Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Pagine: 1, 2, 3
Jango
Questo è ancora più ufficiale.


messicano.gif
mariomc2
Lo credevo più potente ma ad occhio ha lo stesso NG dell'800 anche se maggior campo
G.L.C.
ma l'800 su d3 come va? cos'ha di nuovo questo rispetto al 800?
Rudi75
QUOTE(mariomc2 @ Jul 1 2008, 09:52 AM) *
Lo credevo più potente ma ad occhio ha lo stesso NG dell'800 anche se maggior campo


Numeri guida inferiori invece (fonte Dpreview), rispettivamente:
SB-800
38 (ISO 100, m),
53 (ISO 200, m);

SB-900
34 (ISO 100, m),
48 (ISO 200, m);

D'altro canto, la possibilità di scattare ad alti ISO è aumentata molto con le ultime fotocamere... meglio velocizzare la ricarica.


QUOTE(G.L.C. @ Jul 1 2008, 09:53 AM) *
cos'ha di nuovo questo rispetto al 800?


Dal comunicato ufficiale Nital...

Il diffusore mobile dell'SB-900 offre una portata di zoom, attivabile in appena 1,2 secondi, da 17 mm a 200 mm (24-105mm: SB-800), e permette di mantenere la distribuzione uniforme della luce. Il nuovo e versatile flash offre tre modelli di illuminazione (ponderata centrale/standard/uniforme) da selezionare in base al soggetto. E' inoltre il primo flash al mondo dotato di firmware aggiornabile.
vvtyise@tin.it
aspettiamo le prove!!
Felicione
Sarebbe stato troppo infilarci dentro un radio trigger?
raffaele tedesco
Si sa qualcosa sul prezzo?
ErMatador
credo comunque che l'sb-800 ne avrà ancora tanta di vita da fare. Questo SB-900 sembra davvero promettente ma secondo me non ha aggiunto molto a quello che è l'SB-800. Poi con le nuove FX dei flash ne senti sempre meno il bisogno smile.gif

Per il momento mi tengo i miei due Sb-800
Paolo66
QUOTE(Rudi75 @ Jul 1 2008, 10:10 AM) *
Numeri guida inferiori invece (fonte Dpreview), rispettivamente:
SB-800
38 (ISO 100, m),
53 (ISO 200, m);

SB-900
34 (ISO 100, m),
48 (ISO 200, m);

D'altro canto, la possibilità di scattare ad alti ISO è aumentata molto con le ultime fotocamere... meglio velocizzare la ricarica.
Dal comunicato ufficiale Nital...

Il diffusore mobile dell'SB-900 offre una portata di zoom, attivabile in appena 1,2 secondi, da 17 mm a 200 mm (24-105mm: SB-800), e permette di mantenere la distribuzione uniforme della luce. Il nuovo e versatile flash offre tre modelli di illuminazione (ponderata centrale/standard/uniforme) da selezionare in base al soggetto. E' inoltre il primo flash al mondo dotato di firmware aggiornabile.


Ma non lo erano già i Metz? unsure.gif
nonnoGG
QUOTE(Paolo66 @ Jul 1 2008, 02:42 PM) *
Ma non lo erano già i Metz? unsure.gif

NO, il sistema di aggiornamento FW di Nikon è completamente automatico, tramite fotocamera nella cui scheda di memoria è contenuto il file necessario...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Paolo66
QUOTE(nonnoGG @ Jul 1 2008, 03:06 PM) *
NO, il sistema di aggiornamento FW di Nikon è completamente automatico, tramite fotocamera nella cui scheda di memoria è contenuto il file necessario...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Quindi tutto self-service....Prodigioso! biggrin.gif
Alessandro Catalano
QUOTE(G.L.C. @ Jul 1 2008, 09:53 AM) *
ma l'800 su d3 come va? cos'ha di nuovo questo rispetto al 800?


Sicuramente sarà ancor più ottimizzato per l'utilizzo sulle D3 - D300 e D700. Comunque anche se giustissima l'osservazione che con D3 e D700 (visti gli alti iso operativi) il flash sembri meno importante del passato, di fatto non lo è ... ci sono moltissime situazioni in cui è necessario - non tanto fare luce - ma migliorare quella già presente e .... sicuramente l'SB900 lo farà meglio dell'800: le specifiche tecniche parlano chiaro.

Alessandro Catalano
sambofoto
Affermazione corretta...ormai al giorno d'oggi è più importante la qualità della luce che la quantità in sè, anche per chi come me fa cerimonie e lavora abitualmente ad alti iso.
Forza nikon, eppoi perchè guardare al nuovo sempre con orrore...se la tecnologia va a avanti e ci migliora la vita (lavorativamente parlando) meglio, no?!

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jul 1 2008, 09:33 PM) *
Sicuramente sarà ancor più ottimizzato per l'utilizzo sulle D3 - D300 e D700. Comunque anche se giustissima l'osservazione che con D3 e D700 (visti gli alti iso operativi) il flash sembri meno importante del passato, di fatto non lo è ... ci sono moltissime situazioni in cui è necessario - non tanto fare luce - ma migliorare quella già presente e .... sicuramente l'SB900 lo farà meglio dell'800: le specifiche tecniche parlano chiaro.

Alessandro Catalano

plxmas
QUOTE(Rudi75 @ Jul 1 2008, 10:10 AM) *
Dal comunicato ufficiale Nital...

Il diffusore mobile dell'SB-900 offre una portata di zoom, attivabile in appena 1,2 secondi, da 17 mm a 200 mm (24-105mm: SB-800), e permette di mantenere la distribuzione uniforme della luce. Il nuovo e versatile flash offre tre modelli di illuminazione (ponderata centrale/standard/uniforme) da selezionare in base al soggetto. E' inoltre il primo flash al mondo dotato di firmware aggiornabile.

il metz lo fa da tempo. tramite cavo usb.
edate7
Meno male che non ho comprato l'SB-800... ma questo SB-900 si adatterà alla mia D200?
Rudi75
QUOTE(giuseppe natalino @ Jul 1 2008, 11:29 PM) *
il metz lo fa da tempo. tramite cavo usb.


Per le diversità con i Metz NonnoGG ha risposto poco più su wink.gif
mariomc2
LA prima considerazione è che questo flash non mi stimola neanche un po' a cambiare nessuno dei miei 3 SB800. Se dovessi comprare un altro flash lo prenderei in considerazione ma valutando bene il prezzo, aproposito si sa a quanto viaggerà? Non credo troppo in alto (lì allora prenderei un quantum senza problemi) né troppo basso (ucciderebbe l'SB800 a meno che esca di produzione)
plxmas
QUOTE(Rudi75 @ Jul 2 2008, 12:07 AM) *
Per le diversità con i Metz NonnoGG ha risposto poco più su wink.gif

qualcuno dovrà pur sempre caricare il firmware nella CF. non è che ci arriva per opera dello spirito santo.
e in ogni caso è tutto molto diverso da "E' inoltre il primo flash al mondo dotato di firmware aggiornabile."
Rudi75
QUOTE(giuseppe natalino @ Jul 2 2008, 12:10 AM) *
qualcuno dovrà pur sempre caricare il firmware nella CF. non è che ci arriva per opera dello spirito santo.
e in ogni caso è tutto molto diverso da "E' inoltre il primo flash al mondo dotato di firmware aggiornabile."


Beh, io la frase l'ho copiata pari pari dal comunicato ufficiale, se poi manca la dicitura "... on camera" piuttosto che "tramite presa usb" per me è una sciocchezza. blink.gif
nonnoGG
QUOTE(giuseppe natalino @ Jul 2 2008, 12:10 AM) *
qualcuno dovrà pur sempre caricare il firmware nella CF. non è che ci arriva per opera dello spirito santo.
e in ogni caso è tutto molto diverso da "E' inoltre il primo flash al mondo dotato di firmware aggiornabile."

Lasciando da parte lo Spirito Santo (che spero consentirai a me ed a molti altri credenti di rispettare), credo che le notizie riportate sui comunicati stampa ufficiali debbano essere interpretate leggendole sempre fino all'ultima sillaba:

L'SB-900 è inoltre il primo flash al mondo dotato di firmware aggiornabile. Quando il lampeggiatore è montato su una fotocamera - compatibile - l'utente può aggiornare il firmware dell'unità secondo lo stesso procedimento usato per le fotocamere. Il primo passo è scaricare il nuovo firmware dal sito web Nikon sul computer. Il firmware può essere scaricato direttamente su una scheda di memoria (SD o CF) o trasferito dal computer. Quindi, con l'SB-900 montato sulla slitta accessori, la scheda di memoria va inserita nella fotocamera. Una volta rilevato il contenuto della scheda e il flash montato, la fotocamera carica automaticamente il nuovo firmware sul lampeggiatore attraverso la slitta.

Ciò per evitare disinformazione tecnica, perché in questa sezione è di questo che dobbiamo trattare e non di primati mondiali.

I flash dotati di una porta USB per l'aggiornamento del FW già esistono e sono noti per la complicazione della "iniezione" dei files, tant'è che qualche volta finiscono in assistenza...

Il sistema Nikon è di una semplicità unica, poiché sfrutta il dialogo seriale già attivo attraverso i contatti ausiliari della slitta senza inserire una nuova interfaccia a rischio di malfunzionamenti.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
F.Giuffra
Io personalmente avrei sperato in un flash più potente, tipo il Metz 76 o i Quantum, ma comunque questo mi sembra una evoluzione del già ottimo sb 800.

Solo il fatto di avere un selettore per poter passare istantaneamente da commander a flash singolo mi sembra una miglioria che da sola meriterebbe l'acquisto. Si potrebbe finalmente mettere uno o più sb800 di lato, su un ombrello, per avere una luce laterale morbida, ma se i soggetti si dovessero spostare fuori dal suo raggio di azione si potrebbe all'istante riutilizzare il flash sulla camera. Ora con il sb 800 si deve fare una manovra assurda che richiede troppo tempo e spesso vari tentativi.

Mi piacerebbe sapere meglio come funziona il sistema dei filtri colorati, spero che presto qualcuno pubblichi qualcosa di più dettagliato.

Credo che l'sb 900 verrà "affiancato" al sb800 sinché questo non sarà esaurito nelle scorte. Poi ne resterà uno solo...
stb-5000
a questo punto dovranno aggiornare il firmware di tutte le fotocamere per poter aggiornare SB900

speriamo che venga fatto e che non sia possibile solo sulle nuove fotocamere, comunque in attesa delle specifiche complete sembra un buon flash specie per la gestione della luce
albianir
ma del prezzo non si sa nulla. Volevo cambiare il mio 600 con l'800 a sto punto aspetto questo
Gianluca_GE
QUOTE(albianir @ Jul 2 2008, 03:10 PM) *
ma del prezzo non si sa nulla. Volevo cambiare il mio 600 con l'800 a sto punto aspetto questo


....da un giro sembrerebbe costare circa una 30 di caffè più delSB800......in Italia vedremo...

Ciao
Gianluca
Attilio PB
La possibilità di far lavorare la parabola in tre modalità diverse mi sembra piuttosto interessante, sarà da provare sul campo ma potrebbe essere anche un buon flash remoto da usare come effetto su sfondi e capelli, con un fascio luce stretto e poco fastidioso in opposizione.
Ciao
Attilio
albianir
QUOTE(Gianluca_GE @ Jul 3 2008, 10:08 PM) *
....da un giro sembrerebbe costare circa una 30 di caffè più delSB800......in Italia vedremo...

Ciao
Gianluca


tutto qua? iomi aspettavo botte da 700 euro inizialmente, poi abbasso di prezzo di 800 e 900 ovviamente ma non credo si assesti a meno di 600
plxmas
QUOTE(albianir @ Jul 4 2008, 09:06 AM) *
tutto qua? iomi aspettavo botte da 700 euro inizialmente, poi abbasso di prezzo di 800 e 900 ovviamente ma non credo si assesti a meno di 600

la presentazione sul sito francese, l'altra mattina, parlava di 429 eurocoffee
mariomc2
QUOTE(Attilio PB @ Jul 3 2008, 11:20 PM) *
La possibilità di far lavorare la parabola in tre modalità diverse mi sembra piuttosto interessante, sarà da provare sul campo ma potrebbe essere anche un buon flash remoto da usare come effetto su sfondi e capelli, con un fascio luce stretto e poco fastidioso in opposizione.
Ciao
Attilio



Decisamente interessane ma prima vorrei capire il senso di queste informazioni sul sito francese

1 : pondérée centrale: concentre toute la puissance pour obtenir un NG maximal avec les télé (NG 42)
2 : uniforme: Idéal pour l’utilisation en groupes de flashes (NG 32)
3 : standard: Meilleur compromis pour un usage général (similaire au SB-800) (NG 34)

al punto 2 dicono che è la posizione ideale per utilizzarlo in un gruppo di flash (CLS?) quindi come si comporta nelle altre due modalità?
studioraffaello
QUOTE(mariomc2 @ Jul 2 2008, 12:08 AM) *
LA prima considerazione è che questo flash non mi stimola neanche un po' a cambiare nessuno dei miei 3 SB800. Se dovessi comprare un altro flash lo prenderei in considerazione ma valutando bene il prezzo, aproposito si sa a quanto viaggerà? Non credo troppo in alto (lì allora prenderei un quantum senza problemi) né troppo basso (ucciderebbe l'SB800 a meno che esca di produzione)

scaua ma e' ovvio che l'800 esca di produzione...:!
mariomc2
QUOTE(studioraffaello @ Jul 4 2008, 11:08 AM) *
scaua ma e' ovvio che l'800 esca di produzione...:!


Ora che si sa il prezzo si ma quando scrissi il post ancora non si sapeva quindi non era per niente ovvio!
studioraffaello
QUOTE(mariomc2 @ Jul 4 2008, 11:14 AM) *
Ora che si sa il prezzo si ma quando scrissi il post ancora non si sapeva quindi non era per niente ovvio!

non per sottlizzare.......
ma dalle caratteristiche si capiva che e' una evoluzione dell'800......
anche se la cosa non e' di importanza capitale rolleyes.gif
mariomc2
QUOTE(studioraffaello @ Jul 4 2008, 11:18 AM) *
non per sottlizzare.......
ma dalle caratteristiche si capiva che e' una evoluzione dell'800......
anche se la cosa non e' di importanza capitale rolleyes.gif


Non tutti abbiamo lo stesso QI, forse il tuo è superiore al mio, comunque anche se lentamente ci sono arrivato anche io, soprattutto grazie ai tuoi interventi! blink.gif
Attilio PB
QUOTE(mariomc2 @ Jul 4 2008, 11:02 AM) *
Decisamente interessane ma prima vorrei capire il senso di queste informazioni sul sito francese

1 : pondérée centrale: concentre toute la puissance pour obtenir un NG maximal avec les télé (NG 42)
2 : uniforme: Idéal pour l’utilisation en groupes de flashes (NG 32)
3 : standard: Meilleur compromis pour un usage général (similaire au SB-800) (NG 34)

al punto 2 dicono che è la posizione ideale per utilizzarlo in un gruppo di flash (CLS?) quindi come si comporta nelle altre due modalità?


Nella posizione 1 dovrebbe lavorare con un fascio di luce più stretto (in sostanza non solo arretra tutta la parabola nella testa flash ma arretra anche la lampada flash all'interno della parabola "compattando" il fascio di luce, questo porta ad una "gittata" maggiore)
Nella posizione 2 dovrebbe fare esattamente l'opposto, in modo da ottenere una luce molto ampia anche se a distanza minore.
La posizione 3 è quella alla quale siamo abituati.
Ciao
Attilio
mariomc2
QUOTE(Attilio PB @ Jul 4 2008, 12:37 PM) *
Nella posizione 1 dovrebbe lavorare con un fascio di luce più stretto (in sostanza non solo arretra tutta la parabola nella testa flash ma arretra anche la lampada flash all'interno della parabola "compattando" il fascio di luce, questo porta ad una "gittata" maggiore)
Nella posizione 2 dovrebbe fare esattamente l'opposto, in modo da ottenere una luce molto ampia anche se a distanza minore.
La posizione 3 è quella alla quale siamo abituati.
Ciao
Attilio


Questo lo si capisce, il mio dubbio è: perché specificare che la posizione 2 è ideale per il cls? Come funzione il CLS nelle altre due posizioni?
Ottima la tua idea di utilizzarlo per "pennellate" di luce.
Attilio PB
Mah, io credo che semplicemente indichino la posizione come ideale per il cls perché rispetto alla luce fornita normalmente da un qualsiasi flash standard, in tale posizione dovrebbe offrire una risposta più ampia ed omogenea, supponendo di lavorare con il CLS su distanze relativamente ravvicinate (difficilmente vedo set particolarmente ampi gestiti con gli SB...) potrebbe essere un tipo di luce più accattivante e facilmente gestibile, con meno zone d'ombra non coperte dal flash.
Supposizioni naturalmente, finché non si prova c'è solo da immaginare rolleyes.gif
Ciao
Attilio
axupisa
Certo che la possibilità di aggiornamento tramite macchina è veramente una figata Pollice.gif , che come diceva nonnoGG quelli aggiornabili da USB spesso sono finiti in assistenza, Oddio, voglio sperare che in Nikon abbiano risolto i falsi contatti che c'erano sull'800 altrimenti voglio vedere se durante un aggiornamento seppure direttamente da macchina il flash fà falso contatto cosa succede mad.gif . Mi sà che anche i 900 andrebbero a fare compaglia a quelli con usb rolleyes.gif . Saluti a tutti.
axupisa
QUOTE(axupisa @ Jul 4 2008, 11:22 PM) *
Certo che la possibilità di aggiornamento tramite macchina è veramente una figata Pollice.gif , che come diceva nonnoGG quelli aggiornabili da USB spesso sono finiti in assistenza, Oddio, voglio sperare che in Nikon abbiano risolto i falsi contatti che c'erano sull'800 altrimenti voglio vedere se durante un aggiornamento seppure direttamente da macchina il flash fà falso contatto cosa succede mad.gif . Mi sà che anche i 900 andrebbero a fare compaglia a quelli con usb rolleyes.gif . Saluti a tutti.

lhawy
QUOTE(axupisa @ Jul 4 2008, 11:22 PM) *
Certo che la possibilità di aggiornamento tramite macchina è veramente una figata Pollice.gif , che come diceva nonnoGG quelli aggiornabili da USB spesso sono finiti in assistenza, Oddio, voglio sperare che in Nikon abbiano risolto i falsi contatti che c'erano sull'800 altrimenti voglio vedere se durante un aggiornamento seppure direttamente da macchina il flash fà falso contatto cosa succede mad.gif . Mi sà che anche i 900 andrebbero a fare compaglia a quelli con usb rolleyes.gif . Saluti a tutti.

comunque, nella scheda che ho letto da qualche parte, erano citate solo d3 e d700 riguardo la compatibilità in quanto ad agg firmware...bhò!
massicricco
Di sicuro il passaggio da SB-800 a SB-900 non sarà così radicale come quello da SB-80 DX a SB-800, che ha costretto i possessori di SB-80 DX a sbarazzarsi al più presto del loro flash perché incompatibile (o quasi) con le nuove DSLR (D-2x, D-200, D-80).

Da quanto si è letto finora, la D-700 supporterà anche l'SB-800, come anche la D-3 e la D-300 che non hanno certo i giorni contati.

Quindi il nuovo Flash SB-900 sarà acquistato solo da chi oggettivamente ha bisogno delle nuove funzioni (tre sistemi di illuminazione, copertura da 17mm a 200mm, aggiornamento Firmware direttamente da fotocamera...) oppure da coloro che vogliono aggiungere potenza al loro sistema CLS acquistando un nuovo flash.

Anche riguardo al Numero Guida, il nuovo SB-900 rimane in linea con il suo predecessore (NG 34 a 100 ISO contro 38 dell'SB-800).

Solo alcune considerazioni personali, poi attendiamo le prove ufficiali per saperne di più rolleyes.gif
bird74
che batterie usa sb900?
siamo arrivati a compatibili corpo-flash al litio?
studioraffaello
QUOTE(mariomc2 @ Jul 4 2008, 11:21 AM) *
Non tutti abbiamo lo stesso QI, forse il tuo è superiore al mio, comunque anche se lentamente ci sono arrivato anche io, soprattutto grazie ai tuoi interventi! blink.gif

bha
se vuoi prendertela fa pure era una battuta
si vivra' bene lo stesso...........
mariomc2
QUOTE(studioraffaello @ Jul 9 2008, 07:13 PM) *
bha
se vuoi prendertela fa pure era una battuta
si vivra' bene lo stesso...........



Se era una battutta va bene così! rolleyes.gif
L'importante è capirsi.
Ciao
foen
io sono convinto che chi debba prendersi un nuovo flash possa valutare un eventuale 900, sono convinto che ci saranno i soliti paninari che passeranno da 800 a 900

byez
stb-5000
oltre alla migliore gestione della luce ed alla parabola più ampia per impostare il menù c'è ora un selettore, molto più rapido che non tenere premuto per 2 sec il pulsante, e poi in manuale è prevista la regolazione dei 3 banchi a passi di 1/3 di stop.

Lorenzo Ceva Valla, che al nital-day usava sb900, si è detto molto soddisfatto del nuovo flash
F.Giuffra
Qualcuno ci può dire qualcosa in più? Potrà usare 5 batterie? Cosa servono tutti gli accessori opzionali che ho letto esistere?
stb-5000
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 9 2008, 09:29 PM) *
Qualcuno ci può dire qualcosa in più? Potrà usare 5 batterie? Cosa servono tutti gli accessori opzionali che ho letto esistere?

no, non usa la 5° batteria, ma con 4 ha tempi di ricarica molto veloci, per aumentare la velocità di ricarica si può utilizzare l'alimentatore esterno. Per gli accessori non ti so rispondere
mariomc2
QUOTE(bird101 @ Jul 6 2008, 08:19 PM) *
che batterie usa sb900?
siamo arrivati a compatibili corpo-flash al litio?


Dal catalogo Nital

Alimentazione/tempo di ricarica minimo/n. di lampi (a piena potenza)Con batterie nuove (questi dati possono variare a seconda delle condizioni delle batterie)
Due batterie a stilo AA (1,5 V o inferiore) dei seguenti tipi (batterie: tempo di ricarica minimo (approssimativo)/numero minimo di lampi/intervallo tra pieno livello di emissione flash e pronto lampo acceso*):

- Alcaline Manganese (1,5 V): 4,0 sec./110/4,0-30 sec.
- Litio (1,5 V): 4,5 sec./230/4,5-120 sec.
- Oxyride (1,5 V): 3,0 sec./125/3,0-30 sec.
- Ni-MH (2600 mAh) (ricaricabile) (1,2 V): 2,3 sec./190/2,3-30 sec.

* quando il lampeggiatore viene azionato a piena potenza ogni 30 secondi (120 secondi con le batterie al litio).


Non so ma sembra che abbiano previsto poca autonomia a meno di comprare il battery pack SD9

QUOTE(F.Giuffra @ Jul 9 2008, 09:29 PM) *
Qualcuno ci può dire qualcosa in più? Potrà usare 5 batterie? Cosa servono tutti gli accessori opzionali che ho letto esistere?



se sono questi c'è poco da spiegare

set filtri colore SJ-3, para acqua WG-AS1/WG-AS2/WG-AS3, Battery Pack SD-9 ad alte prestazioni, unità servo-lampo senza cavi SU-4, cavo a distanza TTL SC-28/SC-29
Lambretta SR48
QUOTE(enrico_ @ Jul 9 2008, 08:31 PM) *
io sono convinto che chi debba prendersi un nuovo flash possa valutare un eventuale 900, sono convinto che ci saranno i soliti paninari che passeranno da 800 a 900

byez


Che ce fanno i paninari col flash c'abbrustoliscono i wurstel? laugh.gif
nonnoGG
Una caratteristica che non avevo rilevato a primo colpo: il nuovo flash SB-900 NON incorpora la modalità emulazione SU-4, tanto è vero che cita la fotocellula intelligente tra gli optional... mad.gif

Vedremo sul campo.

Salutoni

Luigi
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.