Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Hannibal
Ciao a tutti, mi sto ponendo da un po' un dilemma.
Usando il formato Tiff con le relative impostazioni da fotocamera, si deve poi andare anche con questo in postproduzione come il raw?
Necessita dunque anche il Tiff di una minima elaborazione in camera oscura digitale?

grazie.gif
Annibale
gabrieledanesi
Scattare in Tiff è come scattare in Jpg... l'unica differenza è che ti ritrovi con un file privo di compressione. Se quindi vuoi modificare l'immagine Tiff devi effettuare un'operazione di ritocco sull'immagine come faresti con un file Jpg, escludendo perciò tutte le funzionalità applicabili al formato Raw.
Hannibal
Ok, ma il Tiff, che prende tutte le impostazioni da fotocamera, necessita di postproduzione come il raw?

gabrieledanesi
Scusami Hannibal ma mi sembra che la tua domanda sia alquanto priva di senso !
La post-produzione è necessaria nel caso in cui l'immagine sia riuscita male o non sia venuta come si avrebbe voluto. In altre parole se hai sbagliato il bilanciamento del bianco, o se l'automatismo te lo ha calcolato male, allora devi intervenire in post-produzione... se la nitidezza non è quella che pensavi allora puoi intervenire in post-produzione... se il contrasto è troppo basso o alto allora lo puoi modificare... ecc... ecc...
Ritengo dunque la tua domanda priva di senso in quanto anche un file raw potrebbe essere convertito in tiff o jpg già così com'è stato scattato se le impostazioni scelte sulla fotocamera hanno fornito il risultato voluto.

E' poi ovvio che non essendo un file grafico il raw è molto più gestibile... nel senso che in un file raw puoi correggere le dominanti di colore bilanciando il bianco (senza perdita qualitativa) mentre in un file grafico devi effettuare un'operazione di correzione sui canali colore (che può portare ad un degradamento dell'immagine) ... nel file raw il contrasto è modificabile senza perdita d'informazione (a meno che non bruci le alte luci e oscuri le ombre), mentre in un file grafico per modificare il contrasto devi espandere o contrarre l'istogramma e quindi hai una perdita qualitativa... e così via.

Spero di essere stato chiaro, ciao.
Hannibal
Molto chiaro, chiarissimo , quasi cristallino.Solo che inizialmente pensavo che tutte le immagini digitali necessitavano di un minimo di elaborazione.

grazie.gif Annibale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.