Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Michele Ferrato
Mi occorre un consiglio riguardo l'acquisto di un subnotebook che mi servirà come postazione mobile durante le mie riprese fotografiche all'aperto,ci dovrò caricare programmi che richiedono abbastanza memoria tipo il Ps Cs3 e il Capture NX2 ma anche altri programmi di elaborazione dati,diciamo che in sostanza non mi serve un EEEpc ma qualcosa di più prestante e allo stesso tempo piccolo e leggero per poterlo trasportare facilmente in zaino durante le escursioni,io girando in rete ho notato l'MSI Wind U100 con 2G di Ram ed 80Gb di HD per poter archiviare le CF cariche e l'ACER Aspire2920-602G25-Core DuoT7500/2.2 GHz_Centrino Duo,però accetto i vostri gentilissimi consigli visto che in materia io non sono molto addentrato.
cosimo.camarda
rivolgiti agli apple...sono i più performanti!
Michele Ferrato
QUOTE(cosimo.camarda @ Jul 11 2008, 08:28 PM) *
rivolgiti agli apple...sono i più performanti!


sono fuori budget volevo spendere al max 800 euro,diciamo che l'idea di spendere circa 500 euro per un media storage mi ha fatto riflettere e decidere per acquistare un NB pur dovendo aggiungere altri 300 euro ma non posso andare oltre,grazie Cosimo wink.gif
cosimo.camarda
ah ok....allora ci sono gli acer....ci sono dei buoni modelli, se trovi ancora xp te lo consiglio!
CarloNadalin
Con gli acer io ho avuto brutte esperienze...nell'azienda dove lavoravo prima dopo un mese diventavano subito lentissimi....non ho ben capito poi come fanno gli acer a costare molto meno a parità di caratteristiche se paragonati ad un toshiba o un asus....

Per quanto riguarda il sistema operativo come detto da cosimo ti conviene XP in quanto ha meno "fronzoli" e quindi meno bisogno di ram "dedicata"....

Per il budget....credo che sia un pò pochino per avere qualcosa di veramente performante su cui fare girare i programmi "pesanti" che hai citato...poi ovviamente dipende dai file che devi elaborare!
Se lavori jpg da 10Mb allora il discorso cambia....

Carlo
Michele Ferrato
QUOTE(CarloD70 @ Jul 11 2008, 09:01 PM) *
Con gli acer io ho avuto brutte esperienze...nell'azienda dove lavoravo prima dopo un mese diventavano subito lentissimi....non ho ben capito poi come fanno gli acer a costare molto meno a parità di caratteristiche se paragonati ad un toshiba o un asus....

Per quanto riguarda il sistema operativo come detto da cosimo ti conviene XP in quanto ha meno "fronzoli" e quindi meno bisogno di ram "dedicata"....

Per il budget....credo che sia un pò pochino per avere qualcosa di veramente performante su cui fare girare i programmi "pesanti" che hai citato...poi ovviamente dipende dai file che devi elaborare!
Se lavori jpg da 10Mb allora il discorso cambia....

Carlo


Grazie Carlo.
Lavoro solo in Nef ,quelli della D300,cosa consigli ?
ncc-1701
Con i Toshiba vai tranquillo, lascia perdere gli Acer. Discreti Sony, Asus mentre Msi la conosco solo come produttore di motherboard. Attenta a quest'ultima che vende anche portatili senza il sistema operativo.

Marco
nembo51
Toshiba e non sbagli. Qualità, resistenza all'uso, ottimo equilibrio cromatico dello schermo.
ciao
litero
le grandi catene di distribuzione fanno delle buone offerte..
si trova un t8100 con 4 gb di ram con 800-900 euro.
Tra le marche da scegliere direi Asus o Toshiba anche se i nuovi Acer (serie 89xx) sembrano costruiti bene.
Eviterei i PB e HP (che non mi hanno mai convinto) mentre i sony sono costruiti bene e sono molto sobri... ma costano un pochino di più degli altri.
Considera anche i DELL ottimi da tutti i punti di vista.
Qualora ti decisessi a spendere di più puoi pensare a configurazioni personalizzabili che offrono vari produttori come santech,dpc,cizmo ecc.. (veramente ottimi).

Vai tranquillo anche con Vista... non crea nessun problema.
Alessandro Castagnini
QUOTE(litero @ Jul 12 2008, 01:55 PM) *
...cut...
Vai tranquillo anche con Vista... non crea nessun problema.

Finalmente! Ne ho trovato un'altro che è contento: almeno non sono il solo! biggrin.gif

Un pò meno d'accordo sul giudizio HP (almeno sui laptop di fascia alta, quelli di fascia bassa non sò): io ho un 17", 2 HD, eccetera eccetera, ed è splendido (certo, oramai non più giovanissimo: 1.5 anni), ma, comunque, ampiamente fuori budget per Michele.

Lascia totalmente perdere gli Acer!

Ciao,
Alessandro.
CarloNadalin
Ciao Michele,
come già ti hanno suggerito i toshiba sono ottimi....

Per quanto riguarda i file da elaborare...dipende da come li elabori!
Mi spiego meglio, io uso un notebook toshiba sul quale scarico le foto e le visiono in mancanza del mio "adorato" PC di casa..apro i nef e qualche modifica la posso tranquillamente applicare per vedere se la foto si presta o meno a quello che ho intenzione di fare....
Però non è raro che i file con foto di Still-Life che faccio raggiungano i 6/700 Mb in formato PSD 16 bit per canale a 300 dpi....alcuni anche 1Gb e se dovessi elaborarli sul notebook sarebbe un delirio!
Però il mio è un pò vecchiotto ma per quello che devo farci va più che bene....di solito io scatto e scarico sul portatile ma poi passo sul PC di casa i file per la successiva PP.

Cerca un buon compromesso tra prezzo/qualità e non lesinare sulla ram e la memoria video....sul disco fisso puoi anche non "strafare" perchè al massimo ne prendi in futuro uno esterno....
Ritornando al sistema operativo...credo che XP non si trovi più nei computer in vendita "pre-confezionati" e quindi dovrai stare su vista....la grafica è uno spettacolo e visto che anche gli occhi vogliono la loro parte mentre si lavora questo può essere un bene...attento però a non mettere troppi "gadget" o barre interattive inutili che rallentano appunto il sistema.

Ciao
Carlo
litero
Solo un appunto...
non prendere Note con la scheda video integrata e memoria condivisa...
Una dedicata non cambierà più di tanto sull'elaborazione bitmap (la vera differenza la fa la ram), ma il resto del sistema andrà molto meglio.
Ho appena aperto un'opuscolo con delle promozioni:
900€ Asus 15,4",core2duo t9300,geforce9500 512dedic., mast.wifi,hd320gb,4gbram

non male...
CarloNadalin
QUOTE(litero @ Jul 12 2008, 02:03 PM) *
900€ Asus 15,4",core2duo t9300,geforce9500 512dedic., mast.wifi,hd320gb,4gbram

non male...


...non male Pollice.gif
Fantalucio
Xp ormai lo trovi solo in versione Pro e spesso su note abbastanza costosi. In più è stato definitivamente abbandonato da Microsoft: è come comperare una macchina fuori produzione... Vista funziona benissimo. Cs 3 gira a meraviglia con 2 Gb di ram.

Ultimamente sono passato ad Acer e direi che non sono affatto male, anzi. Ho anche convertito molti amici (anche il mio capo col quale ho rischiato non poco :-) ) e ne sono tutti contenti.
Sono anche più ergonomici di Sony e Toshiba che hanno le porte USB tutte a dx dove ci lavori col mouse... ditemi voi se vi sembrano costruiti con criterio...

Gli acer della serie nuova, con schermo hd li escluderei perché hanno poca risoluzione verticale (768 mi pare). Quelli fullHD costano uno sproposito...

I Mac? mah... non credo che ci siano queste grosse differenze di prestazioni. Di prezzo però si.

Ciao,
Lucio

Michele Ferrato
QUOTE(litero @ Jul 12 2008, 02:03 PM) *
Solo un appunto...
non prendere Note con la scheda video integrata e memoria condivisa...
Una dedicata non cambierà più di tanto sull'elaborazione bitmap (la vera differenza la fa la ram), ma il resto del sistema andrà molto meglio.
Ho appena aperto un'opuscolo con delle promozioni:
900€ Asus 15,4",core2duo t9300,geforce9500 512dedic., mast.wifi,hd320gb,4gbram

non male...


Ptresti in via Mp mandarmi l'offerta?
Grazie.
litero
fatto wink.gif
Michele Ferrato
QUOTE(litero @ Jul 12 2008, 06:34 PM) *
fatto wink.gif


Ti ringrazio,vado a consultare wink.gif
CarloNadalin
QUOTE(Fantalucio @ Jul 12 2008, 03:25 PM) *
Sono anche più ergonomici di Sony e Toshiba che hanno le porte USB tutte a dx dove ci lavori col mouse... ditemi voi se vi sembrano costruiti con criterio...


rispondo con Notebook toshiba con una porta USB a sinistra e due dietro....a destra dove lavori col mouse c'è solo il lettore cd. wink.gif

Almeno questa è la mia configurazione...le altre ovviamente possono variare come su ogni casa produttrice.
litero
QUOTE(CarloD70 @ Jul 12 2008, 09:27 PM) *
rispondo con Notebook toshiba con una porta USB a sinistra e due dietro....a destra dove lavori col mouse c'è solo il lettore cd. wink.gif

Almeno questa è la mia configurazione...le altre ovviamente possono variare come su ogni casa produttrice.


e se uno è mancino?
il mio vecchio toshiba ha 1 porta usb a sinistra e due dietro (ma ormai ha 5 anni circa). tongue.gif
Francesco Martini
QUOTE(ncc-1701 @ Jul 11 2008, 09:34 PM) *
Con i Toshiba vai tranquillo, lascia perdere gli Acer.

Mi spieghi cosa hanno gli Acer???..ne ho due da due anni e fanno benissimo il loro lavoto e non si piantano mai....
Poi....ricorda....che quasiasi "marca" scrivano sul notebook....quello che sta dentro e' sempre tutto "made in Taiwan, Singapore; Corea etc..etc...".. dry.gif
Quindi... cambia l'orchestra..ma la musica e' sempre quella.... messicano.gif
Francesco Martini
litero
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 12 2008, 10:05 PM) *
Mi spieghi cosa hanno gli Acer???..ne ho due da due anni e fanno benissimo il loro lavoto e non si piantano mai....
Poi....ricorda....che quasiasi "marca" scrivano sul notebook....quello che sta dentro e' sempre tutto "made in Taiwan, Singapore; Corea etc..etc...".. dry.gif
Quindi... cambia l'orchestra..ma la musica e' sempre quella.... messicano.gif
Francesco Martini


A quanto ricordo (all'università si facevano anche questi paragoni tongue.gif) gli acer di qualche annetto fà soffrivano di assemblaggi poco curati e materiali scadenti.
Queste due "caratteristiche" potevano portare a surriscaldamenti (famosissime le deformazioni delle plastiche di copertura) e quindi ad instabilità del sistema (anche se i componenti interni sono uguali).
Da qualche tempo la serie "consumer" difatti ha cambiato design adottando il layout cosiddetto "gemstone" che sembra aver migliorato le cose, la serie 29 e 59 per intenderci.
Purtroppo, IMHO, continuo a pensare che i materiali non siano il massimo.
Bel passo in avanti invece con la serie 89xx tutta nere e con delle belle soluzioni stilistiche (speriamo che abbiano risolto anche con gli assemblaggi).
Indice delle rifiniture poco accurate è anche il prezzo, in media, più basso dei concorrenti, fatta eccezione per la serie business dalla quale è iniziato anche il progetto degli ultraportatili.

Speriamo vada in meglio, mi interessano molto gli ultraportatili tongue.gif

Fantalucio
QUOTE(litero @ Jul 12 2008, 09:49 PM) *
e se uno è mancino?
il mio vecchio toshiba ha 1 porta usb a sinistra e due dietro (ma ormai ha 5 anni circa). tongue.gif


Beh, si, il discorso Usb è molto "DRITTO", e so che ci sono varie config, ma gli ultimi 4 con cui ho avuto a che fare avevano tutte le USB a DX e soprattutto il Toshi che uso al lavoro scalda sulla tastiera in modo assurdo.

Io ora ho un Acer 5920 e non mi sembra affatto assemblato male e anche i materiali mi sembrano buoni.
Qualcuno si lamenta perché la ventola butta fuori aria molto calda!!! ma se non fosse così si surriscalderebbe internamente no... altrimenti che lo fanno a fare la dissipazione??? che paranoie assurde.
Ha quasi un anno e non mi ha mai dato problemi di nessun tipo. Configurazioni complete come quella che ho io però non si trovano più ed è un vero peccato, ma i prezzi naturalmente sono più abbordabili.

E poi, se non sbaglio, li usa anche la ferrari gli Acer ;-)

Ciao.
Lucio

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.