Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Alberto Olivero
Ciao a tutti vorrei sapere una cosa gli sb 400 hanno un qualche modo di essere utilizzati separati dal corpo macchina per esempio in wireless, o mediante l'uso di cavi, vorrei utilizzarne due per fare macro staffandoli ai lati dell'obiettivo, l'idea può essere valida...

Ciao

Alberto
marco.pesa
Dai una letta a questo eXperience:
experience sb400

Alberto Olivero
QUOTE(marco.pesa @ Jul 8 2008, 12:05 AM) *
Dai una letta a questo eXperience:
experience sb400


Grazie mille ora ne so già di più, ora i dubbi però sono aumentati, la prima domanda è se sia possibile utilizzare 2 cavi sc-28, la seconda e se forse sarebbe più conveniente utilizzare due sb r200 in wireless...
nonnoGG
QUOTE(Alberto Olivero @ Jul 8 2008, 12:19 AM) *
Grazie mille ora ne so già di più, ora i dubbi però sono aumentati, la prima domanda è se sia possibile utilizzare 2 cavi sc-28, la seconda e se forse sarebbe più conveniente utilizzare due sb r200 in wireless...

Il sistema i-TTL non consente l'uso multiplo di flash collegati direttamente con cavi, quindi la soluzione più adatta sarebbe una coppia di slave (SB-200, SB-600, SB-800, SB-900...)

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Alberto Olivero
QUOTE(nonnoGG @ Jul 8 2008, 09:04 AM) *
Il sistema i-TTL non consente l'uso multiplo di flash collegati direttamente con cavi, quindi la soluzione più adatta sarebbe una coppia di slave (SB-200, SB-600, SB-800, SB-900...)

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Grazie mille cercavo una soluzione alternativa perchè il kit r1 non è proprio economico, ma a questo punto mi sa che sia l'unica soluzione...

Ciao

Alberto
massimophoto
Intervengo in questa discussione per porvi un quesito.

Ho una D50, un SB80dx che funzionava in modo perfetto con la F90x.
Uso questo flash in A o M e riesco ad usarlo dopo qualche tentativo anche in slave.
Quindi quando ho bisogno di potenza e ho del tempo è tutto ok.

Fin qui nessun quesito.

Il problema nasce quando ho fretta ed ho sulla macchina il 28/105 diametro 82mm e non ho voglia di lavorare in M: il lampo del flash pop up non riesce a scavallare l'obietttivo ed una buona porzione della foto risulta in ombra.
Leggendo le varie discussioni ci sono pareri contrastanti sul SB-400, leggendo invece l'experience: [u]http://www.nital.it/experience/sb400.php l'SB-400 risulta un buon prodotto e penso possa fare al caso mio.

Ora il quesito:

Essendo la parabola flash in posizione rialzata (non alta però come l'SB80dx) rispetto al flash pop up dovrei riuscire a scavallare l'obiettivo? Esiste una formula (altezza parabola / lunghezza obiettivo)?
Sicuramente non è potente ma è sempre meglio del flash integrato (per me già sufficiente). Mi serve il "la" per acquistarlo; pensate possa fare al caso mio?
Massimo.

nonnoGG
Ho appena provato il flash SB-400 montato sulla D70 (stesse dimensioni della D50 o quasi), con il Nikkor 28-105/3.5-4.5 macro (ma il mio ha diametro filtri 62mm e non 82mm!): alla minima distanza di messa a fuoco (circa 50 cm) nessuna ombra dell'obiettivo a nessuna focale.

Preciso che le prove sono state effettuate senza paraluce, anche perché non l'ho mai acquistato... wink.gif

Ovviamente la potenza è quella che è...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
massimophoto
E' un Tamron 28/105 f2.8; adesso che ci penso intralcia parzialmente anche la luce delll'AF.
La potenza è quella che è.... vuoi dire che non ne vale la pena? Potrebbe essere sotto le mie aspettative?
Potrei prendere un SB600 ma mi spiace mandare in pensione il vecchio SB80dx (con quello che lo pagai).
Massimo.
decarolisalfredo
L'SB600 ti andrà benissimo l'altro lo terrai per la D90 o, usando tutto in manuale, come secondo punto luce.

Buono anche il Tamron, è grosso perchè è un 2.8, me lo fece provare ai tempi della pellicola un signore vicino di ombrellone e rimasi favorevolmete colpito, certo che per essere grosso è grosso.
massimophoto
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 31 2009, 07:22 PM) *
L'SB600 ti andrà benissimo l'altro lo terrai per la D90 o, usando tutto in manuale, come secondo punto luce.

Buono anche il Tamron, è grosso perchè è un 2.8, me lo fece provare ai tempi della pellicola un signore vicino di ombrellone e rimasi favorevolmete colpito, certo che per essere grosso è grosso.


Ho acquistato ieri il 600.... è perfetto.
Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.