Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Vincenzo
Ho assistito ad una cosa per me molto strana.

Al matrimonio di una mia amica il fotografo ha scattato tutte le foto senza l'uso del falsh e tutte con la scarsa luce della chiesa. tutte le foto sono state scattate con la macchina in mano!!!!!!
Per voi esperti il tutto può sembrare normale ma a me vedere che il tutto continuava allo stesso modo anche in sala scattando delle foto agli invitati che facevano il trenino....... tutto mi sembrava sembre più strano.

Secondo voi è una tecnica che a delle basi?
Che ottica occorre per delle foto di questo tipo?

grazie.gif
Moua
QUOTE(Vincenzo @ Jul 21 2008, 01:18 AM) *
Ho assistito ad una cosa per me molto strana.

Al matrimonio di una mia amica il fotografo ha scattato tutte le foto senza l'uso del falsh e tutte con la scarsa luce della chiesa. tutte le foto sono state scattate con la macchina in mano!!!!!!
Per voi esperti il tutto può sembrare normale ma a me vedere che il tutto continuava allo stesso modo anche in sala scattando delle foto agli invitati che facevano il trenino....... tutto mi sembrava sembre più strano.

Secondo voi è una tecnica che a delle basi?
Che ottica occorre per delle foto di questo tipo?

grazie.gif


Secondo me occorrono 25600 ISO senza rumore...mi sa che in casa Nikon c'è qualcosa del genere biggrin.gif

Comunque ottiche molto luminose e alti iso secondo me.

Ciao
Attilio
Vincenzo
chiaro che la base è alti iso e ottiche luminose, ma con questo tipo di foto il rumore non rimane marcato?
Specie per classico poster della sala o della camera da lettto....... messicano.gif
grazie.gif
Vincenzo
Sono in possesso di una d300 con il 18 200, e ho provato anche io a scattare qualche foto di a 1600 iso 1/50 ma il risultato non è stato dei migliori sia per luce che rumore di fondo.

Che ottica mi consigliate, volendo inserire nel mio corredo un'ottica luminosa per qualche bel ritratto?
Esiste qualche ottica di questo tipo sul mercato che abbiano dei prezzi non troppo alti.

grazie.gif
Maury_75
Sui poster probabilmente qualcosa si vedrà come rumore, ma tieni presente che a me non è mai capitato di vedere un poster di foto di matrimonio appeso in camera di qualcuno.
Solitamente le foto da matrimonio vengono stampate 20 x 30 per essere inserite in album in qualche caso anche qualcosa di + grande e qualche settimana fà ho fatto delle prove con la D300 su un formato 20 x 30 ad iso 1600 e 3200 e sono uscite foto quasi perfette, si nota qualcosa ad iso 3200 se osservata attentamente da occhio esperto.
Quindi presumo che con una D3, un 24/70 2.8 o altri fissi ancor + luminosi ed iso da 6400 in sù sia possibile raggiungere certi risultati, anche se personalmente per i momenti + importanti penso sia sempre meglio fare qualche scatto con il flash per essere sicuri di portare a casa qualcosa di buono.
Saluti Maury

QUOTE(Vincenzo @ Jul 21 2008, 09:22 AM) *
Sono in possesso di una d300 con il 18 200, e ho provato anche io a scattare qualche foto di a 1600 iso 1/50 ma il risultato non è stato dei migliori sia per luce che rumore di fondo.

Che ottica mi consigliate, volendo inserire nel mio corredo un'ottica luminosa per qualche bel ritratto?
Esiste qualche ottica di questo tipo sul mercato che abbiano dei prezzi non troppo alti.

grazie.gif


Secondo me se non vuoi spendere una follia e divertirti ti prendi un cinquantino 1.8 o 1.4 e vedrai che ad iso 1600 con la D300 ti divertirai non poco.
Vincenzo
QUOTE(Maury_75 @ Jul 21 2008, 09:32 AM) *
Sui poster probabilmente qualcosa si vedrà come rumore, ma tieni presente che a me non è mai capitato di vedere un poster di foto di matrimonio appeso in camera di qualcuno.
Solitamente le foto da matrimonio vengono stampate 20 x 30 per essere inserite in album in qualche caso anche qualcosa di + grande e qualche settimana fà ho fatto delle prove con la D300 su un formato 20 x 30 ad iso 1600 e 3200 e sono uscite foto quasi perfette, si nota qualcosa ad iso 3200 se osservata attentamente da occhio esperto.
Quindi presumo che con una D3, un 24/70 2.8 o altri fissi ancor + luminosi ed iso da 6400 in sù sia possibile raggiungere certi risultati, anche se personalmente per i momenti + importanti penso sia sempre meglio fare qualche scatto con il flash per essere sicuri di portare a casa qualcosa di buono.
Saluti Maury
Secondo me se non vuoi spendere una follia e divertirti ti prendi un cinquantino 1.8 o 1.4 e vedrai che ad iso 1600 con la D300 ti divertirai non poco.


Con il lavoro che faccio vedo molte case e ti assicuro che molti in camera da letto tengono il mega poster con il giorno più bello della loro vita messicano.gif messicano.gif


Per spendere poco cosa intendi parlando di nuovo?
grazie.gif
Maury_75
QUOTE(Vincenzo @ Jul 21 2008, 09:47 AM) *
Con il lavoro che faccio vedo molte case e ti assicuro che molti in camera da letto tengono il mega poster con il giorno più bello della loro vita messicano.gif messicano.gif
Per spendere poco cosa intendi parlando di nuovo?
grazie.gif


Sul forum non si pùo parlare di prezzi cmq il 50 f/1.8 costa come un bel paio di jeans di marca, il 50 f/1.4 è un pò + caro il doppio circa, ma sul mercatino dell'usato si trovano ottimi affari.
mariomc2
QUOTE(Maury_75 @ Jul 21 2008, 11:09 AM) *
Sul forum non si pùo parlare di prezzi cmq il 50 f/1.8 costa come un bel paio di jeans di marca, il 50 f/1.4 è un pò + caro il doppio circa, ma sul mercatino dell'usato si trovano ottimi affari.



E chi lo afferma? Sul regolamento non esiste un solo punto in cui si vieti l'indicare dei prezzi! Fra l'altro in questa discussione il tema è stato affrontato e alcuni moderatori affermano che si possa parlare di prezzi. È vietato, giustamente il confronto fra prezzi di diverse realtà commerciali.
Il 50 1,8 costa circa 130€ e il 50 1,4 circa 320€ con garanzia Nital
Maury_75
QUOTE(mariomc2 @ Jul 21 2008, 11:57 AM) *
E chi lo afferma? Sul regolamento non esiste un solo punto in cui si vieti l'indicare dei prezzi! Fra l'altro in questa discussione il tema è stato affrontato e alcuni moderatori affermano che si possa parlare di prezzi. È vietato, giustamente il confronto fra prezzi di diverse realtà commerciali.


Non lo sapevo, grazie Mario.
Saluti
Maury
Vincenzo
Vuol dire che compreremo un bel paio di jeans

grazie.gif

Sono un pò scettico sulle ottiche fisse, non avendole mai usate mi viene da pensare che sono delle ottiche che limitano la creazione dell'immagine hmmm.gif
litero
QUOTE(Vincenzo @ Jul 21 2008, 05:48 PM) *
mi viene da pensare che sono delle ottiche che limitano la creazione dell'immagine hmmm.gif

Sbagli ^^''
Casomai l'esaltano perchè ti costringono ad una maggiore attenzione alla posizione, alla distanza, e alla composizione. wink.gif
Vincenzo
QUOTE(litero @ Jul 21 2008, 05:58 PM) *
Sbagli ^^''
Casomai l'esaltano perchè ti costringono ad una maggiore attenzione alla posizione, alla distanza, e alla composizione. wink.gif

se prendiamo come esempio le foto di una cerimonia in chiesa, la posizione e quasi sempre legata a dei vincoli dettati dal luogo sacro. Quindi la mia perplessità si riferiva in condizioni di questo tipo.
In ambienti dove puoi muoverti liberamente puoi decidere se fare un primo piano o una ripresa più ampia aumentando la distanza.
Io non ho le idee molto chiare in merito, specie quando si parla di obbiettivi molto luminosi......
Per luminosi si parta sempre da un 2.8 come apertura massima, ma se scattiamo da lontano non rischiamo di mattere a fuoco il naso e poi avere il viso sfuocato?

Aiutatemi a fare chiarezza, non vorrei sbagliare jeans messicano.gif

grazie.gif
CarloNadalin
QUOTE(Vincenzo @ Jul 21 2008, 06:50 PM) *
Per luminosi si parta sempre da un 2.8 come apertura massima, ma se scattiamo da lontano non rischiamo di mattere a fuoco il naso e poi avere il viso sfuocato?


il contrario...più sei lontano e più puoi aprire il diaframma avendo maggiore profondità di campo.
Mi spiego:
Imposto a F3.5 la macchina per un ritratto....se sono a 1 mt dal soggetto questo riempirà di più l'inquadratura ma ci sarà poca profondità di campo (se metto a fuoco gli occhi magari la punta del naso risulterà sfuocata)
Se mi sposto a 5 mt il soggetto a parità di focale sarà più piccolo ma l'intero viso sarà a fuoco...

Ciao
Carlo

diverso è il discorso se fotografo a 1 mt con un 20mm e a 5mt con un 200mm allora qui sì che la zona di fuoco sarà ridotta usando diaframmi aperti, lunghe focali a corte distanze....
tosk
una volta ho scattato in chiesa a 800 iso e mi sono bastati, dipende dalla chiesa a volte. se conti che senza flash la luce è mooooooooooolto migliore (salvo rari casi), che hai illuminato tutto l'ambiente (anziché solo gli sposi) e che non invecchi i soggetti di 10 anni come sovente accade col flash e che con le ottiche fisse la qualità è superiore a qualsiasi zoom anche pregiato capisci che se ti adatti a non avere il comodo zoom le foto possono divenire molto belle.
La D3 o le fullframe di canon tengono botta meglio col rumore agli alti iso, poi possono esserci zone meglio illuminate, sta nel manico del fotografo trovare le soluzioni migliori.
Non ti scoraggiare se un tuo tentativo è andato male, investi l'equivalente di tre cene con la morosa per un 50mm 1.8 e vedrai che dal tuo 18/200 di differenza ne passa
Vincenzo
QUOTE(tosk @ Jul 24 2008, 06:40 PM) *
una volta ho scattato in chiesa a 800 iso e mi sono bastati, dipende dalla chiesa a volte. se conti che senza flash la luce è mooooooooooolto migliore (salvo rari casi), che hai illuminato tutto l'ambiente (anziché solo gli sposi) e che non invecchi i soggetti di 10 anni come sovente accade col flash e che con le ottiche fisse la qualità è superiore a qualsiasi zoom anche pregiato capisci che se ti adatti a non avere il comodo zoom le foto possono divenire molto belle.


Ok da domani tutti a letto senza cena per tre notti!!!!!!!!!! messicano.gif
ANTERIORECHIUSO
Le ottiche luminose hanno di contro la poca praticita', la difficolta' di un af preciso, legato alla minima profondita' di campo, intrinseca alla grande luminosita'.

Parlo di foto con soggetti dinamici e grandi aperture; per il resto, sono sempre meglio degli zoom.

Penso che ad un matrimonio in chiesa, un 24-70 2,8 sia quasi indispensabile
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.