Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Carlo79
Ciao a tutti smile.gif

volevo trattare una questione con Voi che mi "tormenta" (serenamente) da un po' di tempo.
Con tutti gli apparecchi tecnologici in generale e per noi appassionati con le macchine fotografiche, il progresso galoppa tremendamente e ci si ritrova spesso a dire, dopo aver acquistato da poco l'ultimo modello di fotocamera "azz, pero' quella che sta per uscire ha proprio le caratteristiche che volevo...". Ora, siccome non tutti si possono permettere di spendere continuamente per prendere l'ultima nata (io per primo) mi chiedevo se con l'uscita delle nuove Fx si potrebbe iniziare a pensare a qualche scelta relativamente definitiva.
Mi spiego, quando presi la D70 4 anni fa per me era come una ferrari per i primi periodi...passato qualche anno iniziai a notare alcune piccole cose (come ad esempio il mirino, per dirne una) che mi andavano strette e cosi' iniziai a desiderare qualcosa di piu' performante che potesse soddisfare al meglio le mie esigenze, un mirino piu' grande e luminoso, un autofocus piu' performante, prestazioni migliori agli alti iso ecc.
La stessa cosa non e' accaduta quando ad esempio ho comprato l'F100 e poi in seguito l'F5. Bene, in questo caso, la seconda la presi solo per possedere il mito della migliore reflex mai prodotta (a mio parere) ma con l'uso mi resi conto che pur essendo un altro pianeta rispetto all' F100 aveva quelle cose in piu' delle quali non ne sentivo la reale necessita'.

Facendola breve, voglio sapere dai piu' esperti se secondo loro la scelta di una D700 (ad esempio) potrebbe essere considerata definitiva. Cioe' se si puo' avere la sensazione (acquistandola) che si sta facendo un grande passo duraturo nel tempo, che ti tiene lontano dai condizionamenti del mercato.
E' forse una domanda che si pongono in molti che con la fotografia non ci vivono, ma ci tengono ad avere un corredo medio che possa durare nel tempo e restituire qualita' eccelsa anche tra 10 anni, senza doversi porre ogni anno l'interrogativo:" eh pero' se avessi quella...", sarebbe anche un modo per dedicarsi definitivamente all'imparare a fotografare piuttosto che utilizzare l'ultima magagna tecnologica come una scusa per fare meglio.

Cosi', queste prime digicamere FX sono solo le prime prove di un full frame o sono davvero le fondamenta solide di un futuro che di sicuro continuera' a progredire ma che in ogni caso poco potra' spostarsi dall'odierna situazione?

Spero di essere stato chiaro e di aver creato motivo di discussione costruttiva. Se cosi' non fosse me ne scuso a priori.

Grazie per l'attenzione

Carlo smile.gif
mofise
Che la tecnologia progredirà non ci sono dubbi. Quello che posso dire è che la d3 è il primo corpo digitale che mi ha dato la immediata sensazione di "macchina definitiva", se così possiamo dire.
In passato avevo sempre la sensazione che si potesse fare molto di più.
allego uno scatto non di valore-artistico, ma esemplificativo di quello che voglio dire:
d3 a 6400 iso, in noturna, totale assenza di luce , il viso illuminato solamente dal riflesso della luce blu di una piscina.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

LucaCorsini
QUOTE(Carlo79 @ Jul 30 2008, 06:19 PM) *
Ciao a tutti smile.gif

...
Facendola breve, voglio sapere dai piu' esperti se secondo loro ...
...
Spero di essere stato chiaro e di aver creato motivo di discussione costruttiva. Se cosi' non fosse me ne scuso a priori.

Grazie per l'attenzione

Carlo smile.gif

Ciao Carlo,
io senz'altro non sono tra i "piu' esperti", ma voglio lo stesso dire la mia.
Posso?
La mia risposta alla tua "angosciosa domanda" (citazione che forse qualche toscano carpirà) è :
NO!
Il segreto del marketing moderno è creare bisogni dove non ce ne sono.
E ci riescono benissimo!
L'unico freno a tutto questo sono ovviamente i soldi.
Ma il desiderio di possedere sempre il meglio lo avremo sempre tutti (a parte chi lo ha già il meglio).
Il segreto è vivere felici con quello che si ha (banale).
Personalmente cerco sempre di trovare difetti al "meglio" e li trovo !
Un esempio ?
La D3 è pesantissima !
rolleyes.gif
Ciao
Luca
alfredobonfanti
QUOTE(d80man @ Jul 30 2008, 06:50 PM) *
Ciao Carlo,
io senz'altro non sono tra i "piu' esperti", ma voglio lo stesso dire la mia.
Posso?
La mia risposta alla tua "angosciosa domanda" (citazione che forse qualche toscano carpirà) è :
NO!
Il segreto del marketing moderno è creare bisogni dove non ce ne sono.
E ci riescono benissimo!
L'unico freno a tutto questo sono ovviamente i soldi.
Ma il desiderio di possedere sempre il meglio lo avremo sempre tutti (a parte chi lo ha già il meglio).
Il segreto è vivere felici con quello che si ha (banale).
Personalmente cerco sempre di trovare difetti al "meglio" e li trovo !
Un esempio ?
La D3 è pesantissima !
rolleyes.gif
Ciao
Luca


E' per quello che mi sono privato del denaro che avevo a disposizione sul C/C investendolo in TITOLI DI STATO... avanzando Euro 33,50.=

Diversamente avrei ceduto ed avrei acquistato la D300 oppure la D700... senza capire che ho tanto ancora da affinare sulla D80...

P.S. Ma è affinabile? dry.gif
stef81
Da assolutamente non esperto posso dirti che anche se probabilmente prenderò la d700, non la considero affatto la "scelta finale". al momento la mia dsrl dei sogni dovrebbe avere il corpo di una d700 e un sensore ff da 24-30 megapix in modo da ottenere un crop da circa 12-15 megapix; il tutto ovviamente con contenimento del rumore ancora migliore delle attuali oltre che con una latitudine di posa molto maggiore.

Oltre i sogni però c'è sempre quello che ancora nn riusciamo a immaginare, e che presumibilmente fra 10-15 anni avremo sul mercato..insomma soldi permettendo nn finiremo mai! biggrin.gif

Riguardo l'interrogativo di ogni anno:" eh pero' se avessi quella...", posso dirti che puoi fermarti in qualsiasi momento e goderti quello che hai per moooolto tempo..se tutti lo facessimo, io in primis, vivremmo tutti più felici e saremmo anche fotografi migliori! wink.gif

Buone foto!

Stefano
Carlo79
QUOTE(d80man @ Jul 30 2008, 06:50 PM) *
Ciao Carlo,
io senz'altro non sono tra i "piu' esperti", ma voglio lo stesso dire la mia.
Posso?
La mia risposta alla tua "angosciosa domanda" (citazione che forse qualche toscano carpirà) è :
NO!
Il segreto del marketing moderno è creare bisogni dove non ce ne sono.
E ci riescono benissimo!
L'unico freno a tutto questo sono ovviamente i soldi.
Ma il desiderio di possedere sempre il meglio lo avremo sempre tutti (a parte chi lo ha già il meglio).
Il segreto è vivere felici con quello che si ha (banale).
Personalmente cerco sempre di trovare difetti al "meglio" e li trovo !
Un esempio ?
La D3 è pesantissima !
rolleyes.gif
Ciao
Luca

Un po' di marketing lo mastico, ma non era alla nascita del bisgono che mi riferivo. Vado più specificamente sulle caratteristiche della fotocamera.
Io sono felice con quello che ho, ci mancherebbe ho sempre sostenuto questa tesi ma sento di avere qualcosa di transitorio, di incompleto.
Capito cosa voglio dire, Luca? smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
voglio sapere dai piu' esperti se secondo loro la scelta di una D700 (ad esempio) potrebbe essere considerata definitiva. Cioe' se si puo' avere la sensazione (acquistandola) che si sta facendo un grande passo duraturo nel tempo, che ti tiene lontano dai condizionamenti del mercato.


Ottima domanda la tua!

Premesso che non sono un esperto anche se fotografo da oltre 48 anni, io credo che la f700 è una scelta definitiva se vista nell'ottica di quello che si cerca.

Mi spiego meglio. Ho anch'io diversi corpi nikon, dalla Nikkormat alla F5, ma mai mi sono sembrati obsoleti in un mondo fatto solo di pellicola.

Quando è arrivato il digitale ho visto subito che i prezzi erano salati e i corpi in continua obsolescenza. Aspettavo la D100 e la delusione fu grande, quando ad un prezzo consistente corrispondeva un corpo di plastica. La scartai e aspettai.

Venne quindi la d70 e anche lì la delusione per la perseveranza di Nikon verso un sensore che non ti permetteva in maniera efficace l'utilizzo dei tanti obiettivi che avevi acquistato da Cofas nei decenni precedenti. Quindi dato che con 1500 euro compravi corpo e obiettivo, acquistata la d70 in kit col suo 18-70, non ho più acquistato obiettivi e corpi, ben sapendo che l'osolescenza dei corpi seguiva quella dei computer (ogni 18 mesi allo stesso prezzo prendi un prodotto con capacità doppie) e che presto o tardi la nikon sarebbe ritornata all'FX.

E così è stato. La d700 qindi è la prima canditata ad un upgrade della mia e tua (mi sembra di capire ) D70. Corpo di metallo e tutto quanto ci occorre.

Che poi fra sei mesi un anno esca una D3x da 24 mpixel, lo ritengo quasi scontato e che tra 18 mesi ci sia una full frame da 16 mpixel o giù di li con un corpo di plastica a 7/800 euro, è altrettanto probabile, ma in questo modo si sviluppa la tecnologia.

Noi che abbiamo una d70 è venuto il momento per l'upgrade. E non ci perdiamo niente. Certo chi ha comprato una d300 2 mesi fa, upgradando la d200, faccia come crede. Però a meno che non sia uno che con la fotografia ci lavora, sicuramente per upgradare attualmente, dovrà sicuramente perdere qualcosa.
Lambretta SR48
QUOTE(Carlo79 @ Jul 30 2008, 06:19 PM) *
Facendola breve, voglio sapere dai piu' esperti se secondo loro la scelta di una D700 (ad esempio) potrebbe essere considerata definitiva.


Mia moglie ritiene per Lei abbastanza "definitiva" la D300 in quanto per Lei la D3 è troppo pesante e le da l'idea che sia più complicata da usare, per la prima considerazione ha ovviamente ragione per la seconda è complicata nella misura in cui lo è la D300...

Molti hanno acquistato da poco la D300 quando già si sapeva da mesi che sarebbe uscita una Fuff Frame per le borse meno fornite e ora stanno cercando di "convincere" più se stessi che gli altri che con la D700 avranno la digicamera "definitiva"...

Nel tuo caso lo pensavi della D70 e a un certo punto ti sei chiesto se vale la pena di fare un ulteriore passo in avanti... secondo me la D700 non solo potrebbe essere la digicamera "definitiva" per molti ma per altri è addirittura "esagerata"... quindi fatti un esamino di coscienza se ritieni che acquistandola sarai capace di sfruttarla non al 100% cosa impossibile, ma almeno al 50% in quel caso prendila... se no stai bene come stai e i soldi investili anche Tu in qualcosa di "redditizio"...
Carlo79
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 30 2008, 07:28 PM) *
Ottima domanda la tua!

Premesso che non sono un esperto anche se fotografo da oltre 48 anni, io credo che la f700 è una scelta definitiva se vista nell'ottica di quello che si cerca.

Mi spiego meglio. Ho anch'io diversi corpi nikon, dalla Nikkormat alla F5, ma mai mi sono sembrati obsoleti in un mondo fatto solo di pellicola.

Quando è arrivato il digitale ho visto subito che i prezzi erano salati e i corpi in continua obsolescenza. Aspettavo la D100 e la delusione fu grande, quando ad un prezzo consistente corrispondeva un corpo di plastica. La scartai e aspettai.

Venne quindi la d70 e anche lì la delusione per la perseveranza di Nikon verso un sensore che non ti permetteva in maniera efficace l'utilizzo dei tanti obiettivi che avevi acquistato da Cofas nei decenni precedenti. Quindi dato che con 1500 euro compravi corpo e obiettivo, acquistata la d70 in kit col suo 18-70, non ho più acquistato obiettivi e corpi, ben sapendo che l'osolescenza dei corpi seguiva quella dei computer (ogni 18 mesi allo stesso prezzo prendi un prodotto con capacità doppie) e che presto o tardi la nikon sarebbe ritornata all'FX.

E così è stato. La d700 qindi è la prima canditata ad un upgrade della mia e tua (mi sembra di capire ) D70. Corpo di metallo e tutto quanto ci occorre.

Che poi fra sei mesi un anno esca una D3x da 24 mpixel, lo ritengo quasi scontato e che tra 18 mesi ci sia una full frame da 16 mpixel o giù di li con un corpo di plastica a 7/800 euro, è altrettanto probabile, ma in questo modo si sviluppa la tecnologia.

Noi che abbiamo una d70 è venuto il momento per l'upgrade. E non ci perdiamo niente. Certo chi ha comprato una d300 2 mesi fa, upgradando la d200, faccia come crede. Però a meno che non sia uno che con la fotografia ci lavora, sicuramente per upgradare attualmente, dovrà sicuramente perdere qualcosa.


Hai centrato in pieno ciò che volevo intendere. Io ho anche la D80 che però mi è stata regalata e la sensazione non è stata di un vero e proprio upgrade, appunto.
A me dei prossimi 24 megapixel e ca@@i e ma@@i non me ne frega, voglio solo sapere se a questo punto il salto in avanti (qualora venga fatto) sarebbe netto o trasmetterebbe in ogni caso la sensazione di avere qualcosa che fa da cavia per qualcos'altro.
Mi ritrovo perfettamente con la Tua idea.
Centrato in pieno Pollice.gif
mariomc2
Ottima domanda ma che ne presuppone un'altra: come sarà la fotografia tra qualche anno? Per ora sta già cambiando molto e i campi professionali si stanno riducendo sempre più (un esempio su tutti: vedete ancora quella schiera di fotografi davanti al pubblico nelle trasmissioni televisive? No scomparsi, ma le foto si trovano su molti rotocalchi! Come mai? Il fermo immagine di telecamere ad alta definizione è più che sufficiente per la stampa) quali altri settori spariranno? E quali resteranno? questo per il professionale Per l'amatoriale credo che ogni anno ci sarà una novità è il mercato! Da questa situazione dipenderà l'offerta di fotocamere e la loro più o meno probabile longevità (io continua a sperare in un sensore intercambiabile)
bergat@tiscali.it
QUOTE
voglio solo sapere se a questo punto il salto in avanti (qualora venga fatto) sarebbe netto o trasmetterebbe in ogni caso la sensazione di avere qualcosa che fa da cavia per qualcos'altro.


Secondo me si. Il salto in avanti è netto e fruibilissimo.

QUOTE
io continua a sperare in un sensore intercambiabile)


Se poi il farlo in termini di macchinosità porta a far costre il tutto più diell'acquisto di una d3 ex novo, la domanda che mi pongo è.... conviene?

Io credo che arrivati ad un cero punto in cui ci si scontra con le capacità risolutive dell'ottica, sensori da oltre 100 o 500 mpixel non hanno ragione di esistere in futuro, laddovè già ora ci si è accorti che il problema è di altra natura, quale la dimensione e tecnologia del sensore, il software.... al contorno.
Carlo79
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 30 2008, 07:33 PM) *
Mia moglie ritiene per Lei abbastanza "definitiva" la D300 in quanto per Lei la D3 è troppo pesante e le da l'idea che sia più complicata da usare, per la prima considerazione ha ovviamente ragione per la seconda è complicata nella misura in cui lo è la D300...

Molti hanno acquistato da poco la D300 quando già si sapeva da mesi che sarebbe uscita una Fuff Frame per le borse meno fornite e ora stanno cercando di "convincere" più se stessi che gli altri che con la D700 avranno la digicamera "definitiva"...

Nel tuo caso lo pensavi della D70 e a un certo punto ti sei chiesto se vale la pena di fare un ulteriore passo in avanti... secondo me la D700 non solo potrebbe essere la digicamera "definitiva" per molti ma per altri è addirittura "esagerata"... quindi fatti un esamino di coscienza se ritieni che acquistandola sarai capace di sfruttarla non al 100% cosa impossibile, ma almeno al 50% in quel caso prendila... se no stai bene come stai e i soldi investili anche Tu in qualcosa di "redditizio"...

Ciao Stefano smile.gif
io l'esamino di coscienza sono obbligato a farlo perchè i soldi non piovono dal cielo e prima di spenderli ci penso mille volte.
Sul discorso di investire in qualcosa di redditizio, beh, per me redditizio è anche investire nelle mie passioni sono felice quando lo faccio e sicuro di aver investito in qualcosa di "redditizio" per il mio umore smile.gif gli altri non so.
La digi nuova "proverei" sicuramente a sfruttarla al massimo delle MIE capacità altrimenti il problema di comprarla o meno non me lo porrei proprio, sarebbe da bambini viziati e io attualmente non me lo posso permettere smile.gif
Sono d'accordo con Te ,inoltre, sul fatto che per alcuni è addirittura esagerata ma questo vale per molte altre cose con riferimento a coloro che comprano solo per sfoggiare l'ultimo modello.
La questione che pongo non riguarda il fatto che con la D700 farei foto migliori, assolutamente, è stata la prima cosa che ho imparato "nella fotografia il fine non giustifica il mezzo" (a parte alcuni generi) ma che con questa digicamera avrei le caratteristiche tanto desiderate e che mancano alle dsrl in mio possesso. Il termine di paragone per me è l'f100 guardando alle caratteristiche proprie del corpo e ahimè nè la D80 nè la D70 si avvicinano lontanamente al MIO modello (oggi come oggi).

Alla luce di tutto ciò, qual'è il Tuo consiglio?

Grazie smile.gif
ANTERIORECHIUSO
Secondo me il salto e' "lungo", ma ovviamente non definitivo.

Non vedo l'ora di affiancare una D700 alla mia D300, la comprero' quando la svenderanno per il modello "superiore", proprio come ho fatto per la D300; sempre se usciranno lenti "umane" per l'FX.

Si, perche' E' TERRIFICANTEMENTE vero il fatto che per caccia fotografica e sopprattutto macro(p.d.c.), il DX e' imbattibile, anzi, ci aggiungerei pure il reportage, visto il peso che ci si deve scarrozzare con l' FX.

Bisogna anche dire, che per avere il massimo (parlo di grandangoli) dall' FX, sembrerebbe che ci vogliano le 2 lenti APPOSITAMENTE costruite per tali sensori, ovvero 15KG al collo.

E' ancora lunga lunga la strada, sicuramente, non definitiva.
bergat@tiscali.it
QUOTE
che per avere il massimo (parlo di grandangoli) dall' FX, sembrerebbe che ci vogliano le 2 lenti APPOSITAMENTE costruite per tali sensori, ovvero 15KG al collo.


Perchè il 20 mm Af f2,8 non basta? rolleyes.gif messicano.gif
PAS
Caro Carlo ciò che chiedi mi rimanda non senza nostalgia al mio vecchio prof di fisica 1 cha alla domanda se una certa teoria potesse considerarsi definitiva rispondeva che di definitivo c’è solo la morte.


Scherzi a parte, è molto difficile rispondere.
Il motivo è che la rapidissima evoluzione tecnologica ci distoglie da una sana analisi introspettiva delle nostre reali esigenze.
Ci porta a sopravvalutare aspetti che potrebbero essere ininfluenti e sottovalutarne altri che invece potrebbero fare la differenza.
Tanto per restare in tema i più anziani del forum si ricorderanno le discussioni infinite sul mitico FF, quando questo sembrava un miraggio, con le opinioni quasi divise a metà.
Oggi se non si fotografa con l’FX ci si sente quasi di serie B.

E’ sempre più prevalente l’importanza di cosa si usa per fotografare anziché di cosa si fotografa e soprattutto perché lo si fotografa.
La passione per la tecnologia sta guadagnando terreno sulla passione per la fotografia e per tentare di rispondere alla tua domanda occorre porsene un’altra.

Cosa cerco in una fotocamera e nel relativo corredo di ottiche per soddisfare pienamente le mie esigenze espressive, la mia inventiva o le mie aspirazioni artistiche in ambito fotografico?
Se si riesce a rispondere senza pensare ai megapixels o al formato del sensore, ritengo si sia già sulla buona strada.
smile.gif

Sposto in Sushi
carmine esposito
La domanda è molto interessante; siamo arrivati al punto che il mezzo giustifica il fine.
La stessa cosa me la chiedo io, sicuramente fotografando con la D700 o D3 le mie foto non cambierebbero. Ma con l' avvento del FF e tutti i suoi pregi, e la guerra dei megapixel che sembra un attimino calmatasi, con le nuove si può raggiungere la pace dei sensi per un pò di anni.
Se poi scopriamo che la nostra passione è la tecnologia e non la fotografia, allora la pace non sarà raggiunta mai, e non solo nella fotografia
zico53
Ciao Carlo.
Per quanto mi riguarda, penso che la mia D200 mi dovrebbe solo regalare un paio di stop in più quando fotografo in scarsezza di luce, cosa che come a tanti altri a me piace da morire; è questo l'unico appunto che riesco a muoverle, perchè si la foto la faccio lo stesso ma sono sempre a tutta apertura e a 1600 iso e alle volte non basta neanche. Io penso che comprerò la D700 non appena si calmeranno le acque sperando anche di risparmiare qualcosa sul prezzo attuale e penso proprio che se non definitiva, dovrà bastarmi per tantissimo tempo, questo anche alla luce dei miei interessi fotografici!
Io resto sempre dell'idea che questa tecnologia è ancora neonata, e mi aspetto un cambiamento nei materiali, che possa portare davvero una rivoluzione nel campo latitudine di posa.
F.Giuffra
Tutto ciò che poteva essere inventato è già stato inventato. (Charles H. Duell, sovraintendente ufficio brevetti degli Stati Uniti, 1899).

Mentre la pellicola è arrivata a fondo corsa, se prendi la F6 è la finale, o forse finita, morta, nel digitale sembra che siamo ancora lontani dall'arrivo, ammesso che esista. Quando esce un modello nuovo, sopratutto nelle Nikon Top, non ha solo la mascherina rinnovata, è sempre una rivoluzione, un progresso incredibile. Forse un giorno questo sviluppo rallenterà, ma per ora sembra che l'elettronica sia sempre in accelerazione...
tosk
Anche per me la sfida ora sta nella latitudine di posa, molto migliorata ma ancora lontanuccia da ciò ch uno può desiderare al massimo. Più che il sensore intercambiabile a me picerebbe proprio una macchina custom, come un pc: oggi cambio il sensore, domani l'otturatore che ho sfinito a forza di raffiche, dopodomani il mirino etc.
se al giorno d'oggi rompo il flash popup di una reflex entry level m conviene comprarne una nuova che farla riparare, se ci fosse la possibilità del fai da te (per cose che non richiedono precisione scentifica) sarebbe un bel salto in avanti.
Antonio Canetti
QUOTE(tosk @ Jul 31 2008, 06:33 AM) *
Più che il sensore intercambiabile a me picerebbe proprio una macchina custom, come un pc: oggi cambio il sensore, domani l'otturatore che ho sfinito a forza di raffiche, dopodomani il mirino etc.....
.... se ci fosse la possibilità del fai da te (per cose che non richiedono precisione scentifica) sarebbe un bel salto in avanti.


Qualsiasi casa costruttrice d fotocamere ha la potenzialità di mettere in atto il tuo ( e di molte altre persone tra le quali mi metto anch'io) progetto di una fotocamera modulare, ma a quale costo per noi utenti ? tenendo presentè che piccoli accessori originali hanno prezzi che sono uno sproposito!
Nel medio formato c'è già una fotocamera modulare...ma a che prezzo!!!
Pazienza continueremo a vivere coccolandoci il nostro sogno.

Ciao

Antonio
Fabrizio31
La digitale definitiva sarà quella che riuscirà a restituire la latitudine di posa dell'occhio umano; fino a quel giorno ci saranno "piccoli" step commerciali e passeranno ancora molti anni. Il commercio è una brutta bestia, ci sono sicuramente già i prototipi di sensori superperformanti ma a noi le novità arrivano ben ponderate per farci gola e upgradare nel tempo.
Per il momento il formato fx è il meglio che si possa avere ma tra due anni??? Come ho già scritto in un altra discussione, i gingilli elettronici vanno sostituiti solo quando se ne ha reale necessità altrimenti è solo uno sperpero di soldi. (ihmo)

Negativodigitale
Rifacendomi alla domanda nativa di Carlo, ritengo che la scelta di una D700 non sia affatto definitiva, così come non lo è stata per tutte le fotocamere precedenti.
Di definitivo (forse) ci potrebbe essere nella pellicola la mitica F5, ma poi ci accorgiamo che in listino c'è anche la F6 che pare vada meglio. Figuriamoci nel digitale.

Credo che chiunque debba, possa trovare un suo proprio punto di equilibrio con una fotocamera ed in quel punto sarebbe il caso di fermarsi, almeno per un po'. Attualmente uso D2X e ho raggiunto un livello tale di feeling che difficilmente provo necessità di passare a qualcosa di meglio, così come faccio ancora tanti scatti con D2H e con grande soddisfazione. Con la D80 invece non c'è affinità, e probabilmente la venderò presto.

Mi rendo anche perfettamente conto che, sebbene la fotocamera sia uno strumento per fare in primis fotografie, spesso essa rappresenti uno splendido giocattolo da guardarsi e coccolarsi anche solo nel chiuso di una stanza. In questa ottica, la frenesia per l'ultimo modello non avrà mai fine. Non c'è niente di male, ma non c'entra nulla con l'evoluzione tecnica.
smile.gif
Paolo


P.S.: magari ora esco e vado a prendere una D3 tongue.gif
nippur
QUOTE(zico53 @ Jul 30 2008, 10:12 PM) *
.....................
Io resto sempre dell'idea che questa tecnologia è ancora neonata, e mi aspetto un cambiamento nei materiali, che possa portare davvero una rivoluzione nel campo latitudine di posa.





Nel frattempo mi piacerebbe poter disegnare direttamente sullo schermo live-view e touch-screen della mia futura Dxxx un filtro ND sulle zone sovrailluminate della scena inquadrata... wink.gif: finalmente cieli saturi e ombre aperte.

ciao,
Salvatore
Rudi75
Ciao Carlo, anch'io faccio parte del club che dice che la D700 non è assolutamente la fotocamera definitiva: il mirino dev'essere portato a coprire il 100%, inoltre, i sensori FX sono migliorabili ancora per latitudine, noise ad alti ISO e definizione/risoluzione.
Dovessi fare ora un acquisto al posto tuo prenderei una D300 usata (buon rapporto qualità prezzo) da sostituire non prima di 4 anni (se non sbaglio il tempo che hai passato con la D70).
Carlo79
QUOTE(tosk @ Jul 31 2008, 06:33 AM) *
Anche per me la sfida ora sta nella latitudine di posa, molto migliorata ma ancora lontanuccia da ciò ch uno può desiderare al massimo. Più che il sensore intercambiabile a me picerebbe proprio una macchina custom, come un pc: oggi cambio il sensore, domani l'otturatore che ho sfinito a forza di raffiche, dopodomani il mirino etc.
se al giorno d'oggi rompo il flash popup di una reflex entry level m conviene comprarne una nuova che farla riparare, se ci fosse la possibilità del fai da te (per cose che non richiedono precisione scentifica) sarebbe un bel salto in avanti.

potrebbe essere un'ottima idea, questa, ci ho pensato numerose volte...pero' la risposta e' nell'intervento successivo

QUOTE
Qualsiasi casa costruttrice d fotocamere ha la potenzialità di mettere in atto il tuo ( e di molte altre persone tra le quali mi metto anch'io) progetto di una fotocamera modulare, ma a quale costo per noi utenti ? tenendo presentè che piccoli accessori originali hanno prezzi che sono uno sproposito!
Nel medio formato c'è già una fotocamera modulare...ma a che prezzo!!!
Pazienza continueremo a vivere coccolandoci il nostro sogno.



Sul discorso che la prossima andra' meglio delle attuali non ci sono dubbi, ma saranno comunque rivoluzioni tipo dx--->fx oppure saranno delle migliorie apportate qua e la' per rendere il modello soltanto diverso da quello precedente? Ad esempio, puo' esistere un autofocus piu' veloce di quello della D2hs (ad esempio) o un mirino piu' grande e luminoso di quello della D3, o una gestione dell'immagine migliore dell'ammiraglia attuale senza andare oltre i limiti propri della percezione dell'occhio umano? Mah, chi vivra' vedra'...
giancarlopaglia
QUOTE(PAS @ Jul 30 2008, 08:56 PM) *
E’ sempre più prevalente l’importanza di cosa si usa per fotografare anziché di cosa si fotografa e soprattutto perché lo si fotografa.



Affermazione assolutamente condivisibile.
Stiamo parlando più di macchine,di obiettivi,di sensori,di risoluzione e quant'altro,piuttosto che di fotografia.
Nell'osservare una foto,sembra più importante "guardare" la vignettatura,la tridimensionalità,il flare,la risoluzione ai bordi invece che cercare di capire l'immagine.
Cosa rappresenta,cosa voleva trasmettere l'autore(se voleva trasmettere qualcosa),cosa provoca in me questa foto? Che significato ha e in quale contesto è inserita?
Tutte le variabile collegate alla qualità percepita sicuramente contribuiscono a creare la foto,ma non necessariamente un'immagine perfetta dal punto di vista qualitativo riesce a trasmettere qualcosa.
E' come se in un'opera pittorica,contasse più il tipo di colori e di pennelli usati piuttosto che la creatività e la bravura dell'artista.
Non voglio con questo affermare che sbaglia chi cerca lo strumento migliore,per carità.
Anch'io,appena le finanze me lo permetteranno,probabilmente passerò ad un corpo reflex più performante della mia onestissima D70s.
Voglio solo con questo intervento riaffermare quanto per me conti,oltre magari alla qualità delle attrezzature,sopratutto la creatività del fotografo,il suo saper "vedere" l'immagine,la sua capacità di creare i giusti volumi già nel mirino,la sua bravura nel saper trasmettere agli altri quello che lui vede e prova e vive in quel preciso momento.
Non diamo il messaggio sbagliato,come qualcuno ha già detto in altri interventi,che le attrezzature migliori creino fotografi migliori.
Se poi vogliamo dire che macchine di alta qualità,sensori più o meno ingombri di pixel,ottiche professionali,capacità di scattare ad alti ISO ecc..,in mano alle persone giuste aiutino ad ottenere foto ancora migliori..bhè,posso sicuramente accettarlo.
Parliamo delle nuove attrezzature,delle novità che presentano,dei vantaggi rispetto ai modelli precedenti e ipotizziamo quello che sarà il futuro.
E' giusto e piacevole farlo,c'è sempre da imparare.
Credo si debba solo scindere "il fine" dal "mezzo" usato per ottenerlo.
Che poi la tecnologia vada avanti a passo di carica,è sotto gli occhi di tutti.
Dire oggi se,nel nostro caso,una macchina fotografica possa essere quella definitiva è molto difficile.
Dobbiamo sapere noi prima di tutto,come diceva giustamente PAS,quali sono le nostre reali esigenze.
E non è facile.
Ovviamente sono solo considerazioni personali.

Giancarlo.
Carlo79
QUOTE(giancarlopaglia @ Jul 31 2008, 10:40 AM) *
Affermazione assolutamente condivisibile.
Stiamo parlando più di macchine,di obiettivi,di sensori,di risoluzione e quant'altro,piuttosto che di fotografia.
Nell'osservare una foto,sembra più importante "guardare" la vignettatura,la tridimensionalità,il flare,la risoluzione ai bordi invece che cercare di capire l'immagine.
Cosa rappresenta,cosa voleva trasmettere l'autore(se voleva trasmettere qualcosa),cosa provoca in me questa foto? Che significato ha e in quale contesto è inserita?
Tutte le variabile collegate alla qualità percepita sicuramente contribuiscono a creare la foto,ma non necessariamente un'immagine perfetta dal punto di vista qualitativo riesce a trasmettere qualcosa.
E' come se in un'opera pittorica,contasse più il tipo di colori e di pennelli usati piuttosto che la creatività e la bravura dell'artista.
Non voglio con questo affermare che sbaglia chi cerca lo strumento migliore,per carità.
Anch'io,appena le finanze me lo permetteranno,probabilmente passerò ad un corpo reflex più performante della mia onestissima D70s.
Voglio solo con questo intervento riaffermare quanto per me conti,oltre magari alla qualità delle attrezzature,sopratutto la creatività del fotografo,il suo saper "vedere" l'immagine,la sua capacità di creare i giusti volumi già nel mirino,la sua bravura nel saper trasmettere agli altri quello che lui vede e prova e vive in quel preciso momento.
Non diamo il messaggio sbagliato,come qualcuno ha già detto in altri interventi,che le attrezzature migliori creino fotografi migliori.
Se poi vogliamo dire che macchine di alta qualità,sensori più o meno ingombri di pixel,ottiche professionali,capacità di scattare ad alti ISO ecc..,in mano alle persone giuste aiutino ad ottenere foto ancora migliori..bhè,posso sicuramente accettarlo.
Parliamo delle nuove attrezzature,delle novità che presentano,dei vantaggi rispetto ai modelli precedenti e ipotizziamo quello che sarà il futuro.
E' giusto e piacevole farlo,c'è sempre da imparare.
Credo si debba solo scindere "il fine" dal "mezzo" usato per ottenerlo.
Che poi la tecnologia vada avanti a passo di carica,è sotto gli occhi di tutti.
Dire oggi se,nel nostro caso,una macchina fotografica possa essere quella definitiva è molto difficile.
Dobbiamo sapere noi prima di tutto,come diceva giustamente PAS,quali sono le nostre reali esigenze.
E non è facile.
Ovviamente sono solo considerazioni personali.

Giancarlo.


Ciao Giancarlo smile.gif

hai detto con parole diverse quello che io ho espresso nei diversi post. smile.gif siamo d'accordo su tutto perche' anche Tu fai un occhiolino al progresso quando dici che cambierai la Tua nestissima D70s smile.gif

QUOTE
Ciao Carlo, anch'io faccio parte del club che dice che la D700 non è assolutamente la fotocamera definitiva: il mirino dev'essere portato a coprire il 100%, inoltre, i sensori FX sono migliorabili ancora per latitudine, noise ad alti ISO e definizione/risoluzione.
Dovessi fare ora un acquisto al posto tuo prenderei una D300 usata (buon rapporto qualità prezzo) da sostituire non prima di 4 anni (se non sbaglio il tempo che hai passato con la D70).

Ciao Rudy smile.gif
no, se devo spendere soldi non lo faro' per un'altra fotocamera Dx...o almeno non ora.
Rudi75
QUOTE(Carlo79 @ Jul 31 2008, 10:51 AM) *
Ciao Rudy smile.gif
no, se devo spendere soldi non lo faro' per un'altra fotocamera Dx...o almeno non ora.


Ecco bravo wink.gif , buttati sulle ottiche Pollice.gif

Il mio suggerimento era dato dal fatto che sembravi abbastanza ai ferri corti con la D70, poi mi son ricordato che hai anche la D80
vutecco
QUOTE
Facendola breve, voglio sapere dai piu' esperti se secondo loro la scelta di una D700 (ad esempio) potrebbe essere considerata definitiva. Cioe' se si puo' avere la sensazione (acquistandola) che si sta facendo un grande passo duraturo nel tempo, che ti tiene lontano dai condizionamenti del mercato.


Non sono un esperto, ma la risposta è no. Un no secco, senza appello.
Il motivo è semplice: la tecnologia progredisce con passi da gigante, ergo è difficile, quando sul mercato vengono immessi prodotti radicalemente migliorati (e ciò succede con cadenza ormai piuttosto breve), resistere alla tentazione di farli propri.

Il problema vero allora è un altro ed è stato ben sottolineato poco sopra da Giancarlo (ho letto bene il nome?): stiamo parlando di passione per la fotografia o per gli apparecchi fotografici?

Sono due cose ben diverse e che dovrebbero farci riflettere. Sta tutta lì la nostra capacità di resistere alle tentazioni...
davidebaroni
hmmm.gif

Non sono un esperto, e mi (vi) faccio una domanda...
Al di là dell'aspirazione ad una fotocamera con la latitudine di posa dell'occhio umano (durissima, ma penso ci si possa arrivare), a me perplime un'altra cosa.
Qual é l'anello debole della catena fotografica, al momento?
Sono pronto a scommettere che sia la stampa.
E sono quasi sicuro che, già ora, le prestazioni dei sensori delle nostre macchine vadano oltre le prestazioni delle macchine da stampa correnti...
E allora perché "preoccuparsi" di avere macchine sempre più prestazionali, se poi queste prestazioni vanno a mortificarsi nel "collo di bottiglia" dell'anello debole della catena, e cioé il processo di stampa?
Poi magari non é affatto così, e sono io che non ne capisco un beatissimo legume. Ma il dubbio, parlandone con un amico che, di mestiere, stampa, mi é venuto... smile.gif
Ciao,
Davide
vutecco
Anche a me sorge lo stesso dubbio...
PAS
QUOTE(twinsouls @ Jul 31 2008, 11:07 AM) *
hmmm.gif

Non sono un esperto, e mi (vi) faccio una domanda...
Al di là dell'aspirazione ad una fotocamera con la latitudine di posa dell'occhio umano (durissima, ma penso ci si possa arrivare), a me perplime un'altra cosa.
Qual é l'anello debole della catena fotografica, al momento?
Sono pronto a scommettere che sia la stampa.
E sono quasi sicuro che, già ora, le prestazioni dei sensori delle nostre macchine vadano oltre le prestazioni delle macchine da stampa correnti...
E allora perché "preoccuparsi" di avere macchine sempre più prestazionali, se poi queste prestazioni vanno a mortificarsi nel "collo di bottiglia" dell'anello debole della catena, e cioé il processo di stampa?
Poi magari non é affatto così, e sono io che non ne capisco un beatissimo legume. Ma il dubbio, parlandone con un amico che, di mestiere, stampa, mi é venuto... smile.gif
Ciao,
Davide


Penso che non sia solo un dubbio.
L’anello debole lo estenderei all’intera tecnologia di “human interface” (scusate l’azzardo informatico) della fotografia digitale: ovvero visualizzazione a monitor, digi-proiezione, stampa.
Tecnologie che non hanno mantenuto il passo con quella della cattura dell’immagine.
Tanto che analisi comparative spesso sono possibili solo con test mirati ad enfatizzare le differenze
Carlo79
QUOTE(PAS @ Jul 31 2008, 11:20 AM) *
Penso che non sia solo un dubbio.
L’anello debole lo estenderei all’intera tecnologia di “human interface” (scusate l’azzardo informatico) della fotografia digitale: ovvero visualizzazione a monitor, digi-proiezione, stampa.
Tecnologie che non hanno mantenuto il passo con quella della cattura dell’immagine.
Tanto che analisi comparative spesso sono possibili solo con test mirati ad enfatizzare le differenze


Scusate ragazzi, ma allora state dicendo che piu' di tanto che progrediscono a fa' ?

Boh hmmm.gif
Rudi75
La stampa attualmente è una bella incognita, vero, se vuoi giustificare l'acquisto dell'ultima fotocamera uscita sul mercato non ti resta che sperare che i suoi files stampati da una fotocamera "del futuro" sarà superba biggrin.gif

Non capisco invece chi critica questo tipo di discussioni "tecnologiche" proponendo invece di parlare maggiormente e concretamente di fotografia.
A me sembra che nel forum ci sia spazio per entrambi gli argomenti. Io seguo più o meno regolarmente la sezione paesaggio ed architettura di W/NW, raramente nei commenti ho trovato scritto, fosse stata fatta con la D3 invece che con la D70 sarebbe venuta meglio. Si critica, si commenta, ci si complimenta per composizione, colori, elaborazioni, tecnica d'esecuzione... è parlare di fotografia questo, vero?
Con questo voglio dire che alcuni sembrano soffrire del fatto che molti utenti si occupano più di "numeri" che di "filosofia" in ambito fotografico. Perchè? a me sembra si facciano entrambe le cose e vivo in pace wink.gif
PAS
QUOTE(Rudi75 @ Jul 31 2008, 11:34 AM) *
La stampa attualmente è una bella incognita, vero, se vuoi giustificare l'acquisto dell'ultima fotocamera uscita sul mercato non ti resta che sperare che i suoi files stampati da una fotocamera "del futuro" sarà superba biggrin.gif

Non capisco invece chi critica questo tipo di discussioni "tecnologiche" proponendo invece di parlare maggiormente e concretamente di fotografia.
A me sembra che nel forum ci sia spazio per entrambi gli argomenti. Io seguo più o meno regolarmente la sezione paesaggio ed architettura di W/NW, raramente nei commenti ho trovato scritto, fosse stata fatta con la D3 invece che con la D70 sarebbe venuta meglio. Si critica, si commenta, ci si complimenta per composizione, colori, elaborazioni, tecnica d'esecuzione... è parlare di fotografia questo, vero?
Con questo voglio dire che alcuni sembrano soffrire del fatto che molti utenti si occupano più di "numeri" che di "filosofia" in ambito fotografico. Perchè? a me sembra si facciano entrambe le cose e vivo in pace wink.gif


Nel forum c’è ovviamente posto sia per analisi tecniche che per discussioni su temi fotografici, ci mancherebbe!
Come c’è posto per scambi di opinioni.

vutecco
ovviamente
giancarlopaglia
QUOTE(Rudi75 @ Jul 31 2008, 11:34 AM) *
Non capisco invece chi critica questo tipo di discussioni "tecnologiche" proponendo invece di parlare maggiormente e concretamente di fotografia.



Cia Rudi,
non sò se ti riferisci al mio intervento.
Se così fosse,o non mi sono spiegato bene,ed eventualmente ti chiedo scusa,o non hai capito ciò che volevo dire.
Non voglio criticare assolutamente le discussioni tecnologiche.Ho dichiarato di trovarle anzi interessanti. Non per niente le seguo tutte con attenzione.
Volevo solo scindere le due facce della fotografia preoccupato di non inviare false indicazioni a chi si accosta per la prima volta al nostro "mondo".
Quando dico che non si debba pensare all'equazione "ottime attrezzature=ottimo fotografo" mi rivolgo proprio ad un'eventuale pubblico di neofiti.
A volte vedo consigliare a chi vuole entrare nella fotografia reflex digitale,macchine come,magari,la D300.
L'inesperto potrebbe pensare quindi che acquistando già il massimo in fatto di tecnologia digitale,la strada per diventare un bravo fotografo sarà tutta in discesa.
Dal mio punto di vista,niente di più errato.
Perchè poi nascono domande,sacrosante,come: "cosa è la profondità di campo?" - "cosa sono quei numerini sul barilotto dell'obiettivo?" - "a cosa serve quel pulsante sul corpo macchina che,se premuto,mi scurisce il mirino?" - "il mio obiettivo con focale 200 con il fattore di moltiplicazione mi diventa di focale 300?" - "cosa vuol dire priorità al diaframma e cosa sono i tempi di scatto?".
Potrei continuare ancora ad annoiarvi per molto.
Difficilmente si consiglia al neofita di acquistare un buon libro di fotografia,c'è ne uno ottimo di un certo Maio (non sò se conoscete) rolleyes.gif ,difficilmente si consiglia di cominciare a fotografare in manuale escludendo inizialmente anche la messa a fuoco automatica,di usare ottiche fisse che insegnano ad approcciarsi con il soggetto cercando l'inquadratatura migliore con il vecchio sistema del passo avanti o indietro,di comporre la foto già nel mirino,dimenticando che poi la tecnologia ci dà la possibilità di stravolgere addirittura la foto dopo riversata nel computer.
Una volta acquisite le nozioni di base della fotografia allora sì che la tecnologia ci darà una grossa mano. Allora sì che una fotocamera più o meno performante potrà fare la differenza.
Questo più o meno è ciò che cercavo di dire.
Non volevo assolutamente,sempre se era rivolto a me,reprimere la libertà di ognuno di discutere di quello che ritiene più opportuno.
Per favore,non andiamo sempre a cercare negli interventi il motivo per accendere una disputa.
Non c'è motivo.
Se il tuo garbato rimprovero non era per me,allora ho colto solo l'occasione per far due chiacchiere.
Un caro saluto.

Giancarlo.
Geipeg
Il digitale non è definitivo per definizione e natura, e questa è l'unica certezza che abbiamo.

Oggi l'FX Nikon ci sembra un punto di arrivo incredibile, ma come la mettiamo se tra 3 o 5 anni se ne esce un nuovo e rivoluzionario tipo di sensore tipo CMON-DCC-FOVEOS ai cristalli di plutonio opacizzati tramite sonda laser marziana capace per non so quale miracolo tecnico di contenere 100 Mp super sensibili alla luce, 15 stop di gamma dinamica e assenza virtuale di rumore da amplificazione da 50 a 50.000 Iso?

O un più umano sensore formato da 2 superfici indipendenti interattive e 2 matrici di Kazzyer rivestite di banale gelatina ricavata dalla coltivazione in vitro di Escherichia Coli capace di prestazioni al cui confronto i colori e le sfumature della D700 oggi sembrerebbero quelle di una D70 difettosa e senza filtro passa basso?

E se invece dei soli 9 fps ne facesse 60 come la nuova compattona by Casio?

E se invece di un live view fisso ne avesse uno ultra-mega snodabile e pure wireless?

E se l'AF del futuro riuscisse a inseguire e mettere a fuoco il soggetto principale senza sbagliare un colpo e in completo automatismo esattamente come fa l'occhio umano?

E se...avessimo tutte queste cose insieme allo stesso prezzo di una D700 di oggi tra non più di qualche anno?

La D700 ti sembrerebbe ancora così definitiva?

Poi certo c'è tutto quel corredo di strumenti ausiliari ma indispensabili come schermi TV, monitor PC, stampanti e cornicette da salotto varie che se non si sbrigano a tenere il passo coi sensori attuali finiscono per stroncare clamorosamente tutte le virtù e le potenzialità di qualunque Reflex futura e passata.




Rudi75
Sei stato chiaro Giancarlo, la tua ulteriore spiegazione ha rivelato tante altre cose veritiere, però io non mando giù il fatto che le richieste di argomentare più sulla fotografia in senso stretto saltino fuori (regolarmente) in questo tipo di discussioni.
Seguendo il forum da parecchio, ho smesso (purtroppo?) di preoccuparmi del neofita che si compra la D40 piuttosto che la D3, (tanto il modello di fotocamera che finisce nella borsa dipende dal potere economico dell'acquirente, non dal suo saper fare belle fotografie!). Tutto ciò è giusto? ma spetta a noi deciderlo? Per questo motivo, quando mi ritrovo a criticare un'immagine (di qualunque fotografo) non mi preoccupo più di vedere con che fotocamera è stata scattata.
In questo caso specifico, conosco Carlo e la sua passione, meno la sua biblioteca fotografica (spero comunque per lui sia nutrita), sulle sue capacità di scattare belle foto non mi sento in grado di assegnare valori o giudizi, quindi, ho consigliato la D300 solamente perchè dalle sue parole ed esigenze ho intravisto la possibilità economica, seppur con qualche sforzo (ed in un futuro non ancora certo), di portarsi a casa la D700.
Ogni volta che vedo una fotocamera professionale al collo di una persona che non conosco faccio una risatina augurandomi che la soddisfazione che ne ricava (o guadagno) ripaghi enormemente lo sforzo economico (e pure fisico, dato il peso) che ha fatto per portarsela in giro. biggrin.gif

Scusate l'OT wink.gif
giancarlopaglia
Rudy,
rispetto e in buona parte condivido le tue idee.
E' stato un piacere chiarirsi e confrontarsi. rolleyes.gif
Unica annotazione. Sul fatto di consigliare la D300 a un neofita,ti garantisco che non era assolutamente rivolto a te e tantomeno a Carlo.
Un saluto.

Giancarlo.
Carlo79
Siamo andati a finire su altri discorsi che c'azzeccano quasi una cippalippa con la discussione che volevo intavolare. Ma fa nulla...
Questo discorso l'avrei capito se rivolto a colui che un giorno faceva la corsa a comprare la D300 e poi chiedeva se aveva la ghiera dei programmi preimpostai e la funzione automatica, ma non qui...

Pace

Ho scherzato, non lo faccio piu' wink.gif
Rudi75
QUOTE(Carlo79 @ Jul 31 2008, 02:18 PM) *
Siamo andati a finire su altri discorsi che c'azzeccano quasi una cippalippa con la discussione che volevo intavolare. Ma fa nulla...


E' un rischio che si corre sempre al bar, io comunque ho chiesto scusa dell'OT wink.gif
Un saluto a te ed a Giancarlo
giancarlopaglia
QUOTE(Carlo79 @ Jul 31 2008, 02:18 PM) *
Siamo andati a finire su altri discorsi che c'azzeccano quasi una cippalippa con la discussione che volevo intavolare. Ma fa nulla...
Questo discorso l'avrei capito se rivolto a colui che un giorno faceva la corsa a comprare la D300 e poi chiedeva se aveva la ghiera dei programmi preimpostai e la funzione automatica, ma non qui...

Pace

Ho scherzato, non lo faccio piu' wink.gif



Carlo, ti chiedo scusa. smile.gif
Rientriamo in argomento perchè trovo la discussione da te iniziata molto interessante.
Anche se l'ho deviata un pò,forse troppo,fuori tema.

Giancarlo.
click69
Carlè ti dico la mia: sono passato dalla d80 alla d300 da poco e ti posso garantire che già la D300 è un grande passo in avanti rispetto alla precedente... non tanto per gli iso quanto per precisione e velocità af (quasi tutte le foto, ora, sono a fuoco anche quelle in movimento), passaggi tonali più morbidi, raffica più veloce, maggiore latitudine di posa (miracolo le alte luci quasi non vengono più bruciate), file più incisivi e nitidi, senso di "tridimensionalità" di cui tanto si parla e che io (opinione personale questa sia chiaro) già noto con la D300 e non ultimo il corpo macchina più robusto e per le mie mani non piccolissime anche più comodo da impugnare, schermo lcd che è un'altra cosa (come ben sai)...
Certo ho anche visto file prodotti dalla D3 (e quindi D700) agli alti iso e ne sono rimasto impressionato: scatti a 3200 e 6400 che mantenevano tutti o quasi i passaggi tonali della scena ripresa, grana digitale ridotta al minimo senza rinunaciare alla definizione della foto (cosa che, come tutti sappiamo non accade con la d300 anche se, a mio avviso quest'ultima si difende molto bene fino a 1600 iso ed in certi casi anche oltre)...
In colclusione io ti consiglierei, se non ti interessano più di tanto gli alti iso (oltre i 1600 per intenderci) e non ti secca di rinunciare all'angolo di campo di eventuali grandangoli che possiedi (io utilizzo il 12-24 e mi trovo comunque ancora molto bene), di risparmiare i soldi (ci sono comunque 800-900 euro di differenza tra i due corpi non dimentichiamolo) e prenderti una bella d300.. tanto il progresso non lo ferma nessuno e mai potrai affermare di aver comprato la fotocamera definitiva.

Un abbraccio
Carmine
Lambretta SR48
QUOTE(Carlo79 @ Jul 30 2008, 07:57 PM) *
La questione che pongo non riguarda il fatto che con la D700 farei foto migliori, assolutamente, è stata la prima cosa che ho imparato "nella fotografia il fine non giustifica il mezzo" (a parte alcuni generi) ma che con questa digicamera avrei le caratteristiche tanto desiderate e che mancano alle dsrl in mio possesso. Il termine di paragone per me è l'f100 guardando alle caratteristiche proprie del corpo e ahimè nè la D80 nè la D70 si avvicinano lontanamente al MIO modello (oggi come oggi).

Alla luce di tutto ciò, qual'è il Tuo consiglio?


Mi ero "perso" questa domanda, non capisco perché spostate queste discussioni al bar, io l'avrei appiccicata a qualcun'altra in "tema" al bar ci dovrebbero finire altri "tipi" di discussioni, comunque non è "compito" mio moderare e il moderatore avrà fatto senz'altro la cosa giusta...

Ritornando alla domanda di Carletto "ovviamente" se si prende come punto di "riferimento" un corpo macchina a pellicola, le digicamere più "prossime" sono le Fuff Frame attuali, la D3 è una F5 digitale e la D700 la F100, però le similitudini si fermano alla "classe" della fotocamera, bisogna "convincersi" che il tradizionale e il digitale sono due mondi diversi, il feeling della pellicola non lo si può trovare su un sensore, così come la "praticità" del digitale non potrà mai essere eguagliata dal tradizionale, tra l'altro lo sviluppo del tradizionale inteso come corpi macchina ormai si è "stoppato" mentre il digitale è in piena "corsa"...

La D700 "tecnologicamente" parlando se si esclude la dimensione del supporto fotosensibile è anni luce avanti alla F100 per tutte le utilissime "caratteristiche" accessorie...

Capisco poco di fotografia, e non so "predire" il futuro... quindi per quanto concerne le "attinenze" che andavi cercando ti ho risposto sopra... per il resto devi scegliere tu cosa essere... se un fotografo o un consumatore di digicamere... wink.gif
Carlo79
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 31 2008, 09:18 PM) *
Mi ero "perso" questa domanda, non capisco perché spostate queste discussioni al bar, io l'avrei appiccicata a qualcun'altra in "tema" al bar ci dovrebbero finire altri "tipi" di discussioni, comunque non è "compito" mio moderare e il moderatore avrà fatto senz'altro la cosa giusta...

Ritornando alla domanda di Carletto "ovviamente" se si prende come punto di "riferimento" un corpo macchina a pellicola, le digicamere più "prossime" sono le Fuff Frame attuali, la D3 è una F5 digitale e la D700 la F100, però le similitudini si fermano alla "classe" della fotocamera, bisogna "convincersi" che il tradizionale e il digitale sono due mondi diversi, il feeling della pellicola non lo si può trovare su un sensore, così come la "praticità" del digitale non potrà mai essere eguagliata dal tradizionale, tra l'altro lo sviluppo del tradizionale inteso come corpi macchina ormai si è "stoppato" mentre il digitale è in piena "corsa"...

La D700 "tecnologicamente" parlando se si esclude la dimensione del supporto fotosensibile è anni luce avanti alla F100 per tutte le utilissime "caratteristiche" accessorie...

Capisco poco di fotografia, e non so "predire" il futuro... quindi per quanto concerne le "attinenze" che andavi cercando ti ho risposto sopra... per il resto devi scegliere tu cosa essere... se un fotografo o un consumatore di digicamere... wink.gif

Allora, visto che Stefano mi ha lanciato la palla volevo fare solo una precisazione... Mi sono girate un pò quando ho visto la discussione spostata al bar ma non per qualcosa, solo perchè la ritenevo perfettamente attinente all'argomento digital reflex...Ci sono millanta discussioni inutili in diverse sezioni questa a mio parere non lo è, comunque come diceva totò "volete così..." ma non condivido assolutamente.


Ritornando a Noi Stè, ho recepito perfettamente il Tuo messaggio...sto riflettendo alla fine Ti farò sapere che decisione prenderò.
Lambretta SR48
QUOTE(Carlo79 @ Jul 31 2008, 09:36 PM) *
Ritornando a Noi Stè, ho recepito perfettamente il Tuo messaggio...sto riflettendo alla fine Ti farò sapere che decisione prenderò.


StimandoTi sono sicuro che sarà la scelta "giusta"... wink.gif
carmine esposito
QUOTE
Capisco poco di fotografia, e non so "predire" il futuro... quindi per quanto concerne le "attinenze" che andavi cercando ti ho risposto sopra... per il resto devi scegliere tu cosa essere... se un fotografo o un consumatore di digicamere... wink.gif


guru.gif guru.gif guru.gif

Io ne capisco ancora meno, ma sicuramente non esiste la fotocamera definitiva, ma esiste la fotocamera che puoi utilizzare per più anni. Con l' inserimento del FF e con una D3 i prossimi 6/8 anni sarebbero definitivi, e andrebbe cambiata perchè vecchia, a meno che tu non faccia 200.000 scatti l' anno, o immerso nelle paludi.
Se poi come dice lambretta siamo consumatori di digicamere questo è un' altro discorso.
tosk
6/8 mi sembra proprio ottimistico. Già parlare di 2 anni sicuri al giorno d'oggi è un mezzo miracolo, ma con la D3 io penso che ci si possa tranquillamente stare. Io spero di tenermela per almeno 4 anni senza sentire il bisogno di prestazioni che le macchine uscite nel frattempo hanno.
A parte questo la sto usando tantissimo, non ci faccio solo ragionamenti tecnici, è una macchina meravigliosa, ho lo stesso feeling che ebbi con la D50, la prima reflex, co D80 il feeling è stato molto più basso, devo ammetterlo.
PAS
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 31 2008, 09:18 PM) *
Mi ero "perso" questa domanda, non capisco perché spostate queste discussioni al bar, io l'avrei appiccicata a qualcun'altra in "tema" al bar ci dovrebbero finire altri "tipi" di discussioni, comunque non è "compito" mio moderare e il moderatore avrà fatto senz'altro la cosa giusta...
...



QUOTE(Carlo79 @ Jul 31 2008, 09:36 PM) *
Allora, visto che Stefano mi ha lanciato la palla volevo fare solo una precisazione... Mi sono girate un pò quando ho visto la discussione spostata al bar ma non per qualcosa, solo perchè la ritenevo perfettamente attinente all'argomento digital reflex...Ci sono millanta discussioni inutili in diverse sezioni questa a mio parere non lo è, comunque come diceva totò "volete così..." ma non condivido assolutamente.


Una precisazione anche da parte mia sul perchè ho spostato la discussione.
La sezione tecnica Digital Reflex è riservata all’approfondimento (tecnico appunto) delle caratteristiche dei vari modelli di fotocamera, con titoli ed argomentazioni specifiche e possibilmente non generiche.

Già la sezione Digital Reflex con oltre 11.000 threads è (giustamente) la più frequentata, quindi
sarebbe bene evitare di inserirvi anche discussioni non specifiche ma di valutazione generale come la presente.
Sushi Bar non è una sezione di serie B, quindi non penso debbano “girare un po'” se una propria discussione viene spostata qui.
E’ una sezione con pari dignità delle altre che si occupa oltre che di divagazione, anche di approfondimento generico.

Comunque per criticare o richiedere spiegazioni e rettifiche ad azioni di moderazione consiglierei lo strumento più discreto dell’MP, come da regolamento.

Ringrazio
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.