Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
vvtyise@tin.it
qualcuno li ha proati entrambi? che considerazioni fa? Per chi come me non ritiene di dover fare grossi interventi in pp cosa consiglia?
E per la catalogazione dei file come vi comportate?
giannizadra
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 3 2008, 06:44 AM) *
qualcuno li ha proati entrambi? che considerazioni fa? Per chi come me non ritiene di dover fare grossi interventi in pp cosa consiglia?
E per la catalogazione dei file come vi comportate?


Uso regolarmente NX2 per l'ottimizzazione dei NEF.
Completissimo, mi piace molto, un po' lento.
Non è un catalogatore.

Lightroom2 l'ho provato in versione beta.
Non è di mio gusto (forse non l'ho calibrato a dovere), e non è entrato nel mio flusso di lavoro.
Come catalogatore è molto interessante, ma solo per quello lo riterrei sprecato, e utilizzo altro (fra cui ViewNX).
Molti sono contenti di LR2, al punto che fanno tutto con quello.

Per lo sviluppo dei RAW considera anche CaptureOne4.
Non fa moltissime cose, ma le fa rapidamente e con grande qualità.
Potrebbe fare per te.
Skylight
Ciao, NX2 è migliorato come velocità ed ora, grazie al Controllo Immagine (personalizzabile a piacere) applicabile anche alle dslr pre Expeed, può essere la soluzione definitiva per chi non desidera intervenire in pp.

Con un po' di pazienza si possono creare preset personalizzati, partendo da quelli esistenti, ottenendo risultati eccellenti.
smile.gif
maufirma
QUOTE(giannizadra @ Aug 3 2008, 05:33 PM) *
Lightroom2 l'ho provato in versione beta.
Non è di mio gusto (forse non l'ho calibrato a dovere), e non è entrato nel mio flusso di lavoro.
Come catalogatore è molto interessante, ma solo per quello lo riterrei sprecato, e utilizzo altro (fra cui ViewNX).
Molti sono contenti di LR2, al punto che fanno tutto con quello.


Premetto che anche io non gradisco molto l'interfaccia di Lightroom2 e che preferisco Capture NX 2, ma devo dire che con i profili che Adobe ha reso disponibili (qui: DNG Profiles), sia Lightroom che Camera Raw permettono di avere toni molto più simili a quelli di NX.
I profili che si possono scaricare dal link di cui sopra, oltre ad essere in versione beta, richiedono Lightroom 2 oppure Adobe Camera Raw 4.5 (quindi l'ultimissimo aggiornamento).
In pratica, istallando questi profili, quando si apre un file raw, automaticamente vengono visualizzati profili aggiuntivi adatti alla fotocamera: per le reflex Nikon si troveranno profili con lo stesso nome di quelli presenti in Picture Control (Neutral, Vivid, Landscape, Portrait, D2X mode, ecc...)
Provare per credere (e poi lasciar perdere e tornare a NX, ad ogni modo... rolleyes.gif )
beppe cgp
Ho appena caricato i profili di Adobe per Lightroom... Spettacolo! rolleyes.gif
Scatto con D300 e modalità colore D2x mode 2...
Ho provato a "sviluppare" i NEF con il profilo D2x mode 2 fatto da adobe e devo dire che la cosa mi ha davvero entusiasmato...
Il fatto di sviluppare raw meno fedelmente di NX era l'unico contro di lightroom... dire i che con questi profili possa dichiararsi risolto messicano.gif

ciao ciao!
Randi
QUOTE(beppenikon @ Aug 4 2008, 10:32 AM) *
Ho appena caricato i profili di Adobe per Lightroom... Spettacolo! rolleyes.gif
ciao ciao!

Valgono anche per Lightroom 1.4.1 ?
ZoSo74
QUOTE(Randi @ Aug 4 2008, 12:54 PM) *
Valgono anche per Lightroom 1.4.1 ?


No... solo per il 2.0 e l'ultimissimo camera raw.
Stasera li provo... non vedo l'ora!!!

Tornanto "in topic"... IMHO, se si inizia usare LR non si torna più indietro... è il software totale per lo sviluppo delle foto.
L'unico vantaggio di NX sin'ora era la resa dei colori... che su Adobe, per ottenere gli stessi risultati, richiedeva un complicato settaggio manuale... ma ora... rolleyes.gif
Skylight
Ciao, interessanti questi controlli di Adobe ...

É possibile personalizzare i preset come su NX? In caso con che parametri?
beppe cgp
Certo che è possibile...
I develop preset puoi farne quanti vuoi e come vuoi... (comodissimi peraltro in quanto ti permettono di eseguire le modifiche da te settate in importazione)
Per crearne 1 vai sulla tendina develop e clicca su "new preset..."

Buon Divertimento.
Alessandro Casalini
QUOTE(ZoSo74 @ Aug 4 2008, 01:08 PM) *
No... solo per il 2.0 e l'ultimissimo camera raw.
Stasera li provo... non vedo l'ora!!!

Tornanto "in topic"... IMHO, se si inizia usare LR non si torna più indietro... è il software totale per lo sviluppo delle foto.
L'unico vantaggio di NX sin'ora era la resa dei colori... che su Adobe, per ottenere gli stessi risultati, richiedeva un complicato settaggio manuale... ma ora... rolleyes.gif

Quotissimo!!!
Ciao, Alessandro.
Massimo.Novi
QUOTE(beppenikon @ Aug 4 2008, 10:32 AM) *
....Ho provato a "sviluppare" i NEF con il profilo D2x mode 2 fatto da adobe e devo dire che la cosa mi ha davvero entusiasmato...
Il fatto di sviluppare raw meno fedelmente di NX era l'unico contro di lightroom... dire i che con questi profili possa dichiararsi risolto...


Ciao

La gestione dei nuovi Profili e delle "Ricette" (letterale) su ACR 4.5 e LR 2.0 è la risposta che attendevano molti per rendere il risultato "come quello del software originale".

In realtà la cosa va molto più a fondo.

Non solo è possibile "creare" un profilo colore correggendo solo una parte della resa colorimetrica della fotocamera, ma è possibile "calibrare" tali profili in modo più semplice e veloce (e anche migliore per certi versi) per essere usati da ACR 4.5 e LR 2.0.

Serve seeeempre il pannello Gretag Macbeth a 24 colori ma la procedura è più semplice e viene fornita direttamente da Adobe (quindi nessuna diatriba sugli script...).

Quindi le scelte per usare ACR 4.5 e LR 2.0 ora sono molteplici:

1) non usare i nuovi Profili ma i vecchi (che a molti non piacciono)

2) usare i vecchi profili calibrati mediante script (buona precisione ma alcuni limiti)

3) usare i nuovi profili predefiniti Adobe (notevole precisione e corrispondenza con i "profili" Nikon)

4) calibrare i nuovi profili Adobe per la propria fotocamera (massima precisione con la fotocamera)

Le differenze tra la vecchia calibrazione e la nuova modalità di creazione Ricette (sic) e Profili non sono poche credetemi.

Inoltre siamo ancora in beta (pubblica).

Saluti

PS ve lo avevo detto che Adobe ci stava lavorando...
foen
caro manuele, ora finalmente adobe ha tirato fuori il cilindro dal coniglio...
devo solo provarli ma ora siamo in beta pubblica...e poi?Diventera' un ennesimo plugin a pagamento per i gia possessori di CS3 e/o LR?

Tenchiu
Massimo.Novi
QUOTE(enrico_ @ Aug 4 2008, 03:17 PM) *
...
devo solo provarli ma ora siamo in beta pubblica...e poi?Diventera' un ennesimo plugin a pagamento per i gia possessori di CS3 e/o LR?
....


Ciao

No, è e sarà uno strumento free. Non è stato inserito in ACR o LR in quanto si prevede che solo una parte di utenza voglia personalizzare i profili. Inoltre è legato più all'evoluzione del formato DNG che non ai profili ACR o LR di per se e quindi verrà aggiornato solo quando le specifiche DNG si evolveranno (o si avranno bug specifici gravi). I profili modificati saranno compatibili con ACR e con LR.

Saluti

Massimo (altrimenti la prossima sarà Marcantonio....)
Gufopica
Secondo me, utilizzavo già con molta soddisfazione il primo nikon nx da sabato ho fatto un upgrade è sono passato a nikon nx2!
nettamente migliorato..sia come interfaccia che come velocità di apertura immagini...ho visto notevoli miglioramenti e cmq rimango sulla mia teoria per il file raw è il programma migliore che ci sia!!!
Skylight
Ciao, la cosa è davvero interessante.
Attendo la versione definitiva da parte di Adobe e per il momento "mi accontento" di NX2 rolleyes.gif
foen
QUOTE(manovi @ Aug 4 2008, 03:24 PM) *
Ciao

No, è e sarà uno strumento free. Non è stato inserito in ACR o LR in quanto si prevede che solo una parte di utenza voglia personalizzare i profili. Inoltre è legato più all'evoluzione del formato DNG che non ai profili ACR o LR di per se e quindi verrà aggiornato solo quando le specifiche DNG si evolveranno (o si avranno bug specifici gravi). I profili modificati saranno compatibili con ACR e con LR.

Saluti

Massimo (altrimenti la prossima sarà Marcantonio....)



Dato che sei ovviamente informato sui fatti, come si comporta/comporterebbe con la personalizzazione on camera dei profili come avviene in nx?
Altra cosa che volevo sapere e' che quindi eventualmente una conversione in dng manterrebbe l'uso di detti profili right?

Grazie
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(enrico_ @ Aug 4 2008, 03:33 PM) *
...come si comporta/comporterebbe con la personalizzazione on camera dei profili come avviene in nx?


Non ho capito bene cosa intendi. Non tiene conto di alcuna informazione "on camera". L'editing avviene sui profili Adobe esistenti che possono essere modificati e salvati come nuovi profili.

QUOTE(enrico_ @ Aug 4 2008, 03:33 PM) *
...
Altra cosa che volevo sapere e' che quindi eventualmente una conversione in dng manterrebbe l'uso di detti profili right?
...


Si. A patto che venga usato il convertitore DNG più recente che supporti il formato DNG 1.2. Ovviamente anche ACR o LR usati per aprire il DNG devono supportarlo.

Saluti
iZack
Notevolisssssima questa cosa dei profili camera di Adobe!!!
Era l'unica cosa che mancava per non farmi rimpiangere Capture.

Appena provati i profili Adobe: come dice manovi hanno una corrispondenza veramente ottima con quelli di Nikon. Soprattutto sui rossi-viola, che mi è parso fosse un territorio critico per ACR rispetto a NX.

La possibilità di calibrare con Gretag Mcbeth mettendo da parte gli script che si usavano prima mi ha fatto trasecolare: si possono anche calibrare due temperature di colore diverse (6500 e 2300) per tenere conto delle differenze di risposta dei sensori in condizioni di luce diversa!

texano.gif
beppe cgp
Dai diciamolo messicano.gif Lightroom con questa cosa ha messo la ciliegina sulla torta...
Dopo questa posso dire che per il mio utilizzo è perfetto... specialmente con i nuovi strumenti della versione 2 (avete cisto che figata i filtri gradual??? messicano.gif )

ciao!
Alessandro Catalano
Capture Nx 2 per la gestione dei file NEF non ha rivali in fatto di qualità, e questo lo avevamo già visto anche con la precedente versione, sicuramente molto migliorata (ndr più gradevole e intuitiva l'nterfaccia); Lightroom non riesco a digerirlo (credo comunque sia colpa mia) preferisco nettamente Aperture 2 (ma solo per utenti Apple) che trovo più completo e meglio organizzato. Ancora non ci siamo a parer mio invece CS-3/Camera Raw 4.5 ancora lontano dalla qualità di NX 2. Meglio convertire con Nx 2 e lasciare il "Fotoritocco" al principe dei software di elaborazione "PHOTOSHOP".

Alessandro Catalano
korovev
Non sono completamente d'accordo. Premesso che uso correntemente Lightroom 2.0, Nikon Capture NX e Photoshop CS3, trovo che siano programmi non sovrapponibili:
Lightroom è imbattibile per il 90% delle operazioni che si fanno comunemente in post-produzione, oltre ad essere un catalogatore che non ha paragoni sul mercato, è rapido, completo e intuitivo, ora la versione 2.0 arriva a fare anche il 95% della PP direi...
PS e Capture sono perfetti come integrazione a LR per tutto ciò che questo non fa: PS con la sua infinita capacità di fotoritocco e Capture per aprire e salvare in Tiff i NEF "critici" (sono comunque una minoranza) o per spremere il massimo della qualità da quegli scatti (pochi sulla massa di un flusso di lavoro) che devono finire pubblicati o esposti. La gestione del rumore resta uno dei punti deboli di LR rispetto a Capture e soprattutto ai plug-in di terze parti per Photoshop...
vvtyise@tin.it
QUOTE(Alessandro Catalano @ Aug 5 2008, 12:41 AM) *
Capture Nx 2 per la gestione dei file NEF non ha rivali in fatto di qualità, e questo lo avevamo già visto anche con la precedente versione, sicuramente molto migliorata (ndr più gradevole e intuitiva l'nterfaccia); Lightroom non riesco a digerirlo (credo comunque sia colpa mia) preferisco nettamente Aperture 2 (ma solo per utenti Apple) che trovo più completo e meglio organizzato. Ancora non ci siamo a parer mio invece CS-3/Camera Raw 4.5 ancora lontano dalla qualità di NX 2. Meglio convertire con Nx 2 e lasciare il "Fotoritocco" al principe dei software di elaborazione "PHOTOSHOP".

Alessandro Catalano


mi spieghi per favore i passaggi relativi alla conversione con NX2?
ZoSo74
QUOTE(Alessandro Catalano @ Aug 5 2008, 12:41 AM) *
Capture Nx 2 per la gestione dei file NEF non ha rivali in fatto di qualità


In che cosa NX è migliore a LR/CR?
A parte la gestione dei colori, che ora con i nuovi profili Adobe mi pare quasi azzerata come differenza, in che cosa è meglio?
Effettua una miglior conversione a 16bit? hmmm.gif


P.S.
A livello di interfaccia IMHO LR batte 10 a 0 NX... non c'è proprio paragone...

maufirma
QUOTE(Alessandro Catalano @ Aug 5 2008, 12:41 AM) *
... preferisco nettamente Aperture 2 (ma solo per utenti Apple) che trovo più completo e meglio organizzato.


Aperture, per quanto ben fatto per il workflow, nella gestione dei profili (Apple ha fatto un gran lavoro molto prima di Adobe) e l'organizzazione del lavoro "a progetti", ha delle grosse lacune sul fronte editing. Tanto per fare un esempio di tool mancante su Aperture: la correzione dell'aberrazione cromatica, che solo dalla versione 2.1 può essere ottenuta usando dei plugin opzionali (e a pagamento, come PTLens). Lo stesso dicasi per la correzione spot: NX ha gli U-Point, Lightroom ha aggiunto un qualcosa di simile nella versione 2 (che devo ancora valutare a fondo); per avere la stessa cosa devi usare il plugin Viveza di Nik Software, a pagamento anch'esso.

QUOTE(Alessandro Catalano @ Aug 5 2008, 12:41 AM) *
Ancora non ci siamo a parer mio invece CS-3/Camera Raw 4.5 ancora lontano dalla qualità di NX 2. Meglio convertire con Nx 2 e lasciare il "Fotoritocco" al principe dei software di elaborazione "PHOTOSHOP".


Ribadisco il consiglio, prova i nuovi profili e rimarrai sorpreso.
Massimo.Novi
QUOTE(zack66 @ Aug 4 2008, 05:17 PM) *
....La possibilità di calibrare con Gretag Mcbeth mettendo da parte gli script che si usavano prima mi ha fatto trasecolare: si possono anche calibrare due temperature di colore diverse (6500 e 2300) per tenere conto delle differenze di risposta dei sensori in condizioni di luce diversa!
.....


Ciao

Due cose importanti:

1) le temperature di calibrazione sono 6500K e 2850K (e non 2300). La seconda è abbastanza critica in base al tipo di illuminante e all'emissione. I valori di temperatura intermedi sono come sempre ottenuti per interpolazione. Quindi gli scatti usati per calibrare con gli script "old-style" vanno rifatti.

2) i nuovi profili richiedono la ricalibrazione di ACR e LR sull'esposimetro (Brightess e Contrast) rispetto ai precedenti altrimenti l'immagine sembra sovraesposta. Fatto quello la corrispondenza NX-ACR è pressochè ottimale (in ProPhotoRGB).

Una cosa interessante è la possibilità di allineare i colori di differenti macchine e creare profili similari. Ovviamente considerando le limitazioni dei sensori.

Saluti


iZack
QUOTE(manovi @ Aug 5 2008, 12:05 PM) *
2) i nuovi profili richiedono la ricalibrazione di ACR e LR sull'esposimetro (Brightess e Contrast) rispetto ai precedenti altrimenti l'immagine sembra sovraesposta. Fatto quello la corrispondenza NX-ACR è pressochè ottimale (in ProPhotoRGB).

Un chiarimento rispetto al passaggio quotato: con "i nuovi profili" intendi i Camera Profiles forniti da Adobe o quelli nuovi che ciascuno si può fare con il DNG Profile Editor?
Puoi descrivere la procedura di ricalibrazione di ACR e LR sull'esposimetro (o segnalarmi il link dove posso trovare le info)?

Grazie.

Alessandro Catalano
QUOTE(korovev @ Aug 5 2008, 01:11 AM) *
Non sono completamente d'accordo. Premesso che uso correntemente Lightroom 2.0, Nikon Capture NX e Photoshop CS3, trovo che siano programmi non sovrapponibili ....


E chi ha detto il contrario, forse mi sono espresso male; chiarisco: Capture Nx 2 lo utilizzo esclusivamente per il trattamento dei NEF onde ottenere il massimo della qualità. Se poi alcune immagini lo necessitano (Fotoritocco vero e proprio al fine di un miglioramento ai lineamenti del viso di una sposa o eliminazione di piccoli difetti ad una modella) dopo la lavorazione base in Nx2 apro l'immagine in CS3 direttamente da Nx2 (Apri con). A lavoro terminato salvo il tutto in Jpg o Tiff 16 Bit - a seconda dei casi - quindi catalogo tutto in Aperture 2 (potrei utilizzare LR ma come già detto mi sta antipatica l'interfaccia (questione quindi di gusti personali).

Per quanto attiene invece lavori in cui mi viene richiesta la massima velocità (Es. immagini sport motoristici da inviare immediatamente ai media) utilizzo direttamente i JPG (con D3 salvo sempre sia in NEF che in JPG su schede separate) e lavoro con Aperture 2 sul portatile; in tale settore non ricorro mai a CS3.


QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 5 2008, 05:31 AM) *
mi spieghi per favore i passaggi relativi alla conversione con NX2?


Molto semplice, lo sviluppo del NEF con NX2 e la relativa conversione in Tiff 16 Bit o JPG è qualitativamente superiore a qualsiasi altro software per 2 motivi principali: il primo che Nx2 sviluppato direttamente da Nikon è l'unico soft a possedere oltre agli algoritmi di conversione perfetti ha tutti i dati relativi alla correzione dell'aberrazione cromatica "automatica" di tutte le ottiche nikkor (cosa da non sottovalutare affatto) ed il secondo di interpretare correttamente tutti i settaggi fatti "on camera".


QUOTE(ZoSo74 @ Aug 5 2008, 10:28 AM) *
In che cosa NX è migliore a LR/CR?
A parte la gestione dei colori, che ora con i nuovi profili Adobe mi pare quasi azzerata come differenza, in che cosa è meglio?
Effettua una miglior conversione a 16bit? hmmm.gif
P.S.
A livello di interfaccia IMHO LR batte 10 a 0 NX... non c'è proprio paragone...


Per la qualità cfr la mia risposta a vvtyse; e per quanto riguarda l'interfaccia - al di là di simpatie personali - non è valutabile perch' sono 2 software che fanno di fatto cose differenti.


QUOTE(maufirma @ Aug 5 2008, 11:46 AM) *
Aperture, per quanto ben fatto per il workflow, nella gestione dei profili (Apple ha fatto un gran lavoro molto prima di Adobe) e l'organizzazione del lavoro "a progetti", ha delle grosse lacune sul fronte editing. Tanto per fare un esempio di tool mancante su Aperture: la correzione dell'aberrazione cromatica, che solo dalla versione 2.1 può essere ottenuta usando dei plugin opzionali (e a pagamento, come PTLens). Lo stesso dicasi per la correzione spot: NX ha gli U-Point, Lightroom ha aggiunto un qualcosa di simile nella versione 2 (che devo ancora valutare a fondo); per avere la stessa cosa devi usare il plugin Viveza di Nik Software, a pagamento anch'esso.
Ribadisco il consiglio, prova i nuovi profili e rimarrai sorpreso.


Provati e non mi convincono ancora ... ancorchè devo ammettere che hanno fatto passi da giganti e ora sono senz'altro abbastanza simili ... MA NON UGUALI. Per quanto riguarda invece la correzione dell'aberrazione cromatica delle ottiche sicuramente vero quello che dici ma meglio farlo fare in automatico con dati certi di Nikon che farlo manualmente ... decisamente più difficoltoso e lungo ... ergo mi sta bene Aperture 2.1.1.


Spero con ciò di aver chiarito il mio punto di vista basato su fatti oggettivi in gran parte e soggettivi per quanto attiene l'interfaccia di LR2.

Alessandro Catalano
marmotta_attenta
Eccezionali! Grazie per il consiglio!
Avevo creato un preset "ad occhio" che si avvicina abbastanza a quello Landscape, ma cosi e' tutto molto piu' facile ed affidabile!


Laura
maufirma
QUOTE(Alessandro Catalano @ Aug 5 2008, 08:23 PM) *
Provati e non mi convincono ancora ... ancorchè devo ammettere che hanno fatto passi da giganti e ora sono senz'altro abbastanza simili ... MA NON UGUALI. Per quanto riguarda invece la correzione dell'aberrazione cromatica delle ottiche sicuramente vero quello che dici ma meglio farlo fare in automatico con dati certi di Nikon che farlo manualmente ... decisamente più difficoltoso e lungo ... ergo mi sta bene Aperture 2.1.1.


Perdonami ma mi sono perso qualcosa: tra avere la correzione dell'AC in manuale (anche se lunga) e non averla del tutto, preferisci non averla?
Posso essere d'accordo che l'interfaccia di LR non ti piaccia (non piace nemmeno a me, ed infatti continuo ad usare NX), ma non si può mettere in discussione che LR abbia dei tool che Aperture non ha.
Massimo.Novi
QUOTE(zack66 @ Aug 5 2008, 05:53 PM) *
....con "i nuovi profili" intendi i Camera Profiles forniti da Adobe o quelli nuovi che ciascuno si può fare con il DNG Profile Editor?
Puoi descrivere la procedura di ricalibrazione di ACR e LR sull'esposimetro (o segnalarmi il link dove posso trovare le info)?
...


Ciao

1) mi riferisco ai profili forniti da Adobe a partire da ACR 4.5 e LR 2.0. I "vecchi" sono i classici profili di ACR (ossia non gestibili dal Profile Editor) finora esistenti.

2) la procedura di calibrazione dell'esposimetro non è una procedura leggibile su siti Internet ma serve per l'utenza professionale o semiprofessionale che usa ACR. La eseguo su richiesta e per ovvi motivi non è descrivibile sul forum.

Saluti
Marvin
Fantastici questi profili Adobe. E' proprio quello che ci serviva!
Ho notato uno strano comportamento sulle zone di alte luci, con un forte stacco tra le zone chiarissime e le alte luci, non sò come spiegarmi, come una posterizzazione. La situazione migliora agendo sul recovery, mi pare che il fenomeno si sfumi con un valore di almeno 20. Qualcuno ha notato il fenomeno?
seve80
Mi unisco a questa discussione per una domanda.
Mi capita di dover trattare 400-500 NEF in blocco (sfilate, partite di calcio, cerimonie).
Fino a questo punto ho usato in modo misto Camera RAW per le conversioni veloci e Capture NX per le 100 foto più meritevoli di attenzione o perché con più problematiche.
A vostro avviso per queste quantità di foto sarebbe meglio passare a Lightroom 2?
Un'altra domanda possiedo Capture NX (trovato nella scatola della D300) volevo effettuare qualche prova con la versione trial di NX2.
Una volta scaduta la versione di prova mi sarà ancora possibile aprire i NEF con NX1?
Capisco benisimo che probabilmente le modifiche non saranno più visibili, ma sarà possibile almeno aprirli in versione originale?

Grazie per il vostro aiuto
Skylight
QUOTE(seve80 @ Aug 25 2008, 10:35 PM) *
Mi unisco a questa discussione per una domanda.
Mi capita di dover trattare 400-500 NEF in blocco (sfilate, partite di calcio, cerimonie).
Fino a questo punto ho usato in modo misto Camera RAW per le conversioni veloci e Capture NX per le 100 foto più meritevoli di attenzione o perché con più problematiche.
A vostro avviso per queste quantità di foto sarebbe meglio passare a Lightroom 2?
Un'altra domanda possiedo Capture NX (trovato nella scatola della D300) volevo effettuare qualche prova con la versione trial di NX2.
Una volta scaduta la versione di prova mi sarà ancora possibile aprire i NEF con NX1?
Capisco benisimo che probabilmente le modifiche non saranno più visibili, ma sarà possibile almeno aprirli in versione originale?

Grazie per il vostro aiuto


Ciao, se disponi di Photoshop CS3 e relativo Camera Raw non credo abbia molto senso passare a Lightroom, anche se in verità LT non mi ha mai entusiasmato rolleyes.gif
Puoi installare il trial di NX2 senza perdere NX 1.3.4, i due programmi possono coesistere.
Puoi lavorare e salvare un nef con NX2 e vedrai le modifiche e potrai ritornare all'origine con NX1.3.4, ho provato.
I due programmi (NX2 ed NX1.3.4) vedono e visualizzano le modifiche apportate ai nef tra loro.
Alessandro Casalini
QUOTE(Skylight @ Aug 25 2008, 11:39 PM) *
Ciao, se disponi di Photoshop CS3 e relativo Camera Raw non credo abbia molto senso passare a Lightroom, anche se in verità LT non mi ha mai entusiasmato rolleyes.gif

Non sono molto d'accordo. LR serve per molte cose oltre al mero sviluppo RAW.

Per fare un semplice esempio:

Io scatto con due fotocamere durante, ad esempio, le cerimonie. Una D700 ed una D300.
Le peculiarità delle due sono differenti e quindi ho potuto, tramite LR, crearmi dei profili personalizzati che vengono applicati già in importazione. Quindi posso creare anche profili personalizzati per ogni fotocamera, e LR li applica automaticamente ad ogniuna in base al numero di serie della stessa. Ma non è tutto... al variare del valore ISO è possibile modificare le impostazioni. Quindi potrò decidere se a 200ISO voglio disattivare il controllo rumore e a 1600 inserirne il 10%, oppure decidere a 6400 di portare il chrominance a 15 e il luminance a 10...

Questa è solo una delle caratteristiche. Cosa significa??? Semplice, per chi fa centinaia di scatti alla volta significa poter contare su anteprime RAW fedeli alle aspettative, già pronte in buona percentuale.

Nel modulo Library posso partire poi visualizzando le anteprime piccole. se qualcuna necessita di un piccolo aggiustamento, ad esempio, all'esposizione posso selezionarle (anche più d'una) e dare qualche tocco tramite il pannello a DX. L'intervento è applicato a tutte le foto selezionate ed immediatamente disponibile in anteprima.

Posso poi passare ad anteprime più grandi e valutare quali sian quelle che mi piacciono di più, creare degli STACK che comprendano foto simili (che so, trucco, vestito, particolari, chiesa, esterni, ecc.), scegliere le migliori passando dalla visione piccola alla media e a quella al 100%(o differente a seconda dell'impostazione) semplicemente premendo un tasto, a rotazione. In questo modo valuto anche micromossi e resa del dettaglio/sfocature eventuali.
Quindi posso dare una "classifica" con le stellette per avere un'idea della qualità e/o bellezza degli scatti e richiamare quelli che mi interessano tramite il "filtro" al quale posso dare le caratteristiche che voglio finanche alla ricerca di immagini effettuate con quella determinata lente a quella apertura e quel tempo di scatto.......

Tutto questo e molto altro solo nel modulo Library, quello dedicato alla scelta e la visualizzazione.

Poi c'è il Develop dove la foto viene sviluppata secondo i propri criteri e/o necessità, ma se in Library si è effettuato un buon lavoro qui in Develop gli interventi si limitano a pochi ritocchi molto semplici e veloci e solo per una serie di foto, volendo...

Già questo è un mondo che ad una persona che maneggi centinaia di foto alla volta credo che possa interessare, visto che per una cerimonia da 600 scatti non si spende più di un'ora per la visualizzazione e scelta degli scatti. Poi si passa al Develop e qui dipende da cosa si vuol tirare fuori dallo scatto wink.gif

Per una gestione di immagini ampia IMHO LR è il numero uno, oramai non saprei più farne a meno smile.gif

Ciao, Alessandro.
Skylight
Ciao, sicuramente LT non l'ho mai preso "sul serio".

Non ho provato la nuova versione 2, ma con le precedenti versioni non ho trovato quel feeling che aiuta nello scoprire ed utilizzare al meglio un programma.

Sicuramente è un software che permette le ottime funzioni che descrivi.
Non avendo la necessità di lavorare centinaia di scatti con corpi diversi il mio parere sul programma è molto discutibile.

smile.gif

Alessandro Casalini
QUOTE(Skylight @ Aug 26 2008, 12:44 AM) *
Ciao, sicuramente LT non l'ho mai preso "sul serio".

Non ho provato la nuova versione 2, ma con le precedenti versioni non ho trovato quel feeling che aiuta nello scoprire ed utilizzare al meglio un programma.

Sicuramente è un software che permette le ottime funzioni che descrivi.
Non avendo la necessità di lavorare centinaia di scatti con corpi diversi il mio parere sul programma è molto discutibile.

smile.gif


E' giusto, se dovessi lavorare poche immagini alla volta potrei tranquillamente fare con ACR o NX smile.gif
Ma le possibilità di catalogazione offerte da LR sono veramente utili a chi faccia molti scatti e usi corpi differenti.
Inoltre si può creare una piccola galleria web in vari stili preimpostati semplicemente selezionando i RAW e mandandoli direttamente su un FTP, utilizzima per far vedere gli scatti fatti in maniera veloce e carina. Oppure una presentazione in PDF sempre da RAW. Oltre che la stampa con diverse personalizzazioni.

Insomma, questo per dire che LR non è il parente povero di PS, è semplicemente una cosa differente. Pensa che io faccio pochissimo fotoritocco e l'ho accoppiato all'economico PSElements, con 400€ ho tutto quello che mi serve per fare tutto, dai provini a contatto alle presentazioni web alla stampa casalinga...

Ciao, Alessandro.
Massimiliano Piatti
ciao,
ho usato per qualche giorno i nuovi profili di acr e devo dire che la maggior parte degli utenti compreso me non usa la calibrazione di acr,con questo voglio dire che secondo me non si avvicinano minimamente al risultato che ottengo con nx2 sia come sviluppo nef,colori e nitidezza immagine,usando i software senza calibrarli.
Ne deduco che sempre secondo il mio modo di operare nx2 batte acr nello sviluppo del nef.

saluti rolleyes.gif massi
Luix90
Dalle poche prove che ho fatto a me sembra che LR2 con il profilo D2x mode2 si avvicina moltissimo
alla resa qualitativa di NX2.
Si perde il controllo sulle aberrazioni delle ottiche ma si guadagna una velocità operativa che per un professionista che deve correggere 600-800 nef ... non è indifferente.
Prima lavoravo con LR con una mia calibrazione con pannello 24tacche ma adesso con il LR2 e profilo abobe D2xmode2 per i matrimoni e ritratti mi sembra migliore , chiedo un parere al grande MANOVI indiscusso esperto in materia.
MANOVI se ci sei batti un colpo e illuminami . ciao
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Aug 28 2008, 01:02 PM) *
...a me sembra che LR2 con il profilo D2x mode2 si avvicina moltissimo
alla resa qualitativa di NX2.
....


Ciao

Scusa il ritardo con cui leggo e rispondo.

I profili Adobe sono effettivamente stati creati per una resa colore (e solo quella) similare a quella dei software dei vari produttori (Nikon, Canon ecc.) e quindi è normale che visivamente i colori ora sembrino molto vicini.

Naturalmente le curve interne e il trattamento di demosaicizzazione e WB sono differenti.

Per cui i profili Adobe sono sicuramente un passo in avanti sull'omogeneizzazione dei workflow RAW ma non vogliono essere una "clonazione" dei contrasti e della resa finale Nikon o Canon. Adobe ha semplicemente voluto fornire una soluzione "pre-calibrata" a coloro che lamentavano una palese differenza colorimetrica usando i differenti software (NX e ACR o LR nel caso di Nikon).

In futuro approfondiremo l'argomento.

Saluti
Luix90
Attualmente uso un profilo fatto con DNG profile editor e pannello24tacche lo trovato molto semplice e veloce a differenza di quello fatto con gli script.
Tu Manovi cosa ne pensi di questo nuovo modo di realizzare il profilo ?
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Sep 25 2008, 02:46 PM) *
...Tu Manovi cosa ne pensi di questo nuovo modo di realizzare il profilo ?


Ciao

Che funziona bene.

Che fornisce risultati migliori rispetto a prima. Eric Chan di Adobe ha fatto e sta facendo un ottimo lavoro. In evoluzione.

Ovviamente il profilo creato è applicabile solo a chi usa CS3 o CS4 o LR 2.0.

Ricordate di rieseguire gli scatti di profilazione rispetto a quelli usati per gli script. La temperatura colore ora dovrebbe essere 6500K e non più 5000K! Per la luce artificiale permangono criticità ma è raro che creino problemi vista la varietà di illuminanti in tale campo.

Saluti

Luix90
QUOTE(manovi @ Sep 25 2008, 03:10 PM) *
Ciao

Che funziona bene.

Che fornisce risultati migliori rispetto a prima. Eric Chan di Adobe ha fatto e sta facendo un ottimo lavoro. In evoluzione.

Ovviamente il profilo creato è applicabile solo a chi usa CS3 o CS4 o LR 2.0.

Ricordate di rieseguire gli scatti di profilazione rispetto a quelli usati per gli script. La temperatura colore ora dovrebbe essere 6500K e non più 5000K! Per la luce artificiale permangono criticità ma è raro che creino problemi vista la varietà di illuminanti in tale campo.

Saluti


Manovi
ho scattati Bianco AUTO e l'esposizione spot sulla quarta tacca .
Poi in Dng ho messo 6500K.
Ho fatto qualche errore ?
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Sep 25 2008, 03:35 PM) *
...ho scattati Bianco AUTO e l'esposizione spot sulla quarta tacca .
Poi in Dng ho messo 6500K.
...


Ciao

Il WB auto non ha importanza. Anche l'esposizione è ok.

Per verificare la temperatura valuta il WB sulla seconda tacca grigia da sx (tassello 20). Usa il contagocce WB di ACR. Deve essere 6500K o simile (ma meglio sia precisa).

Il DNG risultante aperto nel PE dovrebbe riportare la medesima misurazione di temperatura.

Se non hai un'immagine a 6500K lo scatto va rifatto, ovviamente.

Saluti
Luix90
ciao ho trovato adesso il file purtroppo ho fatto la verifica e sulla seconda tacca da sinistra mi da
5250K mi sa che devo rifare gli scatti ? O può andare ?
Luix90
Dimenticavo : quando apro il file mi da 4750K poi dopo il bianco sulla seconda tacca mi va a 5250K
inoltre la curva su DNG la lascio cosi ? Mi ricordo che mi facevi mettere a Lineare quando usavo lo script.
adalleluche
QUOTE(manovi @ Sep 25 2008, 04:56 PM) *
Ciao

Il WB auto non ha importanza. Anche l'esposizione è ok.

Per verificare la temperatura valuta il WB sulla seconda tacca grigia da sx (tassello 20). Usa il contagocce WB di ACR. Deve essere 6500K o simile (ma meglio sia precisa).

Il DNG risultante aperto nel PE dovrebbe riportare la medesima misurazione di temperatura.

Se non hai un'immagine a 6500K lo scatto va rifatto, ovviamente.

Saluti


Ciao,

sarebbe molto interessante un tutorial sul modello di quello che hai tradotto dall'inglese per l'ultilizzo dello script di Rags............
Aprirei anche una nuova discussione con un titolo più centrato. Le informazioni interessanti che ci stai dando (come quella sulla necessità di una diversa temperatura colore) rischiano di passare inosservate sotto il titolo "Nx2 e Lightroom"

Andrea
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Sep 25 2008, 06:32 PM) *
ciao ho trovato adesso il file purtroppo ho fatto la verifica e sulla seconda tacca da sinistra mi da
5250K mi sa che devo rifare gli scatti ? O può andare ?

quando apro il file mi da 4750K poi dopo il bianco sulla seconda tacca mi va a 5250K
inoltre la curva su DNG la lascio cosi ? Mi ricordo che mi facevi mettere a Lineare quando usavo lo script.


Ciao

No, purtroppo devi rifarli. La temperatura a 6500K è uno dei due valori predefiniti per i profili interni di ACR/LR.

Il valore 4750 è quello "as shot" ma quello reale è valutato sul tassello quindi 5250K.

Usa la curva che usi abitualmente (Medium è quella predefinita usata da Adobe) e non la lineare.

Saluti




Ciao

QUOTE(adalleluche @ Sep 25 2008, 07:58 PM) *
...sarebbe molto interessante un tutorial sul modello di quello che hai tradotto dall'inglese per l'ultilizzo dello script di Rags............


Ci sto lavorando. Sarà anche un Experience più ampio.

QUOTE(adalleluche @ Sep 25 2008, 07:58 PM) *
Aprirei anche una nuova discussione con un titolo più centrato. ...


Ok, grazie. In attesa del tutorial.

Saluti
plxmas
io purtroppo, e lo dico da fan di lightroom, ho riscontrato dei problemi credo di mosaicizzazione.
allego due immagini. NX e ACR.
http://www.photoforum.it/forum/download/file.php?id=9617

http://www.photoforum.it/forum/download/file.php?id=9618
Jango
QUOTE(giuseppe natalino @ Sep 26 2008, 10:17 AM) *
io purtroppo, e lo dico da fan di lightroom, ho riscontrato dei problemi credo di mosaicizzazione.
allego due immagini. NX e ACR.
http://www.photoforum.it/forum/download/file.php?id=9617

http://www.photoforum.it/forum/download/file.php?id=9618

I link non funzionano e dopo modifica dell'indirizzo chiede di registrarsi su un altro forum.

Perfavore basta registrazioni, non si possono appoggiare su imageshak o qualcos'altro?

Lightroom lo trovo fantastico per l'interfaccia, le funzioni e la catalogazione delle immagini.

Sono molto curioso di capire se è meglio Nx o LR.

plxmas
QUOTE(Jango @ Sep 26 2008, 10:39 AM) *
I link non funzionano e dopo modifica dell'indirizzo chiede di registrarsi su un altro forum.

Perfavore basta registrazioni, non si possono appoggiare su imageshak o qualcos'altro?

hai ragione. non sono accessibili ai non registrati.
provvedo.

QUOTE(Jango @ Sep 26 2008, 10:39 AM) *
Lightroom lo trovo fantastico per l'interfaccia, le funzioni e la catalogazione delle immagini.

anche io lo trovo straordinario.
ma se i risultati sono quelli che tra poco vedrai ... hmm
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.