Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
massimhokuto
sono indeciso su i 2 obbiettivi.

il sigma costa la metà ed ha + escursione, ma a 500 la lumin. è f6,3.

in prospettiva però passerò al formato fx. quindi,perendo in zoom , c'è il rischio che il 80/400,
non sia cosi spinto. anche perch posseggo già il 70/300 vr.

che ne pensate? qualcuno ha mai provato il 150-500 sigma?
danighost
Io ho la versione vecchia, il 170-500, meglio chiudere di uno stop a 500mm e avere tanta luce, io però lo usavo sulla D50 ed ora sulla D1h, su sensori maggiori, non so come si comporta.

A volte è utile il monopiede.
g.caprio
Senza dubbio l'80-400, usare focali dal 300 mm in su senza stabilizzatore è utopia, a meno di non essere in pieno sole. Potresti cedere il 70-300 (peraltro pregevole) che è un pò un doppione. Pino
massimhokuto
anche il sigma è stabilizzato,questo è il modello:Sigma Ob.150-500 f/5-6.3 Nikon APO D OS HSM AF.

avevo già pensato infatti di vendere il 70-300 quando passerò al fx, per 80-400 ma mi dispiace separarmi da un' ottica niente male, quindi avevo in mente il sigma che porta la focale a 500.

grazie comunque dei consigli.

l'80-400 che pregi è difetto ha? le ottiche sigma sono tanto inferiori a quelle nikkor?

perchè un70-200 f2.8 costa un terzo del 70/200 f8 nikkor? ad esempio.
Il Pod
Io ho preso un 80-400 sigma e sulla mia D200 mi dava problemi dopo poco che lo usavo é come se la macchina non rilevasse più l'ottica e ovviamente non scattava non so se fosse un problema di comunicazione dati tra la macchina e obiettivo o fosse proprio l'obiettivo, ma al negozio mi hanno detto (non se sia vero o meno visto che era il primo sigma che prendevo) che a volte può capitare e se avessi montato quel particolare 80-400 su di un'altra d200 probabilmente non avrebbe avuto nessun problema comunque per evitare trambusti me lo hanno ripreso senza problemi e mi sono fatto dare l'80-400 VR nikkor aggiungendo la differenza, che é andata perfettamente anche sulla mia nuova D300

E se posso dare il mio parere 500mm sono parecchi se ti cale un po la luce e devi allungare i tempi é ardua fotografare a mano libera, già col 400 non é così evidente poi dipende sempre dall'utilizzo che ne vuoi fare
frabi
Abbina al tuo 70 300 un moltiplicatore, è un compromesso fra qualità e spesa.
Ciao
wildmountainfotoreporter
Io ho intenzione di acquistarlo, ho avuto il Nikkor 80-400VR, che ho utilizzato su D200 e mi è sembrato troppo lento, proprio per questo ho deciso di passare al Sigma, che ha pure il motore ad ultrasuoni. Ho visto dei test casalinghi dell'80-400 Sigma OS (stabilizzato) e non è niente male, sembrerebbe superiore al Nikkor 80-400VR. La ciliegina sulla torta sono quei 750mm effettivi del Sigma contro i 600mm effettivi del Nikkor 80-400VR e la differenza non è poca, anzi. Per la caccia fotografica secondo me il Sigma 150-500mm è l'ideale, con l'80-400VR ti torveresti in difficoltà, credimi, ci sono passato; il motore ad ultrasuoni fa spesso la differenza. Sembrerebbe ben costruito. Lo stabilizzatore sarà sicuramente molto efficiente, così come è stato per l'80-400 SIgma OS. In fase di eventuale rivendita si svaluterebbe più del Nikkor, ma un'ottica del genere in genere non si rivende, poichè gli zoom pro sono quasi per tutti proibitivi (altrimenti il problema non te lo saresti posto!). Io ho avuto il Sigma 150mm f/2.8 Macro EX HSM ed era una bomba, eccezionale, nessun problema con s corpi D200 che ho ancora; nessun problema nemmeno col Sigma 10-20mm. Al limite, al momento dell'acquisto, chiedi di poterlo provare un secondo. Io andrei ad occhi chiusi sul 150-500mm Sigma. Inoltre la qualità rispetto al vecchio 170-500mm dovrebbe essere decisamente superiore.
Serpiko71
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Aug 17 2008, 09:43 AM) *
Io ho intenzione di acquistarlo, ho avuto il Nikkor 80-400VR, che ho utilizzato su D200 e mi è sembrato troppo lento, proprio per questo ho deciso di passare al Sigma, che ha pure il motore ad ultrasuoni. Ho visto dei test casalinghi dell'80-400 Sigma OS (stabilizzato) e non è niente male, sembrerebbe superiore al Nikkor 80-400VR. La ciliegina sulla torta sono quei 750mm effettivi del Sigma contro i 600mm effettivi del Nikkor 80-400VR e la differenza non è poca, anzi. Per la caccia fotografica secondo me il Sigma 150-500mm è l'ideale, con l'80-400VR ti torveresti in difficoltà, credimi, ci sono passato; il motore ad ultrasuoni fa spesso la differenza. Sembrerebbe ben costruito. Lo stabilizzatore sarà sicuramente molto efficiente, così come è stato per l'80-400 SIgma OS. In fase di eventuale rivendita si svaluterebbe più del Nikkor, ma un'ottica del genere in genere non si rivende, poichè gli zoom pro sono quasi per tutti proibitivi (altrimenti il problema non te lo saresti posto!). Io ho avuto il Sigma 150mm f/2.8 Macro EX HSM ed era una bomba, eccezionale, nessun problema con s corpi D200 che ho ancora; nessun problema nemmeno col Sigma 10-20mm. Al limite, al momento dell'acquisto, chiedi di poterlo provare un secondo. Io andrei ad occhi chiusi sul 150-500mm Sigma. Inoltre la qualità rispetto al vecchio 170-500mm dovrebbe essere decisamente superiore.

Ciao a tutti possesore da ieri di un Sigma 150-500 OS ultrasonic avevo il 70-300 VR e l'hò dato dentro
provato oggi con tempo nuvoloso a mio parere si comporta più che egregiamente il sistema di stabilizazione è perfetto se non che l'af e velocissima. Montato su nikon d300. Hò avuto per un periodo il 170-500 ma col nuovo arrivo la differenza si vede. Ha mio parere un grande obiettivo anche per via del costo.
Black Bart
QUOTE(CHARLIEE71 @ Nov 29 2008, 06:32 PM) *
Ciao a tutti possesore da ieri di un Sigma 150-500 OS ultrasonic avevo il 70-300 VR e l'hò dato dentro
provato oggi con tempo nuvoloso a mio parere si comporta più che egregiamente il sistema di stabilizazione è perfetto se non che l'af e velocissima. Montato su nikon d300. Hò avuto per un periodo il 170-500 ma col nuovo arrivo la differenza si vede. Ha mio parere un grande obiettivo anche per via del costo.



Puoi postare qualche scatto con il Sigma?

Grazie
cecco75
Settimana scorsa ho avuto modo di provare il sigma in questione sulla mia d300. Ne sono rimasto favorevolmente impressionato tanto che ne ho ordinato uno.
Purtroppo nn posso essere molto utile in questo thread nn avendo avuto mai occasione di provare l'80-400VR Nikkor.
Ho però confrontato (ovviamente dove possibile) il sigma con il AF 300mm f4 d-ed che possiedo e, anche se nn in loco direttamente, con immagini prodotte dal 70-300VR Nikkor che in quell'occasione,purtroppo, non avevo con mè.

Ho trovato il sigma (perlomeno l'esemplare che mi è capitato tra le mani) molto preciso e rapido nella messa a fuoco, la stabilizzazione funziona in maniera egregia anche se alla sua attivazione, si nota un piccolo "salto" che ti costringe ad esitare un attimo e a volte a ritoccare leggermente la composizione.
A livello costruttivo mi pare solido e robusto, il collare è ben costruito, non ha vibrazioni ed è ben bilanciato.

La nota dolente, come tutti sappiamo, è la luminosità e per l'impiego che generalmente si fà di questi supertele (caccia,sport,azione) il VR nn serve ad una benemerita cippa di....nulla, assendo quasi sempre d'obbligo, salvo rari casi, usare tempi veloci.
Ne consegue che il sigma, come daltronde anche gli altri citati, devono, per esigenza fisica, lavorare in condizioni di luce a loro ottimali, che ai mè, come ben noto, nn sono sempre le condizioni alle quali noi "fotografi" vorremmo operare. (li si và su altre cifre, purtroppo)

Dando per scontato ed ovvio quanto sopra, qualitativamente, il sigmone mi ha colpito per la sua nitidezza ed incisione fino ai 400mm, a500 TA soffre un pò ma in maniera del tutto accettabile, se poi si diaframma di 1 o 2 terzi di stop, le cose migliorano parecchio.
A 300 mm è impressionante come si avvicini al 300 fisso e come superi nettamente il 70-300 VR.
La resa dello sfocato è molto cremosa ed uniforme, simile al 300mmf4, a mio modesto parere migliore di quella del 70-300 che tende a "stellare" i forti punti luminosi (rimane ovvio che le differenti aperture minime modificano la quantità dei piani fuori fuoco, ma non la qualità).

In definitiva la considero una buona lente, ottima compagna di viaggio quando serve uno zoom piuttosto che un fisso, otticamente molto dignitosa, un pò pesante, non troppo ingombrante.
Per goderne appieno, non usate lo stabilizzatore ma un ottimo treppiedi con una adeguata testa, una buona luce e via...........a caccia.
Per sport e azione bèh..................meglio altre dispendiose cose!!!!!

PS: Tutti i test li ho fatti scattando file grezzi, appena ho un pò di tempo (purtroppo solo nel week end), posso, se interessa,postare qualke immagine o fornirla ad eventuali richiedenti via mail).

PS2: visto i calderoni che si scatenano spesso, tengo a precisare che tutto quanto sopra trattasi di pareri estrememente personali e frutto di test con apparecchi in mio possesso i quali, per ovvie ragioni, possono in qualunque modo differire dai tanti altri in commercio di stesso modello.

Saluti

Ivan
Black Bart
Grazie della tua recensione,ovvio che se uno può spendere allora il dubbio non esiste,si và sui 2.8 però ora aspetto qualche tuo scatto,quando hai tempo e voglia...visto che l'ho trovato ad un prezzo abbordabile di circa 700 Euro la cosa si fà intrigante.

Omar
cecco75
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Eccone alcune rapidamente, dal lavoro, sviluppo da NEF piatto e ridimensionamento in CS3, nessun ulteriore PP
Tutti e 3 esempi a 500mm.

Seguiranno paragoni e crop dettagliati................datemi tempo.

Ivan
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.