Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
ieri sera alla manifestazione della UISP(non è un sindacato biggrin.gif ) è questa cosa qui

mi sono divertito a fare qualche foto a questo vecchio gioco.dalle mie parti si dovrebbe chiamare cirull ma non ne sono sicuro...da voi come si chiama?

Clicca per vedere gli allegati

un saluto,Gigi

davidebaroni
Io lo conosco come "lippa"... Se é lo stesso gioco, col colpo ritratto ci fa volare in alto il "fuso" (la lippa, appunto), e poi la si colpisce di nuovo, al volo, in modo da mandarla più lontano possibile... sempre che mi ricordi correttamente le regole: sono passati tanti di quegli anni! biggrin.gif

Ma direi di sì: guarda un po' QUI!

Ciao!
(A proposito... auguri! wink.gif )
Antonio Canetti
l'ho appena intravisto quand'ero ero alle elementari. Qua in Lombardia veniva chiamata "LIPPA"

Antonio
nonnoGG
Mazzapicchio... a Perugia mi sembra si chiamasse così.

Siccome il picchio finiva sempre tra i frutteti di guerra del vicino Borghetto, quando s'andava a recuperarlo si facevano delle scorpacciate di uva rigorosamente acerba... laugh.gif

Cos'è il regalo di compleanno GG?
luigi67
QUOTE(twinsouls @ Jun 29 2008, 09:17 PM) *
Io lo conosco come "lippa"... Se é lo stesso gioco, col colpo ritratto ci fa volare in alto il "fuso" (la lippa, appunto), e poi la si colpisce di nuovo, al volo, in modo da mandarla più lontano possibile...


si è quello smile.gif ,c'era anche nel film altrimenti ci arrabbiamo biggrin.gif


se a qualcuno interessa a fine settembre a Verona c'è il Tocatì (festival internazionale dei giochi in strada) http://www.tocati.it/home.php
phoenix_vr
A Verona si chiama S'ciànco .

Ogni anno da noi c'è un torneo provinciale, la finale si è svolta il 1° giugno.
In pratica si gioca nelle piazze, è conosciuto in Italia col nome di "LIPPA", ma è giocato in varie parti del mondo con regolamenti diversi ma il succo del gioco è far alzare la Lippa (o S'cianco) con un bastone e colpirlo.
Dopo tre colpi il battitore dichiara a quanti "maneghi" (bastoni) di distanza si trova lo s'cianco dalla "mare" la pietra base di partenza.

Clicca per vedere gli allegati

sul sito dell' Associazione giochi antichi di Verona trovi le regole e molti altri giochi di una volta.
http://www.agaverona.it/

Ciao,
Andrea
alessandro.
Mi ricordo ci ho giocato da piccolo, a Firenze lo chiamavamo ciribè.
_Led_
A Chieti mazz' e cuzz'.
Ma parliamo di roba anni '50.
Filippo Daltamura
Ciao ,
io lo conosco come "Lippa" e qualche volta ho giocato anche (avevo 8-10 anni...ora ne ho 46! )
ah, io sono Collegno (TO)

buone cose.
Filippo
monteoro
A Montorio al Vomano (Teramo) "ZIC E BAC"
Le regole qui sono queste:
1) Si gioca in due l'uno contro l'altro
2) Il giocatore-battitore deve alzare lo "ZIC" colpendolo con il "BAC" (così ho spiegato anche la nomenclatura degli attrezzi rolleyes.gif ) e poi colpirlo di nuovo al volo.
3) L'avversario deve dichiarare scendo lui che distanza ha coperto lo "ZIC" in numero di "BAC" (ovvero quante volte entra la lunghezza del "BAC" nella distanza coperta)
4) Se il giocatore-battitore è soddisfatto della valutazione l'accetta, sommando il numero dei BAC ricevuti a quelli già accumulati. Se pensa che il numero di "BAC" sia minore di quello che lui pensa può misurare la distanza. Se questa è effettivamente superiore al punteggio assegnato viene sommato l'effettivo numero di "BAC", se invece è minore vengono detratti dal punteggio totale il numero di BAC di differenza.
5) Si cambia quindi turno di battuta e si riparte dal punto 2)
6) Vince chi arriva per primo al numero di BAC stabiliti al'inizio (in genere dai 250 in su)

Spero di aver contribuito a questa "interessante "indagine" conoscitiva.

Purtroppo anche io devo dire che ormai qui i bambini non giocano più a questo gioco che ha rasserenato gran parte dei miei pomerigi estivi da ragazzino.
E' ormai roba di 40-50 annifa.
Franco
barbatrukko
" Mazza e Pivuzu" da noi

...a chi non viene in mente la mitica scena di "Altrimenti ci arrabbiamo..." con Terence Hill che con un colpo sposta una delle lettere dell'insegna...e Bud Spencer....che la rimette a posto! biggrin.gif
alan ford
QUOTE(barbatrukko @ Jun 30 2008, 02:03 PM) *
" Mazza e Pivuzu" da noi

...a chi non viene in mente la mitica scena di "Altrimenti ci arrabbiamo..." con Terence Hill che con un colpo sposta una delle lettere dell'insegna...e Bud Spencer....che la rimette a posto! biggrin.gif

Anche noi lo chiamavamo cosi (nel napoletano) significa la mazza e il pezzetto rolleyes.gif
Max
alexdelarge77
a guardiagrele in provincia di chieti si chiamava la curz
era molto praticato da mio padre e i suoi amici

un saluto

alex
Riccardo S.
A Taranto, mia città di nascita credo si chiami "spezzìdde" (o spizzìdde, in entrambi i casi senza pronunciare la "e" finale").

Non ci ho mai giocato e non credo si possa fare più, almeno in città, considerando la cronica carenza di spazi ampi che necessita questo gioco. Di questo gioco me ne ha sempre parlato mio padre (ora quasi settantenne) e faceva il trittico con altri due giochi: 'u currùchele (la trottola, che viene fatta girare dopo averla arrotolata ad un pezzo di spago e lanciata contro la trottola avversaria) e 'a livòrije, dove bisogna, a turno, far andare una palla di ferro dentro un anello piantato nel terreno, usando solamente una racchetta lunga e piatta da un lato, e a cuneo dall'altro.


R.

cp48
A Roma lo chiamavamo Nizza
Alessandro Castagnini
Anche da noi a Genova si chiama lippa.
Qui, invece, non lo sò! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.