Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
danardi
Comincio a sentirmi soddisfatto del corredo dilettantistico che mi sono fatto:
D200
Nikkor 18-200 VR
Tokina 12-24
Nikkor 50mm 1.8
Sigma 70-200 HSM II
SB-800

Mi manca però un vetruccio che ricerco da tempo (ed è la principale ragione che mi ha fatto scegliere la D200 compatibile con gli AI e AI-S)

Vorrei aggiungere un Zeiss magari 28mm.

Nell'usato qualcosa si trova già con montatura nikon, più spesso con filettatura M42 (sul nuovo non mi ci avvicino).

Se accoppio un Carl Zeiss Jena con un adattatore M42 -> nikon-F, ottengo un AI?
Devo cercarmi degli adattatori specifici o vanno bene i "generici"?

Grazie, ciao
giannizadra
QUOTE(danardi @ Jun 17 2008, 07:18 PM) *
Se accoppio un Carl Zeiss Jena con un adattatore M42 -> nikon-F, ottengo un AI?
Devo cercarmi degli adattatori specifici o vanno bene i "generici"?


No, non otterrai un AI.
Nemmeno con un adattatore Nikon AI (che ti serve comunque).
Misurazione stop-down (solo con alcune DSRL, con altre no-esposimetro) e diaframma non automatico (il mirino si oscura diaframmando).
Non ti consiglio particolarmente l'acquisto; gli Zeiss Jena non sono gli Zeiss di Oberkochen, ma dei parenti più attempati e lontani.
stb-5000
altre tutto per la diferenza di tiraggio perderesti la messa a fuoco all'infinito, a men oche usare un anello adattatore provvisto di lentina di compensazione con notevole decadimento della qualità

l'unica possibilità sono i nuovi Zeiss, ma costano, anche se mi attira parecchio il 25mm
Francesco Martini
Gli Zeiss hanno il nome "blasonato".....ma quanto a qualita' anche i Nikkor la hanno da vendere...e in piu' hai l'autofocus..... dry.gif
Fate vobis..... rolleyes.gif
Francesco Martini
alcarbo
Si però la qualità degli Zeiss.............. e poi l'AF mica è indispensabile per un certo tipo di foto (anzi)
Moua
QUOTE(alcarbo @ Jun 20 2008, 09:10 PM) *
Si però la qualità degli Zeiss.............. e poi l'AF mica è indispensabile per un certo tipo di foto (anzi)

Pollice.gif
Kozmicblues
Beh ma allora se ricerchi la qualità................ annello per montare ottiche Hasselblad su nikon smile.gif Perdi gli automatismi ma non la messa a fuoco all'infinito.
Per 28 intendi il distagon? Comunque anche un nikkor AIS 28mm 2,8 si difende bene, e lo trovi a poco.
Tieni conto che i contax hanno poi la caratteristica tipica delle ottiche tedesche di avere una resa molto "fredda" a volte non piacciono. Sui nuovi Zeiss poi....... beh parlano più il cinese che il tedesco.

Guarda questo link, sperando si possa mettere un link a sito esterno. Io non mi fido mai di questo tipo di test ma te lo metto più per curiosità che per altro.

http://www.pbase.com/its_tom/image/38798520
stb-5000
QUOTE(Kozmicblues @ Jun 20 2008, 11:51 PM) *
Guarda questo link, sperando si possa mettere un link a sito esterno. Io non mi fido mai di questo tipo di test ma te lo metto più per curiosità che per altro.

le foto fatte con lo zeiss sono tutte sovraesposte, se sistemi i livelli e fai un confronto fra le immagini vedrai che differenza e a favore dello zeiss naturalmente
danardi
In effetti le foto sul link hanno qualcosa che non va. Quelle con zeiss sono esposte da cani e quelle con canon ..non mi piacciono neanche quelle (mi sa che le condizioni di luce scelte non siano un gran ché per tirar fuori un confronto tra ottiche), senza contare che delle foto fatte con canon non mi fido tanto (il regno dell'automatismo e delle autocorrezioni..)

La questione comunque richiede più attenzione di quel che pensavo, mi sono trovato un 28mm sigma dei tempi dei tempi da usare come "muletto"
IPB Immagine
qualcuno lo conosce?
Se riesco a sfruttare bene questa lunghezza focale poi ci investirò sicuramente (se non un improponibile zeiss nuovo, perlomeno un nikkor ais potrebbe essere un buon regalo di natale wink.gif )

Altra questione non trascurabile prima di spenderci dei soldi è avere dei feedback dalle digitali: si sa che ottimi obiettivi nati per pellicola sui sensori non si comportano molto bene, soprattutto su focali corte: l'incidenza della luce sul sensore non perpendicolare porta a "strani effetti" che sulla pellicola non esistevano.

Esperienze in questo senso con i 28mm (o 25mm zeiss)?
Diogene
Pur non essendo un grande esperto, credo anch'io (anzi sono certo), che un ottica buona su pellicola possa non esserlo su sensore.
Il mito di certi vetri é nato su 35mm e credo che lì rimanga (le mie ottiche Zeiss le uso tuttora con soddisfazione sulla G2...).
Le moderne tecniche di progettazione e lavorazione di materiali rendono oggi possibile costruire ottiche perfette per i sensori che magari non saranno eterne, ma sulla cui resa c'è davvero poco da eccepire...
danardi
QUOTE(Diogene @ Jun 22 2008, 11:54 AM) *
Pur non essendo un grande esperto, credo anch'io (anzi sono certo), che un ottica buona su pellicola possa non esserlo su sensore.
Il mito di certi vetri é nato su 35mm e credo che lì rimanga.

Concordo.
Aggiungo che è sempre più difficile trovare nuovi vetri a focale fissa (che a parer mio danno modo ai dilettanti squattrinati come me di accedere a prestazioni ottiche "pro") in favore di zoom e zoommettini dall'ottima resa, af velocissimo e tanta elettronica (vedi vr nikkor e equivalenti), ma se vuoi qualcosa di buon livello da poter usare al battesimo o matrimonio di un amico devi rifugiarti nelle vecchie lenti altrimenti fai foto da "compattina" (inteso non in modo offensivo, ma solo per definire che ho comprato una reflex per pretendere da me e da lei qualcosa in più).

sulle digitali nikon si vedono spesso da chi è del mestiere zoom 2.8 (tipo 24-70 e parenti), mentre su canon vedo ancora qualche fisso (nuovo, super-rapido, e luminoso come i vecchi).
Cosa usa un nikonista "medio" per fare buone foto se non si può permettere un vasto parco di costosissimi zoom? Cosa usate?
Diogene
Non sono un professionista. Le mie ottiche Nikon preferite, quelle che uso di più (o che userei se avessi più tempo e modo di farlo) sono da sempre:
17/35 2,8
20 2.8 (su pellicola, meno su sensore)
35 2
50 1,4
85 1,8 (ma se me lo potessi permettere sarebbe 1,4)
28/70 2,8
80/200 AF-S 2,8 (lo preferisco ancora al 70/200 2,8 VR)
60 micro 2,8
I classici insomma...
Quando ho fretta e poco spazio non mi dispiace il 18/200 VR (e qui i puristi non saranno d'accordo...) Diaframmato a dovere e senza andare proprio in fondo non é male.
Ho poi un debole per il 105 2,5 AI. Lo monto sulla F3 e "mi sento bene". Però non so se é un fatto solo tecnico o se c'entrano altri fattori, come dire, più sentimentali...
danardi
come va il 20 2.8 sul sensore dx?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.