Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Pagine: 1, 2
MescoDesign
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Partendo da un buon raw, si possono ottenere ottimi scatti riducendo al minimo il lavoro in post produzione. Il mio workflow x gli scatti di paesaggi è sempre lo stesso: Contrasto coi lvl, saturazione,Maschera di contrasto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

I problemi sollevati nelle precedenti polemiche, era a carattere etico. Quali sono i ritocchi più o meno consetiti nella foto di Paesaggio? Riporto qui sotto i critire di uno dei più famosi e importanti forum di fotografia mondiali Photo.net:

Unmanipulated
a single uninterrupted exposure
cropping to taste
common adjustments to the entire image, e.g., color temperature, curves, sharpening, desaturation to black and white
dust spots on sensor cloned out

Manipulated
double-exposure or fragments from several exposures
geometric distortion, e.g., to correct perspective
adjustments to just a part of the image, e.g., dodging and burning

..ma non solo io aggiungerei che sono false sopratutto le immagini dove vengono applicati pianeti inesistenti, dove vengono aggiunte fonti di luce inesistenti, tutte tese a schockare l'utente(e noto con dispiacere sul web una tendenza a cio'). La ripresa del paesaggio poi è data dalla sensibilità del fotografo. C'è chi li preferisce sature e contrastate come me, c'è a chi non piace come a molti altri. La verdicità è relativa, nel senso , che ognuno cmq ritiene più vera la visione che gli aggrada gli più.
Con questo non voglio continuare in ulteriori polemiche, ma solo esprimere il mio punto di vista, che puo' anche non esser condiviso da nessuno. Vorrei solo farlo nella maniera più calma possibile, senza urtare la sensibilità altrui...come successo l'ultima volta, e difendere la scuola anglo-americana di cui ammiro la maestosità della ricerca della luce perfetta. Perchè è questa la cosa più importante, la luce perfetta x il paesaggio che abbiamo davanti. Lei ci donerà i colori, la tridimensionalità e il pathos necessario a realizzare uno scatto superlativo.....non le correzioni in post. Capire come ottenere uno scatto perfetto in fase di scatto è importante e non attribuire i meriti esclusivamente alla fase di post produzione...e percepire il momento giusto per scattare. A volte i 5-10 minuti fondamentali di una sessione, valgono le ore di fatica per arrivarci...concludo e vi auguro buone vacanze...che siano proficue da un punto di vista fotografico come del divertimento messicano.gif

Buona luce a tutti.

m.
stefanocucco
Ciao Mesco, gran bella foto! complimenti Pollice.gif Pollice.gif

QUOTE(MescoDesign @ Aug 5 2008, 02:23 PM) *
... e difendere la scuola anglo-americana di cui ammiro la maestosità della ricerca della luce perfetta. Perchè è questa la cosa più importante, la luce perfetta x il paesaggio che abbiamo davanti. Lei ci donerà i colori, la tridimensionalità e il pathos necessario a realizzare uno scatto superlativo.....non le correzioni in post. Capire come ottenere uno scatto perfetto in fase di scatto è importante e non attribuire i meriti esclusivamente alla fase di post produzione...e percepire il momento giusto per scattare. A volte i 5-10 minuti fondamentali di una sessione, valgono le ore di fatica per arrivarci...

condivido in pieno quello che scrivi...anche se per un paesaggista/naturalista questi dovrebbero essere discorsi scontati... rolleyes.gif
aggiungo una frase di un bravo fotografo delle mie parti che mi è rimasta molto impressa (lui è un pellicolaro incallito...e scatta rigorosamente in grande formato...)..."il fotografo deve essere tale quando è sul campo, non davanti ad un PC" Pollice.gif
MescoDesign
...ti ringrazio Stefano del prezioso intervento.
Io però non dò per scontato nulla. Magari c'è chi ha iniziato da poco, c'è chi ha avuto i maestri sbagliati, c'è chi vede con diffidenza gli "scatti perfetti" e nell'era del digitale si è subito portati a pensare all'uso della post, se non riusciamo a capire come è stato realizzato uno scatto.
Ecco non vorrei dare nulla per scontato...d'altronde quando abbiamo iniziato neanche noi sapevamo dell'esistenza di filtri graduati, polarizzatore, tecniche specifiche per gli scatti di paesaggio..ecc.ecc. è tutto know how sviluppato nel corso di centinaia di sessioni...

m.
alino67
splendida foto, io non sono un asso in pp ,ma credevo di cavarmela in fotografia quando scattavo solo ed esclusivamente diapo/sensia100. poi ho conosciuto il digitale e non è che me ne sia innamorato subito, ma quando ho comprato la d70 ho capito di dovermi adeguare, però viste le vostre foto, mi è sorto il dubbio di non saperle più fare e mi è venuto spontaneo pensare che molte di quelle viste sul forum fossero modificate in pp, ma è solo il malanno del secolo pensare sempre male.
oggi mi rendo conto che le foto vi vengono già molto belle di base e che con qualche piccolo ritocco si possono migliorare.
spero di imparare tanto da tutti voi, intanto stò scoprendo, nell'era del colore/digitale, il b/n, e di questo ringrazio pubblicamente valerio ( musampa) che si è reso disponibile ad insegnarmi grazie.gif a lui, ma anche a tutti gli utenti di questo forum grazie.gif
vi saluto sennò divento logorroico
ciao ale
kogaku
MESCO é UN FALSARIO!!
Hai rifatto i livelli nella schermata del PC! Voglio il raw!!!

vabbè...stemperiamo un pò, che qua sennò ci si incavola invece di godere di ottime fotografie come questa che proponi... La composizione, pure se con l'orizzonte a metà, ha una così alta gradevolezza che non può non piacere! La foto, suddivisa in tre porzioni, girasoli, colline e cielo è magnifica!
Complimenti!
Grazie d'aver condiviso!
MescoDesign
Grazie alino67 di essere intervenuto. Condivido il tuo pensiero..e credo che abbiamo tutti da imparare senno' non saremmo qua' ma a scattare per gli editori (tra l'altro comprate fotocult c'è la mia prima foto su una rivista nell'articolo di paesaggio tongue.gif)
Ma la verità è che tutti possiamo imparare da tutti.

Grazie Koga smile.gif ...in realtà mi arrabbio per questioni di carattere più grande rispetto a una critica a una foto smile.gif
Nel senso che se uno insiste anche se gli posto o gli fo' vedere la mia assoluta buonafede, ci rimango male. Per un semplice motivo. Denigra il mio modo di vedere e fotografare le cose wink.gif
Ti ringrazio e buone vacanze wink.gif


m.
alessandro.sentieri
Mesco sei un riferimento, sia per i bellissimi scatti che proponi sia per le tue idee.
Cmplmnt Pollice.gif

Ale
Maury_75
QUOTE(MescoDesign @ Aug 5 2008, 02:23 PM) *
I problemi sollevati nelle precedenti polemiche, era a carattere etico. Quali sono i ritocchi più o meno consetiti nella foto di Paesaggio? Riporto qui sotto i critire di uno dei più famosi e importanti forum di fotografia mondiali Photo.net:

Buona luce a tutti.

m.


Innanzi tutto complimenti x l'ottimo scatto postato che presenta colori e luci da urlo!!! guru.gif
Secondo: penso anche io quello che dici tu, almeno se ho capito bene ciò che hai scritto laugh.gif E' + importante dedicare una giornata sul campo che 5 minuti dietro ad una foto!
Terzo: photo.net, inesauribile fonte di idee e gran belli scatti, per quello che sono le top rated photos degli ultimi tempi dovrebbe chiamarsi image.net

Complimenti ancora e saluti.
Maury
ValerioMusi
QUOTE(alino67 @ Aug 5 2008, 02:53 PM) *
spero di imparare tanto da tutti voi, intanto stò scoprendo, nell'era del colore/digitale, il b/n, e di questo ringrazio pubblicamente valerio ( musampa) che si è reso disponibile ad insegnarmi grazie.gif a lui, ma anche a tutti gli utenti di questo forum grazie.gif
vi saluto sennò divento logorroico
ciao ale

Ti ringrazio di cuore per le tue parole...
Mi piace poter esporre cio' che so,anche se molti utenti pensano che non sappia niente di foto,comunque io a sua volta devo ringraziare altri utenti che mi hanno insegnato questo metodo di conversione BN molto forte che a me piace,anche se non e' adatto per tutti gli scatti...
Comunque io non voglio insegnare a nessuno ci mancherebbe,non sono neppure uno che si monta la testa,anzi sono fin troppo modesto,e gente che ne sa davvero di fotografia dice che e' pure una pecca questa mia modestia....


Valerio
Negativodigitale
A mio modesto avviso, il vero plus di questo magnifico scatto è
il binomio soggetto/inquadratura. Davvero uno spettacolo.

Complimenti.

Paolo
Alberto Segramora
Bravo Mesco ,stai spiegando, con ottime parole ed esempi, un modo di fare ed intendere la fotografia, che condivido e cerco ormai di fare da un anno.
Ognuno si prefissa degli obiettivi e sposa un certo modo di fotografare, o in generale di vedere il mondo che lo circonda, ed è molto interessante confrontarsi sulle proprie esperienze e teorie.
Sono anche felice che in questo 3d si stia affrontando un argomento, che ho molto a cuore, con pacatezza,senza inutili pagine di scontri.
Non si vuole certo insegnare da professori od imporre un modo univoco di scattare,ma condividere con passione il proprio. Poi sta agli altri giudicare, non sterilmente sentenziare, e scegliere quello più adatto ai "propri occhi".

E' vero, a volte il discorso della P-Produzione è quasi etico, o comunque viene usato come linea di partenza per discernere tra foto e tarocchi stra-pompati. Ma spesso oscura la parte più importante di una fotografia, il messaggio e la luce.

Con una buona preparazione -e non mi riferisco alla sola tecnica- PRE scatto si riescono ad ottenere grandi foto , che necessitano di veramente pochissimo lavoro di fotoritocco. Solitamente un'aggiustatina al contrasto e una regolata alla saturazione e basta. E per PRE-scatto intendo non solo la scelta del settaggio della macchina,ma soprattutto la ricerca della "luce perfetta": attendere 10 minuti in più per avere una situazione migliore di luce; farsi una estenuante scarpinata di 5 ore per 15 minuti di tramonto; ritornare nello stesso posto per inseguire la luce perfetta....

Questo credo che sia l'aspetto più appassionante della fotografia di paesaggio e la parte più poetica del processo creativo.

Parlando dei grandi autori americani, se vi appassiona questo modo di vedere ed intendere il paesaggio, non posso che consigliarvi un libro splendido: "Mountain Light"
di Galen Rowell. In esso Rowell spiega le sue teorie ed il suo modo di "fare" foto, ma soprattutto di come egli abbia "vissuto" la fotografia. Credo che la prima edizione risalga al 1985-86, ma è ancora estremamente attuale: leggendolo ci si toglie molti dubbi e si comprende l'inutilità di alcune dispute ormai, col digitale, all'ordine del giorno; si ristabiliscono le vere priorità della fotografia, cioè vivere il momento, assimilarlo e trasformarlo in opera d'arte ricercando il momento magico. Mi sono permesso di trascivere qualche riga della prefazione:



Dalla prima prefazione di "Mountain Light" di Galen Rowell:





"One of the biggest mistakes a photographer can make is to look at the real world and cling to the vain hope that next time his film will somehow bear a closer resemblance to it. By studying the images that didn't work, we can learn the language of a particular film and how to make it work in every possible way. If we limit our vision to the real world, we will forever be fighting on the minus side of things, working only to make our photographs equal to what we see out there, but no better. Sometimes film and human imagination work together to produce truly remarkable images that are more powerful than reality. This is the plus side, and the resulting "additive" effects can be applied consistently only when a photographer understands how film sees the world. The clues are there to be seen in everyone of the images, not in the abstract sense of how this particular type of film rendered that rock a certain way, but in the highly personal sense of how his photograph differs from what his eyes saw in a way he'll never forget. "


Galen Rowell , 1985

Provo a tradurre spannometricamente--non scassate, ho studiato aimè Francese--ci saranno diverse imprecisioni:



[color="#000000"][/color]

"Uno dei più grandi errori che un fotografo possa fare è di osservare il mondo reale e sperare invano che la sua pellicola registri la scena con una una rassomiglianza più vicina possibile alla realtà. Studiando le immagini che non vanno, possiamo imparare la risposta di una particolare pellicola e come utilizzarla nel migliore dei modi. Se limitiamo la nostra visione al mondo reale, per sempre combatteremo dal lato negativo delle cose, spendendo le nostre forze soltanto per rendere le fotografie uguali a quanto vediamo di persona, ma non migliori.A volte le pellicole e l'immaginazione umana cooperano per produrre immagini sublimi ,che sono più potenti della realtà. Questo è il lato positivo delle cose ed i risultanti effetti "aggiunti" possono essere applicati costantemente soltanto quando un fotografo capisce pienamente come la pellicola veda il mondo. Gli indizi sono da coglersi in ogni foto, non nel senso astratto di come questo tipo particolare di pellicola abbia reso in un certo modo quella roccia, ma nel senso altamente personale di come la sua fotografia differisca da cosa i suoi occhi abbiano visto in un modo che non dimenticherà mai."





Ps: mammamia che traduzione di M... biggrin.gif


kogaku
QUOTE(Musampa @ Aug 5 2008, 05:15 PM) *
Comunque io non voglio insegnare a nessuno ci mancherebbe,non sono neppure uno che si monta la testa,anzi sono fin troppo modesto,e gente che ne sa davvero di fotografia dice che e' pure una pecca questa mia modestia....


...bellissima...
Marco Vegni
Ciao Mesco, ti faccio i miei complimenti per la foto....Personalmente mi piace molto questo stile fotografico e sapete bene, visto che le mie foto le avete viste ogni tanto, che sono solito "rimetterci le mani", ...passatemi il termine.

...per il resto vorrei, se mi è permesso, sperare che si calmino un pochettino gli animi...perchè credo che ognuno abbia il suo stile ed è giusto difenderlo a denti stretti e con orgoglio...ma rimanendo il un clima di tranquillità. Qui mi sembra che negli ultimi giorni abbiamo un pò perso il filo del discorso..."ci si punzecchia sempre"...sarà il caldo..sarà che c'è bisogno di andare in ferie non lo so laugh.gif

Con questo spero di non aver riacceso una miccia...se così fosse chiedo ai moderatori di cancellare immediatamente il mio intervento...e chiedo scusa, anticipatamente,a Mesco per l'intrusione sul suo post.

Buone foto a tutti
Ciao
Marco


stefanocucco
QUOTE(Alberto Segramora @ Aug 5 2008, 05:51 PM) *
"Uno dei più grandi errori che un fotografo possa fare è di osservare il mondo reale e sperare invano che la sua pellicola registri la scena con una una rassomiglianza più vicina possibile alla realtà....

..riporto un pezzo di un libro di J.Shaw sulla fotografia di Paesaggio:

John Shaw: "Un altra domanda frequente è: "Quale pellicola offre la resa + realistica, ossia, qual'è la pellicola che traduce meglio la realtà?" La mia risposta è che non esiste una pellicola che anche solo si avvicini alla realtà, e lo ritengo un bene. In un modo o nell'altro ogni pellicola ha il suo tono cromatico. Se io ricercassi il realismo, non mi dedicherei alla fotografia; mi basterebbe uscire di casa e sperimentare la realtà. La vera essenza della fotografia sta nell'irreale, nell'immaginario. Ciò che ci circonda è il caos, un miscuglio di immagini e di luce che noi, con un procedimento arbitrario, organizziamo in inquadrature, scegliendo una prospettiva rispetto ad un altra, un obbiettivo grandangolare a un teleobbiettivo, lestampe alle diapositive. Le immagini sono quelle che scattiamo; la realtà è ciò che esperiamo. Se il realismo dei colori dovesse essere il criterio secondo cui scegliamo la pellicola, che dire allora della fotografia in bianco e nero?"
MescoDesign
Grazie a tutti x essere intervenuti

@Marco, ci mancherebbe altro, nessuna miccia. Ho semplicemente esposto il mio punto di vista

@Alberto, sai benissimo come la penso. Ammiro i tuoi scatti, ma sopratutto sono stato felice di conoscere un altra persona che ammira i miei stessi "eroi" diciamo

@Valerio, ho errato, ho sbagliato a dire certe frasi, magari potevo fartele notare in pvt. Quello che mi ha infastidito, diciamo è stata la tua testardaggine. Come si fà a fare un confronto costruttivo se tu non ti sposti di un mm, dalla tua posizione o perlomeno non ti poni dei dubbi? Tutto li', contro di te non ho nulla personalmente, ma non sei la prima persona che sento, pensare in questo modo.
In realtà questo modo di pensare, è lesivo , anche per i paesaggisti che , magari come te amano un altro tipo di foto di paesaggio, è distruttivo nei confronti dell'intera fotografia di paesaggio , fatta in Italia. Con ciò non voglio assolutamente importi il mio modo di fotografare, ma ti sei mai chiesto come mai questo tipo di fotografia, che magari starà molto cara anche a te, qui in Italia non và e viene considerata se mi permetti il termine un arte "minore"? (rispetto a generi considerati più artistici..come Reportage, fotografia in B/N meglio se fatta a pellicola, Fotografia di moda e potrei proseguire..)
Proprio perchè la gente pensa che x fare un paesaggio non ci vuole nulla...e quello che vede si fà in photoshop...basta pigliare,scattare senza pensare(e che ci vuole...) ed esser bravi col computer. In realtà sappiamo bene che non è così. Ho visto il tuo sito...ho visto scatti interessanti, alternati ad altri meno. Credo che sai bene anche tu che non è così semplice ottenere un buon paesaggio......sono felice che hai aiutato qualcuno a migliorarsi, vuol dire che mi ero sbagliato anche su quello, e magari con chi ti sta più simpatico (non è una critica, è assolutamente normale credo rapportarsi con gli utenti che ci stanno più simpatici) dai una mano e cogli in pieno lo spirito del forum...che serve pero' anche per confrontarsi con chi magari la pensa in maniera diversa da noi... poi posso anche errare eh...
Ps. non mi hai detto se la foto ti piace o meno..o cosa ne pensi?

@NegativoDigitale : Ti ringrazio sei stato gentilissimo

@Maury: esatto. All'inizio stavo ore davanti a psd per le mie foto. Guarda non ho bisogno di nasconderlo. Poi ho semplicemente capito, quello che mi piaceva di più. Se passare un oretta su psd, cercando di aggiustare uno scatto mediocre, o cercare di capire e imparare a fotografare.Ho scelto la seconda . Io non mi vergogno nemmeno di dirti, che ho iniziato a scattare a Gennaio 2007. Avevo appena terminato un grosso lavoro..e solo x ritoccare le immagini del "fotografo" persi all'incirca un mese e mezzo di lavoro. Con la cifra pagata al fotografo...potevo comprarmi una D2x. Così decisi di prendermi una macchina..e iniziare...facendo come han fatto tutti...fotografando a mezzogiorno , cercando di capire perchè i tramonti non mi venivano..ecc.ecc. e una miriade di altre cose. Col tempo devo dire che passo molte più ore a fotografare rispetto al lavoro grafico vero e proprio. Che ti diro' non denigro, x quanto riguarda certi lavori commerciali,anzi, ma che ahimè non sposo affatto x quanto riguarda la fotografia di paesaggio, semplicemente x due motivi: quelli che considero i miei riferimenti non ne fanno uso..e le foto son belle =, e due...vuoi mettere la soddisfazione di vedere dentro l'lcd della fotocamera lo scatto già bello che fatto? na botta de adrenalina non da poco...

@alessandro: sei troppo buono davvero. Io prenderi come riferimento pero' Joe Cornish , Ken Duncan, Michael Fatali, Charlie Waite, e ce ne sono molti davvero smile.gif Io ancora non ho fatto nulla.
Pero' ci provo , stanne certo tongue.gif

m.


ValerioMusi
QUOTE(MescoDesign @ Aug 5 2008, 07:47 PM) *
Grazie a tutti x essere intervenuti
@Valerio, ho errato, ho sbagliato a dire certe frasi, magari potevo fartele notare in pvt. Quello che mi ha infastidito, diciamo è stata la tua testardaggine. Come si fà a fare un confronto costruttivo se tu non ti sposti di un mm, dalla tua posizione o perlomeno non ti poni dei dubbi? Tutto li', contro di te non ho nulla personalmente, ma non sei la prima persona che sento, pensare in questo modo.
In realtà questo modo di pensare, è lesivo , anche per i paesaggisti che , magari come te amano un altro tipo di foto di paesaggio, è distruttivo nei confronti dell'intera fotografia di paesaggio , fatta in Italia. Con ciò non voglio assolutamente importi il mio modo di fotografare, ma ti sei mai chiesto come mai questo tipo di fotografia, che magari starà molto cara anche a te, qui in Italia non và e viene considerata se mi permetti il termine un arte "minore"? (rispetto a generi considerati più artistici..come Reportage, fotografia in B/N meglio se fatta a pellicola, Fotografia di moda e potrei proseguire..)
Proprio perchè la gente pensa che x fare un paesaggio non ci vuole nulla...e quello che vede si fà in photoshop...basta pigliare,scattare senza pensare(e che ci vuole...) ed esser bravi col computer. In realtà sappiamo bene che non è così. Ho visto il tuo sito...ho visto scatti interessanti, alternati ad altri meno. Credo che sai bene anche tu che non è così semplice ottenere un buon paesaggio......sono felice che hai aiutato qualcuno a migliorarsi, vuol dire che mi ero sbagliato anche su quello, e magari con chi ti sta più simpatico (non è una critica, è assolutamente normale credo rapportarsi con gli utenti che ci stanno più simpatici) dai una mano e cogli in pieno lo spirito del forum...che serve pero' anche per confrontarsi con chi magari la pensa in maniera diversa da noi... poi posso anche errare eh...
Ps. non mi hai detto se la foto ti piace o meno..o cosa ne pensi?

Se posso cerco di trasmettere cio che so in quanto non sono geloso del mio sapere,in molti proprio qua sul forum mi hanno chiesto piu' di una volta di fare un Tutorial sul mio metodo di conversione,ma francamente non mi sento cosi all'altezza di poterlo fare..
Condivido sul fatto che il BN e' decisamente migliore quello in analogico...
Mi fa pure piacere che ti siano piaciute delle foto del mio WebSite...
Preferisco non esprimere pareri sulla foto...
Volevo solo precisare che non sono io quello che dovrebbe tornare con i piedi per terra,visto che ci sono gia ben sardo per terra,ma altri utenti......



Valerio
ryo
Album “Crazy World” del 1990. Bellissima la canzone e bellissima la foto postata.
Complimenti.
Marcello
MescoDesign
...però lascia perdere gli altri utenti ora smile.gif vorrei semplicemente instaurare un confronto...che sia costruttivo sia x me che x te, se fosse possibile. Ci siamo già scannati...ora facciamo i bimbi seri, sennò non ne usciamo più... sempre che ti và di confrontarti...

Stiamo discutendo di un altra cosa...se sulla mia foto non vuoi esprimerti, vabbè... ma mi piacerebbe almeno sapere cosa ne pensi di quello che t'ho scritto smile.gif

Si è migliore quello analogico..ma con CS3 credo che le cose siano cambiate, e con i nuovi sensori, la grana è molto più vicina a quella della pellicola (D3 e D700), io cmq intendevo che ci son persone che magari fanno scatti indecenti e son considerati artisti solo xchè scattano a pellicola....non so quanta gente tu conosci che fà foto...ma io ne conosco tanta. Alcuni di quelli che conosco hanno anche più di 70 anni e hanno avuto l'onore e la fortuna di fotografare con Giacomelli(credo che tu sappia chi era..) forse il migliore dei fotografi artisti che abbiamo avuto in Italia...ma ne conosco anche molti altri che sinceramente non sanno nemmeno cosa sia la fotografia...eppure son considerati "artisti" dalle mie parti...ma solo dalle mie parti.

Mentre quelli che fanno il paesaggio in un certo modo...son considerati...anzi non son considerati (Fortunatamente chi ci lavora a grandi lvl, o ha fotografato x un pò sa bene quanto sia difficile ottenere certi risultati..)

Spero che riusciremo a confrontarci pacificamente... ed esprimere con tranquillità i nostri diversi punti di vista... per quanto riguarda il tuo sito, sono obiettivo, non posso non esprimere pareri positivi su alcuni scatti costieri wink.gif e pareri meno positivi..su altre smile.gif io toglierei lo scatto "glamour" fatto al manichino...x es. wink.gif ma ovviamente son considerazioni personali. Un altra cosa... cerca di specializzarti su poche cose... fai bene a sperimentare tutto, ciò denota una grande versatilità e voglia di fare, ma cerca di trovare una tua strada il prima possibile...
ti saluto e spero di non averti annoiato con i miei discorsi da "sapientone".....ma considerali consigli.... non critiche. non c'è nulla di personale, stavolta.... (l'altra volta lo ammetto..ho errato... come tu sei un po' testardo..diciamo che io sono un po' sanguineo... nessuno è perfetto d'altronde..)

m.

ValerioMusi
QUOTE(MescoDesign @ Aug 6 2008, 08:07 AM) *
...però lascia perdere gli altri utenti ora smile.gif vorrei semplicemente instaurare un confronto...che sia costruttivo sia x me che x te, se fosse possibile. Ci siamo già scannati...ora facciamo i bimbi seri, sennò non ne usciamo più... sempre che ti và di confrontarti...

Stiamo discutendo di un altra cosa...se sulla mia foto non vuoi esprimerti, vabbè... ma mi piacerebbe almeno sapere cosa ne pensi di quello che t'ho scritto smile.gif

Si è migliore quello analogico..ma con CS3 credo che le cose siano cambiate, e con i nuovi sensori, la grana è molto più vicina a quella della pellicola (D3 e D700), io cmq intendevo che ci son persone che magari fanno scatti indecenti e son considerati artisti solo xchè scattano a pellicola....non so quanta gente tu conosci che fà foto...ma io ne conosco tanta. Alcuni di quelli che conosco hanno anche più di 70 anni e hanno avuto l'onore e la fortuna di fotografare con Giacomelli(credo che tu sappia chi era..) forse il migliore dei fotografi artisti che abbiamo avuto in Italia...ma ne conosco anche molti altri che sinceramente non sanno nemmeno cosa sia la fotografia...eppure son considerati "artisti" dalle mie parti...ma solo dalle mie parti.

Mentre quelli che fanno il paesaggio in un certo modo...son considerati...anzi non son considerati (Fortunatamente chi ci lavora a grandi lvl, o ha fotografato x un pò sa bene quanto sia difficile ottenere certi risultati..)

Spero che riusciremo a confrontarci pacificamente... ed esprimere con tranquillità i nostri diversi punti di vista... per quanto riguarda il tuo sito, sono obiettivo, non posso non esprimere pareri positivi su alcuni scatti costieri wink.gif e pareri meno positivi..su altre smile.gif io toglierei lo scatto "glamour" fatto al manichino...x es. wink.gif ma ovviamente son considerazioni personali. Un altra cosa... cerca di specializzarti su poche cose... fai bene a sperimentare tutto, ciò denota una grande versatilità e voglia di fare, ma cerca di trovare una tua strada il prima possibile...
ti saluto e spero di non averti annoiato con i miei discorsi da "sapientone".....ma considerali consigli.... non critiche. non c'è nulla di personale, stavolta.... (l'altra volta lo ammetto..ho errato... come tu sei un po' testardo..diciamo che io sono un po' sanguineo... nessuno è perfetto d'altronde..)

m.

Un po' di gente che fa fotografia la conosco e pure 70enni....
Mah sinceramente avendo visto foto di reportage in BN analogico degli anni 60 e 70 ,dubito che il BN digitale si possa avvicinare a quei bellissimi lavori,almeno personalmente,sia per quanto riguarda la grana e tutto il contesto,sicuramente,di quell'anni....
Alcune cose che faccio sono esperimenti e puro divertimento ,tipo il manichino....
Francamente la fotografia che piace a me ,credo sia una cosa molto difficile da fare e quasi impossibile,parlo di reportage ovviamente ma di quelli seri,si la foto paesaggistica mi piace ed e' quella che fo diciamo sempre,ma so anche che insieme ai ritratti e la foto meno considerata....
Se poi hai visitato il mio sito nella sezione paesaggi,nonostante usi tempi lunghi e polar in fase di ripresa,avrai visto bene che genere di fotografia paesaggistica piace a me....
Nonostante tutto,qua si continua a fare battute di pessimo umorismo e non mi pare sia divertente,comunque ofnuno e ' libero di fare cio che vuole,ma non mi pare sia un comportamento da persone mature,tutto qua....



Valerio
Negativodigitale
Vale, Vale,
nel post 18 mi pare di aver visto una mano tesa, perchè non stringerla? wink.gif


Con immutato affetto, Paolo
tongue.gif
mirko_nk
Bellissima come tutte le tue immagini che ho visto nel tuo sito. Mi hanno colpito le foto che hai fatto a Castelluccio (che ha un fascino indescrivibile). Complimenti
Marco Vegni
QUOTE(Negativodigitale @ Aug 6 2008, 11:14 AM) *
Vale, Vale,
nel post 18 mi pare di aver visto una mano tesa, perchè non stringerla? wink.gif
Con immutato affetto, Paolo
tongue.gif


Il buon Paolo è sempre il Buon Paolo...quoto in pieno quanto ha scritto.

Ciao ciao
Marco
alessandro.sentieri
QUOTE(Negativodigitale @ Aug 6 2008, 11:14 AM) *
Vale, Vale,
nel post 18 mi pare di aver visto una mano tesa, perchè non stringerla? wink.gif
Con immutato affetto, Paolo
tongue.gif


Già perchè ??
Il mondo è bello perchè vario, si può tranquillamente convivere con chi la pensa diversamente da te, anzi la diversità di opinione è probabilmente la miglior spinta esistente per crescere (in ogni campo).
Pensa, Vale, che io e te siamo addirittura amici....e te sei pure milanista !!! tongue.gif messicano.gif

Ale

P.S.: sia detto senza nessuna vena polemica: quando si entra attivamente in un thread un commento alla foto postata è d'obbligo. Ovviamente senza toni accesi.
CarloNadalin
Ciao Mesco....gran bello scatto!

Finalmente anche in questa sezione si aprono discussioni un pò più "tecniche" con la descrizione del flusso di lavoro ecc....ottimo approccio!

Visto che tutti hanno detto la loro a riguardo della faccenda "realtà o finzione" vorrei lasciare anch'io un piccolo commento a riguardo facendo un copia/incolla di un documento che è ancora in fase di stesura:

"all’epoca dell’analogico tutte le foto venivano scattate con una Polaroid “pronte all’uso”?
Oppure si sceglieva il tipo di pellicola più in linea con le nostre esigenze in base a cromie e contrasti che queste restituivano?
Vogliamo citare anche le stampe in bianco e nero, seppia o altre virazioni? Anche queste erano manipolazioni perché la realtà fotografata di certo non era monocromatica.
Eppure anche queste foto si sviluppavano scegliendo il tipo di carta a seconda del contrasto che si voleva ottenere, si sceglieva il tempo di esposizione alla luce di tale carta, si decidevano i tempi di sviluppo e fissaggio…insomma anche con l’analogico venivano sviluppate le fotografie secondo i propri “gusti”.
E il cross-processing?
Sfido chiunque a dire che i colori che venivano restituiti con questa tecnica erano fedeli all’originale….perfetto, allora perché se un file raw (ovvero l’odierno negativo digitale) viene sviluppato creativamente questo deve essere considerato un falso?"


In sostanza, come era saltato fuori nell'altra discussione, la fotografia è una forma d'arte in cui ciascuno di noi ci mette del suo per "interpretare" quello che è la realtà....senza interpretazioni gireremo tutti con al collo una bella polaroid priva di qualunque regolazione così saremo sicuri di ottenere (inquadratura a parte) gli stessi risultati.

Ciao
Carlo
MescoDesign
..beh oddio.. ci si avvicina, non ho detto che sia uguale , concordo con te su questo, sono ancora ineguagliate sia come fascino sia come riproduzione.

si la foto paesaggistica mi piace ed e' quella che fo diciamo sempre,ma so anche che insieme ai ritratti e la foto meno considerata....
Se poi hai visitato il mio sito nella sezione paesaggi,nonostante usi tempi lunghi e polar in fase di ripresa,avrai visto bene che genere di fotografia paesaggistica piace a me....


beh... i ritratti sono molto più considerati della fotografia di paesaggio fidati smile.gif
Ho visto il tuo sito ed ammiro molto, perlomeno a me garba parecchio , quella foto al mare coi tempi lungi con le nuvole che sembrano muoversi. Il mare sembra diventare di seta.E quella striscia di rosso..perfetta...separa il cielo e il mare . Bello anche il primo piano con quegli spuntoni di roccia.
Ora io lo so benissimo come l'hai fatta. Tirava parecchio vento, hai chiuso al massimo il diaframma e sarai stato li' 20-30 secondi. Non noto particolari ritocchi in post.Ma fai conto che io sia un estraneo alla fotografia... sai cosa ti direbbe uno che non ha mai fotografato, quando tu gli dici guarda io cerco di rappresentare la realtà del paesaggio... ti direbbe che l'hai fatta col pc. Eh già... xchè lui il mare setoso non lo vede mica a occhio nudo(ma nessuno credo...) le nuvole che si spostano non le vede in quella maniera...per lui che non conosce i meccanismi e come ragiona una macchina fotografica quella foto è per forza di cose fatta al pc, visto che con il suo cellulare non riesce a farla. Ti dirà...e vabbè tu le ritocchi...e ci rimarrai male, fidati. Perchè io e te sappiamo che sei andato li', hai studiato la composizione ed hai aspettato x farla cosi'. Insomma ci hai lavorato..e non al pc.
...e fidati lo troverai quello che te lo dira'...e ti dirà anche... "ma non eri tu quello che diceva...che certi paesaggi non sono reali e sono belli xchè fatti al computer? " Io e te , Valerio sappiamo che non è vero, sappiamo che ci sei stato ed hai tirato fuori un signor scatto... ma anche se gli mostri il tuo scatto, la tua buona fede, quello ti insiste e sostiene l'esatto contrario, ed anche se gli mostri il raw...lui continua a sostenere la sua tesi, tu cosa penseresti di lui... Se tu per primo non credi alla "veridicità" della fotografia di paesaggio come farai a difendere le tue posizioni di fotografo?
"Veridicità"......hai mai pensato , come mai i nostri occhi al tramonto riescono a esporre correttamente sia sopra che sotto? (mettiamola cosi' in termini fotografici) Perchè l'occhio umano riesce a percepire ben 16 stop di differenza , mentre la macchina fotografica arriva si e no a 7 stop di differenza? Riusciremo mai a ritrarre una scena come è quello che noi vediamo? Per il momento e per parecchi anni a venire non credo proprio... (a meno che tu non hai una gamma dinamica a 32 bit. non hdr, nativa.)
Ammiro il lavoro di Bresson, di Majoli, di Ritt, di Lachapelle, ma adoro anche i grandi paesaggisti come Berengo-Gardin.
Andiamo ad esempio ad analizzare Bresson... una delle migliori fotografie che abbia mai fatto è quella con la bicicletta e le scale che portano a essa. Una composizione magistrale, un uso delle linee guida fantastico, un gioco di forma, per portarci alla bicicletta che è sfocata..perchè in movimento. La vedo appesa nel mio studio, e l'ammiro...ma io come l'avrei vista la bicicletta?
E Henry come la vide? Di sicuro non sfocata...ma la macchina nel suo limite, visto che avrà dovuto scattare con un esposizione più lunga ha fatto cio'. Può anche essere una scelta visiva, x farci capire che la bicicletta fosse in movimento. E te ne potrei citare a miliardi di quest'esempi. Ma mi fermo su Mario Giacomelli, Senigallia. Un mio conterraneo. E' stato il primo fotografo italiano, che la Galleria d'arte moderna di New York ha comprato una stampa x esporla. Le sue stampe sono quotate sui 30000 euro...(cagatine eh... ad arrivarci...) ...la fotografia coi preti, una delle sue migliori. 10 preti danzano su sfondo completamente bianco. E' una visione reale? non credo proprio... eppure è considerata una delle migliori fotografie del mondo. E' entrato di diritto nella storia della fotografia.
E un ultimissa considerazione.... hai mai pensato al perchè abbiamo bisogno di fotografare? Perchè uno fotografa?
C'è gente che lo fà per prendere applausi, e gente che lo fà per una ricerca vera, genuina, fatta col cuore.C'è anche a chi piace mettersi in mostra... vedere l'esplosione di social community che abbiamo avuto in questi anni. Ma al di là di questo perchè fotografiamo? Perchè un fotografo fà quello che fà?
Ti prendo un pezzo dal mia piccola guida al paesaggio(www.dreamerlandscape.com)...che puoi anche non prendere troppo sul serio...come quello che dico...non prendermi sul serio...provalo:

"La prima cosa che voglio dirvi è questa: siate sempre voi stessi quando fotografate, l'anima è più importante della tecnica. E sopratutto cercate di trasmettere sempre qualcosa. Può sembrare una frase banale o fatta, ma state pur certi che non lo è affatto. A chi osserva la foto, oltre che esser attratto dalla bellezza di quello che state riprendendo, è attratto dal vostro modo di vedere le cose."

Dal vostro modo di vedere le cose... e come fai a stabilire che il tuo è vero e quello degli altri è falso? Purtroppo... neanche io posso dire che il tuo modo non è vero e il mio si. Ognuno ha il suo, e il fotografo fà le foto, per far vedere agli altri come vede il mondo attraverso i suoi occhi/fotocamera...semplicemente per questo. Per esprimere attraverso un immagine le sue emozioni. Se ci riuscirà, sarà ricordato come un grande fotografo...se non ci riesce sarà un fotografo come molti.
Le altre cose...contano zero.... con questo ti saluto e ti auguro buone vacanze... spero che rifletti sulle mie parole e trai le tue conclusioni. Magari non cambierai modo di pensare... ma pensa a quel giorno...che ti ritroverai davanti una persona come te l'ho descritta... pensaci bene a quello che gli dirai... wink.gif
Una stretta di mano, Mesco.

m.
alessandro.sentieri
QUOTE(CarloD70 @ Aug 6 2008, 11:47 AM) *
In sostanza, come era saltato fuori nell'altra discussione, la fotografia è una forma d'arte in cui ciascuno di noi ci mette del suo per "interpretare" quello che è la realtà....senza interpretazioni gireremo tutti con al collo una bella polaroid priva di qualunque regolazione così saremo sicuri di ottenere (inquadratura a parte) gli stessi risultati.




QUOTE(MescoDesign @ Aug 6 2008, 12:00 PM) *
Dal vostro modo di vedere le cose... e come fai a stabilire che il tuo è vero e quello degli altri è falso? Purtroppo... neanche io posso dire che il tuo modo non è vero e il mio si. Ognuno ha il suo, e il fotografo fà le foto, per far vedere agli altri come vede il mondo attraverso i suoi occhi/fotocamera...semplicemente per questo. Per esprimere attraverso un immagine le sue emozioni. Se ci riuscirà, sarà ricordato come un grande fotografo...se non ci riesce sarà un fotografo come molti.


...è bello sapere che qualcuno la pensa come me Pollice.gif

Ale
stefanocucco
QUOTE(MescoDesign @ Aug 6 2008, 12:00 PM) *
....Ma fai conto che io sia un estraneo alla fotografia... sai cosa ti direbbe uno che non ha mai fotografato, quando tu gli dici guarda io cerco di rappresentare la realtà del paesaggio... ti direbbe che l'hai fatta col pc. Eh già... xchè lui il mare setoso non lo vede mica a occhio nudo(ma nessuno credo...) le nuvole che si spostano non le vede in quella maniera...per lui che non conosce i meccanismi e come ragiona una macchina fotografica quella foto è per forza di cose fatta al pc, visto che con il suo cellulare non riesce a farla. Ti dirà...e vabbè tu le ritocchi...e ci rimarrai male, fidati. Perchè io e te sappiamo che sei andato li', hai studiato la composizione ed hai aspettato x farla cosi'. Insomma ci hai lavorato..e non al pc.
...e fidati lo troverai quello che te lo dira'...

quanto hai ragione....anch'io mi sono sentito dire che l'effetto setoso dell'acqua l'avevo aggiunto io con Photoshop.....e quello dell'acqua è solo un dei tanti esempi che si potrebbero fare...
MescoDesign
Vi posto anche un altra versione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ryo
Molto bella anche questa!
Marcello
MescoDesign
...concludo aggiungendo un ultimissima considerazione... non me menà... son logorroico che vuoi farci.

Perchè me la prendo tanto? Perchè ho tanto a cuore questo argomento, da dedicare quasi un paio d'ore stamattina a queste risposte, a questo confronto?
Non lo faccio per le mie foto. O per le foto di Alberto, di koga, alessandro ecc.ecc. E non lo faccio nemmeno x farti un dispetto o cos'altro... ma allora perchè questo confronto?

Perchè chiunque affermi quello che affermavi tu nel precedente post, mina la credibilità dell'intera fotografia di paesaggio. Ecco perchè. Attaccando la credibilità di una foto di paesaggio in realtà non attacchi solo un certo tipo di fotografia, ma tutto il genere. In italia la cultura del paesaggio è ferma a Berengo-Gardin. Riprendere le cose in maniera diversa è la prerogativa che mi son posto. Portare avanti una cultura del paesaggio è quello che mi pongo di fare. Per questo non posso lasciar correre. Noi vogliamo provarci. E tu?
Perdonami ancora se mi son dilungato e ti rinnovo l'augurio di buone vacanze e buona luce...

m.
alino67
son logorroico che vuoi farci.

si lo penso anch'io.
in ogni caso a me è capitato che il figlio del mio capo dicesse che questa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
è stata modificata al pc e lui dice di essere un buon fotografo, quindi capita che certe cose te le dica anche chi la fotografia la fa.
io comunque non è che me la sono presa a morte, l'ho lasciato parlare e poi gli ho detto che era la scansione di una dia, se la voleva vedere!! in ogni caso l'ho lasciato con il suo pensiero e vado avanti, non mi ci sono messo a discussione

p.s. bella anche quest'ultima foto che hai postato, non mi chiedo nemmeno se sia "reale" o no, mi piacerebbe che fosse mia in ogni caso.

però, se non sono troppo invadente in questo tuo post, facciamola finita di discutere del superfluo e confrontiamo le nostre foto, giusto per imparare
scusatemi tutti

a dimenticavo: non credo che valerio mi abbia dato consigli perchè gli stò simpatico, ci siamo visti una sola volta a siena, crado che abbia cercato di aiutarmi con il b/n semplicemente perchè gli ho chiesto aiuto grazie.gif
a presto, ale
MescoDesign
...non me la prendo a morte. Ma denigra un genere di fotografia. Se vogliamo avere più spazio, è giusto che si formi una cultura dell'immagine, tutto li'.
A me sta a cuore. Poi magari, io ci campo e vorrei intraprendere il professionismo paesaggistico è un altro discorso.
Posso capire uno che lo fà appunto così tanto per fare(esco una volta al mese e fo 3 foto)... chi vuole fare il fotografo(non per forza di professione, ma anche come hobby) è bene ed è giusto che certe cose le sappia.
Poi possiamo continuare a far finta di niente e andare avanti così. Per me è errato perlomeno non provarci a cambiare le cose. Ma prima di cambiarle, bisogna cambiare il modo di pensare. Essere più aperti a tutto. Essere un fotografo oggi, è ben diverso da esserlo una ventina d'anni fà, o 40 anni fà. Ci sono troppe cose, da guardare intorno, il mondo sta cambiando alla velocità della luce e noi in Italia rimaniamo ancorati a stereotipi di 50 anni fà. E non vale solo x la fotografia. E poi chiediti perchè sulle maggiori testate italiane di moda x es. lavorano solo fotografi stranieri .... perchè qui da noi ci lasciamo adeguare e intrappolare dentro questi stereotipi. E chi non lo fà và avanti e lavora da dio.. (Eoloperfido x es.)
Se tu non te le chiedi queste cose, rimarremo sempre considerati fotografi di serie B.(tranne alcuni esempi...che x fortuna alzano di molto la media.) A me non piace esser considerato di serie B, ma se a voi sta bene ben venga smile.gif

m.

ps. era x dire che perlomeno sui forum di solito, allacciamo discorsi o "amicizia" con le persone che riteniamo più vicine a noi wink.gif Per carità non volevo assolutamente mettere in dubbio nulla...
MescoDesign
(visto che non mi fò modificare aggiungo qua'..)

pps. Ritengo molto importanti queste discussioni, che vanno al di là del mero confronto fotografico. Anche se io ci campo, non è detto che possa imparare (o abbia già imparato qualcosa...) da questo. Il forum è fatto per confrontarci , non solo nelle fotografie , ma anche nelle idee. dalla tua risposta "scocciata" (perdonami se la etichetto cosi'..non trovo aggettivi..) mi fà capire che lo vedi come un attacco personale o chissà che. Non è così... sinceramente è solo il mio modo di esporre le mie idee. Magari son tutte sbagliate. Io non ho la verità assoluta in questo campo. Ma da quel poco che ho imparato... nessuno ce l'ha. Forse è proprio questo il bello wink.gif Concludo senno' mi tiri la D70 tongue.gif

m.
alino67
la fotografia è uno stato d'animo, almeno per me.
non mi è mai andato a genio parlare via internet o sms con la gente, anche perchè se non ci si guarda in faccia non si capisce quando uno le cose le dice arrabbiato.
non voglio certo prendere le difese di valerio, ci pensa da solo è grandicello, però dobbiamo rispettare le idee di tutti, sarebbe estremamente bello poter continuare questo discorso davanti ad un buon chianti, magari si arriva alla conclusione che, in maniera diversa, ma diciamo tutti la stessa cosa.
"ogni mattina nella savana una gazzella si sveglia e sa che deve correre più del leone per sopravvivere,ogni mattina nella savana un leone si sveglia e sa che deve correre più della gazzella per sopravvivere,che tu sia leone o gazzella ogni mattina alzati e comincia a correre"
a questo mondo c'è gia tanto per cui discutere, non litighiamo per una passione comune laugh.gif

io lo posso modificare, non sono scocciato e nemmeno lo vedo come attacco personele, io resto della mia idea: un buon chianti?!
MescoDesign
...alino da cosa lo capisci... spiegamelo, perchè io sto qui davanti al pc, e rido smile.gif

Buone vacanze và...che ho già capito a finire dove volete arrivare visto che non arrivano risposte concrete...Ciao e buone foto wink.gif

m.

ps. la battuta che mi tiri la D70 era una battuta eh ,poi cmq ho la testa dura anche io non preoccuparti smile.gif

pps. una bella bottiglia di chianti non si rifiuta mai... poi la Toscana, la Val d'orcia è troppo da fotografare... wink.gif
Tranquillo, ne sono convinto anche io che diremo la stessa cosa e che le pensiamo.. alla fine siamo fotografi..
alino67
QUOTE(MescoDesign @ Aug 6 2008, 03:03 PM) *
...alino da cosa lo capisci... spiegamelo, perchè io sto qui davanti al pc, e rido smile.gif
ps. la battuta che mi tiri la D70 era una battuta eh smile.gif poi cmq ho la testa dura anche io non preoccuparti smile.gif

la d70 mi serve quindi non la tiro laugh.gif
da cosa lo capisci cosa?

p.s. e per il chianti? rolleyes.gif
alino67
l'hai modificato?!!!!!! laugh.gif
ora vado a lavorare sennò mitirano le orecchie
a presto, ale
ValerioMusi
Rispondo solo ora perche ero in spiaggia....

QUOTE(MescoDesign @ Aug 6 2008, 12:00 PM) *
..beh oddio.. ci si avvicina, non ho detto che sia uguale , concordo con te su questo, sono ancora ineguagliate sia come fascino sia come riproduzione.

si la foto paesaggistica mi piace ed e' quella che fo diciamo sempre,ma so anche che insieme ai ritratti e la foto meno considerata....
Se poi hai visitato il mio sito nella sezione paesaggi,nonostante usi tempi lunghi e polar in fase di ripresa,avrai visto bene che genere di fotografia paesaggistica piace a me....


beh... i ritratti sono molto più considerati della fotografia di paesaggio fidati smile.gif
Ho visto il tuo sito ed ammiro molto, perlomeno a me garba parecchio , quella foto al mare coi tempi lungi con le nuvole che sembrano muoversi. Il mare sembra diventare di seta.E quella striscia di rosso..perfetta...separa il cielo e il mare . Bello anche il primo piano con quegli spuntoni di roccia.
Ora io lo so benissimo come l'hai fatta. Tirava parecchio vento, hai chiuso al massimo il diaframma e sarai stato li' 20-30 secondi. Non noto particolari ritocchi in post.Ma fai conto che io sia un estraneo alla fotografia... sai cosa ti direbbe uno che non ha mai fotografato, quando tu gli dici guarda io cerco di rappresentare la realtà del paesaggio... ti direbbe che l'hai fatta col pc. Eh già... xchè lui il mare setoso non lo vede mica a occhio nudo(ma nessuno credo...) le nuvole che si spostano non le vede in quella maniera...per lui che non conosce i meccanismi e come ragiona una macchina fotografica quella foto è per forza di cose fatta al pc, visto che con il suo cellulare non riesce a farla. Ti dirà...e vabbè tu le ritocchi...e ci rimarrai male, fidati. Perchè io e te sappiamo che sei andato li', hai studiato la composizione ed hai aspettato x farla cosi'. Insomma ci hai lavorato..e non al pc.
...e fidati lo troverai quello che te lo dira'...e ti dirà anche... "ma non eri tu quello che diceva...che certi paesaggi non sono reali e sono belli xchè fatti al computer? " Io e te , Valerio sappiamo che non è vero, sappiamo che ci sei stato ed hai tirato fuori un signor scatto... ma anche se gli mostri il tuo scatto, la tua buona fede, quello ti insiste e sostiene l'esatto contrario, ed anche se gli mostri il raw...lui continua a sostenere la sua tesi, tu cosa penseresti di lui... Se tu per primo non credi alla "veridicità" della fotografia di paesaggio come farai a difendere le tue posizioni di fotografo?
"Veridicità"......hai mai pensato , come mai i nostri occhi al tramonto riescono a esporre correttamente sia sopra che sotto? (mettiamola cosi' in termini fotografici) Perchè l'occhio umano riesce a percepire ben 16 stop di differenza , mentre la macchina fotografica arriva si e no a 7 stop di differenza? Riusciremo mai a ritrarre una scena come è quello che noi vediamo? Per il momento e per parecchi anni a venire non credo proprio... (a meno che tu non hai una gamma dinamica a 32 bit. non hdr, nativa.)
Ammiro il lavoro di Bresson, di Majoli, di Ritt, di Lachapelle, ma adoro anche i grandi paesaggisti come Berengo-Gardin.
Andiamo ad esempio ad analizzare Bresson... una delle migliori fotografie che abbia mai fatto è quella con la bicicletta e le scale che portano a essa. Una composizione magistrale, un uso delle linee guida fantastico, un gioco di forma, per portarci alla bicicletta che è sfocata..perchè in movimento. La vedo appesa nel mio studio, e l'ammiro...ma io come l'avrei vista la bicicletta?
E Henry come la vide? Di sicuro non sfocata...ma la macchina nel suo limite, visto che avrà dovuto scattare con un esposizione più lunga ha fatto cio'. Può anche essere una scelta visiva, x farci capire che la bicicletta fosse in movimento. E te ne potrei citare a miliardi di quest'esempi. Ma mi fermo su Mario Giacomelli, Senigallia. Un mio conterraneo. E' stato il primo fotografo italiano, che la Galleria d'arte moderna di New York ha comprato una stampa x esporla. Le sue stampe sono quotate sui 30000 euro...(cagatine eh... ad arrivarci...) ...la fotografia coi preti, una delle sue migliori. 10 preti danzano su sfondo completamente bianco. E' una visione reale? non credo proprio... eppure è considerata una delle migliori fotografie del mondo. E' entrato di diritto nella storia della fotografia.
E un ultimissa considerazione.... hai mai pensato al perchè abbiamo bisogno di fotografare? Perchè uno fotografa?
C'è gente che lo fà per prendere applausi, e gente che lo fà per una ricerca vera, genuina, fatta col cuore.C'è anche a chi piace mettersi in mostra... vedere l'esplosione di social community che abbiamo avuto in questi anni. Ma al di là di questo perchè fotografiamo? Perchè un fotografo fà quello che fà?
Ti prendo un pezzo dal mia piccola guida al paesaggio(www.dreamerlandscape.com)...che puoi anche non prendere troppo sul serio...come quello che dico...non prendermi sul serio...provalo:

"La prima cosa che voglio dirvi è questa: siate sempre voi stessi quando fotografate, l'anima è più importante della tecnica. E sopratutto cercate di trasmettere sempre qualcosa. Può sembrare una frase banale o fatta, ma state pur certi che non lo è affatto. A chi osserva la foto, oltre che esser attratto dalla bellezza di quello che state riprendendo, è attratto dal vostro modo di vedere le cose."

Dal vostro modo di vedere le cose... e come fai a stabilire che il tuo è vero e quello degli altri è falso? Purtroppo... neanche io posso dire che il tuo modo non è vero e il mio si. Ognuno ha il suo, e il fotografo fà le foto, per far vedere agli altri come vede il mondo attraverso i suoi occhi/fotocamera...semplicemente per questo. Per esprimere attraverso un immagine le sue emozioni. Se ci riuscirà, sarà ricordato come un grande fotografo...se non ci riesce sarà un fotografo come molti.
Le altre cose...contano zero.... con questo ti saluto e ti auguro buone vacanze... spero che rifletti sulle mie parole e trai le tue conclusioni. Magari non cambierai modo di pensare... ma pensa a quel giorno...che ti ritroverai davanti una persona come te l'ho descritta... pensaci bene a quello che gli dirai... wink.gif
Una stretta di mano, Mesco.

m.

A parte che non e detto che una foto che costa 30000€ sia decisamente una foto bella,magari per 100 persone lo e' per altrettante no....
Visto che hai citato il Mito di Bresson ti diro che le sue oto per quelle poche che ho visto devo dire che a me trasmettono tanto ed il genere e' davvero stupendo,credo sia stato l'inventore di quel genere di foto,dato che poi hai citato pure Lachapelle posso dirti che a me le sue Foto anche se non le considero tali,non mi dicono assolutamente un bel niente,le considero piu' roba grafica da pubblicita' che Foto...
Spero che se hai visto le mie foto te ne siano piaciute altre oltre a quelle che hai citato,che risponderei a uno che con il sul cel non riesce a fare quel genere di scatto,beh,in primis gli consiglierei di acquistare una Reflex visto che con il cel non si fanno Foto,e di sicuro non la prenderei come un offesa personale se mi dicesse che e fatta al Pc....

QUOTE(MescoDesign @ Aug 6 2008, 01:42 PM) *
...concludo aggiungendo un ultimissima considerazione... non me menà... son logorroico che vuoi farci.

Perchè chiunque affermi quello che affermavi tu nel precedente post, mina la credibilità dell'intera fotografia di paesaggio. Ecco perchè. Attaccando la credibilità di una foto di paesaggio in realtà non attacchi solo un certo tipo di fotografia, ma tutto il genere. In italia la cultura del paesaggio è ferma a Berengo-Gardin. Riprendere le cose in maniera diversa è la prerogativa che mi son posto. Portare avanti una cultura del paesaggio è quello che mi pongo di fare. Per questo non posso lasciar correre. Noi vogliamo provarci. E tu?
Perdonami ancora se mi son dilungato e ti rinnovo l'augurio di buone vacanze e buona luce...

m.

Non capisco perche' se in Ita la cultura di foto paesaggistica e ferma a Gardin e la cosa piace,debba andare avanti per forza solo per il fatto che in America lo sono non e' necessario che lo siamo pure qua....
E poi a mio avviso va fatta una distinzione molto importante tra Fotografi e Grafici...




Valerio
MescoDesign
Non capisco perche' se in Ita la cultura di foto paesaggistica e ferma a Gardin e la cosa piace,debba andare avanti per forza solo per il fatto che in America lo sono non e' necessario che lo siamo pure qua....
E poi a mio avviso va fatta una distinzione molto importante tra Fotografi e Grafici...



Ma c'è anche a chi non piace cosi' tanto smile.gif Rispetto x le tue opinioni, ma rispetto per le mie. Che poi non le condivido è un altro discorso.
Non è necessario che lo siamo tutti... è questo il punto fondamentale della questione caro Valerio, Non è necessario che fotografiamo tutti alla stessa maniera(senno' sai che xxx). E se c'è un altro modo di fotografare le cose non vedo perchè mai dovrei fermarmi... Ognuno di noi è un essere unico. A te piace Berengo ben venga...a noi piace un altro genere... tutto li'... era per farti capire che la Fotografia è visione caro mio.


ps. Ma il grafico mica le fà le foto ihihihihihih smile.gif Fà il grafico...o no? smile.gif

Possiamo anche chiudere qui, buona spiaggia.

m.



ValerioMusi
QUOTE(MescoDesign @ Aug 6 2008, 05:25 PM) *
ps. Ma il grafico mica le fà le foto ihihihihihih smile.gif Fà il grafico...o no? smile.gif

Possiamo anche chiudere qui, buona spiaggia.

m.

Un Grafico fa delle immagini da pubblicita e da Fumetti,non fa foto...
Ma vedo che te la prendi quindi.....
Sicuramente a te piaceranno queste come genere,sicuramente....



Valerio
MescoDesign


...non proprio quelle... x me già troppo ritoccate... preferisco www.joecornish.com ...Oppure cerca anche Charlie Waite, Ken Duncan, Michale Fatali, Galen Rowell tutti "Fotografici" ecc.ecc. wink.gif

Ma se il grafico fa' le sue foto personalmente, non diventa egli stesso un fotografo... Il fotografo fà le foto.. e il grafico fà le immagini...ma se fà entrambe le cose... ecco io conierei il "fotografico" una razza nuova...da averci paura brrr tongue.gif (tra l'altro Giacomelli faceva il tipografo...e con chiunque ne parli... te lo descriverà come te l'ho descritto io... pensa che Contrasto, lo ha affiancato ai 10 migliori del mondo, dove figurano gente come Bresson, Capa , Newton... poi magari quelle 100 persone a cui non piace son tutte sistemate vicino casa tua...magari è possibile... )


ps. ...ma perchè poi a quel ragazzo col cellulare con macchina da 5 megapixel e obiettivo carl zeiss gli dici di comprare una reflex? Non potrebbe trasporre la realtà con quella sua macchina? Non è una macchina fotografica anche quella sui cellulari? e le compatte? wink.gif

pps. BEh Henry ha inventato la fotografia, finalmente siamo d'accordo su una cosa. Sai cosa diceva... cogliere l'attimo irripetibile... ma allora come mai... molte sue foto contengono uno sfocato... non erano mere trasposizioni della realtà? o c'è dell'altro sotto? wink.gif


m.
ValerioMusi
QUOTE(MescoDesign @ Aug 6 2008, 05:51 PM) *
...non proprio quelle... x me già troppo ritoccate... preferisco www.joecornish.com ...Oppure cerca anche Charlie Waite, Ken Duncan, Michale Fatali, Galen Rowell tutti "Fotografici" ecc.ecc. wink.gif

Ma se il grafico fa' le sue foto personalmente, non diventa egli stesso un fotografo... Il fotografo fà le foto.. e il grafico fà le immagini...ma se fà entrambe le cose... ecco io conierei il "fotografico" una razza nuova...da averci paura brrr tongue.gif (tra l'altro Giacomelli faceva il tipografo...e con chiunque ne parli... te lo descriverà come te l'ho descritto io... pensa che Contrasto, lo ha affiancato ai 10 migliori del mondo, dove figurano gente come Bresson, Capa , Newton... poi magari quelle 100 persone a cui non piace son tutte sistemate vicino casa tua...magari è possibile... )
ps. ...ma perchè poi a quel ragazzo col cellulare con macchina da 5 megapixel e obiettivo carl zeiss gli dici di comprare una reflex? Non potrebbe trasporre la realtà con quella sua macchina? Non è una macchina fotografica anche quella sui cellulari? e le compatte? wink.gif

pps. BEh Henry ha inventato la fotografia, finalmente siamo d'accordo su una cosa. Sai cosa diceva... cogliere l'attimo irripetibile... ma allora come mai... molte sue foto contengono uno sfocato... non erano mere trasposizioni della realtà? o c'è dell'altro sotto? wink.gif
m.

Non stanno tutti vicino a casa mia....
Ma credo che ci saranno sicuramente persone che non piacera o sbaglio?????
Una cosa che non ci incastra niente,ma solo per far paragoni,il Mito Pantani a mio avviso e stato il ciclista piu' forte degli ultimi anni,per tanti ,spero il meno possibile e solo un dopato,o sbaglio????

Gli consiglierei una reflex o una compatta, perche con i cel non si fanno fotografie;visto che pure io ho un cel con obbiettivo carl zeiss....



Valerio
MescoDesign
lo hai detto anche tu che non ci incastra per niente wink.gif Lo sport è una cosa...l'arte è un altra wink.gif

m.

ryo
Io penso che si stia facendo confusione.
Una cosa è dire che LA realtà non può essere riprodotta dalla fotografia, perché il fotografo può solo darne una propria interpretazione (anche con una polaroid non si può riprendere LA reatà) sfruttando i tempi, i diaframmi, i vari supporti sensibili, le diverse focali, delle particolari inquadrature, ecc (concordo pienamente). Una cosa diversa, invece, è paragonare alla fotografia le immagini. Non è che la fotografia debba essere il più “reale” possibile e che l’immagine, invece, possa prescindere da questo legame. Per assurdo, e manco tanto, può esistere una foto che sia molto più surreale di una immagine (derivata da una foto) che ritragga il medesimo soggetto Mai provato a fare un ritratto con una Velvia 50, ad una persona abbronzata, sfruttando come unica fonte di illuminazione la luce solare calda di un tramonto estivo??? Io, per distrazione, lo ammetto, si!
La differenza è che la personalizzazione di una foto viene fata “scrivendo con la luce”, in fase pre scatto, mentre la personalizzazione di una immagine, invece, viene fatta dopo, spesso SU di una foto.
Marcello
PS: io, Gianni Berengo Gardin lo stimo infinitamente, ma non per questo disprezzo i “fotografici” citati da Mesco (ed altri ancora), anzi. E’ solo che distinguo le categorie dei due gruppi di Artisti, con la “A” maiuscola.
PS2: "Lo sport è una cosa...l'arte è un altra". Evidentemente, non sei uno sportivo?!?! (nessun riferimento a Pantani, ma allo sport in generale)!
ryo
Mesco, dai tuoi interventi precedenti, traspariva una sorta di desiderio di ridurre al minimo la PP per sentirsi più “gratificati”. Io non penso che con la pp si perda parte del merito, anzi. La PP è una ARTE a tutti gli effetti, diversa dalla fotografia, ma non da questa scollegata (può benissimo trarre spunto da una foto ben riuscita).
Marcello
mirko_nk
QUOTE(ryo @ Aug 6 2008, 06:40 PM) *
Mesco, dai tuoi interventi precedenti, traspariva una sorta di desiderio di ridurre al minimo la PP per sentirsi più “gratificati”. Io non penso che con la pp si perda parte del merito, anzi. La PP è una ARTE a tutti gli effetti, diversa dalla fotografia, ma non da questa scollegata (può benissimo trarre spunto da una foto ben riuscita).
Marcello

Io condivido moltissimo l'opinione di Mesco, ma sono anche d'accordo con te che sostieni che la PP è un'arte, ed aggiungo anche, più difficile di quanto si pensi (te lo dico da grafico). Credo però che la fotografia e la PP creativa siano due arti diverse, belle entrambi ma tali devono rimanere.

Credo che si stia facendo troppa polemica su questo argomento e che sia meglio sostenere le proprie tesi e/o gusti lasciando liberamente a chi non le condivide di condividere le proprie senza sminuirle.
MescoDesign
Ciao Ryo smile.gif grazie dell'intervento prima di tutto .

rispondo solo al ps2: sono uno sportivo, ma nello sport come credo ben sai ci sono delle regole.
Se uno si dopa, bara.

Nell'arte non esistono regole. Ognuno esprime se stesso con i mezzi a esso più consoni, o erro?
Poi i gusti non si discutono, per carità. Ma i Fotografici che ti ho citato le foto le fanno sul campo.
Ma nella fotografia ci sono delle regole, e una di questa è l'etica. Sopratutto il paesaggista deve reinterpretare il paesaggio secondo la sua visione senza alterare la scena di ripresa.

Porto l'esempio di Walter LoCascio che l'anno scorso vinse il National Geographic per poi vedere il suo premio andare in fumo, perchè trucco' la sua foto. Fotografò un casolare di campagna e vi attacco' il cielo di un altra foto...
lui si difese cosi +o- (se cercate su internet agorà vs locascio troverete la frase...che citò a grandi linee)

"Perchè voi non fate uso di programmi di fotoritocco.......tutti ne fanno uso...e non vedo perchè la mia foto debba esser considerata esclusa...ecc.ecc."

E una ragazza gli rispose:

"Forse non hai ben chiaro che attaccando un cielo di una foto su di un altra foto è FOTOMONTAGGIO e non Fotoritocco! Il fotoritocco tende esclusivamente a migliorare la scena ripresa e basta. Non ad alterare la stessa!" L'etica è di riprendere quel che vediamo senza alterare la scena com'è, è possibile migliorarla ma non alterarla..e in molti credo confondano questo...un conto è aggiustare la foto, un conto è metterci dentro qualcosa che non c'è (E diventa a sto punto un elaborazione grafica e non più una fotografia...stiamo parlando di regole ferre che tutte le case editrici hanno.) Quindi se io o chiunque altro paesaggista non altera la scena e ritocca solo parametri di contrasto, saturazione e maschera di contrasto è o non è considerato un fotografo?

Poi un altra cosa... Berengo-Gardin pubblicava le foto come uscite dalla macchina...ed era ed è considerato un purista. Ciò significa che per portare avanti il "vostro" discorso dovete pubblicare esattamente quel che vien fuori dalla macchina. Anche il minimo aggiustamento curve o una conversione in B/N non fà di voi dei puristi... o erro? wink.gif

saluti smile.gif

m.


La pp fà parte del processo di una foto. In realtà non finisce quando abbiamo scattato....ma quando abbiamo finito di elaborare il raw (o il negativo che a dir si voglia...)

Dipende pero' che uso uno ne fà della pp (se per fare fotomontaggi...o per ritoccare. Per la seconda mi trovo nettamente d'accordo con voi smile.gif )

m.

ps. Ryo ho frainteso , non modifico xchè è tutto di oggi che scrivo, cmq avevo capito un altra cosa dalla tua risposta perdonami smile.gif
CarloNadalin
QUOTE(MescoDesign @ Aug 6 2008, 06:52 PM) *
L'etica è di riprendere quel che vediamo senza alterare la scena com'è, è possibile migliorarla ma non alterarla..



Condivido la frase quotata ma isolando il discorso al solo uso paesaggistico/naturalistico visto che è nata in una discussione a tema.

Non entro nello specifico ma nello Still-Life si fà spesso uso di "montaggi" ottenuti pur sempre da scatti veri dello stesso soggetto ma con stratagemmi per migliorarne la visione....in casi come questo non credo che si manchi di "etica"... wink.gif

Ciao
Carlo
ryo
Mesco, a me, quello che fai, piace e penso di avertelo dimostrato commentando spesso i tuoi lavori (considerando che sono uno che non commenta molto….).
Volevo solo tentare di rendere chiaro un concetto, nella speranza che fosse per questo fraintendimento che non si riuscisse a trovare un punto di accordo tra te e Valerio.

“Sopratutto il paesaggista deve reinterpretare il paesaggio secondo la sua visione senza alterare la scena di ripresa”.
Mi sembra che sia tu a darti dei “paletti”.

“i Fotografici che ti ho citato le foto le fanno sul campo”.
Chi dice il contrario, mi sono solo basato sulla tua definizione di “fotografici”.

“Quindi se io o chiunque altro paesaggista non altera la scena e ritocca solo parametri di contrasto, saturazione e maschera di contrasto è o non è considerato un fotografo?”
E’ un doppiamente artista. Fotografo prima e grafico, poi. Un fotografico.

TI ripeto che la fotografia è “scrivere con la luce”, lavorare per il risultato, non sul risultato.
Io lavoro in camera oscura e tutto quello che si discosta dalla semplice reimpressione di un supporto sensibile (una nuova fotografia su carta), lo considero un fotoritocco che genera una immagine, ma non per questo mi sento sminuito.

Io non ho sminuito il lavoro di colui che usa la PP!!!!!!!!!!!!!!!!!!! MAI!!!!!!!!!!!!

“oi un altra cosa... Berengo-Gardin pubblicava le foto come uscite dalla macchina...ed era ed è considerato un purista. Ciò significa che per portare avanti il "vostro" discorso dovete pubblicare esattamente quel che vien fuori dalla macchina. Anche il minimo aggiustamento curve o una conversione in B/N non fà di voi dei puristi... o erro?”
Sono un appassionato di fotografia da 10 anni e da soli 11 mesi ho acquistato una digitale. Fino a poco fa, diciamo un mese o poco più, posso dirti di non averla mai usata per le mie uscite fotografiche (continuando a sobbarcarmi il peso di 3 reflex, due con emulsioni diverse a colori ed una in B&W). Non per snobismo, ci mancherebbe, ma solo perché le fotografie “grezze” che mi generava, non mi soddisfacevano minimamente e mi sentivo costretto a dedicarmi, oltre alla fotografia, anche all’hobby della computer grafica. Adesso, finalmente, con i dovuti accorgimenti, sono riuscito a far tirar fuori alla mia d200 delle foto che mi soddisfano (non come quelle fatte con la pellicola, ma apprezzabili, a mio gusto, ugualmente).
Cosa faccio alle mie foto, io “purista”? Le ridimensiono e applico una maschera di contrasto che compensi la perdita di nitidezza dovuta alla compressione. Poi, convertendole da abobe a srgb, sono costretto a saturarle di un 20% per riportarle a dei valori prossimi a quelli generati dalla macchina (confronto i due file). La curva la carico in macchina. L’ho disegnata io e ne ho studiato la resa approfonditamente (come se fosse stata una emulsione fotografica). Resa dei toni medi, ampiezza gamma dinamica, ecc, ecc.

Per quello che riguarda lo sport, poi, io non ho fatto riferimenti a Pantani (l’ho scritto, ti è sfuggito?). Ho parlato dello sport in generale. Mai visto la corsa di Mennea, o il salto di Bubka, o lo sforzo di Bikila. Io non mi vergogno a dire che mi commuovo ogni volta che vedo un uomo superare i propri limiti (non artificialmente, si intende)!!!
Le regole??? Ma di che stiamo discutendo. Io faccio una scultura e poi la dipingo, che sono? Uno scultore o un pittore??? Mi sembra di sentire Leonardo e Michelangelo.
Sono sempre un ARTISTA, anzi lo sono 2 volte. Non sono un purista, ma che importa!
Un saluto
Marcello

PS: non interverrò ulteriormente, poiché sono certo di essere stato esauriente nell’esprimere il mio pensiero.


Mesco, leggo solo adesso la tua nota in fondo al post precedente.
Rileggi il mio ultimo intervento alla luce di questo fatto, che ero sempre convinto che non vi avessi capito.
Scusami
Marcello
MescoDesign
...il discorso è esclusivamente x la fotografia di paesaggio-naturalistica... è ovvio wink.gif poi che io non amo particolarmente triple esposizioni, hdr e robe varie ci sono... ma non è il genere che preferisco.

E' ovvio che il discorso etico si leghi x un certo tipo di fotografia come reportage, paesaggio naturalistica..
Per il fashion, still-life e fotografia pubblicitaria in genere il discorso non è valido.. (è ovvio che se fai la foto bene il lavoro in post cmq è quasi minimo..) ma non nego di usare post produzione come cross-processing, il metodo dragan, scherma e brucia nel B/N, fotomontaggi x la mia fotografia pubblicitaria. Ma son cose diverse...se le usassi nel paesaggio altererei la scena di ripresa, e sopratutto oscurerei il lavoro di quei paesaggisti che aspettano x ore la luce giusta..e appunto sarei lesivo x la fotografia paesaggistica che a me piace wink.gif

ovviamente tutte considerazioni personalissime smile.gif

m.

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.