Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
miz
Ci passo spesso per Via Flaminia, poco dopo Piazzale delle Belle Arti, ed ogni volta rabbrividisco.

Roma è piena di chiese e monumenti costretti nel tempo all'interno di una struttura urbana compressa, spesso di natura medievale. Si cammina tra i vicoletti e ad un certo punto si vede una facciata più ricca, o un fianco sagomato diversamente. Si scoprono pian piano gioielli nascosti ad una vista completa, maestosa. Se ne scoprono le parti, le aggiunte, gli accavallamenti. Una finestra con i panni stesi si apre accanto ad una cupola azzardata e spesso bizzarra, frutto di fantasie di artisti rinascimentali e barocchi.

Ma questa chiesa è diversa. Anzi è stata resa diversa da una politica urbana scellerata, attenta spesso alle sole esigenze del trasporto, privato o pubblico che sia.
Resa diversa nel tempo, sì, perchè la sua nascita è illustre. Sant'Andrea (detta) del Vignola, solo detta, perchè non se ne conosce esattamente l'artista, ma si presume che il suo disegno venga dalla mano, o quantomeno dalla scuola del Vignola, grande architetto rinascimentale.
Nascita illustre, ma ora in agonia, direi quasi morta.

Vi mostro un po' di foto fatte nei giorni scorsi. Devo essere sincero, ho avuto grandi difficoltà, non trovavo i punti di ripresa giusti, sempre troppo di scorcio per rappresentare quel che volevo, sempre qualcosa che passava davanti veloce, più grande di me, di noi, di lei, la povera chiesa di Sant'Andrea del Vignola.
Foto non di qualità, fatte anche con un po' di rabbia, ed in silenzio affinchè possiate giudicare da soli...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Le foto sono tante lo so, ma su ognuna ci sarebbe qualcosa da dire. E ne avrei da dire sul perchè di certe operazioni, sulle strade, sulle metro, sulle tramvie, sulle cancellate e sui terrapieni...
Ma ora non ho voglia e forza per farlo.

mad.gif



mrenotibur
chiaramente vado a gusto personale per composizione e per nn avere quegli odiosi fili del tram preferisco la 8 e l'ultima nn volermene ma nn trovo nulla di particolare nelle altre
saluti moreno
miz
QUOTE(mrenotibur @ Jul 14 2008, 12:09 PM) *
chiaramente vado a gusto personale per composizione e per nn avere quegli odiosi fili del tram preferisco la 8 e l'ultima nn volermene ma nn trovo nulla di particolare nelle altre
saluti moreno


E perchè dovrei volertene? Tutt'altro!!!
So bene che le foto non sono di gran qualità, sono proprio i fili del tram, il tram stesso, le recinzioni, le lavatrici abbandonate, il traffico, i soggetti principali di queste foto, o meglio l'ambientazione della chiesa, il suo contesto. Ciò che volevo rappresentare e denunciare. Non so se ci sono riuscito, ma il tuo commento è sicuramente graditissimo

Grazie smile.gif
dario-
Beh a me piacciono tutte wink.gif Maurizio. E devo dire anche l'ultima la trovo davvero accattivante. Conosco la zona è stato praticamente il mio terzo quartiere d'adozione e Roma e devo dire che negli anni è decisamente peggiorato (ora lo frequento meno).
I fili i pali il tram fanno parte del paesaggio, essendo foto che documentano una zona e fanno necessariamente parte di tutto il complesso quartiere.
Con questo monitor purtroppo non apprezzo bene i colori e domattina mi riprometo di tornarci sopra.

Pe ril momento complimenti wink.gif

Dario
vdisalvo
maurizio,
anche a me piacciono un po' tutte; trovo molto azzeccata la settima, molto ben bilanciata con il triangolo dei fili elettrici in cielo, la pubblicità sulla fiancata del tram, che inneggia al moderno, alla civiltà degli sconti e dei centri commerciali e il brutto rattoppo del marciapiede in basso.

in ogni caso un bel reportage, complimenti

valentino
miz
Grazie Valentino smile.gif
Maicolaro
A me le foto piacciono, sopratutto la 7ima e l'ultima.
Detto questo non sono troppo d'accordo con lo "spirito" del 3d, proprio ieri sera sono passato lì davanti con il 19 (il tram che hai fotografato), cerco di usare quando posso i mezzi pubblici e penso che nella nostra città si senta molto la carenza di autobus tram e metropolitane...
Di belle chiese invece ce n'è in abbondanza... biggrin.gif

Un saluto
m.
giannizadra
Trovo molto buona l'ultima, Miz.
Le altre, pur ben realizzate, sono forse troppo "uguali".
Per rendere meglio il senso di "soffocamento", avrei forse cercato inquadrature più piene di macchine e di elementi "spuri", magari abbassandomi a livello-suolo.

Ma forse è una mia "fissa": da tempo ho in mente una serie: "Paesaggi veneti", dominata da file di TIR.
Prima o poi, la farò.
Ciao !
rulvio
mi piace l'ultima, la trovo affascinante, non so perchè smile.gif
le altre, mi devi scusare, non mi dicono molto, danno l'impressione quasi di essere scattate a caso.

per quello che riguarda la tua 'protesta', io invece sono favorevole ad uno sviluppo di tram e bus elettrici: ben venga anche nel mio quartiere qualche linea a basso impatto ambientale invece di rumorosi e inquinanti motori diesel.

tutto questo, ovviamente, IMHO

ciao
miz
Grazie ancora per i commenti, sono convinto che le foto non sono un granchè, l'ho specificato all'inizio che non ero a mio agio.
Per quanto invece riguarda la politica trasporti del Comune di Roma, lungi da me criticare la presenza del tram, anzi, sono assolutamente convinto che sia necessario sviluppare il più possibile il trasporto su ferro. E lo dico da addetto ai lavori e da persona più volte coinvolta nelle politiche comunali. Resta però il fatto che questo progetto (la linea protetta su via Flaminia) è per me un progetto sbagliato in alcune sue parti, anche perchè fatto senza il dovuto coraggio da parte dell'amministrazione che lo ha realizzato.

Ci sarebbe da spiegare un po' di cose su quell'area del Flaminio, sulla presenza di edifici che aspettano da anni di essere demoliti, sull'organizazione della circolazione, sulla presenza delle caserme, etc, etc, etc. Ma esula dalle tematiche del forum.
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.