Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vutecco
Quali sono, secondo voi, le differenze di resa cromatica tra Nikkor e Sigma? Mi interesserebbe in particolare riguardo ai lunghi telezoom, tipo 80-400 o 50-500.

Perché se l'mtf ti può dire quanto risolve un obiettivo, certo non ti può dire quanto è grigio o "rosato"...


giannizadra
QUOTE(vutecco @ Jun 16 2008, 02:49 PM) *
Perché se l'mtf ti può dire quanto risolve un obiettivo, certo non ti può dire quanto è grigio o "rosato"...


L'MTF non ti può dire quanto risolve un obiettivo, ma quanto contrasto trasferisce a una risoluzione data... rolleyes.gif

Nel caso dei Sigma (non tutti in verità), certo non ti può dire quanto è verdognolo. wink.gif
Rudi75
Generalizzando, solitamente i Sigma restituiscono tonalità più calde dei Nikkor, quindi più che verdognolo, io direi giallognolo, ma ogni ottica poi restituisce le proprie cromie come si può ben immaginare wink.gif
giannizadra
QUOTE(Rudi75 @ Jun 16 2008, 04:52 PM) *
Generalizzando, solitamente i Sigma restituiscono tonalità più calde dei Nikkor, quindi più che verdognolo, io direi giallognolo, ma ogni ottica poi restituisce le proprie cromie come si può ben immaginare wink.gif


Sempre generalizzando, non la definirei più calda, anzi.
Ti posto due file comparati ( Nikon 80-200 AFS vs. Sigma 70-200 HSM), che possono darti un'idea di cosa intendo.
Rudi75
Già visto quei tuoi file di confronto... wink.gif
Ho scritto "generalizzando" proprio perchè è difficile fare un confronto ad ampio raggio (più ottiche possibili). hmmm.gif
ferdinanda
La cosa poteva avere un certo interesse nel mondo della diapositiva, nel digitale dove chi fotografa seriamente lo fa in raw è normale fare le correzioni ed pertanto anche gli allineamenti cromatici in post produzione, come era d'altronde anche al tempo dell'analogico usando il negativo al momento della stampa.
Knight
QUOTE(ferdinanda @ Jun 17 2008, 01:26 AM) *
La cosa poteva avere un certo interesse nel mondo della diapositiva, nel digitale dove chi fotografa seriamente lo fa in raw è normale fare le correzioni ed pertanto anche gli allineamenti cromatici in post produzione, come era d'altronde anche al tempo dell'analogico usando il negativo al momento della stampa.

Non sono d'accordo.

Ho posseduto (ahimè) qualche Sigma e correggere la dominante giallo-verdognola non è sempre facile e, comunque, la eventuale correzione porta via tempo prezioso.

Io notavo il discostamento cromatico soprattutto sui cieli e sull'incarnato.

Buone foto

Fabrizio
giannizadra
QUOTE(ferdinanda @ Jun 17 2008, 01:26 AM) *
La cosa poteva avere un certo interesse nel mondo della diapositiva, nel digitale dove chi fotografa seriamente lo fa in raw è normale fare le correzioni ed pertanto anche gli allineamenti cromatici in post produzione, come era d'altronde anche al tempo dell'analogico usando il negativo al momento della stampa.


Non sono d'accordo per nulla.
In postproduzione puoi solo metterci una pezza.
Come sotto l'ingranditore, del resto, trovando la filtratura più appropriata.
andreafoschi
QUOTE(giannizadra @ Jun 16 2008, 04:43 PM) *
Nel caso dei Sigma (non tutti in verità), certo non ti può dire quanto è verdognolo. wink.gif

mai avuto un sigma verdognolo (e si' che ne ho avuti parecchi...)

i miei variavano (e vi prego di notare il passato) dall'arancione al melanzana.
d'altra parte ricordo bene anche il giallo canarino del mio primo 70-200 vr (e ricordo meglio la sua non nitidezza a 200 mm 2.8)

andrea
igunther
ho un'opinione alquanto strana sulle ottiche sigma... (ottiche che indubbiamente capitano nel corredo non per scelta ma per esigenza)

infatti per me non sono buone, ma ... miracolose biggrin.gif

è vero sono più scadenti delle nikkor su tutti i fronti (anche quello semplicemente estetico) e non c'è da dire...ma una volta che ci si rende conto che si sta facendo un confronto tra un'ottica che costa 1 ed un'altra che costa 2.5/3 non si può che gridare al miracolo!!!

voglio dire è facile che l'inter dei fuoriclasse vinca lo scudetto...è più difficile che l'empoli arrivi seconda casomai dando l'impressione di "giocarsela" quasi...in quel caso cosa direste? wink.gif

zico53
Io direi che ognuno usi quello che può o che vuole; certamente a tutti piacerebbe avere la ferrari, ma non sempre è possibile. Io ho avuto un 28/70 sigma e direi che non era malvagio, quella malvagia era la macchina non la nomino per pudore (canon 300D).
ignazio
Io, l'unico Sigma che ho è il 105 micro F/2.8. Lo ritengo ottimo (restituisce splendidi dettagli) e la resa cromatica per me va benissimo. Mi ci diverto abbastanza smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ignazio.
Peve
QUOTE(giannizadra @ Jun 16 2008, 06:13 PM) *
Sempre generalizzando, non la definirei più calda, anzi.
Ti posto due file comparati ( Nikon 80-200 AFS vs. Sigma 70-200 HSM), che possono darti un'idea di cosa intendo.


Se posso permettermi un osservazione le immagini postate per la comparazione degli obbiettivi sono un po' strane, mi spiego meglio...

Innanzi tutto IMHO la prova dovrebbe essere fatta su cavalletto con la macchina ferma e cambiando l'ottica, per essere sicuri di avere la stessa area inquadrata, inoltre la foto scattata con il sigma mi sembra sovraesposta rispetto a quella scattata con il nikon.
Con questo non voglio creare nessuna polemica, io per primo ammetto la mia totale ignoranza in fatto di test comparativi, vorrei solo capire le modalità impiegate.

Un Saluto, Andrea.
Franco_
QUOTE(igunther @ Jun 17 2008, 05:56 PM) *
ho un'opinione alquanto strana sulle ottiche sigma... (ottiche che indubbiamente capitano nel corredo non per scelta ma per esigenza)

infatti per me non sono buone, ma ... miracolose biggrin.gif

è vero sono più scadenti delle nikkor su tutti i fronti (anche quello semplicemente estetico) e non c'è da dire...ma una volta che ci si rende conto che si sta facendo un confronto tra un'ottica che costa 1 ed un'altra che costa 2.5/3 non si può che gridare al miracolo!!!
...


Preferisco un buon usato Nikkor (ne ho quattro) ad un Sigma nuovo (non ne ho alcuno)... in questo modo la differenza di prezzo può anche annullarsi, ma la differenza nei risultati resta intatta.
ANTERIORECHIUSO
Alcuni Sigma sono considerati dei capolavori, vedi 10-20, 100-300, 120-300, 150 e 180 macro.

Ne possiedo alcuni e non noto questi sbalzi cromatici, forse solo un PELO caldo il 120-300
marco.pesa
QUOTE(igunther @ Jun 17 2008, 05:56 PM) *
ho un'opinione alquanto strana sulle ottiche sigma... (ottiche che indubbiamente capitano nel corredo non per scelta ma per esigenza)

infatti per me non sono buone, ma ... miracolose biggrin.gif

è vero sono più scadenti delle nikkor su tutti i fronti (anche quello semplicemente estetico) e non c'è da dire...ma una volta che ci si rende conto che si sta facendo un confronto tra un'ottica che costa 1 ed un'altra che costa 2.5/3 non si può che gridare al miracolo!!!

voglio dire è facile che l'inter dei fuoriclasse vinca lo scudetto...è più difficile che l'empoli arrivi seconda casomai dando l'impressione di "giocarsela" quasi...in quel caso cosa direste? wink.gif


Concordo con la seconda parte, ma ricordiamoci che sigma ha obiettivi che Nikon non ha...
10-20, 100-300, 120-300 e gli ultimi 2 zoom 120-400 e 150-500 con un rapporto qualità prezzo molto buono, per non parlare dei vari macro 105, 150 e 180 apprezzati da tutti.

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jun 17 2008, 08:01 PM) *
Alcuni Sigma sono considerati dei capolavori, vedi 10-20, 100-300, 120-300, 150 e 180 macro.

Ne possiedo alcuni e non noto questi sbalzi cromatici, forse solo un PELO caldo il 120-300


Concordo in pieno, il mio 10-20 funziona benissimo e non ha nessuna dominza strana.

Attilio PB
Personalmente ho comprato corpi nikon per poterci montare le ottiche nikon, se avessi voluto montare ottiche sigma non dico che un corpo valeva l'altro ma poco ci manca... rolleyes.gif
Detto questo, capisco che possano esserci focali poco usate dove la tentazione di prendere ottiche sigma è forte, anche perché alcune effettivamente non sono malvage, penso ai vari macro, al 12-24 (che ho avuto modo di provare e non va affatto male), al nuovo 120-400 OS (anche questo ho avuto modo di provarlo e confesso che mi ha convinto più del nikon 80-400), certamente non prenderei mai un sigma 70-200 al posto di un nikon 80-200 usato..., lo stesso 12-24 puo' essere preso in considerazione se sotto i 24mm si scatta molto poco e quindi non si vuole spendere una cifra significativa per il 14-24 f/2,8
Un Sigma 28-70 f/2,8 me lo sono ritrovato attaccato alla F5 che comprai usata e l'ho provato a fondo in almeno un paio di occasioni: è verdognolo, senza appello rolleyes.gif , l'ho messo da una parte e non lo uso.
Ciao
Attilio
vutecco
La mia unica esperienza Sigma è stata (ed è tuttora) un 28-105 f2,8-4 D. Da quel che leggo, molti di voi sostengono che in genere i Sigma abbiano una dominante verdognola. Il mio, francamente tende più all'arancio, cosa che francamente non mi dispiace più di tanto nel caso dei ritratti.
litero
provati i macro 105 150 e 180... nessuna "evidente" cromia strana... ma accidenti se son dettagliati!
il 70-200 hsm invece tendeva al giallino.
joshid
QUOTE(giannizadra @ Jun 17 2008, 10:26 AM) *
Non sono d'accordo per nulla.
In postproduzione puoi solo metterci una pezza.
Come sotto l'ingranditore, del resto, trovando la filtratura più appropriata.


Ciao Gianni, una domanda: non capisco perchè in PP puoi solo metterci una pezza visto che si parla di dominanti e non di alte luci/ombre perse o inqudrature sbagliate? Non vuole essere una polemica o provocazione ma solo per capire; dal momento che il vantaggio del RAW sta proprio, in alcuni casi, nella rielaborazione dei dati come se fosse un nuovo scatto, vedi WB o le dominanti. O sbaglio qualche passaggio?

Un saluto,
daniele.

Michele Ferrato
Bà io sono dell'idea che i nikkor sono i nikkor ma che ci si debba vergognare di possedere i sigma mi sembra un pò eccessivo.
A me la dominante non ha mai causato problemi,onestamente non mi sono mai posto il problema,ho posseduto durante gli anni diversi sigma tra cui 10-20,180 macro,70-200,50-500,e adesso posseggo ancora il 500 f/4,5 con il quale stò avendo grosse soddisfazioni.
Io piuttosto avrei altre lamentele sui sigma ma la dominante onestamente ..........

foto realizzata con il 10-20
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

foto realizzata con il 180 macro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


foto realizzata con il 70-200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

foto realizzata con il 50-500 che ritengo un'eccellente ottica

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa con il 500 f/4,5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

onestamente non vedo il perchè molti utenti disprezzano la resa dei sigma pur non avendoli mai avuti,io li trovo davvero molto buoni ovviamente come valida alternativa ai nikkor che in genere costano all'incirca tre volte in più.
ANTERIORECHIUSO
Ok, mi sento chiamato in causa

180 + 2x

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


120-300 2,8 + 2x

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


10-20 + pola

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


10-20 + flash fill in (non centra nulla con la cromia, ma fa' figo) messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Peve
QUOTE(Peve @ Jun 17 2008, 07:49 PM) *
Se posso permettermi un osservazione le immagini postate per la comparazione degli obbiettivi sono un po' strane, mi spiego meglio...

Innanzi tutto IMHO la prova dovrebbe essere fatta su cavalletto con la macchina ferma e cambiando l'ottica, per essere sicuri di avere la stessa area inquadrata, inoltre la foto scattata con il sigma mi sembra sovraesposta rispetto a quella scattata con il nikon.
Con questo non voglio creare nessuna polemica, io per primo ammetto la mia totale ignoranza in fatto di test comparativi, vorrei solo capire le modalità impiegate.

Un Saluto, Andrea.


???
giannizadra
QUOTE(petite.peste @ Jun 18 2008, 03:14 PM) *
Ciao Gianni, una domanda: non capisco perchè in PP puoi solo metterci una pezza visto che si parla di dominanti e non di alte luci/ombre perse o inqudrature sbagliate? Non vuole essere una polemica o provocazione ma solo per capire; dal momento che il vantaggio del RAW sta proprio, in alcuni casi, nella rielaborazione dei dati come se fosse un nuovo scatto, vedi WB o le dominanti. O sbaglio qualche passaggio?

Un saluto,
daniele.


Molto in sintesi: perché non è un problema di WB, e non è una dominante di colore da correggere.
Dovresti poter intervenire selettivamente e in modo diverso su ogni elemento dell'immagine, su ogni passaggio tonale (e sapere come). Impossibile. E controproducente.
Non esiste un cursore che via software possa rendere identica la resa cromatica di due obiettivi diversi.
Una serie di foto realizzate con dei Sigma può essere piacevole e qualitativamente degna di nota, ma serve a poco per dimostrare alcunché.
Dovrebbero venire postare a coppie gli stessi scatti, con gli stessi parametri di ripresa e la stessa luce, realizzati su treppiede con Sigma e Nikkor corrispondenti.
Ogni volta che l'ho fatto o visto (dia proiettate grandi, stampe o file a piena risoluzione), l'esito è stato inequivocabile. Non ho visto e scattato immagini con tutti i Sigma, ma con molti sì.
Nel mio fotoclub, e in quelli che frequento, non mancano di certo.
Quello che finora mi è piaciuto di più è un 180 Macro.

PS. Peve, sono d'accordo; ho postato quelle due foto per dare un'idea di cosa intendevo per intonazione cromatica "verdognola".
Non è un test. Non sono foto su treppiede.
Ma la luce è la stessa, e l'esposizione pure. Sono state scattate a pochi secondi l'una dall'altra, allo stesso soggetto e con gli stessi parametri.
giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Jun 24 2008, 10:33 PM) *
PS. Peve, sono d'accordo; ho postato quelle due foto per dare un'idea di cosa intendevo per intonazione cromatica "verdognola".
Non è un test. Non sono foto su treppiede.
Ma la luce è la stessa, e l'esposizione pure. Sono state scattate a pochi secondi l'una dall'altra, allo stesso soggetto e con gli stessi parametri.


Ti aggiungo due notazioni.
Ero in escursione fotografica con un amico e con rispettivi obiettivi, ma senza treppiede.
Parecchie coppie di scatti al volo, scambiandoci corpi e ottiche.
In tutti, nettissima superiorità dell' 80-200 AFS Nikon sul 70-200 HSM Sigma.

Un progetto ottico può riuscire particolarmente bene (o male), può incontrare o meno i gusti del fotografo, ma di norma complessivamente un obiettivo vale quello che costa.
Nessun grande produttore può permettersi "regali" o esosità che lo pongano fuori mercato.
Le uniche eccezioni sono ottiche di nicchia, di qualità elevatissima e dai numeri bassi.
Poi, ognuno acquista quel che gli pare, e nessuno ha motivo di vergognarsi di ciò che usa, se non chi ha ottiche troppo buone per le foto che produce... rolleyes.gif
ferdinanda
QUOTE(giannizadra @ Jun 24 2008, 10:33 PM) *
Ogni volta che l'ho fatto o visto (dia proiettate grandi, stampe o file a piena risoluzione), l'esito è stato inequivocabile. Non ho visto e scattato immagini con tutti i Sigma, ma con molti sì.
Nel mio fotoclub, e in quelli che frequento, non mancano di certo.


Lungi da me la voglia di entrare in polemica cool.gif cool.gif da questo thread posso solo trovare conferma che vi sono varie categorie di fotografi: Quelli che fanno le foto generalmente per lavoro o vera passione, quelli che amano la tecnologia e si svenano finanziaramente per acquistare l'ultimo prodotto del mercato e difficilmente lo usano per fotografare ma solo per parlarne con gli amici ed i frequentatori di cineclub vari, dove il Guro di turno espone dotte dissertazioni sulla distorsione dello 00,32% di un ottica rispetto alla corrispondente che ha solo lo 00,31% di marchio avversario.

I fotografi (quelli veri) non passano la vita a confrontare marchi e fotografare mire ottiche, usano l'attrezzo che è più adatto al lavoro da svolgere compatibilmente con le possibilità finanziarie per il resto, Coppi e Bartali, Sony e Panasonic (che sono poi della stessa proprietà azionaria) e perchè no Nikon e Canon poco interessano.

Anni fa in una rivista dell'epoca (progresso fotografico, internet ancora non esisteva) lessi un articolo intitolato "Un Planar è uguale ad un Planar??" per dire che non rare volte differenze qualitative sono riscontrabili anche su obiettivi dello stesso tipo, ciò non mi ha comunque vietato di di usare in modo misto quanto offriva il mercato, le foto (professionali) devono tutte passare da una pesante post produzione, da cromisti, fotolito ecc. e se si aggiunge che di variabili dovute a cause diverse, nell'analogico si partiva dal numero di emulsione per arrivare al trattamento, dalla conservazione delle pellicole allo stato dei chimici, come infinite sono nel digitale ciò non toglie che sono sempre riuscita a produrre immagini con la resa che desideravo, anche quando si trattava di fotografare soggetti (opere d'arte, stoffe, riproduzioni di importanti documenti ecc.) particolarmente critici.

Lascio pertanto ai fotomaniaci le preoccupazioni per lievi differenze cromatiche presenti in ottiche di marca diversa, le caratteristiche da controllare credo che siano ben altre, ripetendo che tutto il thread rientri nell'ambito delle masturbazioni mentali (perdonatemi il termine ma non ne trovavo di più adatti) da cineclub.

Un esempio per chiudere, ho acquistato il Sigma 10/20 in quanto l'unico con una focale cosi corta per il formato Dx, quando uscirà l'ottica "vattelappescala" di 6 mm se accettabile come resa correrò a comperarla sperando di poter lasciare a casa l'ingombrante e obsoleta Linhof dove riesco a far coprire anche se con una leggera vignettatura tutto il formato da un ottica super angulon 4,7mm dove il difficile è riuscire a non inquadrarmi i piedi e mani che impugnano la macchina.


cuomonat
QUOTE(ferdinanda @ Jun 25 2008, 12:30 PM) *
Lungi da me la voglia di entrare in polemica cool.gif cool.gif da questo thread posso solo trovare conferma che vi sono varie categorie di fotografi...
...
Lascio pertanto ai fotomaniaci le preoccupazioni per lievi differenze cromatiche presenti in ottiche di marca diversa, le caratteristiche da controllare credo che siano ben altre, ripetendo che tutto il thread rientri nell'ambito delle masturbazioni mentali (perdonatemi il termine ma non ne trovavo di più adatti) da cineclub.

Un esempio per chiudere, ho acquistato il Sigma 10/20 in quanto l'unico con una focale cosi corta per il formato Dx, quando uscirà l'ottica "vattelappescala" di 6 mm se accettabile come resa correrò a comperarla sperando di poter lasciare a casa l'ingombrante e obsoleta Linhof dove riesco a far coprire anche se con una leggera vignettatura tutto il formato da un ottica super angulon 4,7mm dove il difficile è riuscire a non inquadrarmi i piedi e mani che impugnano la macchina.

Scusa Ferdinanda: a molti di noi farebbe piacere apprendere qualcosa della tua esperienza professionale ed umana nel mondo della fotografia "vera" ma sarebbe gradito un approccio più pedagogico e garbato. Non mancano invece quelli che vogliono dirci come spendere i soldi (chi ama la fotografia credo li guadagni onestamente, senno forse li spenderebbe in altre cose).

Personalmente mi aspetto da te e dalla tua esperienza un atteggiamento più costruttivo, sulla falsa riga di quanto affermi nell'ultima frase ma possibilmente senza fare terra bruciata su chi la pensa diversamente. Bell'obiettivo il 10/20. wink.gif
giannizadra
QUOTE(ferdinanda @ Jun 25 2008, 12:30 PM) *
Lascio pertanto ai fotomaniaci le preoccupazioni per lievi differenze cromatiche presenti in ottiche di marca diversa, le caratteristiche da controllare credo che siano ben altre, ripetendo che tutto il thread rientri nell'ambito delle masturbazioni mentali (perdonatemi il termine ma non ne trovavo di più adatti) da cineclub.


Due consigli.
1) Quando si trova davanti a una discussione dal titolo: "questine di cromia - Differenze tra Nikon e Sigma", è molto probabile che si trovi davanti a interventi che riguardano l'oggetto.
Se la cosa le dà fastidio, può sempre evitare di leggere.
2) Quanto ai "fotomaniaci", ai suoi "quote" e alle "masturbazioni mentali da cineclub", può capitare di toppare sugli interlocutori e sui giudizi (specie se come lei si è iscritti da poche settimane e si frequenta solo "Sushi bar"). Un linguaggio educato, di solito, aiuta.
Sarò tuttavia lieto di apprendere da lei quali sono le caratteristiche da controllare nelle ottiche, nonché i segreti della "postproduzione" in stampa BW e colore.
Tutte cosucce di cui mi occupo (come di fotografia del resto) da soli quarant'anni.
Purché ella usi il riguardo (a me e a chi legge) di evitare toni da avanspettacolo.
joshid
QUOTE(giannizadra @ Jun 24 2008, 10:33 PM) *
Molto in sintesi: perché non è un problema di WB, e non è una dominante di colore da correggere.
Dovresti poter intervenire selettivamente e in modo diverso su ogni elemento dell'immagine, su ogni passaggio tonale (e sapere come). Impossibile. E controproducente.
Non esiste un cursore che via software possa rendere identica la resa cromatica di due obiettivi diversi.

...


Grazie.

un saluto,
daniele.
giannizadra
QUOTE(ferdinanda @ Jun 25 2008, 12:30 PM) *
sperando di poter lasciare a casa l'ingombrante e obsoleta Linhof dove riesco a far coprire anche se con una leggera vignettatura tutto il formato da un ottica super angulon 4,7mm dove il difficile è riuscire a non inquadrarmi i piedi e mani che impugnano la macchina.


A proposito, il Super Angulon 4,7mm non esiste e non è mai esistito.
Nemmeno nei "cineclub".
Sulla sua Linhof avrà montato il 47mm... rolleyes.gif
bitstream
Un 4,7mm su una Linhof, sai che angolo di campo! Altro che fisheye! biggrin.gif
Si potrebbe fare un 360° con un solo scatto!

ferdinanda
QUOTE(bitstream @ Jun 25 2008, 04:21 PM) *
Un 4,7mm su una Linhof, sai che angolo di campo! Altro che fisheye! biggrin.gif
Si potrebbe fare un 360° con un solo scatto!


E' proprio questo attaccarvi alle virgole, che fa la differenza tra chi chi la fotografia la intende come palestra di virtuosismo dialettico o mezzo espressivo e di lavoro, è ovvio che una focale che nel grande formato viene espressa in cm. può per errore di battuta essere scritta negli usati oggi millimetri, ripeto lo stesso errore con l'euro e lire facendo costare più di 8 miliardi la D3 ma credo che l'enorme diffeneza in gioco renda ovvio a tutti la cosa.

Comunque avete ragione, i vecchi all'ospizio!!! altro che a lavorare fino alle 6 del mattino, usando tecnologie completamente nuove poi lo sapete tutti nella vecchiaia i difetti si accentuano ed io che da buon aretina sono sempre stata "botola e ringhiosa" come disse padre Dante, oggi sono al limite del tollerabile, comunque rileggendomi (cosa che non faccio mai se no non spedirei niente) concordo che se il tono può sembrare antipatico ed intollerante (colpa del carattere, vecchiaia, e sopratutto bassa scolarizzazione) sul significato intendevo rimarcare le varie tipologie di interessati al mondo della fotografia, tutti rispettabilissimi ma con priorità completamente diverse ed inoltre affermare soltanto che nella pratica le differenze cromatiche tra le diverse ottiche sono solo questione di lana caprina che non hanno mai generato problemi. solo un parametro secondario per chi deve scegliere un ottica, controllando si la qualità, che generalmente il prezzo indica ma valutando parametri che più la differenziano e realmente determinanti (nitidezza, aberrazioni, luminosità ecc)

Per i vostri giudizi sul mio postare per la massima parte su Thread ricreativi fo presente che è determinato dal fatto che con la fotografia (seria) ho a che fare per tutto il giorno e se ne parlo per divertimento scelgo temi meno impegnativi lasciando le sezioni serie per le reali necessità.




cuomonat
Ok, sei perdonata. E poi Gianni Zadra è più vecchio di te messicano.gif
ferdinanda
QUOTE(cuomonat @ Jun 25 2008, 06:35 PM) *
Ok, sei perdonata. E poi Gianni Zadra è più vecchio di te messicano.gif



Io invece ho forti dubbi se perdonarvi o meno, hmmm.gif hmmm.gif sopratutto per il "lei" (normalmente bandito nei forum) come l'attribuirmi atteggiamenti da avanspettacolo (quando e dove??) credo di non essermi mai messa in cattedra o valutato i vari utenti specialmente in base dall'anzianità di frequentazione o dagli argomenti che sceglie.

Per le domande sul BW ero tentata di rispondere che io ero rimasta agli sviluppi fatti con un cucchiaino di metol, mezzo di idrochinone un bicchiere di solfito di sodio e una zolletta di bromuro, ma poi ho temuto che ci fosse stato qualcuno che mi prendeva sul serio... meglio evitare.

Negli anni '70 era in voga un libro a fumetti del grande Bruno Bozzetto (allego la copertina) che descriveva perfettamente il mondo fotoamatoriale, se lo trovate in qualche bancarella compratelo e vedrete che (almeno quelli dotati di autocritica) non mancherete di riconoscervi. laugh.gif laugh.gif

IPB Immagine

cuomonat
QUOTE(ferdinanda @ Jun 25 2008, 07:39 PM) *
...
... una zolletta di bromuro...
...

rolleyes.gif
mrcrowley
QUOTE(Franco_ @ Jun 17 2008, 07:55 PM) *
Preferisco un buon usato Nikkor (ne ho quattro) ad un Sigma nuovo (non ne ho alcuno)... in questo modo la differenza di prezzo può anche annullarsi, ma la differenza nei risultati resta intatta.

Non posso che concordare con Franco, ho un tele sigma acquiestato come primo obiettivo per avere un corredo "minimo" ora dopo due anni e un po di consapelezza cerco un 80-200 afs.
Le focali che uso maggiormente sono invece Nikon anche usate dove la differenza si vede anche nel "modesto" 24-85 2.8-4
giannizadra
QUOTE(ferdinanda @ Jun 25 2008, 05:57 PM) *
poi lo sapete tutti nella vecchiaia i difetti si accentuano ed io che da buon aretina sono sempre stata "botola e ringhiosa" come disse padre Dante, oggi sono al limite del tollerabile, comunque rileggendomi (cosa che non faccio mai se no non spedirei niente) concordo che se il tono può sembrare antipatico ed intollerante (colpa del carattere, vecchiaia, e sopratutto bassa scolarizzazione) sul significato intendevo rimarcare le varie tipologie di interessati al mondo della fotografia, tutti rispettabilissimi ma con priorità completamente diverse ed inoltre affermare soltanto che nella pratica le differenze cromatiche tra le diverse ottiche sono solo questione di lana caprina che non hanno mai generato problemi. solo un parametro secondario per chi deve scegliere un ottica, controllando si la qualità, che generalmente il prezzo indica ma valutando parametri che più la differenziano e realmente determinanti (nitidezza, aberrazioni, luminosità ecc)

Per i vostri giudizi sul mio postare per la massima parte su Thread ricreativi fo presente che è determinato dal fatto che con la fotografia (seria) ho a che fare per tutto il giorno e se ne parlo per divertimento scelgo temi meno impegnativi lasciando le sezioni serie per le reali necessità.


Vede, Ferdinanda (resto al "lei"),
non le contesto certo il diritto di divertirsi come crede, nelle sezioni che più le aggradano.
E neppure il suo carattere, che non mi riguarda non avendo io con lei nulla a che spartire.
Le contesto invece la presunzione di sparare giudizi sommari sulla cultura fotografica di persone che non conosce, di incasellare, "inbozzettare", giudicare individui di cui non sa nulla e di cui non ha mai visto una foto.
E che magari ne ha pubblicate migliaia.
Non è questione di età, di scolarizzazione, di provenienza.
Solo di buon senso.

Di ottiche, spero se ne intenda di più. Non si direbbe, da quel che scrive.
Provi a contemplare solo per un attimo l'eventualità di star interloquendo con qualcuno che ne sa più di lei.
bitstream
QUOTE(ferdinanda @ Jun 25 2008, 07:39 PM) *
Io invece ho forti dubbi se perdonarvi o meno, hmmm.gif hmmm.gif sopratutto per il "lei" (normalmente bandito nei forum) come l'attribuirmi atteggiamenti da avanspettacolo (quando e dove??) credo di non essermi mai messa in cattedra o valutato i vari utenti specialmente in base dall'anzianità di frequentazione o dagli argomenti che sceglie.

Per le domande sul BW ero tentata di rispondere che io ero rimasta agli sviluppi fatti con un cucchiaino di metol, mezzo di idrochinone un bicchiere di solfito di sodio e una zolletta di bromuro, ma poi ho temuto che ci fosse stato qualcuno che mi prendeva sul serio... meglio evitare.

Negli anni '70 era in voga un libro a fumetti del grande Bruno Bozzetto (allego la copertina) che descriveva perfettamente il mondo fotoamatoriale, se lo trovate in qualche bancarella compratelo e vedrete che (almeno quelli dotati di autocritica) non mancherete di riconoscervi. laugh.gif laugh.gif

IPB Immagine


Ferdinanda, intanto ti do del tu wink.gif
Lungi da me l'attaccarmi alle virgole, la mia era solamente una battuta per "stemperare" il clima di questo thread che stava diventando piuttosto "bollente". Chi mi conosce (non tu) sa che non sono certo un tipo che parla o scrive per "attaccare briga" ma per capire e conoscere: leggo molto questo forum ma purtroppo ho poco tempo per scrivere, leggendo ho capito tante cose del bellissimo universo fotografico e cerco, lottando col poco tempo che ho a disposizione, di mettere in atto sul campo ciò che imparo e di condividere il mio "bagaglio di conoscenze" con coloro che si affacciano per la prima volta al mondo della fotografia, siano essi persone "virtuali" del forum ovvero persone "reali" incontrate magari per strada durante qualche sessione fotografica.
Detto questo, è pur vero che al momento rimango un "semplice" fotoamatore, pur avendo fatto e cercando di fare qualche esperienza in ruolo di aiutante nel settore professionale, come dici tu con tutti i difetti che questo ruolo comporta, cioè l'eccessiva attenzione alla parte "tecnica" e la rincorsa all'ultima uscita tecnologica: sappi però che questo non è (almeno da parte mia) desiderio di collezionismo ma voglia di sperimentare e di crescere fotograficamente con ciò che la tecnologica moderna offre, ma anche voglia di riscoprire la tecnologia "passata", visto che il mio prossimo acquisto sarà una Nikon fm2 giustapppunto per vedere se è proprio necessario un sensore da 87milioni di piselli e un autofocus integrato col cervello umano per riuscire a scattare una fotografia degna di nota.
Fernanda, se è vero ciò che dici (e non ho motivo di dubitarne), io ho ancora tanta strada da fare per arrivare a comprendere appieno il lato "professionale" dell'arte fotografica, ma ti invito ad essere più comprensiva nei riguardi dei "novellini" e rispettosa con gli appassionati (pro e non) con anni e anni di carriera fotografica alle spalle. A rimbeccare gli eccessi tecnici o di "tifoseria" ci pensa la stragrande maggioranza dei membri di questo forum, animati come me da sincera passione verso tutto ciò che congela il tempo sotto forma di immagini.
Finisco questo sproloquio sperando che tu prenda quanto scritto da me non come critica ma come stimolo alla partecipazione attiva e costruttiva in questo fotoclub virtuale (dato che di quelli "reali" non se ne trovano quasi più almeno dalle mie parti).
ferdinanda
QUOTE(giannizadra @ Jun 25 2008, 08:16 PM) *
....Le contesto invece la presunzione di sparare giudizi sommari sulla cultura fotografica di persone che non conosce, di incasellare, "inbozzettare", giudicare individui di cui non sa nulla e di cui non ha mai visto una foto.
E che magari ne ha pubblicate migliaia.
Non è questione di età, di scolarizzazione, di provenienza.
Solo di buon senso.
Di ottiche, spero se ne intenda di più. Non si direbbe, da quel che scrive.
Provi a contemplare solo per un attimo l'eventualità di star interloquendo con qualcuno che ne sa più di lei.


Non credo di aver sparato alcun giudizio su alcun particolare utente, se lei ha la coda di paglia fatti suoi.

Io avevo semplicemente suddiviso gli interessati al mondo fotografico in varie categorie, sottolineando tutte rispettabilissime (tanto che qualcuna come ad esempio il collezionismo la pratico anche io) che la pignoleria dei guro da fotoclub a me sembri riticola è comunque un fatto personale e se lei si sente toccato non può che confermarne, per quanto mi riguarda, il giudizio.

Per modestia non mi permetterò mai di gareggiare su chi conosce meglio il mondo fotografico, se c'è uno che sbandiera le proprie capacità e dichiara di saperne più di tutti è chiaramente lei, (vedi quote) io ho sempre ritenuto che più che si impara su un argomento e più ci si accorge di saperne poco, pertanto mi onora quando mi si definisce ignorante.

Ritornando al fatto di giudicare il mondo fotografico (ripeto in generale) credo di poterlo fare non per doti tecniche e artistiche in particolare, neppure per lauree in psicologia od altri titoli ma per il somplice fatto di aver gestito per oltre 50 anni un labolatorio colore professionale, dove passavano migliaia di clienti l'anno di tutte le categorie dal professionista di fama internazionale all'amatore alle prime armi, tutti con i loro capolavori e anche loro errori e credetemi nulla è meglio per farsi un idea sulla casistica di migliaia di errori, specialmente degli altri, con i nostri siamo più benevoli. Generalmente di un fotografo specialmente se arrivato si vedono solo i capolavori, la foto scelte su centinaia, se non migliaia, io avevo la fortuna di vedere tutto il materiale, di ottimizzarlo anche al limite del possibile e dell'impossibile raddrizzando le curve sensitometriche non coerenti di immagini sbilanciate con maschere colorate a registro od altri artifizi generalmente più usati in fotolito che nel laboratorio fotografico (almeno ai tempi dell'analogico).

Credo che possa pertanto permettermi di ritenere, che anche se come affermi tu sono solo una vecchietta rincoglionita qual'cosa in testa mi dovrà essere pur rimasta.





nonnoGG
Nota del Moderatore:

Il thread parte con questa semplice domandina:


QUOTE(vutecco @ Jun 16 2008, 02:49 PM) *
Quali sono, secondo voi, le differenze di resa cromatica tra Nikkor e Sigma? Mi interesserebbe in particolare riguardo ai lunghi telezoom, tipo 80-400 o 50-500.

Perché se l'mtf ti può dire quanto risolve un obiettivo, certo non ti può dire quanto è grigio o "rosato"...


A parere delle gentili Signore e dei non meno gentili Signori che hanno replicato andandosene in sonanti e clamorosi OT, è stata data una risposta a vutecco?

Riflettiamoci sopra, indipendentemente da chi (poco intelligentemente) abbia dato il via alle provocazioni e di chi (ancor meno intelligentemente) non sia stato capace di ignorarle.

Mi auguro che l'invito venga accolto evitando cosi che si rendano necessari provvedimenti.

Salutoni.

nonnoGG,
nikonista!
ferdinanda
QUOTE(bitstream @ Jun 26 2008, 09:26 AM) *
Ferdinanda, intanto ti do del tu wink.gif
Lungi da me l'attaccarmi alle virgole, la mia era solamente una battuta per "stemperare" il clima di questo thread che stava diventando piuttosto "bollente". Chi mi conosce (non tu) sa che non sono certo un tipo che parla o scrive per "attaccare briga" ma per capire e conoscere...
....Finisco questo sproloquio sperando che tu prenda quanto scritto da me non come critica ma come stimolo alla partecipazione attiva e costruttiva in questo fotoclub virtuale (dato che di quelli "reali" non se ne trovano quasi più almeno dalle mie parti).


Innanzitutto grazie per il tu. rolleyes.gif rolleyes.gif

Credimi sono i post come il tuo che mi riconcigliano con il forum e che mi portano a pensare che avrò molto più da imparare da te che dai vari signor sottutto che si pavoneggiano nel forum.

Si proprio di imparare, cosa di cui non si finisce generalmente mai ma che nel caso della fotografia è ancora più vero per il semplice fatto che ultimamente è cambiato tutto e che anche (sopratutto) chi come me che se per sola pratica una certa cultura se la era fatta, si è ritrovata ad un età in cui la mente non è più recettiva come una volta a dover ricominciare tutto da capo per gareggiare con giovani nati con queste tecnologie, a dover usare attrezzature completamente diverse, con la rabbia di dover rottamare tutta la non indifferente attrezzatura, acquistata con tanti sacrifici, sognata, usata ed anche idolatrata come fate voi con i vostri obiettivi.

Ti ringrazio pertanto per le gentili parole e sopratutto per il non trascurabile fatto di riuscire a farmi sentire una di voi, anche quando si tratta di scontri polemici che in fondo sono la linfa dei forum, altrimenti che noia che barba, che noia che barba....

Tosca
nonnoGG
Nota del Moderatore:

QUOTE(ferdinanda @ Jun 26 2008, 05:34 PM) *
Innanzitutto grazie per il tu. rolleyes.gif rolleyes.gif

[...]

Tosca

Evidentemente ho scritto in aramaico, vedendo che non cessano gli OT che sviano il thread riconducendolo a questioni del tutto personali.

Dunque non mi resta che applicare il Regolamento e sospendere in scrittura l'account ferdinanda per tre gg da ora.

Invito a riconsiderare le regole...

nonnoGG

PAS
QUOTE(ferdinanda @ Jun 26 2008, 05:05 PM) *
...
Io avevo semplicemente suddiviso gli interessati al mondo fotografico in varie categorie,
...


Ciao Tosca
Temo che l’origine delle incomprensioni stia proprio in ciò che ho quotato.

“Suddividere per categorie” le persone è spesso un modo un po’approssimativo per esprimere una propria opinione preferenziale e può non risultare corretto ed accettabile in particolare verso coloro che si conoscono virtualmente solo per qualche post.
Il post, quello sì può essere oggetto di critica, ma desumere da questo la collocazione dell’autore ce ne passa.

L’approccio che ciascuno di noi ha con la fotografia, sia a livello amatoriale che professionale, qualora raggiunga una buona maturità e consapevolezza è complesso e difficilmente schematizzabile in “categorie”. Penso che per il tuo percorso professionale possa confermarlo.
Il forum è fatto per il confronto (anche cavilloso) sui molteplici aspetti del mondo della fotografia.
E tutti hanno uguale diritto di cittadinanza
Saluti
foster.ft
Prima di tutto, un bell'OT: tutta la mia solidarietà a ferdinanda. Lei infatti Ot non è andata. Ha risposto alla domanda iniziale, anche se a modo suo (e io la condivido in pieno). E se scortese è stata (io non credo), ha avuto, lei si, l'intelligenza di fare un passo indietro.
Detto questo, prima che bannino anche me, suggerisco una piccola riflessione a chi si preoccupa così tanto dei dettagli a mio parere secondari (a meno di cromie troppo alterate, io li ritengo tali. E visto che anche i guru dicono che la dominante dei sigma si vede solo confrontando due scatti simultanei con ottiche diverse, direi che la differenza cromatica non mi pare un problema).
Ecco la riflessione: quante volte fotografando a pellicola avete scelto con cognizione di causa una velvia invece di una provia o di una sensia o di una astia? O ancora di una kodachrome o di una agfa? Ognuna, oltre alle altre caratteristiche, ha una sua precisa cromia, al di làdelle influenze dell'ottica. Molti le sfruttano adeguatamente, ma sono molti di più quelli che le hanno usate senza conoscerle profondamente sotto questo particolare aspetto.

Secondo punto: quanti usano un filtro skylight o uv per poteggere le ottiche? mai provata la differenza tra un b+w e un hoya (per citare due trai più validi e venduti)? Fatelo. Se poi provate a verificarla tra due polarizzatori delle sopracitate marche potreste avere sorprese ancora maggiori.

Non dico infine, rimanendo al digitale, delle differenze di cromia tra nikon e fuji (s2pro, che possiedo, e s3 e s5, ritengo siano bellissime macchine da questo pt di vista), e perchè no, di quelle tra stesse nikon di fascia (o epoca) diversa....

Se appartenete alla categoria dei superconsapevoli (e si badi bene, è un complimento per la maggior parte di loro), che non usano filtri di protezione né polarizzatori, che se usano una pellicola ne conoscono a menadito la resa ecc. ecc. ben per voi. La riflessione non vi serve, lasciatela agli altri. Se invece non siete così esperti, allora date retta: prima della cromia, giustamente, guardate altri parametri ben più importanti. A questo punto, vi dico comunque che io nel mio corredo attuale ho quattro ottiche nikon e una no. Ma non è nemmeno un sigma!

ciao

ft
andreafoschi
QUOTE(foster.ft @ Jun 27 2008, 12:20 AM) *
Secondo punto: quanti usano un filtro skylight o uv per poteggere le ottiche? mai provata la differenza tra un b+w e un hoya (per citare due trai più validi e venduti)? Fatelo. Se poi provate a verificarla tra due polarizzatori delle sopracitate marche potreste avere sorprese ancora maggiori.

mah...
a me basta fermarmi a due esemplari diversi dello stesso obiettivo
due nikon 20 2.8 afd: uno neutro e uno freddino
due nikon 70-200 vr: uno giallo canarino e uno neutro
due 35-70: uno neutro e uno un pelo caldo

sul piano statistico delle colorazioni sigma (miei o di amici):
un 24-70 3.5-5.6: aranciato all'inverosimile
un 28-70 2.8: un po' melanzana
due 105 macro: neutri
un 150 macro: neutro

motivo per cui non mi sento assolutamente di condividere l'affermazione "tutti i sigma sono verdognoli"
e non posso dire nemmeno "tutti i nikon sono neutri"
ancora, non posso dire "tutti i nikon 70-200 vr sono neutri"
per esperienza, ho imparato a fermarmi prima di dire "tutti"

andrea
vutecco
Direi che quest'ultima risposta è quella che sintetizza meglio ciò che mi interessava sapere. Un amico sostiene che i sigma sono grigi, sul forum (nelle prime risposte) molti sottolineavano il fatto che alcuni di essi fossere verdognoli, la mia unica esperienza sigma (28-105, 2.8-4) mi fa dire che la dominante è nettamente arancio. Qualcun'altro, infine, ha tirato fuori un bel colore melanzana. Insomma ce n'è per tutti i gusti, ma secondo Sor Foschi, non sarebbe solo un problema di Sigma, ma di tutte le case, addirittura con differenze a parità di modello.

Mi sembra tutto sommato la risposta più sensata

Akuna Matata
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.