Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
leoncino 1984
ciao a tutti..volevo sapere secondo voi se la qualità delle immagini di una buona reflex potranno mai essere raggiunte da una fotocamera digitale,il futuro è tutto schede di memoria pixel e risoluzione? io ho una f75 ho iniziato da poco con la fotografia secondo voi è possibile fare buone foto con questo tipo di fotocamera?buoni reportage..
inoltrei vorrei qualche consigli per l'acquisto di obbiettivi per il macro
grazie e ciao biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
tembokidogo
Con la 75 potrai fare ottime foto...Sulla questione analogico/digitale, usando la funzione "cerca", troverai numerosissime discussioni sull'argomento...
Diego
Fedro
Confermo le potenzialità della tua reflex e aggiungo che nella sezione obiettivi troverai molte indicazioni per la scelta del macro che fa per te, poi quando ti sarai fatto un idea (o dei dubbi) posta pure qualche quesito direttamente lì.
Benvenuto !!!!
leoncino 1984
ciao fedro ho visto le tue foto... molto belle davvero devi essere un buon professionista tu che usi una digitale?
Fedro
QUOTE (leoncino @ Nov 10 2004, 10:00 PM)
ciao fedro ho visto le tue foto... molto belle davvero devi essere un buon professionista tu che usi una digitale?

Ti ringrazio dei complimenti...su questo forum ne vedrai di belle foto wink.gif

nooo e che professionista...io..mi ci diverto....

cosa uso? da pochissimo il digitale ma la maggior parte di ciò che vedi nel mio portfolio è "tradizionale"...che dire ora uso tutti e due con soddisfazione...

vedrai che la tu f75 ti darà modo di crescere in fretta !!!!!

(cmq per ogni scatto su photo.net trovi i dettagli di cosa ho usato)
E.A. Juza
ciao,
io ho usato per parecchio tempo una Nikon F60 e ti assicuro che si possono avere soddisfazioni anche da una reflex economica cool.gif

Il digitale è superiore, sia come qualità d'immagine che come flessibilità, però le DSLR sono ancora un pò costose.

l'obbiettivo dipende da quanto vuoi spendere...un 200mm macro è il massimo ma costa parecchio. Le alternative economiche sono un 50mm macro (ottima qualità d'immagine, ma un pò scomodo da usare sul campo - ti obbliga a stare appiccicato al soggetto) oppure un 70-300 macro, che è eccezionalmente comodo da usare ma non è molto nitido.


ciao cool.gif
leoncino 1984
grazie per i consigli grazie.gif grazie.gif grazie.gif
avrei un'altra domanda da porre...tra la velvia e la provia quale preferite?
Fedro
per la fotografia naturalistica io ...velvia forever !!!!!!!!!!!
leoncino 1984
gia immaginavo... e per il macro?
leoncino 1984
.....
Fedro
QUOTE (leoncino @ Nov 10 2004, 10:45 PM)
gia immaginavo... e per il macro?

Per la fotograia a distanza ravvicinata.....ancora velvia ....... wink.gif ....mmm per il paesaggio....mmmmm Velvia 35mm.gif ......diciamo che ne adopero molta
morgan
QUOTE (Fedro @ Nov 11 2004, 08:28 AM)
QUOTE (leoncino @ Nov 10 2004, 10:45 PM)
gia immaginavo... e per il macro?

Per la fotograia a distanza ravvicinata.....ancora velvia ....... wink.gif ....mmm per il paesaggio....mmmmm Velvia 35mm.gif ......diciamo che ne adopero molta

Digli la verità, compact flash Sandisk.....mmmmmm, per i paesaggi.....mmmm ancora Sandisk, per i primi piani Ridata.....mmmmm laugh.gif laugh.gif laugh.gif
nuvolarossa
Io credo che il futuro non sarà tutto schede di memoria e megapixel, almeno per quanto riguarda il bianconero.
La tua f 75 è una macchina che ti darà molte soddisfazioni.
La pellicola migliore in assoluto non esiste, dipende dai tuoi gusti. Provane vari tipi diversi e valuta tu quale preferisci. La Velvia per chi è alle prime armi risulta un po' "difficile": tollera male errori di esposizione e chiude le ombre con molta facilità, però i suoi colori ed i suoi toni freddi sono ineguagliabili.
Io mi trovo molto bene con la kodak Elite: toni piuttosto caldi/neutri e prezzo contenuto...

leoncino 1984
grazie per le risposte amici grazie.gif grazie.gif
questo forum mi piace un sacco siete molto gentili spro un giorno poter dire ankio la mia in qualke discussione.. per ora mi limito ad apprendere il più possibile
morgan
QUOTE (nuvolarossa @ Nov 11 2004, 11:25 AM)
Io credo che il futuro non sarà tutto schede di memoria e megapixel, almeno per quanto riguarda il bianconero.
La tua f 75 è una macchina che ti darà molte soddisfazioni.
La pellicola migliore in assoluto non esiste, dipende dai tuoi gusti. Provane vari tipi diversi e valuta tu quale preferisci. La Velvia per chi è alle prime armi risulta un po' "difficile": tollera male errori di esposizione e chiude le ombre con molta facilità, però i suoi colori ed i suoi toni freddi sono ineguagliabili.
Io mi trovo molto bene con la kodak Elite: toni piuttosto caldi/neutri e prezzo contenuto...

A parte gli scherzi, sono d'accordo con Stefano, pur essendo passato da più di 5 anni al digitale, non rinuncerò mai al piacere di scattare qualche buona pellicola in B&W. Attualmento sto utilizzando una Kodak Tri-x 400. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Livio
QUOTE (E.A. Juza @ Nov 10 2004, 10:18 PM)
Il digitale è superiore, sia come qualità d'immagine che come flessibilità, però le DSLR sono ancora un pò costose.

Per la versatilità sono d'accordo, ma quanto alla qualità di immagine... direi esattamente il contrario, aspettiamo ancora qualche anno. Finora la qualità offerta da una buona pellicola non è roba per i sensori digitali. Io uso la D70 (digitale) ma il discorso a mio parere vale anche per le categorie superiori. rolleyes.gif


Fedro
QUOTE (morgan @ Nov 11 2004, 08:28 AM)
QUOTE (Fedro @ Nov 11 2004, 08:28 AM)
QUOTE (leoncino @ Nov 10 2004, 10:45 PM)
gia immaginavo... e per il macro?

Per la fotograia a distanza ravvicinata.....ancora velvia ....... wink.gif ....mmm per il paesaggio....mmmmm Velvia 35mm.gif ......diciamo che ne adopero molta

Digli la verità, compact flash Sandisk.....mmmmmm, per i paesaggi.....mmmm ancora Sandisk, per i primi piani Ridata.....mmmmm laugh.gif laugh.gif laugh.gif

mmmm .... la verità e che ieri ho fatto fuori 1 giga di flash e due belle velvia 50... wink.gif (anche mezza tri - x)...... come si vede la verità...ed il bello, stanno nel mezzo !!!!
morgan
QUOTE (Fedro @ Nov 11 2004, 01:23 PM)
QUOTE (morgan @ Nov 11 2004, 08:28 AM)
QUOTE (Fedro @ Nov 11 2004, 08:28 AM)
QUOTE (leoncino @ Nov 10 2004, 10:45 PM)
gia immaginavo... e per il macro?

Per la fotograia a distanza ravvicinata.....ancora velvia ....... wink.gif ....mmm per il paesaggio....mmmmm Velvia 35mm.gif ......diciamo che ne adopero molta

Digli la verità, compact flash Sandisk.....mmmmmm, per i paesaggi.....mmmm ancora Sandisk, per i primi piani Ridata.....mmmmm laugh.gif laugh.gif laugh.gif

mmmm .... la verità e che ieri ho fatto fuori 1 giga di flash e due belle velvia 50... wink.gif (anche mezza tri - x)...... come si vede la verità...ed il bello, stanno nel mezzo !!!!

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
leoncino 1984
son certo che il digitale è molto costoso ma almeno si risparmia sullo sviluppo.i vantaggi del digitale sono molti ma per chi come me è alle prime armi cosa mi consigli? ad esempio tra una d70 e una f100 con quale faresti un servizio fotografico di tipo naturalistico?
i redattori dei giornali o delle riviste preferiscono foto in digitale o diapositive?
si lo so ho fatto un po troppe domande... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
oesse
Pesseggo sia D70 che F100 ed anche un ottima F3. La maggior parte delle volte mi porto tutto il corredo con una buona dose di Velvia (sia dia che foto).
Della F3, oltre al clack, mi piace tutto. E' stata il mio primo corpo serio e tuttora lo uso con estermo piacere.
La F100 e' una macchina di un altra dimensione, a partire dall'AF ad un infinita' di dettagli, (tipo l'esposimetro) che la rendono, per me, ineguagliabile. Ovvio che F6 e F5 sono corpi ancora piu' sofisticati, ma per me l'F100 e' il massimo.
La D70 e' il giusto compromesso: leggera, affidabile, ottimo esposimetro, digitale.. solo non sopporto quel mirino striminizito che gli hanno messo ... io poi porto gli occhiali .... e ci divento scemo spesso ad inquadrare li dentro.
La tua F75 e' una buona macchina, vedrai che ci farai ottime foto e sapra' darti parecchie soddisfazioni. Credidmi ... e scatta tranquillo!

.oesse.


PS
ho anche una F301 che tengo per ricordo ... ma non uso mai
leoncino 1984
grazie per le risposte e iconsigli
abyss
Le foto più belle che ho fatto e cui sono più affezionato sono state scattate con una reflex economicissima, solo meccanica e manuale... un vero catorcio in confronto a quello che abbiamo a disposizione oggi!
Non sarà certo l'ottima F75 a porre limitazioni al tuo estro fotografico... vai e divertiti!
leoncino 1984
vorrei comprare un'obbiettivo da aggiungere al mio 28-100 per fotografare sulle lunghe distanze e uno per il macro avete qualche consiglio grazie.gif
Fedro
QUOTE (leoncino @ Nov 11 2004, 05:23 PM)
vorrei comprare un'obbiettivo da aggiungere al mio 28-100 per fotografare sulle lunghe distanze e uno per il macro avete qualche consiglio grazie.gif

Questa è la classica domanda che ti conviene postare nella sezione Obiettivi wink.gif
leoncino 1984
si hai ragione ora provo
Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.