Risultato della ricerca: Facce
icilati
Guardare oltre, oltre un vetro incrostato , oltre le nuvole, oltre i raggi del sole ... Servono occhi diversi per guardare oltre l\'apparenza, per cogliere le mille facce d\'una realtà ancora misteriosa, per poter rovistare fra i sogni, le sensazioni, le paure, i turbamenti.
AlbertoGhizziPanizza
(Nikon D850 - Focus Staking automatico di 30 immagini) Uno dei primi focus staking che ho realizzato in maniera automatica con la nuovissima e fantastica Nikon D850. La nuova funzione lavora in modo precisissimo e veloce. Davvero un altro pianeta per la macro. Brava Nikon!
Valentina Padoan
Abbiamo facce che non conosciamo ce le mettete voi in faccia pian piano.
dylan72
Forse la vera icona del Grand Central di New York è l’orologio a quattro facce che si trova sopra il banco informazioni. In opale, il grande orologio vale tra i 10 e i 20 milioni di dollari.
Aldo.Pesolo
"Ogni grande opera d'arte ha due facce: una per il proprio tempo e una per il futuro, per l'eternità."
GiuliaChiaranz
Autoritratto: E’ un rapporto antico,che sa di magico e di simbolico,quello che lega il mondo teatrale alle maschere di scena. La maschera è essenzialmente uno strumento del “fare” teatro. Attraverso essa si fissano i tipi,si ferma nel tempo un’espressione,sia essa di pianto,di riso. E’ l’identificazione “dell’attore”con il personaggio. Tutto questo è ancora presente nel mondo dello spettacolo e del teatro,ma anche nella vita reale. Pirandello infatti scrisse:”Imparerai a tue spese che lungo il tuo cammino incontrerai ogni giorno milioni di maschere e pochissimi volti”. Questa frase è tratta da uno dei miei libri preferiti e una delle sue opere più celebri”Uno,Nessuno,Centomila”in cui spiega appunto che ciascuno di noi è nessuno perché nessuna entità prevale sulle altre,uno,perché tutte le facce vivono nello stesso corpo e centomila,perché tanti sono i punti di vista delle persone con cui ci si relaziona.
leleBULB
Alba alla Conca del Prataccio, 1509m s.l.m, Comune di Ventasso. Alle sorgenti del Secchia confinavano tre stati fra la metà del '400 e il 1847, con il vasto pascolo del Prataccio diviso in tre fette ai pastori del Cerreto, Succiso e Camporaghéna. L'ampia conca è dominata dalle creste dell'Alpe Marina, di Pietra Tagliata, di Spiaggia Bella e del Casarola. La forma tipica dell'anfiteatro di origine glaciale ha qui uno dei più maestosi esempi, in cui serpeggia con meandri silenziosi il neonato fiume Secchia. Si nota al centro del pascolo un masso triangolare che affiora pressoché isolato. Sulle tre facce si notato le croci incise molti secoli fa. Era il modo di segnare i confini e qui le tre facce del masso rispecchiano ognuna uno porzione di pascolo assegnato alle tre comunità di Camporaghéna (Stato di Firenze), di Cerreto (Stato di Modena e Reggio) e di Succiso (Stato di Parma), che si prese la fetta più grossa del pascolo.
angelo.alaimo
Sempervivum tectorum - "Pianta erbacea perenne, succulenta, stolonifera, con fusto alto 20-50 cm e rosette fogliari sterili, verde scuro, larghe 3-8 cm. Le foglie sono acute. Quelle cauline superiori sono alterne, lanceolate, pubescenti su entrambe le facce e leggermente più lunghe. L'infiorescenza è un denso corimbo apicale, che porta 10-40 fiori larghi circa 3 cm, i quali fioriscono da giugno ad agosto. La corolla è formata da 12-15 petali. I frutti sono dei follicoli eretti . Il Sempervivum tectorum, comunemente noto come semprevivo maggiore, barba di Giove, guardacasa o semprevivo dei tetti è una pianta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae."
irisauro
“Il mare è un amico dalle mille facce, mai monotono, mai ripetitivo, mai uguale.” SUSANNA AGNELLI
Andrea_Gatto
ho sempre immaginato che la banchina opposta a dove aspetto il metrò sia uno specchio.. che riflette gli stati d\'animo delle persone che sono nella mia stessa parte.. che ovviamente hanno facce diverse.. :D chissà di chi era questo stato.. così triste e sbeffeggiato da altri che se la ridono su un cartellone alle sue spalle.. quante storie mi invento eh..? :D