Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
catello.daniello
Salve a tutti...ho preso un obiettivo usato, un sigma 75/200 f/3.8 AFD per la mia d40.
Ho letto in giro che per settare l'apertura degli f devo bloccare la ghiera dell'obiettivo su f22. Effettivamente se giro la ghiera sugli altri valori la macchina mi dice di bloccare appunto la ghiera sul diaframma minimo, altrimenti non mi fa scattare.

Il problema è che quando blocco su f22 nel mirino (ma anche sul monitor) i valori dell'apertura variano in continuazione, anche alcuni assurdi tipo f40 f1..etc..in continuazione. Il diaframma sembra aperto sempre al massimo. Ho provato in tutte le modalità ma senza successo.

Molto strana come cosa rolleyes.gif

che siano i contatti difettosi?

(logicamente so che non ho la messa a fuoco automatica con questo obiettivo, ma non mi interessa)

voi che pensate? dry.gif

ho fatto anche un piccolo video su youtube (fatto per mandarlo al venditore ebay che me l'ha venduto :S) magari se ci date un'occhiata capite meglio

http://it.youtube.com/watch?v=Nw7mQyIok7o

grazie
catello.daniello
ps. mi basterebbe anche capire se è più un problema di incompatibilità o un difetto dell'obiettivo tongue.gif
catulusfelix
Innanzitutto l'obiettivo che hai acquistato è una realizzazione di molti anni fa, se non erro antecedente il 1990, quindi è improbabile che sia di tipo D. Il fatto che sia poco recente potrebbe implicare qualche incompatibilità di tipo elettronico, ma non necessariamente dato che le Nikon, diversamente da altre case, "mangiano" praticamente tutto. Un'altra ipotesi potrebbe essere quella per cui l'obiettivo non ha una leva di blocco sul minimo valore di diaframma e quest'ultimo, nell'uso, si imposta su valori errati. Ma se esiste un blocco allora non è questo il problema. Potrebbe esserci un falso contatto sotto la baionetta, dove passa il circuito stampato che porta i dati verso la macchina... però sono solo ipotesi.
A parte suggerirti di contattare l'importatore Sigma che potrà essere più preciso, per il momento potresti provare ad eseguire un'operazione semplicissima ma di non minore importanza: prendi un cotton fiock e ne imbevi un'estremità con la quale pulirai i contatti dell'obiettivo. Stessa cosa farai con l'altra estremità e pulirai la contattiera del corpo macchina (attento a non esagerare con la quantità di alcool che gocciolando potrebbe sporcarti lo specchio). Sembra assurdo, ma a volte basta un po di sporcizia ad interferire con le funzioni elettroniche della macchina e dell'obiettivo...

Ciao
catello.daniello
QUOTE(catulusfelix @ Jul 15 2008, 06:59 PM) *
Innanzitutto l'obiettivo che hai acquistato è una realizzazione di molti anni fa, se non erro antecedente il 1990, quindi è improbabile che sia di tipo D. Il fatto che sia poco recente potrebbe implicare qualche incompatibilità di tipo elettronico, ma non necessariamente dato che le Nikon, diversamente da altre case, "mangiano" praticamente tutto. Un'altra ipotesi potrebbe essere quella per cui l'obiettivo non ha una leva di blocco sul minimo valore di diaframma e quest'ultimo, nell'uso, si imposta su valori errati. Ma se esiste un blocco allora non è questo il problema. Potrebbe esserci un falso contatto sotto la baionetta, dove passa il circuito stampato che porta i dati verso la macchina... però sono solo ipotesi.
A parte suggerirti di contattare l'importatore Sigma che potrà essere più preciso, per il momento potresti provare ad eseguire un'operazione semplicissima ma di non minore importanza: prendi un cotton fiock e ne imbevi un'estremità con la quale pulirai i contatti dell'obiettivo. Stessa cosa farai con l'altra estremità e pulirai la contattiera del corpo macchina (attento a non esagerare con la quantità di alcool che gocciolando potrebbe sporcarti lo specchio). Sembra assurdo, ma a volte basta un po di sporcizia ad interferire con le funzioni elettroniche della macchina e dell'obiettivo...

Ciao


effettivamente sembra essere dell'88. Ma sembra essere anche af d. :S

vorrei capire meglio la parte che ho evidenziato; se parli della piccola linguetta che quando imposto f22 sulla ghiera va a toccare la linguetta del corpo macchina allora c'è. Perchè impostando su f22 la macchina si sblocca, su qualsiasi altra apertura la macchina mi dice di girare la ghiera sull'f maggiore, altrimenti non posso fare niente.

ah, un'ultima cosa, secondo te per pulire i contatti va bene uno di quei prodotti pulisci contatti in spray che si trovano dal ferramenta?

grazie mille smile.gif
catulusfelix
QUOTE(catello.daniello @ Jul 15 2008, 07:18 PM) *
effettivamente sembra essere dell'88. Ma sembra essere anche af d. :S

vorrei capire meglio la parte che ho evidenziato; se parli della piccola linguetta che quando imposto f22 sulla ghiera va a toccare la linguetta del corpo macchina allora c'è. Perchè impostando su f22 la macchina si sblocca, su qualsiasi altra apertura la macchina mi dice di girare la ghiera sull'f maggiore, altrimenti non posso fare niente.

ah, un'ultima cosa, secondo te per pulire i contatti va bene uno di quei prodotti pulisci contatti in spray che si trovano dal ferramenta?

grazie mille smile.gif


Mi riferivo proprio a quella. Quindi un'ipotesi da escludere...
Per la pulizia è sufficiente l'alcool denaturato. Sgrassa ed evapora in un lampo. E' un'operazione facilissima che fai in 1 minuto, non è necessario cercare prodotti specifici.

Spero di averti aiutato.

CIAO
catulusfelix
QUOTE(catulusfelix @ Jul 15 2008, 08:46 PM) *
Mi riferivo proprio a quella.


NO, SCUSA... ho sbagliato. Intendevo dire un'altra linguetta, posta sul barilotto dell'ottica, che serve a bloccare la ghiera dei diaframmi quando è impostato il valore minimo, come da foto allegata.

Scusa ancora...

Alessandro
catello.daniello
QUOTE(catulusfelix @ Jul 15 2008, 08:56 PM) *
NO, SCUSA... ho sbagliato. Intendevo dire un'altra linguetta, posta sul barilotto dell'ottica, che serve a bloccare la ghiera dei diaframmi quando è impostato il valore minimo, come da foto allegata.

Scusa ancora...

Alessandro



vabbè scusa di che biggrin.gif

comunque non mi sembra ci sia alcuna linguetta sul barilotto hmmm.gif

possibile?
catello.daniello
mmm....ripensando allo scambio di msg che ho avuto col venditore lui mi parlava di un click on the ring...pensavo si riferisse alla linguetta che intendevo io...ma click evidentemente si riferisce ad un tastino come dici te per bloccare. Ma io proprio non lo trovo! dannazione sono diventato xxx tutto d'un botto? rolleyes.gif

ti allego qualche foto dell'obiettivo
catulusfelix
QUOTE(catello.daniello @ Jul 15 2008, 09:52 PM) *
mmm....ripensando allo scambio di msg che ho avuto col venditore lui mi parlava di un click on the ring...pensavo si riferisse alla linguetta che intendevo io...ma click evidentemente si riferisce ad un tastino come dici te per bloccare. Ma io proprio non lo trovo! dannazione sono diventato xxx tutto d'un botto? rolleyes.gif

ti allego qualche foto dell'obiettivo


Effettivamente non riesco a vederlo. Per caso nelle zone non visibili in foto c'è qualcosa come il cursore che appare nella foto che ho allegato qui (l'ho presa dalla rete)?
catello.daniello
QUOTE(catulusfelix @ Jul 16 2008, 12:58 AM) *
Effettivamente non riesco a vederlo. Per caso nelle zone non visibili in foto c'è qualcosa come il cursore che appare nella foto che ho allegato qui (l'ho presa dalla rete)?



non c'è niente...domani comunque posto foto della ghiera wink.gif grazie mille
catello.daniello
ecco delle foto fatte con più tranquillità..

grazie.gif
catulusfelix
QUOTE(catello.daniello @ Jul 16 2008, 11:39 AM) *
ecco delle foto fatte con più tranquillità..

grazie.gif


Sembra che non ci sia, e mi pare che quel fermo con le due viti non sia neppure un cursore, o sbaglio? Vedo invece che abbonda la morchia. biggrin.gif
Hai provveduto alla pulizia? Così potrai renderti conto se il difetto è dovuto a sporcizia sulla contattiera (sempre che sia così, s'intende...).

Ciao
catello.daniello
QUOTE(catulusfelix @ Jul 16 2008, 02:54 PM) *
Sembra che non ci sia, e mi pare che quel fermo con le due viti non sia neppure un cursore, o sbaglio? Vedo invece che abbonda la morchia. biggrin.gif
Hai provveduto alla pulizia? Così potrai renderti conto se il difetto è dovuto a sporcizia sulla contattiera (sempre che sia così, s'intende...).

Ciao


si quello con le due voti non è un cursore biggrin.gif ho provato più volte finchè non ne ero sicuro al 100% hihih comnque ora vado a comprà l'alcool...fra poco ti faccio sapè tongue.gif
catello.daniello
pulizia fatta, nessun cambiamento unsure.gif
catulusfelix
QUOTE(catello.daniello @ Jul 16 2008, 05:08 PM) *
pulizia fatta, nessun cambiamento unsure.gif


Credo allora che i problemi reali possano essere, ipoteticamente, solo due:

- incompatibilità elettronica dovuta alla marcata differenza d'età fra macchina ed obiettivo
- componente elettronica difettosa nell'obiettivo

Sorry...
litero
domanda stupida... la d40 non permettere di scegliere i diaframmi sulla lente tramite opzione menu? come la d300?
catello.daniello
QUOTE(litero @ Jul 17 2008, 12:12 PM) *
domanda stupida... la d40 non permettere di scegliere i diaframmi sulla lente tramite opzione menu? come la d300?


intendi un'opzione che permetta di usare in diaframmi in manuale sulla ghiera dell'obiettivo?
mi sa di no, ho dato un'occhiata veloce..nella d300 sotto quale menù c'è questa opzione?
litero
io ce l'ho sotto :
f7 personalizzazione ghiere
imposta diaframma
ghiera secondaria/ghiera obbiettivo.
catello.daniello
QUOTE(litero @ Jul 17 2008, 06:32 PM) *
io ce l'ho sotto :
f7 personalizzazione ghiere
imposta diaframma
ghiera secondaria/ghiera obbiettivo.



..mmm mi sa non c'è :(
the_nis
Non possiedo attualmente obiettivi non motorizzati, ma mi pare di ricordare che la D40 gli obiettivi di quel genere li possa gestire solo in modo M, mi sembra che il problema sia l'esposimetro, ma se muovi in casa la fotocamera e' normale che l'accoppiata tempi e diaframmi cambi se usi il modo P, le variazioni tonali e di illuminazione dove hai fatto la prova possono essere molto repentine, rifai la prova con la fotocamera sul cavalletto senza agitarla in quella maniera.
Ora vado a riprendere il manuale della D40 e vado a vedere una paio di cose.
Ciao
catello.daniello
QUOTE(the_nis @ Jul 18 2008, 09:02 PM) *
Non possiedo attualmente obiettivi non motorizzati, ma mi pare di ricordare che la D40 gli obiettivi di quel genere li possa gestire solo in modo M, mi sembra che il problema sia l'esposimetro, ma se muovi in casa la fotocamera e' normale che l'accoppiata tempi e diaframmi cambi se usi il modo P, le variazioni tonali e di illuminazione dove hai fatto la prova possono essere molto repentine, rifai la prova con la fotocamera sul cavalletto senza agitarla in quella maniera.
Ora vado a riprendere il manuale della D40 e vado a vedere una paio di cose.
Ciao



no, ma guarda che si muove così anche se è ferma tongue.gif e poi varia da f1 a f40..non mi sembra normale tongue.gif inoltre come ho detto in modalità manuale (e in qualsiasi altra) non cambia davvero l'apertura, rimane com'è, tutto aperto....

capito?

grazie
catello.daniello
QUOTE(the_nis @ Jul 18 2008, 09:02 PM) *
Non possiedo attualmente obiettivi non motorizzati, ma mi pare di ricordare che la D40 gli obiettivi di quel genere li possa gestire solo in modo M, mi sembra che il problema sia l'esposimetro, ma se muovi in casa la fotocamera e' normale che l'accoppiata tempi e diaframmi cambi se usi il modo P, le variazioni tonali e di illuminazione dove hai fatto la prova possono essere molto repentine, rifai la prova con la fotocamera sul cavalletto senza agitarla in quella maniera.
Ora vado a riprendere il manuale della D40 e vado a vedere una paio di cose.
Ciao



scomparso? hmmm.gif
the_nis
No, non sono scomparso solo perplesso.
Non hai modo di provarlo su di un altro corpo macchina?

I contatti sembrano esserci tutti, ma stavo cercando di vedere bene le "piedinature", potrebbe anche essere che l'obiettivo sia malfunzionante.
the_nis
a quanto pare non sei l'unico... leggi qui il problema segnalato sullo stesso obiettivo con la D70 e' diverso ma similare.

Prova a cambiare la modalita' di misurazione esposimetrica da matrix a ponderata centrale o spot (non ricordo se lo hai gia' fatto), se il problema e' di compatibilita' con il sistema di misurazione attuale perche' evoluto rispetto all'ottica, magari utilizzando un sistema gia' in auge si ristabilisce una comunicazione decente.

Altra possibilita' se non e' stato un regalo riportalo dove lo hai preso e mostra il problema, attualmente un obiettivo sigma su quel range (e oltre) non ha un costo non proibitivo... e a voler guardare se non hai grosse pretese il nikkor 70-300G costa meno (abbastanza meno) di 200 "caffe'"
catello.daniello
QUOTE(the_nis @ Jul 21 2008, 10:22 PM) *
a quanto pare non sei l'unico... leggi qui il problema segnalato sullo stesso obiettivo con la D70 e' diverso ma similare.

Prova a cambiare la modalita' di misurazione esposimetrica da matrix a ponderata centrale o spot (non ricordo se lo hai gia' fatto), se il problema e' di compatibilita' con il sistema di misurazione attuale perche' evoluto rispetto all'ottica, magari utilizzando un sistema gia' in auge si ristabilisce una comunicazione decente.

Altra possibilita' se non e' stato un regalo riportalo dove lo hai preso e mostra il problema, attualmente un obiettivo sigma su quel range (e oltre) non ha un costo non proibitivo... e a voler guardare se non hai grosse pretese il nikkor 70-300G costa meno (abbastanza meno) di 200 "caffe'"


non posso provarlo su un altro corpo perchè di gente che conosco nessuno ha la nikon (o non hanno proprio reflex) :(

provato appena adesso come dici tu cambiando il sistema di misurazione ma nulla :(

l'ho comprato su ebay (francese) per 40€, il venditore mi ha detto di rispedirglielo che mi ridà i soldi....mi sa che sarà quello che farò

conoscete qualche buon centro a roma per portare l'obiettivo (magari farlo testare su altri corpi)?

grazie mille
the_nis
Io non conosco nulla a Roma sono un po' fuori zona.
Posso solo dire che mi dispiace.
Non so se ti convenga rispedirglielo (ti toccherebbe ripagare le spese per far rientrare i tuoi soldi, e alla fine se ti va bene pareggi i conti) boh, vedi tu.
Ma se se vai in activities c'e' un gruppo di Roma anima urbis se non ricordo male prova a contattare qualcuno di loro magari trovi qualcuno disposto farti fare qualche prova.

In bocca al lupo.

Ciao
lhawy
ne ho uno per le mani proprio adesso: questa lente a quanto pare non è compatibile con le nuove digitali. a me segna sempre f1 (oltre ad avere l'af molto duro a tratti)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.