Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
cascavilloedo
ciao a tutti ho provato ad utilizzare sulla mia d40 un flash minolta 2800 af e in modalita auto mi lampeggia la spia AF del flash ma lo stesso non funziona correttamente in quanto la potenza viene regolata male e le foto risultano sottoesposte.
isolo i contatti e lascio solo il polo caldo, il flash lampeggia alla massima potenza e riesco a scattare ma non posso scendere sotto 1/2000 altrimenti sono fortemente sovraesposte.
ma come e possibile che con quei tempi le foto appaiano correttamente io ricordo con la mia vecchia olimpus che se impostavo tempi superiori al sincro x le foto erano tutte sottoesposte perchè il flash aveva giustamente tempi diversi dall'otturatore, o al massimo con una sola strisca illuminata.
cosa succede quindi alla mia macchina?
come può, anzi deve, funzionare col flash con quei tempi mentre dalle specifiche si legge: Solo contatto X; sincronizzazione flash fino a 1/500 sec. ??
inoltre se dice contatto x sincro sino a 1/500 se fosse reale come impostare l'apertura del diaframma per avere foto giustamente esposte?
scusate ma sono un neofita!
robertopetese
Se non è un flash TTL, per effettuare fotografie correttamente esposte (nelle possibilità operativa del flash) devi:
[/indent]1) impostare Tempi (di solito sul sincro X o leggermente inferiori)
[indent]
2) impostare il diaframma controllando i programmi del flash e la relativa distanza del sogetto da fotografare e gli ISO impostati sulla fotocamera.

Ho trovato una foto da internet di un minolta forse è come il tuo, guarda i programmi ed il rage delle distanze.

I tempi più lent del sincro X di solito si usano per far veedere lo sfondo.

cascavilloedo
QUOTE(rotrebor @ Jun 25 2008, 11:23 AM) *
Se non è un flash TTL, per effettuare fotografie correttamente esposte (nelle possibilità operativa del flash) devi:
[/indent]1) impostare Tempi (di solito sul sincro X o leggermente inferiori)
[indent]
2) impostare il diaframma controllando i programmi del flash e la relativa distanza del sogetto da fotografare e gli ISO impostati sulla fotocamera.

Ho trovato una foto da internet di un minolta forse è come il tuo, guarda i programmi ed il rage delle distanze.

I tempi più lent del sincro X di solito si usano per far veedere lo sfondo.


ciao scusami ma so come utilizzare il flash, lo utilizzavo in manuale con una olimpus, il mio problema che per far delle foto giustamente esposte a 3 o 4 metri devo portare i tempi a 1/4000 ti sembra normale?
mentre con l'olimpus il tempo era 1/60 (sicro x)
la nikon non ha il sicro x.
il flash è proprio quello.
nonnoGG
Dal manuale di questo flash reperibile on-line appare chiaro che le modalità A o TTL sono gestibili solo se collegato alle fotocamere compatibili, dalle quali riceve i segnali adatti per l'esposizione corretta.

Poiché manca la classica fotocellula incorporata, la potenza di emissione -isolando i contatti- può essere regolata solo su due posizioni (Lo=Minima - Hi-Massima) ed a nulla serve modificare la sensibilità ISO.

Per non sovraesporre le foto dovrai regolare, oltre alla potenzza del flash, sia il tempo di scatto che il diaframma (quindi lavorare in Manuale con la D40). Se ciò non bastasse ancora, puoi ricorrere ad un diffusore di fortuna avvolgendo la testa del flash con uno o più fazzolettini di carta, ovviamente bianchi.

La apparente stranezza del tempo impostabile fino ad 1/4000 di sec, nonostante il flash montato su hot-shoe, è dovuta a due fattori:
1. la fotocamera non riconosce la presenza del flash (infatti vedi lampeggiare la spia di pronto flash...) perché non scambia dati attraverso i due contatti opportunamente isolati;
2. l'otturatore della D40 (come quelli della D50/70/70s e forse altri...) è di tipo ibrido meccanico-elettronico che fino ad 1/500 di sec è regolato tramite le tendine (meccanico) mentre per i tempi inferiori si affida direttamente alla circuiteria del sensore esattamente come nelle compatte.

La D40 merita un bel flash SB Nikon... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
cascavilloedo
QUOTE(nonnoGG @ Jun 28 2008, 09:00 AM) *
Dal manuale di questo flash reperibile on-line appare chiaro che le modalità A o TTL sono gestibili solo se collegato alle fotocamere compatibili, dalle quali riceve i segnali adatti per l'esposizione corretta.

Poiché manca la classica fotocellula incorporata, la potenza di emissione -isolando i contatti- può essere regolata solo su due posizioni (Lo=Minima - Hi-Massima) ed a nulla serve modificare la sensibilità ISO.

Per non sovraesporre le foto dovrai regolare, oltre alla potenzza del flash, sia il tempo di scatto che il diaframma (quindi lavorare in Manuale con la D40). Se ciò non bastasse ancora, puoi ricorrere ad un diffusore di fortuna avvolgendo la testa del flash con uno o più fazzolettini di carta, ovviamente bianchi.

La apparente stranezza del tempo impostabile fino ad 1/4000 di sec, nonostante il flash montato su hot-shoe, è dovuta a due fattori:
1. la fotocamera non riconosce la presenza del flash (infatti vedi lampeggiare la spia di pronto flash...) perché non scambia dati attraverso i due contatti opportunamente isolati;
2. l'otturatore della D40 (come quelli della D50/70/70s e forse altri...) è di tipo ibrido meccanico-elettronico che fino ad 1/500 di sec è regolato tramite le tendine (meccanico) mentre per i tempi inferiori si affida direttamente alla circuiteria del sensore esattamente come nelle compatte.

La D40 merita un bel flash SB Nikon... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

grazie nonno gg sei stato veramente utile, ma quando dici che non il sensore incorporato ti riferisci al flash vero?
ma questo il sensore anteriore ce l'ha, comunque va da s che non è completamente compatibile forse le tensioni di controllo sono diverse quindi il flash funziona in modo anomalo.

grazie !!
nonnoGG
QUOTE(cascavilloedo @ Jun 28 2008, 10:29 PM) *
grazie nonno gg sei stato veramente utile, ma quando dici che non il sensore incorporato ti riferisci al flash vero?
ma questo il sensore anteriore ce l'ha, comunque va da s che non è completamente compatibile forse le tensioni di controllo sono diverse quindi il flash funziona in modo anomalo.

grazie !!

Ciao Edo,

se il flash di cui parli è il Minolta 2800 AF, trovo strano che sia dotato di una sua fotocellula, quando non risulta dal manuale d'uso:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inoltre la tua esperienza lo conferma senza ombra di dubbio.

Il dialogo digitale D40 - flash avviene mediante sequenze di dati seriali (pacchetti) e non in base a valori di tensione ("antichi" sistemi analogici).

Comprati un bel flash Nikon SB (400, 600 o 800) e "vedrai la luce"...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: ho in casa il modello 280 PX, anch'esso lavora in TTL quindi non ha fotocellula.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.