Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
DANIELZORZIN
ciao a tutti
ho acquistato una nikon d40 da pochissimi giorni e, sono alle prime armi con una reflex professionale.
A riguardo dei tempi di posa e del diaframma lavorando in manuale non so come li devo impostare a seconda delle necessità.
Sapete dove potrei trovare una tabella riassuntiva o se qualcuno sarebbe cosi gentile da darmi un due dritte, per spiegarmi come devo impostare la macchina a seconda dell'evento, mi spiego.
Una moto da cross che corre, persone in movimento che tempo di esposizione e che apertura andrò a impostar?

Grazie a tutti coloro che gentilmente mi risponderanno.
danielzorzin@virgilio.it
Moua
QUOTE(DANIELZORZIN @ Jun 14 2008, 08:08 PM) *
ciao a tutti
ho acquistato una nikon d40 da pochissimi giorni e, sono alle prime armi con una reflex professionale.
A riguardo dei tempi di posa e del diaframma lavorando in manuale non so come li devo impostare a seconda delle necessità.
Sapete dove potrei trovare una tabella riassuntiva o se qualcuno sarebbe cosi gentile da darmi un due dritte, per spiegarmi come devo impostare la macchina a seconda dell'evento, mi spiego.
Una moto da cross che corre, persone in movimento che tempo di esposizione e che apertura andrò a impostar?

Grazie a tutti coloro che gentilmente mi risponderanno.
danielzorzin@virgilio.it


Prima di tutto consiglio di comprarti un buon libro di fotografia digitale ce ne sono a bizzeffe.

Per quanto riguarda i tempi ed i diaframmi, tutto dipende da cosa vuoi ottenere.
In generale tempi veloci (1/125 1/250 1/500 ecc ecc) fermani i movimenti, tempi lenti no.
Diaframmi aperti (1.8 2.8 eccecc) danno una bassa profondità di campo dieaframmi aperti danno una maggiore profondictà di campo.

Giusto per rispondere alla tua domanda, se fotografi moto da cross che corrono e le vuoi "fermare" vai su tempi veloci, il diaframma verrà da solo in funzione della luce presente.
Per le persone vale lo stesso discorso. Se sono in movimento non scenderei al di sotto del 60° di secondo a meno che vuoi far vedere proprio il movimento per cui aumenti il tempo.

Ci sarebbe molto altro da dire, ma già la lettura del manuale di istruzioni ti aiuterà molto e poi un libro e vedrai che sarà molto più divertente ed appagante fotografare.

CIao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.