Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
g.pierandrei
salve a tutti,
se non ho capito male l'obiettivo 10.5mm f/2.8G ED DX Fisheye-Nikkor non è autofocus. sapreste dirmi qual è il significato della "finestra" hmmm.gif : o meglio, perchè riporta la doppia serie 22 16 8 0 e poi di nuovo 8 16 22. se dovessi usarlo come mi devo regolare?

scusate l'ignoranza, probabilmente ridicola ai vostri polpastrelli allenati!
giovanni grazie.gif
cosimo.camarda
non ho capito....vado a vedere il mio...e torno...
mariomc2
È autofocus; quei numeri che vedi indicano la profondità di campo, la zona con messa a fuoco accettabile, ai vari diaframmi.
cosimo.camarda
...non vorrei dire una cretinata, ma tutte le ottiche dx sono autofocus...
g.pierandrei
QUOTE(mariomc2 @ Jul 12 2008, 09:58 AM) *
È autofocus; quei numeri che vedi indicano la profondità di campo, la zona con messa a fuoco accettabile, ai vari diaframmi.


ciao mariomc2,

grazie! se ho ben capito vuoi dirmi che ad esempio con apertura 8 potrei avere una profondità di campo di 0,5 o 0,3 m? unsure.gif
l'ignoranza è dura da estirpare, come le malapiante!!! guru.gif
giovanni
litero
QUOTE(g.pierandrei @ Jul 12 2008, 10:38 AM) *
ciao mariomc2,

grazie! se ho ben capito vuoi dirmi che ad esempio con apertura 8 potrei avere una profondità di campo di 0,5 o 0,3 m? unsure.gif
l'ignoranza è dura da estirpare, come le malapiante!!! guru.gif
giovanni


se metti a fuoco su 0.5m con apertura a f.8 dovresti avere una profondità di campo accettabile da circa 0.3m a più di 0.5 (è difficile essere precisi).
mentre a f16 sei praticamene in iperfocale e ottieni una pdc accettabile da meno di 0.3m a infinito.
Se ho detto castronerie che qualcuno mi corregga. tongue.gif
alcarbo
Continuo a pensare che il 10,5 sia anche troppo corto. Basta e avanza il 16 ed anche gli zoom wide o il celebre 14
g.pierandrei
scusate ma c'è qualcosa che non riesco a capire: sul manuale della mia d60 c'è scritto che l'autofocus non è supportato per gli obiettivi della serie G o D. quindi se lo monto devo posizionare il selettore A/M su M e trovare la messa al fuoco, solo dopo ruoto la ghiera per la profondità di campo.
cerco conferme! huh.gif

ciao e grazie ancora!
giannizadra
QUOTE(g.pierandrei @ Jul 12 2008, 02:00 PM) *
scusate ma c'è qualcosa che non riesco a capire: sul manuale della mia d60 c'è scritto che l'autofocus non è supportato per gli obiettivi della serie G o D. quindi se lo monto devo posizionare il selettore A/M su M e trovare la messa al fuoco, solo dopo ruoto la ghiera per la profondità di campo.
cerco conferme! huh.gif

ciao e grazie ancora!


Non essendo l'obiettivo un AFS, bensì un AF, la messa a fuoco con la D60 è manuale.
Devi pertanto mettere il selettore dell' obiettivo su M, e trovare la messa a fuoco manualmente, girando la ghiera delle distanze.
Non devi successivamente ruotare nulla; al massimo controllerai la profondità di campo ottenuta, che è l'intervallo sulla scala delle distanze in corrispondenza dei due numeri uguali al diaframma che hai impostato.
gobi
Non vorrei dire stupidaggini, ma le due serie di numeri che vedi nella finestra indicano la distanza di messa a fuoco in metri (mt) e piedi (ft). sotto leggi la profondità di campo, che tra l'altro su un'ottica di così corta focale è generalmente molto estesa anche senza chiudere estremamente il diaframma.
il 10,5 è, come ha detto giustamente giannizadra, solo AF e non AFS e dunque su D60 devi mettere a fuco a mano. Non so se sulla D60 c'è, ma credo di sì,il telemetro elettronico (il pallino verde in basso a sx nel mirino quando il soggetto è a fuoco).
Però con il 10,5 puoi tranquillamente focheggiare a mano.

Buona luce.

Francesco
giannizadra
QUOTE(gobi @ Jul 12 2008, 03:05 PM) *
Non vorrei dire stupidaggini, ma le due serie di numeri che vedi nella finestra indicano la distanza di messa a fuoco in metri (mt) e piedi (ft). sotto leggi la profondità di campo, che tra l'altro su un'ottica di così corta focale è generalmente molto estesa anche senza chiudere estremamente il diaframma.


Guarda che i riferimenti per la pdc ci sono sul 10,5 (sotto la finestrella delle distanze).
Da come ha descritto i "numerini", credo si riferisse proprio a essi.
gobi
sì, hai ragione Gianni, infatti sono sotto alle due serie di numeri delle distanze, un po' più piccoli.avevo letto la discussione e non mi ricordavo più bene il primo post da cui si capisce invece bene che si riferisce proprio alla scala della pdc.
guardandoli si vede bene come ad esempio a f/8 può essere a fuoco da 0,5mt ad infinito senza problemi. io nell'uso( non molto esteso per ora..è circa 1mese che ce l'ho e lo uso poco) ho visto che non serve poi diaframmare molto, in genere.

questa poi è a f/2,8, ma mi piaceva così (gusti personali eh..)

Clicca per vedere gli allegati

buona luce!
g.pierandrei
QUOTE(giannizadra @ Jul 12 2008, 02:19 PM) *
Non essendo l'obiettivo un AFS, bensì un AF, la messa a fuoco con la D60 è manuale.
Devi pertanto mettere il selettore dell' obiettivo su M, e trovare la messa a fuoco manualmente, girando la ghiera delle distanze.
Non devi successivamente ruotare nulla; al massimo controllerai la profondità di campo ottenuta, che è l'intervallo sulla scala delle distanze in corrispondenza dei due numeri uguali al diaframma che hai impostato.


ok!!! adesso ci sono! messicano.gif

QUOTE(gobi @ Jul 12 2008, 03:35 PM) *
guardandoli si vede bene come ad esempio a f/8 può essere a fuoco da 0,5mt ad infinito senza problemi. io nell'uso( non molto esteso per ora..è circa 1mese che ce l'ho e lo uso poco) ho visto che non serve poi diaframmare molto, in genere.

buona luce!


ottimo lo scatto di esempio, anche il gusto personale!!!


grazie ad entrambi! grazie.gif

giovanni
-missing
QUOTE(alcarbo @ Jul 12 2008, 11:45 AM) *
Continuo a pensare che il 10,5 sia anche troppo corto. Basta e avanza il 16 ed anche gli zoom wide o il celebre 14

Questa non l'ho capita. Il 10.5 è il corrispettivo - su sensore a scartamento ridotto - del vecchio fisheye 16mm.
Gli zoom wide ed il 14mm non sono fisheye, bensì grandangoli spinti. C'è una bella differenza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.