Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
hausdorf79
Ciao a tutti,
ho notato, con vari esposimetri(sekonic 358 e 308), che a partire da potenze di 1/8 a scendere(1/16, 1/32 etc.) con SB800 messo in manuale(SU-4) la misurazione restituita è sovrastimata rispetto a quella giusta, ovvero se, ad esempio, la macchina espone bene a f/4(istogramma corretto) l'esposimetro magari restituisce il valore di f/2.8(che brucerebbe invece la foto).

Ora, nell'uso in studio non ho mai avuto problemi simili.

Ho dunque pensato ai tempi di emissione degli speedlight che partono da 1/1000 circa a piena potenza ed arrivano a 1/5700 a 1/8 di potenza .

In studio invece il massimo tempo di emissione del lampo è 1/2000 circa alla minima potenza.

La domanda è: non è mica che l'esposimetro non riesce a "sincronizzarsi" con il lampo dell'SB che risulta troppo veloce e vede dunque meno luce del dovuto, sovraesponendo?

Fatemi un vostro feedback se avete modo.

Grazie
Ciao
G.
decarolisalfredo
E' solo una mia ipotesi, prendila con le molle.

Gli ISO delle digitali non corrispondono esattamente agli Iso reali, per esempio ho letto che nella D70 in realtà i 200 iso corrispondono a 160.

Però quì sul forum qualcuno diceva che questa diversità non gli dava granchè fastidio usando un esposimetro, probabilmente in studio.

Ora io penso che riducendo la potenza del flash con emissioni brevissime la cosa si potrebbe far sentire maggiormante.

Ripeto e solo una mia ipotesi che non posso verificare essendo sprovvisto di esposimetro esterno.
fotoMaurizioFRANZINI
Ciao,
quanto afferma Alfredo (differenza ISO tra analogico e digitale) è molto interessante essendo un tema molto delicato e quindi impone una certa attenzione. Speriamo che qualche esperto ci doni maggiori delucidazioni.
Personalmente, possedendo una NIKON D200, per avere gli stessi risultati esposimetrici della analogica, in modalità manuale e spot, devo sottoesporre tra -0,7 e -1,0 stop.
Gli esposimetri che tu possiedi sono stati concepiti per l'analogico; sarebbe interessante provare con il nuovo SEKONIC DIGITAL 750D.

Un Saluto,
Maurizio
nippokid (was here)
QUOTE(hausdorf79 @ Jun 22 2008, 09:19 AM) *
Ciao a tutti,
...cut...
La domanda è: non è mica che l'esposimetro non riesce a "sincronizzarsi" con il lampo dell'SB che risulta troppo veloce e vede dunque meno luce del dovuto, sovraesponendo?
...

Ciao, tenderei ad escludere difficoltà dell'esposimetro a "leggere" correttamente un lampo pur brevissimo. Ho fatto delle prove col mio Minolta Flashmeter IV e con un SB26 a 1/64 di potenza e non c'è stata alcuna difficoltà ad "azzeccare" la corretta esposizione.

Se non è una "caratteristica" dei Sekonic (non mi risulta..e ci mancherebbe..), l'unica cosa che mi viene in mente è che io ho fatto la lettura in modalità "non c." (ovvero "cordless"), può essere che l'attivazione via cavo abbia un minimo ritardo che, con certe "rapidità" di lampo, diventi influente sulla lettura, ma la cosa non mi convince... hmmm.gif ...e non so come hai effettuato la lettura...

...certo che di "misteri esposimetrici" te ne capita più di qualcuno...smile.gif

bye.

nippokid (was here)
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 24 2008, 12:00 AM) *
...
Gli ISO delle digitali non corrispondono esattamente agli Iso reali, per esempio ho letto che nella D70 in realtà i 200 iso corrispondono a 160.
...

Salvo piccole differenze tra esemplari di fotocamere (anche dello stesso modello..) tutte le Nikon Dx o Dxxx hanno una "reale" corrispondenza ISO/ASA...sulla D70 non saprei di preciso, non l'ho usata abbastanza in condizioni di luce controllata, ma non mi risulta che sia "sballata"...in genere, quella della sensibilità reale "ottimistica" è sempre stata una caratteristica della concorrenza "canonica"... wink.gif

bye.

nippokid (was here)
QUOTE(dioniso @ Jun 24 2008, 01:02 AM) *
...
Personalmente, possedendo una NIKON D200, per avere gli stessi risultati esposimetrici della analogica, in modalità manuale e spot, devo sottoesporre tra -0,7 e -1,0 stop.
Gli esposimetri che tu possiedi sono stati concepiti per l'analogico; sarebbe interessante provare con il nuovo SEKONIC DIGITAL 750D.
...

Quanto dici mi sembra strano, la D200 in genere è precisissima. Salvo "starature" dell'esemplare, sarei portato a pensare che sia la sensibilità della pellicola ( o della reflex SLR ) ad essere "sballata". 1 stop di sovraesposizione della D200?? mmmmhh...

Non c'è alcuna "ottimizzazione" per il digitale di un esposimetro targato "digital", quantomeno nella sua funzione più importante, ovvero la misurazione della luce.
E' il solito specchietto per le allodole...digitali smile.gif

bye.

--------------------------------------
P.S. Mi sembra che DPreview, nelle recensioni riporti il valore effettivo della sensibilità dei sensori...
hausdorf79
Scusate ragazzi, tutto rientrato: si trattava di un cubetto di contatto difettoso o cmq attaccato male.
Ho provato ieri e tutto ok.

foster.ft
QUOTE(hausdorf79 @ Jun 24 2008, 08:53 AM) *
Scusate ragazzi, tutto rientrato: si trattava di un cubetto di contatto difettoso o cmq attaccato male.
Ho provato ieri e tutto ok.


Tu puoi anche ritrattare :-) ma io è da anni che litigo con questo problema. Ho un sekonic 358 e quando lo uso in studio con flash (monotorcia, ma ho provato anche con sb800 e 80dx in manuale) regolaramente mi da un'indicazione che usata tal quale in pellicola (diapositiva) è perfetta. In digitale invece (prove fatte con fuji s2pro, d200 e ora con d300) è regolarmente sovraesposta di circa 1 stop. Io non me lo so spiegare, ma è così, tanto che ormai uso l'esposimetro principlamente per bilanciare i flash tra loro e per avere un'indicazione di massima che poi correggo guardando gli istogrammi e lo scatto di prova.

ciao

ft

p.s. prove fatte usando l'esposimetro sia in cord che in modalità flash.....nulla cambia
hausdorf79
QUOTE(foster.ft @ Jun 24 2008, 12:58 PM) *
Tu puoi anche ritrattare :-) ma io è da anni che litigo con questo problema. Ho un sekonic 358 e quando lo uso in studio con flash (monotorcia, ma ho provato anche con sb800 e 80dx in manuale) regolaramente mi da un'indicazione che usata tal quale in pellicola (diapositiva) è perfetta. In digitale invece (prove fatte con fuji s2pro, d200 e ora con d300) è regolarmente sovraesposta di circa 1 stop. Io non me lo so spiegare, ma è così, tanto che ormai uso l'esposimetro principlamente per bilanciare i flash tra loro e per avere un'indicazione di massima che poi correggo guardando gli istogrammi e lo scatto di prova.

ciao

ft

p.s. prove fatte usando l'esposimetro sia in cord che in modalità flash.....nulla cambia


Ripeto, sia con D200 che con D3 ho indicazioni perfette sia in studio che in esterni con SB800.
foster.ft
QUOTE(hausdorf79 @ Jun 24 2008, 01:33 PM) *
Ripeto, sia con D200 che con D3 ho indicazioni perfette sia in studio che in esterni con SB800.


Ci ho messo un sorriso..... Non ho la D3, ma davvero io continuo a non ritrovarmi con le misure in luce incidente e le macchine digitali.

ciao

ft
hausdorf79
QUOTE(foster.ft @ Jun 24 2008, 01:39 PM) *
Ci ho messo un sorriso..... Non ho la D3, ma davvero io continuo a non ritrovarmi con le misure in luce incidente e le macchine digitali.

ciao

ft


Guarda anche io uso il 358: nessun problema con le suddette macchine.

Con la D80 e D50 ho notato una sovraesposizione...ovvero queste due macchine sono più sensibili del valore nominale.
Per il resto mi son trovato bene anche con le Canon 40D, Mark III etc.

Magari prendi il Sekonic 758 che è profilabile secondo la specifica macchina...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.