Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Simone Tossani
Intanto ringrazio anticipatamente a chiunque mi dia chiarezza sui dubbi che mi sono posto a proposito su quale sia la meglio scelta per l'acquisto di un obiettivo macro e cosa debba tenere in considerazione nel valutarlo.

Premetto che l'obiettivo che acquisterò dovrà essere montato sia su una F90 che su una D70.

Al momento stò realizzando delle Macro con un'obiettivo ( unsure.gif ) Sigma 70-300mm f4/5.6 Apo Macro Super II purtroppo so che è uno sbaglio ma credetemi mi sono potuto togliere piccole soddisfazioni che però oggi non bastano più aumentando cosi la tentazione nella scelta di un vero obiettivo Macro.

Daltronde anche per mia abitudine non piace mai fare il passo più lungo della gamba e cerco sempre di andare per gradi, di fatto quando si parla di obiettivi mano al portafogli cerotto.gif qualche sgridata dalla donna e via a spendere i nostri eurini biggrin.gif contenti nel nostro acquisto.

Ma come sempre gli accessori fotografici sembra essere un pozzo senza fondo, sembrano non bastare mai.

Adesso dopo averne discusso anche con altre persone e consigliandomi di chiedere qua vi pongo il mio dubbio nella scelta o meglio anche, su quale sarà il suo utilizzo.
Sono un'appassionato di naturalistica e grazie a questa mia passione che riesce anche a darmi da mangiare mi fa avventurare per ore e ore nei boschi del mio paese fotografando piccoli e grandi insetti di tutte le specie.
Un grosso anzi grossissimo problema che ho notato nelle mie fotografie sono quelle fastidiose sfocature circolari che crea il mio obiettivo sopra citatato vi allego anche una fotografia cosi che potete capire anche voi.

Sono certo che con un'obiettivo Macro cioè realizzato esclusivamente per Macrofotografia si ottenga risultati del tutto differenti ma la mia indecisione nasce dal fatto che non saprei decidere quale focale tra il Nikkor AF Micro 60mm f/2.8 D o AF Micro 105mm f/2.8 D o altri modelli o marche.
Tutto questo nasce anche dal fatto che con il 60mm dovrei avvicinarmi di più al soggetto e sinchè il soggetto e statico o quasi no Problem ma quando il soggetto diventa una libellula o altri insetti volanti il tutto diventa più critico.
So benissimo che in questi casi bisogna portar pazienza ma vorrei solo capire quale sia la scelta piu giusta e quali tra i 2 obiettivi sopra elencati riesce ad aver una migliore inquadratura nella messa a fuoco con soggetti non più grandi di 10-12 cm.
Altra piccola e corta domanda visto che molti mi hanno consigliato ed effettivamente o riscontrato anch'io che la messa a fuoco meglio farla in manuale,
come prenderlo l'obiettivo AI rendendo però la macchina completamente manuale ( che non sarebbe un problema ) o prenderlo AF?
Ciao e grazie.gif di nuovo.
Franz
Ciao smile.gif

secondo me ti sei già risposto da solo.
AF Micro 105mm f/2.8 D Pollice.gif
In alternativa l'equivalente Sigma di cui hanno parlato molto bene in altre discussioni.

Hai detto di dover fotografare anche piccoli insetti, quindi non puoi permetterti di avvicinarti troppo, pena la perdita dello scatto...
Se i soggetti fossero stati prevalentemente statici, ti avrei consigliato (ma è giusto un parere) il Micro Nikkor 55mm f/3.5 AI (non ricordo se era un AI o un AI-S, ma poco importa)

In bocca al lupo per la scelta

Franz
giannizadra
Per una volta, faccio come Lambretta (lui però lo fa meglio).
Per la macro da campo con soggetti in movimento, è evidente che più è lunga la focale, più probabilità vi sono di scattare prima che il soggetto se ne vada disturbato ( quindi meglio 105, 70-180, o addirittura lo splendido 200 micro). L'AF in macro serve a nulla e va disattivato. Il TTL con flash (separato dalla macchina !) è invece una benedizione. Per soggetti non in grado di muoversi da soli, e naturalmente per la macro a domicilio con soffietto, la scelta giusta è il 60 micro.
Per il rapporto soggetto-sfondo, dipende dall'inquadratura, ma attenzione: a parità di rapporto di ingrandimento la profondità di campo non dipende dalla focale utilizzata, ed è più o meno la stessa!!
Naturalmente a pari distanza di messa a fuoco il 60 ha più PDC del 105, ma per avere le stesse dimensioni del soggetto la distanza dovrà essere la metà (circa);il che riduce anche la PDC ( fermo restando che il piano di messa a fuoco è uno e uno solo, e che la PDC è una convenzione). Ciao Gianni
Simone Tossani
Vi ringrazio per le vostre risposte e a questo punto credo proprio che opterò la scelta del 105mm non potendo al momento andare oltre chiaramente si parla di soldini ma una curiosità se ne siete a conoscienza tra la differenza del 105 Nikkor e Sigma.
Chiaramente parlando di Nikkor parliamo di qualità indiscutibile ma leggendo le caratteristiche del Sigma che sono quasi uquivalenti all'infuori del suo costo o notato solamente che cambia il gruppo di lenti e il peso che nel Nikkor e superiore di un centinaio di grammi a cosa debbo attribuire questo peso maggiore?
Al fatto che nel Sigma ci possano essere qualita del vetro ottico più scadente visto anche i sui 500 600 euro di differenza o dal fatto che alcune ottiche possano essere addirittura in plastica?

dotangel
Di plastica ???
MarcoPagin
Ciao Simone....

....siamo sulla stessa barca wink.gif Infatti anch'io voglio arrichire il corredo con un'ottica macro e anch'io avevo le tue stesse indecisioni.
Per quanto personale e opinabile possa essere la scelta in tal senso io ho optato per il nuovo sigma 105 macro DG.....dovrebbe arrivare a giorni rolleyes.gif

..tra l'altro...altre cose ci accomunano:

Posseggo anch'io il sigma 70-300 apo macro e giusto domenica ha avuto la classica impennata di orgoglio regalandomi alcune soddifazioni (ironia della sorte: proprio di libellue si è trattato biggrin.gif ).

carlmor
QUOTE (Simone75T @ Nov 8 2004, 10:13 PM)
Vi ringrazio per le vostre risposte e a questo punto credo proprio che opterò la scelta del 105mm non potendo al momento andare oltre chiaramente si parla di soldini ma una curiosità se ne siete a conoscienza tra la differenza del 105 Nikkor e Sigma.

C'è una discussione di qualche giorno fa al riguardo
eccola
Carlo
Simone Tossani

QUOTE
C'è una discussione di qualche giorno fa al riguardo

wink.gif avevo provato a cercarlo dopo che mi avevi avvertito ma non lo avevo trovato.
grazie.gif
Carlo79
ragazzi se ho capito bene leggendo però, il sigma con la sigla DG è indicato per il digitale ( la sigla dg dovrebbe corrispondere a dx dei nikkor giusto?? ) quindi con l'ottica in questione non si avrebbero i noti problemi se montata su 35mm?????

daf se leggi illuminaci!!! smile.gif o magari qualche altro che lo possiede!!!! smile.gif



Pollice.gif
federicobiga
Puoi tranquillamente utilizzare il 105 Sigma (sigla "DG") sulle tradizionali reflex analogiche...

...credo sia la sigla "DC" che identifica le ottiche Sigma esclusive per fotocamere digitali con sensore di piccole dimensioni.
Carlo79
QUOTE (federicobigazzi @ Nov 9 2004, 03:30 PM)
Puoi tranquillamente utilizzare il 105 Sigma (sigla "DG") sulle tradizionali reflex analogiche...

...credo sia la sigla "DC" che identifica le ottiche Sigma esclusive per fotocamere digitali con sensore di piccole dimensioni.

ah ecco perfetto allora!!! grazie mille per il chiarimento federico biggrin.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.