Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
stephen
Amici vi scrivo perchè ho un piccolo problema:

dopo aver dato un'aggiustatina all'immagine(sopattutto dopo averla saturata un pò) in cs3, la converto in jpeg e quando la vado a riguardare noto che la foto è meno satura. Da cosa può dipendere questo problema?Cosa posso fare per rimediare?


grazie anticipati, Gennaro.
stephen
Proprio nessuno sa quale sia il mio problema? cerotto.gif
Se qualcuno mi può aiutare, mi risponda per favore.

grazie

Gennaro
carlopinasco
QUOTE(stephen @ Jul 27 2008, 06:33 PM) *
Proprio nessuno sa quale sia il mio problema? cerotto.gif
Se qualcuno mi può aiutare, mi risponda per favore.

grazie

Gennaro


Dovresti dettagliare meglio la sequenza delle operazioni che fai.
Alcuni spunti di riflessione:

Che spazio colore utilizzi?
Prima di salvarla converti lo spazio colore in srgb?
Con che software la riguardi dopo averla modificata?
Con che comando di PS la salvi in jpeg?
stephen
Allora:

Apro la foto con cs3, regolo un pò i livelli, le luci,le ombre...e infine la saturazione(cliccando su immagine, regolazioni e infine tonalità/saturazione), poi salvo l'immagine cliccando su file e salva con nome, dopo aver scelto la cartella in cui salvarla, la converto in jpeg(scegliendo l'opzione formato, nella finestra appena aperta),e alla fine, dopo questo passaggio mi si apre un'altra finestra(opzioni jpeg) in cui decido la qualità dell'immagine, dopodichè salvo il tutto premendo il tasto Ok.


utilizzo lo spazio colore Adobe RGB(che mi viene mostrato in camera raw);

prima di salvarla non converto l'immagine nello spazio colore sRGB;


ciao e grazie per al disponibilità.

Gennaro

Skylight
Ciao, immagino che tu usi ACR (Adobe camera Raw) per aprire i nef.
Da ACR è meglio eseguire tutti gli interventi possibili sulla foto, anche se ti ricordo che perdi tutti i parametri di regolazione della macchina che hai impostato, perchè Photoshop legge solo il valore del WB e l'esposizione.

Se in Photoshop hai impostato lo spazio colore Adobe 1998 devi convertire (non assegnare) in profilo colore sRGB, con intento colorimetrico relativo.

Se visualizzi una foto con profilo Adobe 1998 con un programma che non onora il profilo colore, l'immagine apparirà "slavata", desaturata.
Anche i browser sono carenti sotto questo aspetto (salvo rari casi), infatti questi riescono a visualizzare un "simil-sRGB" che rimane accettabile come resa per web.

Ricorda dunque di convertire in sRGB se vuoi condividere le immagini su web o se devi mandare a stampare le foto.

Con Photoshop, grazie all'Elaboratore immagine, puoi convertire automaticamente più foto in profilo sRGB.

P.S
L'argomento è ampiamente trattato, basta usare la funzione "Cerca" ....

smile.gif

stephen
Skylight, grazie dell' aiuto, anche se in verità non ho capito molto di quello che hai scritto messicano.gif , comunque qualcosa sono riuscito a capire e per fortuna ho risolto il problema.
Allora: apro l'immagine con camera raw e clicco su una scritta di colore blu proprio in fondo alla finestra, e lì, scelgo quale profilo colore impostare(cioè sRGB).


Grazieee Pollice.gif

ciaooo

Gennaro
Skylight
QUOTE(stephen @ Jul 29 2008, 04:12 PM) *
Skylight, grazie dell' aiuto, anche se in verità non ho capito molto di quello che hai scritto messicano.gif , comunque qualcosa sono riuscito a capire e per fortuna ho risolto il problema.
Allora: apro l'immagine con camera raw e clicco su una scritta di colore blu proprio in fondo alla finestra, e lì, scelgo quale profilo colore impostare(cioè sRGB).
Grazieee Pollice.gif

ciaooo

Gennaro


Ciao, ACR permette di cambiare "al volo" lo spazio colore del nef.
Quindi, se hai settato in macchina lo spazio colore Adobe 1998 (più ampio del sRGB) ed in ACR imposti sRGB hai a tutti gli effetti un nef in sRGB perdendo gli effetti positivi di uno spazio colore più ampio.

Potresti anche impostare in ACR (nella finestra "blu") lo spazio ProPhoto (ancora più ampio dell'Adobe 1998) e alla fine delle regolazioni fatte in ACR (il nef sarà aperto in CS3 dove potrai eseguired ulteriori "ritocchi") convertire in sRGB per poter avere sul web ed in stampa immagini senza perdite di saturazione.
Basta cliccare su "Modifica"-->"Converti in profilo..."

La mancata corrispondenza del profilo colore comporta una "lettura" errata dell'immagine.

Controlla nelle impostazioni colore di Photoshop l'intento di rendering e settalo eventualmente su "colorimetrico relativo", stessa cosa nella finestra per la conversione profilo colore:

IPB Immagine

Aggiorna ACR e Bridge.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.