Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Sto facendo delle foto con la D100 e l'SB50DX posizionato lateralmente in modo che venga azionato in remoto senza cavi dal flash della D100.
Comparate le foto con solo il flash della D100 e quelle con l'SB50DX posto laterlamente al soggetto, le differenze sono minime.
A questo punto mi é venuto un dubbio. Il flash della D100 emette dei prelampi? Se cosí fosse a questo punto credo che l'SB50 non venga azionato al momento opportuno ma prima o dopo dell'apertura otturatore.
Ho cercato sul manuale della D100 ma non ho trovato indicazioni in merito.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Saluti e grazie:
Enzo
carlmor
Hai settato correttamente macchina e flash?
Controlla leggendo questo 3d se non l'hai ancora fatto.
Carlo
benzo@baradelenzo.com
Certo che é un bel casino, ma non potrebbero fare le cose un pochino piú semplici o al limite compatibili tra tutt ele macchine e flash?
Sinceramente non ci ho capito molto ma quel che é peggio é le varie opinioni non corcordano e quindi credo che esista molta confusione in materia per cui Nikon dovrebbe essere un pochino piú chiara su questo punto.
Credo che forse la soluzione ideale anche se piú scomoda, sia il collegamento via cavo.
Che ne dici?
Ciao e grazie:
Enzo
Lellodem65
Certo che emette i prelampi!!!
Il flash slave, si attiva quando "vede" questi prelampi e quindi prima dell'apertura dell'otturatore.
Di conseguenza, quando l'otturatore si apre, l'effetto del lampo del flash slave è già finito.
Spero di essere stato chiaro. Ho studiato a lungo la questione. Alla fine, sono giunto alla conclusione che puoi fare ciò solo utilizzando un flash automatico o manuale, posto sulla D100.

Ciaoooooo.
benzo@baradelenzo.com
Ciao Raffaele,
e quindi come faccio a farli lavorare tutti e due in simultanea?
Ciao Enzo
Kalikoo
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Nov 6 2004, 05:13 PM)
Ciao Raffaele,
e quindi come faccio a farli lavorare tutti e due in simultanea?
Ciao Enzo

Rispondo per esperienza fatta con la D70 (con la D100 dovrebbe cambiare ben poco):

devi settare il flash interno della fotocamera su MANUALE, eventualmente correggendone la potenza di emissione, in base all'esposizione che ti serve.
Il secondo FLASH, comandato da una servocellula, può operare anch'esso in MANUALE o se lo consente in AUTOMATICO (cioè stabilisce la durata del lampo in base ad un determinato valore di diaframma che dovrai provvedere ad impostare sulla fotocamera).

Naturalmente, niente TTL mad.gif

Ciao
cds
Ciao,

non riesco a far funzionare il flash della d100 con l'sb800 mad.gif . Come devo fare? In che modi possono lavorare insieme?

Grazie a tutti
Ciao smile.gif
benzo@baradelenzo.com
Scusa Raffaele, ma allora devo trovare la funzione per mettere il flash della D100 in maunale. In questo caso non mi lavorerá piú in TTL e quindi dovrei farmi tutti i calcoli per l'intensitá del flash. La cosa non mi ispira molto.
Me lo confermi?
Ciao Enzo
Enrico53
Enzo, non è così complesso come può sembrare!
è vero, l'emissione del flash sulla D100 diventa manuale (nel senso che non emette più prelampi e può essere utilizzato per pilotare lampi esterni) ma se imposti un diaframma medio (diciamo tra 5,6/8 e 11) il flash pilotato funziona NON in TTL, ma pur sempre in automatismo. quindi in un range di distanze tutto sommato sufficienti per la maggior parte delle foto in un ambiente come può essere una stanza , e sicuramente almeno con distanze dal soggetto comprese tra uno e quattro metri, senza fare nessun complicato calcolo basato su distanza e numero guida.

benzo@baradelenzo.com
Bene, un'ultima domanda, come faccio a ad eliminare i prelampi dal flash incorporato nella D100? Non sono riuscito a trovare tali istruzioni.
Ciao Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.