Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
donez49
Ciao,
Spero di non sbagliare discussione, comunque:
Vivo in Kuwait ed e' un periodo di tempo pessimo. Sono ormai 15 giorni che viviamo in mezzo ad una tempesta di sabbia.
Il cielo e' grigio, ma con riverbero, la visibilita', in certi momenti non supera i 30m.
Il mare e' grigio con schiume bianche, ma onde basse e continue. Vento anche oltre 35 nodi.
In passato ho fatto qualche scatto ai bordi del deserto con la COOLPIX 4500. Niente di eccezzionale ma comunque rendeva l'idea, specialmente vedendo le nuvole di sabbia in movimento a livello di strada o di pista.
Vorrei fare qualche scatto, anche dall'alto sia sulla citta' che sul lungomare.
Con la D200 e 12/24 - 18/55 - 55/200 - 70/300 - 200/500 - chi mi sa o vuole consigliare le impostazioni? anche se capisco che non si tratta propriamente di situazione frequenti.
Grazie,
Ezio
meialex1
La domanda è molto generica.... penso lo capirai....

Valuta Tu le impostazioni che dovrai usare con la Tua dslr..... fortunatamente hai il display che Ti aiuta a capire cosa stai facendo...

Una cosa essenziale Te la voglio dire...... NEF.... NEF..... NEF..... NEF.....

Facci vedere qualcosa...

Ciao
donez49
QUOTE(meialex1 @ Jun 16 2008, 07:59 PM) *
La domanda è molto generica.... penso lo capirai....

Valuta Tu le impostazioni che dovrai usare con la Tua dslr..... fortunatamente hai il display che Ti aiuta a capire cosa stai facendo...

Una cosa essenziale Te la voglio dire...... NEF.... NEF..... NEF..... NEF.....

Facci vedere qualcosa...

Ciao

Ciao,
Lo capisco molto bene. ma trovo moltissima difficolta'.
Uso sempre NEF. Ma non riescoa ad ottenere assolutamente quelllo che si vede. Ottengo una uniformita' assolutamente piatta. L'unica cosa che c'e' e' l'eventuale movimento delle palme, ma l'idea e' piuttosto di una foto mossa.....
Domani mattina provo ad andare ai bordi del deserto, per vedere cosa ottengo mirando, in particolare i momenti in cui si alzano le grosse nuvole di sabbia, poi, eventualmente, quello che ottengo lo faccio vedere.
Ciao e grazie comunque
Ezio
Grazie e ciao
donez49
QUOTE(meialex1 @ Jun 16 2008, 07:59 PM) *
La domanda è molto generica.... penso lo capirai....

Valuta Tu le impostazioni che dovrai usare con la Tua dslr..... fortunatamente hai il display che Ti aiuta a capire cosa stai facendo...

Una cosa essenziale Te la voglio dire...... NEF.... NEF..... NEF..... NEF.....

Facci vedere qualcosa...

Ciao

Ecco qui qualche scatto.... abbastanza Orribili !!! e, comunque, non rendono l'idea della realta'Clicca per vedere gli allegati
donez49
ciao
Clicca per vedere gli allegatiecco qualche altro scatto
Clicca per vedere gli allegati
buzz
Un po' piccoline per fare una buona valutazione, ma da quell oche si vede, le foto ti vengono così, perchè questa è la realtà che ti circonda.
Non puoi pretendere nitidezza da foto fatte in un amboente "nebbioso".
Piuttosto sfrutta in maniera creativa questo velo proponendoti scatti che lo evidenziano.
donez49
Ciao,

Voglio dirti che gli originali sono molto scuri, un colore molto caldo, assolutamente diverso dalla realta'
donez49
Ciao,
Quindi, secondo te, la sola cosa da fare e' lavorarci sopra con i programmi.
Grazie
Ezio
buzz
QUOTE(donez49 @ Jun 17 2008, 01:45 PM) *
Ciao,

Voglio dirti che gli originali sono molto scuri, un colore molto caldo, assolutamente diverso dalla realta'


non capisco...
gli originali non sono quelli che hai postato?
donez49
QUOTE(buzz @ Jun 17 2008, 03:30 PM) *
non capisco...
gli originali non sono quelli che hai postato?

No, sono stati corretti,
Questo e' un originale nella media
Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(buzz @ Jun 17 2008, 03:30 PM) *
non capisco...
gli originali non sono quelli che hai postato?

No, sono stati corretti,
Questo e' un originale nella media
Clicca per vedere gli allegati
cosimo.camarda
puoi mettere i dati dello scatto?
buzz
Ma sei sicuro che l'esposimetro sia a posto? Io leggo 1/8000 a f 4.5 e mi pare eccessivamente chiuso anche a 100 iso.
Noto anche un bias di esposizione di -3.67 EV il che significa che sei sottoesposto di 3 stop circa.
Confermami le impostazioni.
donez49
QUOTE(buzz @ Jun 17 2008, 07:02 PM) *
Ma sei sicuro che l'esposimetro sia a posto? Io leggo 1/8000 a f 4.5 e mi pare eccessivamente chiuso anche a 100 iso.
Noto anche un bias di esposizione di -3.67 EV il che significa che sei sottoesposto di 3 stop circa.
Confermami le impostazioni.

Ciao,
La macchina era impostata in automatico.
Comunque, visto che con me c'erano altre 2 persone che si erano portate le loro, sono andato a verificare i loro scatti.
Una con una LUMIX e' molto peggio di queste, l'altro con una D 60, sempre in automatico, leggermente peggio.
Non so come fare. Vero e' che queste condizioni sono molto particolari, pero' mi piacerebbe essere in grado di fare qualche scatto senza doverlo rilavorare per renderlo visibile.
Ho fatto anche un filmato, con la cinepresa, c'e' molto grigio con strani riverberi, la si vede molto bene tutto, compresa la sabbia che si muove a terra.
Ciao
donez49
QUOTE(buzz @ Jun 17 2008, 07:02 PM) *
Ma sei sicuro che l'esposimetro sia a posto? Io leggo 1/8000 a f 4.5 e mi pare eccessivamente chiuso anche a 100 iso.
Noto anche un bias di esposizione di -3.67 EV il che significa che sei sottoesposto di 3 stop circa.
Confermami le impostazioni.


Ci ho lavorato sopra con Capture NX2.
La prima che ho postato, per avere una idea molto vicina alla realta' visiva in NEF va correta come segue:
Compensazione saturazione 2
Contrasto -65
Ombre 46
Saturazione 32
Questo e' quanto.
Ciao
buzz
NOn hai detto quanta compensazione di esposizione (o forse è stata una svista con la parola saturazione?)
Dai dati exif risulta una sottoesposizione, ma se dici hc ela macchna è impostata correttamente e le altre fotocamere hanno registrato la stessa immagine ci troviamo di frinte ad una situazione limite come quella di fotografare sulla neve.,
Il riverbero luminoso causato dalla sabbia probabilmente tende a far calcolare all'esposimetro un valore errato.
Controillando l'ostogramma, o solo l'immagine sul monitor queste sottoesposizioni si possono correggere ingannando l'esposimetro come si fa sulla neve, sovraesponendo du uno stop o più.
donez49
QUOTE(buzz @ Jun 17 2008, 08:05 PM) *
NOn hai detto quanta compensazione di esposizione (o forse è stata una svista con la parola saturazione?)
Dai dati exif risulta una sottoesposizione, ma se dici hc ela macchna è impostata correttamente e le altre fotocamere hanno registrato la stessa immagine ci troviamo di frinte ad una situazione limite come quella di fotografare sulla neve.,
Il riverbero luminoso causato dalla sabbia probabilmente tende a far calcolare all'esposimetro un valore errato.
Controillando l'ostogramma, o solo l'immagine sul monitor queste sottoesposizioni si possono correggere ingannando l'esposimetro come si fa sulla neve, sovraesponendo du uno stop o più.

Grazie per l'informazione.
Adesso ho dovuto, ovviamente, pulire tutta l'attrezzatura, perche' la sabbia e' come l'acqua : passa ovunque.
Ma visto che qui le previsioni danno ancora 15 giorni di tempesta, ci riprovo come mi dici tu e poi, se non ti disturbo troppo, ti faciio sapere.
Ciao
Ezio
donez49
Ciao,
ho dimenticato di dare un ulteriore particolare che potrebbe essere importante, la temperatura era +46
Ezio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.