Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
sadha
ciao a tutti, mi è capitato di vedere sul forum delle immagini elaborate in HDR e ho deciso di voler provare, ho solo un piccolo dilemma, da dove comincio? rolleyes.gif non ho idea di come settare il braketing. Ho letto di persone che fanno nove scatti, ma se ho capito bene la macchina ne imposta tre. Ah! rolleyes.gif ho una D80 con zoom 18/135
Mi dareste dei sugerimenti? grazie.gif
ZoSo74
Parti da questo TUTORIAL è semplice e ben fatto.

Se poi hai domande...
Intanto per cominciare risolvo il tuo dubbio... alla veloce almeno... il numero di scatti necessari ad un perfetto HDR dipende da quanta differenza c'è tra luci ed ombre nella scena. Di norma comunque 3 scatti sono sufficienti per la maggior parte dei casi.
Se sei in dubbio, imposti la macchina su SPOT e misuri (in modalità M senza muovere il diaframma) i tempi nella zona più illuminata ed in quella più buia... se tra queste ci sono diciamo 8 Stop di differenza allora potrebbe essere un'ottima idea fare 5 esposizioni -4 -2 0 +2 +4
Per farli sulla tua D80 non usi il bracketing ma semplicemente sposti tu la rotella dei tempi tra uno scatto e l'altro... ovviamente, ma questo lo do per scontato, devi usare un cavalletto... wink.gif
Ah... altra piccola accortezza, metti a fuoco con l'AF e poi sposta la levetta su manuale... in modo che non ti cambi il punto di fuoco tra uno scatto e l'altro, possibilità comunque remota se la macchina è stabile...
Spero di esserti stato utile, ciao!

P.S.
Allego un mio HDR da 3 scatti... scena molto contrastata, ma sono bastati lo stesso! biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
buzz
Ricordo che oltre al tutorial segnalato, ci sono anche un certo numero di discussioni che trattano l'HDR.
Basta fare una ricerca con l'apposita funzione.
sadha
QUOTE(ZoSo74 @ Aug 7 2008, 11:15 AM) *
Parti da questo TUTORIAL è semplice e ben fatto.

Se poi hai domande...
Intanto per cominciare risolvo il tuo dubbio... alla veloce almeno... il numero di scatti necessari ad un perfetto HDR dipende da quanta differenza c'è tra luci ed ombre nella scena. Di norma comunque 3 scatti sono sufficienti per la maggior parte dei casi.
Se sei in dubbio, imposti la macchina su SPOT e misuri (in modalità M senza muovere il diaframma) i tempi nella zona più illuminata ed in quella più buia... se tra queste ci sono diciamo 8 Stop di differenza allora potrebbe essere un'ottima idea fare 5 esposizioni -4 -2 0 +2 +4
Per farli sulla tua D80 non usi il bracketing ma semplicemente sposti tu la rotella dei tempi tra uno scatto e l'altro... ovviamente, ma questo lo do per scontato, devi usare un cavalletto... wink.gif
Ah... altra piccola accortezza, metti a fuoco con l'AF e poi sposta la levetta su manuale... in modo che non ti cambi il punto di fuoco tra uno scatto e l'altro, possibilità comunque remota se la macchina è stabile...
Spero di esserti stato utile, ciao!

P.S.
Allego un mio HDR da 3 scatti... scena molto contrastata, ma sono bastati lo stesso! biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Grazie per la velocissima ed esaudiente risposta, la foto a mio avviso è bellissima! proverò a fare qualcosa anch'io. Grazie anche a "Buzz" per l'indicazione. guru.gif
cla78
QUOTE
Se sei in dubbio, imposti la macchina su SPOT e misuri (in modalità M senza muovere il diaframma) i tempi nella zona più illuminata ed in quella più buia... se tra queste ci sono diciamo 8 Stop di differenza allora potrebbe essere un'ottima idea fare 5 esposizioni -4 -2 0 +2 +4



non ho capito questo passaggio....scusate.... huh.gif
buzz
la luminosità di una scena la si può misurare in media, come fa un esposimetro generico, sia punto per punto.
con un esposimetro ad angolo ristretto (ovvero lo "spot" presente su quasi tutte le fotocamere) si misurano le varie "zone" (questo termine mi ricorda qualcosa...) cominciando dalle più scure per finire alle più luminose.
La differenza tra questi due estremi da l'idea di quanta gamma, espressa in "stop" (ovvero scalini in misura intera dell'esposizione) sia presente.

In base a questa differenza, come ha spiegato ZoSo, si decide se effettuare 3 o 5 o più scatti della stessa scena.

Questo per avere più zone con una "buona" illuminazione: uno scatto verrà quasi completamente bruciato, ma le ombre saranno leggibili, uno scatto sarà medio con i toni intermedi perfetti ma con i bianchi un po' bruciati e le ombre un po' chiuse, e un altro scatto sarà scurissimo, ma con le sole alte luci esposte in maniera da evidenziar edettagli.

L'unione di queste tre (o più foto, se inseriamo degli scatti intermedi, quando la differenza di luminosità tra le zone è elevata) con la tecnioca dell'HDR spiegata sul tutorial, darà luogo ad una foto dove sia le ombre che le alte luci saranno perfettamente leggibili.

Con un po' di pratica si riusciranno ad ottenere risultati "possibili".
sadha
QUOTE(sadha @ Aug 7 2008, 11:58 AM) *
Grazie per la velocissima ed esaudiente risposta, la foto a mio avviso è bellissima! proverò a fare qualcosa anch'io. Grazie anche a "Buzz" per l'indicazione. guru.gif

hmmm.gif pensavo di aver capito..... una mazza! come indicato dal tutorial, ho provato prima il BKT automatico...... mi ha fatto tre foto identiche, senza variare nulla blink.gif , in manuale non ho provato. cosa ho sbagliato?
ziouga
QUOTE(sadha @ Aug 7 2008, 08:24 PM) *
mi ha fatto tre foto identiche, senza variare nulla blink.gif

La D80 ha un simpatico pulsantino "BKT" sulla sinistra: tienilo premuto e intanto ruota la ghiera posteriore destra.
Vedrai nel display in alto cambiare i valori da 0F a 3F (girando verso destra), oppure -2F e +2F (girando verso sinistra).
Quello è il bracketing "automatico", nel senso che non devi cambiare tu a mano i tempi a parità di diaframma, ma lo fa la macchina in automatico mentre tu scatti (fra l'altro, meno si tocca la macchina durante un bracketing e meglio è...)

3F significa tre scatti intorno al valore zero (esposizione di riferimento, decisa da te o dalla macchina), +2F indica uno scatto a zero e uno sovraesposto, -2F indica uno a zero e uno sottoesposto.

Se vuoi puoi impostare lo scatto a raffica premendo una sola volta l'apposito pulsantino (quello con l'icona che rappresenta tanti rettangolini sovrapposti): se hai il BKT impostato, alla fine degli scatti la raffica si ferma e ne puoi iniziare una nuova.

Ah, se tieni premuto sempre il pulsantino BKT e ruoti la ghiera anteriore, vedrai variare lo step EV (Exposure Value) di sovra o sottoesposizione, da 0.3 EV a 2.0 EV.

Questo sulla D80, che al massimo fa 3 scatti di bracketing, mentre altre macchine (D200 per esempio) fanno fino a 9 scatti ma a intervalli massimi di 1.0 EV.

Le cose importanti da bloccare durante una sessione di bracketing sono: diaframma (scatta in modalità A o M), fuoco, bilanciamento del bianco (da premisurare).
Suggerirei anche di usare sempre e comunque un treppiede, e un telecomando a cavo (o al limite a infrarossi, ma solo in interni...)

buona fortuna
Alessandro

massimodellalatta
Basta anche una foto soltanto. Metti la foto in una cartella, ne fai tre con copia qui. Poi apri Photomatix (è il miglior programma x l'HDR) clicca su generate HDR., poi Browse e cerchi la cartella dove hai messo le tre foto. Importa le foto e dai OK. Ti si apre una shermata " Specify the EV spacing io do' 1 1/2 e do ok. Lascia tutto come viene dalla schermata e dai ok. Ora ti lavora le immagini. Ora pigia Tone mapping. A questo punto lavora l'immagine come piace a te.
sadha
QUOTE(ziouga @ Aug 7 2008, 09:02 PM) *
La D80 ha un simpatico pulsantino "BKT" sulla sinistra: tienilo premuto e intanto ruota la ghiera posteriore destra.
Vedrai nel display in alto cambiare i valori da 0F a 3F (girando verso destra), oppure -2F e +2F (girando verso sinistra).
Quello è il bracketing "automatico", nel senso che non devi cambiare tu a mano i tempi a parità di diaframma, ma lo fa la macchina in automatico mentre tu scatti (fra l'altro, meno si tocca la macchina durante un bracketing e meglio è...)

3F significa tre scatti intorno al valore zero (esposizione di riferimento, decisa da te o dalla macchina), +2F indica uno scatto a zero e uno sovraesposto, -2F indica uno a zero e uno sottoesposto.

Se vuoi puoi impostare lo scatto a raffica premendo una sola volta l'apposito pulsantino (quello con l'icona che rappresenta tanti rettangolini sovrapposti): se hai il BKT impostato, alla fine degli scatti la raffica si ferma e ne puoi iniziare una nuova.

Ah, se tieni premuto sempre il pulsantino BKT e ruoti la ghiera anteriore, vedrai variare lo step EV (Exposure Value) di sovra o sottoesposizione, da 0.3 EV a 2.0 EV.

Questo sulla D80, che al massimo fa 3 scatti di bracketing, mentre altre macchine (D200 per esempio) fanno fino a 9 scatti ma a intervalli massimi di 1.0 EV.

Le cose importanti da bloccare durante una sessione di bracketing sono: diaframma (scatta in modalità A o M), fuoco, bilanciamento del bianco (da premisurare).
Suggerirei anche di usare sempre e comunque un treppiede, e un telecomando a cavo (o al limite a infrarossi, ma solo in interni...)

buona fortuna
Alessandro

avevo fatto esattamente così, quando però importo in photoshop (merge HDR) interrompe il processo dicendomi che non c'è abbastanza "dynamic range" (incredibile, ci sono espressioni che oramai non so neanche come si traducono in italiano) per tirarne fuori un HDR....... mad.gif

QUOTE(massimodellalatta @ Aug 7 2008, 09:24 PM) *
Basta anche una foto soltanto. Metti la foto in una cartella, ne fai tre con copia qui. Poi apri Photomatix (è il miglior programma x l'HDR) clicca su generate HDR., poi Browse e cerchi la cartella dove hai messo le tre foto. Importa le foto e dai OK. Ti si apre una shermata " Specify the EV spacing io do' 1 1/2 e do ok. Lascia tutto come viene dalla schermata e dai ok. Ora ti lavora le immagini. Ora pigia Tone mapping. A questo punto lavora l'immagine come piace a te.

mi scaricherò una versione trial del software e proverò anche questa smile.gif
grazie.gif a tutti per l'aiuto, prima o poi ne verrò fuori biggrin.gif
ziouga
QUOTE(sadha @ Aug 7 2008, 09:40 PM) *
avevo fatto esattamente così

Ma scusa, non hai detto prima che le tre foto erano identiche? Se hai impostato il bracketing le devi vedere mooolto diverse l'una dall'altra...

Boh

sadha
sono entrato in rete per cercare un trial di Photomatix e ho visto che esiste un programma chiamato Qtpfsgui (ma chi li crea i nomi?) che è open source, qualcuno lo conosce?

QUOTE(ziouga @ Aug 7 2008, 09:47 PM) *
Ma scusa, non hai detto prima che le tre foto erano identiche? Se hai impostato il bracketing le devi vedere mooolto diverse l'una dall'altra...

Boh

si, ma sbagliavo io nell'impostazione, poi ci son riuscito dry.gif
litero
se usi photoshop avevo fatto un minitutorial qui sul forum, lo trovi con la funzione cerca wink.gif

un HDR, in quanto tale, ha bisogno di tutte le informazioni presenti in una scena, direi di partire sempre, ALMENO, con 3 scatti.
Luci (punto più luminoso), ombre (punto meno luminoso) ed esposizione "normale" per la scena.

se poi l'effetto desiderato è quello di "fumettare" (va di moda dire così...) allora puoi farlo anche con una sola esposizione......

Attento a non creare artefatti "osceni" e cerca di gestire il rumore digitale che per forza di cose si viene a creare se smanetti troppo.

Questa è una via di mezzo... fatta con 7 o 8 esposizioni... non ricordo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
sadha
cerco di ricapitolare: imposto la macchina in BKT auto, setto 3 scatti -2, 0, +2 , cavalletto e faccioi tre scatti, apro i tre RAW in camera raw disattivando le opzioni auto, li salvo in tiff e in photoshop uso l'opzione merge to HDR, elabora per un pò poi mi dice che non c'è abbastanza range dinamico per ottenere una foto HDR....... quì mi fermo perchè o sono deficiente, possibilissimo, o continuo a sbagliare qualcosa e vorrei sapere cosa. grazie
ziouga
Per quanto mi riguarda, Merge to HDR l'ho usato solo due volte: la prima e l'ultima. I risultati non mi sono piaciuti per niente.

Hai provato invece a usare Photomatix?

Se per caso usi Mac ti consiglio di provare Bracketeer, invece sotto Win esiste TuFuse, per esempio.


ciao
Alessandro
litero
allora... se hai il cs2 e provi a fare un hdr da un solo raw ti da (anche giustamente) errore, in questo caso devi usare altri programmi come QTPSecc ecc... dinamic HDR o Photomatix.
L'hdr da un solo raw (esportando 3 tiff) lo fa cs3.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...1699&hl=HDR
sadha
QUOTE(litero @ Aug 8 2008, 11:34 AM) *
allora... se hai il cs2 e provi a fare un hdr da un solo raw ti da (anche giustamente) errore, in questo caso devi usare altri programmi come QTPSecc ecc... dinamic HDR o Photomatix.
L'hdr da un solo raw (esportando 3 tiff) lo fa cs3.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...1699&hl=HDR

ho fatto tre scatti in raw, salvati in tre tiff e caricati in merge to HDR..... per questo non riesco a capire. grazie per il tutorial, anche se ho solo il CS2
litero
I 3 scatti in raw devono avere esposizioni diverse.
sadha
QUOTE(litero @ Aug 8 2008, 11:55 AM) *
I 3 scatti in raw devono avere esposizioni diverse.

ma se ho il BKT auto non se li setta da solo?
litero
QUOTE(sadha @ Aug 8 2008, 01:46 PM) *
ma se ho il BKT auto non se li setta da solo?

e se hai sbagliato ad impostarlo?
postaci i file jpg da nef senza modifiche...
ad occhio vedi se sono 3 file uguali o no...
se sono veramente ad esposizioni diverse photoshop cs2 non ti da nessun errore sulla gamma dinamica.
sadha
ok, finalmente ci sono riuscito, ovviamente facevo un errore grossolano, non vi dico neanche quale smile.gif mi sto dando già io del co.....comero smile.gif)) grazie a tutti per la disponibilità (come sempre) e scusate se ho fatto perdere tutto questo tempo. Grazie
massimodellalatta
Vorrei inserire una foto hdr, come sopra. Solo che nn ci riesco. Mi spiegate come fare ? Che dimensioni deve avere? Sadha invece di complicarti la vita con BKT usa un sistema piu' semplice. Scata la prima foto come si deve anche in automatico, poi passa in manuale, mantieni la stessa focale m cambia il tempo. Es. 125 F8. 250 F8 1/60 F8. Semplice e funzionale. Pensa che il sistema HDR viene usato anche dai RIS di Parma sulle scene dei delitti con almeno 25 scatti, non so pero' che programma usano per aprirle. Facci vedere i risultati. Se ti puo' interessare clicca su Google HDR creme, è un sito con foto in Hdr da tutto il mondo. Bello solo che ultimamente vengono inviate foto anche nn HDR. Ciao
sadha
QUOTE(massimodellalatta @ Aug 8 2008, 03:33 PM) *
Vorrei inserire una foto hdr, come sopra. Solo che nn ci riesco. Mi spiegate come fare ? Che dimensioni deve avere? Sadha invece di complicarti la vita con BKT usa un sistema piu' semplice. Scata la prima foto come si deve anche in automatico, poi passa in manuale, mantieni la stessa focale m cambia il tempo. Es. 125 F8. 250 F8 1/60 F8. Semplice e funzionale. Pensa che il sistema HDR viene usato anche dai RIS di Parma sulle scene dei delitti con almeno 25 scatti, non so pero' che programma usano per aprirle. Facci vedere i risultati. Se ti puo' interessare clicca su Google HDR creme, è un sito con foto in Hdr da tutto il mondo. Bello solo che ultimamente vengono inviate foto anche nn HDR. Ciao

sai se è reperibile un tutorial per fotomatix?
massimodellalatta
Compra Digital camera magazin di agosto, oltre che foto e un servizio sull'HDR c'è nel cd un demo di Photomatix. Buon divertimento
sadha
QUOTE(massimodellalatta @ Aug 9 2008, 10:11 PM) *
Compra Digital camera magazin di agosto, oltre che foto e un servizio sull'HDR c'è nel cd un demo di Photomatix. Buon divertimento



grazie.gif se mai dovessi riuscire a fare qualcosa di decente le posterò per commentarle con voi. smile.gif
sadha
QUOTE(sadha @ Aug 10 2008, 08:26 AM) *
grazie.gif se mai dovessi riuscire a fare qualcosa di decente le posterò per commentarle con voi. smile.gif


Ho fatto delle prove blink.gif allucinante!!! avevo visto immagini HDR che non sembravano neanche HDR, avevano usato il software per valorizzare i contrasti e i colori, premetto che quelle "fumettate" non mi piacciono, con CS2 e qualche filtro si possono ottenere cavolate simili in meno tempo, Ma quello che mi ha sconvolto è stato che ,nel mio caso, photomatix si è "magnato" il blu del cielo restituendomi un colore che potrebbe essere anche affascinante, ma per me assurdo. Risultati del tutto diversi con CS2,(a mio avviso + "reali") perchè??? avrei voluto postare anche i NEF e i relativi PSD ma mi dice che eccedono in dimensione.
buzz
Dipende dai files di partenza.
Certo che non avevo mai visto delle foto come le prime due, se non all'infrarosso.
Non p che non volendo hai scoperto una nuova tecnica per simulare l'IR?
buzz
i nef forse eccedono in dimensioni qurelle consentite dal sistema.
Per questo non te li fa caricare.
Eventualmente usa uno spazio gratuito, come megaupload o altri, e inserisci il link sul forum.
sadha
QUOTE(buzz @ Aug 11 2008, 11:26 AM) *
Dipende dai files di partenza.
Certo che non avevo mai visto delle foto come le prime due, se non all'infrarosso.
Non p che non volendo hai scoperto una nuova tecnica per simulare l'IR?


laugh.gif visto che ti sei divertito, dà allora un'occhiata a queste blink.gif
e siccome sei anche sempre disponibile a chiarimenti, spiegami anche un'altra cosa: ho preso un NEF, l'ho copiato otto volte, in Camera RAW ho regolato le esposizioni dei singoli files, 4 sovraesposti di uno step e 4 sottoesposti sempre di uno step, in merge to HDR mi dice che non ha abbastanza range per determinarne un HDR ! In Photomatix li elabora tranquillamente e senza neanche darmi unimmagine "all'infrarosso" laugh.gif Boh!
buzz
Effetti incredibili!

Photomatix fa una espansione della gamma dinamica anche da una sola foto di partenza, ma è ovviamente un "falso" o meglio un sistema che agendo su una sola foto non fa altro che aimentarne la luminosità nelle parti scure e diminuirla in quelle chiare.

Per l'effetto "reale" di HDR occorrono almeno 3 (ma mglio 5 o più) immagini RIPRESE con esposizioni diverse (non trasformate dal RAW) in quanto è il sensore che deve evitare di essere saturato o non "eccitato" (nero).
Ino9ltr fare 4 immagini uguali a -1 EV non serve a niente, dato che duplichi 4 volte la stessa immagine riempiendo solo memoria e senza inserire alcun ulteriore dato utile.

Se vuo iprovare un HDR da un solo nef, quindi opttenere un hdr artificiale, ma pur sempre valido, fai solo 3 scatti. Uno a -1.5 e uno a +1.5 oltre l'originale. Nominali con 3 nomi diversi e successivamente uniscili in HDR con photoshop.
Io uso la versione cs3, e la 2 l'ho pure dimenticata, ma il risultato, sebbene la 3 sia più completa,. dovrebbe essere simile. Controlla anche che non ci siano settaggi strani che ti generano quell'effetto scuro. Sembra ci sia una desaturazione pesante.
massimodellalatta
Bè, il primo tentativo non è andato bene. Certo che per dare impatto alle foto , il cielo è molto importante. Nuvole cariche di pioggia sarebbero il massimo. Inizia con tre foto soltanto, scattate in raw. Gestiscile con Photomatix e poi se vuoi passa c photoshop. Pova ad importarla e poi passala con luci soffuse.Hai visto la mia? In una risposta precedente c'è allegata.
ZoSo74
sadha... ma che cappero di immagini ti escono da Photomatix!?! biggrin.gif
...mai viste robe così... messicano.gif

Comunque... volevo darti alcuni consigli visto che mi pare ci sia ancora un pò di confusione.

1. Se puoi, in photomatix importa SEMPRE 3 o più scatti fatti a diverse esposizioni sempre direttamente nel formato RAW/NEF... non devi prima passare da Camera RAW! Se a Photomatix dai in pasto direttamente i RAW il risultato è nettamente migliore.
2. Con impostazioni "di default" CS3 offre risultati più naturali, ma secondo me è molto più difficile gestire i parametri per ottenere quello che si vuole. Io ti consiglierei comunque Photomatix... se guardi il link postato nel mio primo post, viene anche spiegato come impostare i vari paramentri.
3. Gli HDR ottenuti da un solo RAW non sono HDR. Sono immagini elaborate in cui i colori vengono "spinti" e falsati... è un effetto che può piacere... ma non è un HDR.

Come ultima cosa... ma forse la più importante... utilizza questa tecnica solo quando se ne presenta veramente l'occasione... non tutte le scene sono adatte ad un HDR... anzi... wink.gif
sadha
scopert l'inghippo, l'unico "errore" che facevo rolleyes.gif era di importare in camera raw i tre scatti e, senza apportare nessuna modifica, salvarli in PSD per poi aprirli con Photomatix. Ho provato ad aprire direttamente i raw e sono scomparsi quegli effetti "ufologici" . Se volete potete addebitarmi la "scoperta" di questa nuova tecnica . Scherzi a parte ringrazio tantissimo tutti, e appena riavrò una connessione stabile (sono tre gg che risente dell'effetto ferie) vi posto qualcosa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.