Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gciraso
In questo sondaggio ormai arrivato ad oltre 160 voti, ho visto che ci sono ben 4 utenti che utilizzano (anche) una medio formato digitale. Uno sono io, gli altri tre? Vogliamo scambiarci impressioni d'uso e commenti?

Ciao

Giovanni
foen
presente, ho utilizzato una hassy 503 con dorso hassy image bank e ora una mamiya 645 af con un leaf aptus wink.gif
gciraso
Che Aptus è? Io utilizzo un Aptus 22 su Hasselblad 501.

Giovanni
Simone.Paratore
Ah bene! laugh.gif
Visto che è una discussione in "medio-formato", volevo chiedere esattamente cos'è? Cioè, è vero che le macchine a medio formato riescono a "farsi valere" anche 10000€ ?!? blink.gif
Che vantaggi hanno? Sono digitali? Ci si possono montare ottiche normali o solo ottiche dedicate? Chi le produce? A quanto corrisponde la loro risoluzione in pixel? Che uso se ne fa?

Ora Giovanni, visto che hai aperto la discussione, sei costretto a rispondere pure alle domande! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Ciao

Simone
foen
anche io un aptus 22 su mamiya wink.gif
gciraso
QUOTE(Cybersimone91 @ Jun 7 2008, 01:09 PM) *
Ah bene! laugh.gif
Visto che è una discussione in "medio-formato", volevo chiedere esattamente cos'è? Cioè, è vero che le macchine a medio formato riescono a "farsi valere" anche 10000€ ?!? blink.gif
Che vantaggi hanno? Sono digitali? Ci si possono montare ottiche normali o solo ottiche dedicate? Chi le produce? A quanto corrisponde la loro risoluzione in pixel? Che uso se ne fa?

Ora Giovanni, visto che hai aperto la discussione, sei costretto a rispondere pure alle domande!

Rispondo molto volentieri:
Si fanno valere, si fanno valere cerotto.gif .
Nella specie sono dorsi digitali da montarsi come fossero magazzini. Poi ci si attacca il cavetto sincro flash dell'obiettivo (se di quelli con otturatore centrale) ed il gioco è fatto.
Si montano le normali ottiche della macchina e sopra il vetro smerigliato l'apposito vetrino con i riquadri di riduzione. Infatti il sensore è di 36x48 mm e quindi vi è un fattore di moltiplicazione dell'angolo di campo rispetto al 6x6 originario.
Produttori: Kodak (Leaf), PhaseOne, Hasselblad ed altri.
Risoluzione: da 16 a 39 Mpx. Il mio è da 22,1.
Che uso se ne fanno gli altri non lo so, io ci faccio paesaggio e ritratto in studio.

Giovanni
gciraso
Un esempio: Aptus 22 su Hasselblad 501, Planar 80:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Giovanni
foen
Io ci faccio fotografia da studio ( still-pubblicitario) e interni. Mi trovo meglio ora con il sistema mamiya/leaf piuttosto che prima con l'hasselblad/hasselblad, oltre che dovevo mettere a fuoco manualmente, ben poca fatica rispetto a problemi che mi dava il dorso con capture one
gciraso
Il problema del MF c'è, è vero, ma l'Hasselblad ce l'avevo già, ed anche con un bel corredino, per cui si passo sopra serenamente.

Giovanni
foen
beh soprattutto che ti dedichi al paesaggio credo che senti ben poco il problema wink.gif
Simone.Paratore
QUOTE(gciraso @ Jun 7 2008, 06:00 PM) *
Rispondo molto volentieri:
Si fanno valere, si fanno valere cerotto.gif .
Nella specie sono dorsi digitali da montarsi come fossero magazzini. Poi ci si attacca il cavetto sincro flash dell'obiettivo (se di quelli con otturatore centrale) ed il gioco è fatto.
Si montano le normali ottiche della macchina e sopra il vetro smerigliato l'apposito vetrino con i riquadri di riduzione. Infatti il sensore è di 36x48 mm e quindi vi è un fattore di moltiplicazione dell'angolo di campo rispetto al 6x6 originario.
Produttori: Kodak (Leaf), PhaseOne, Hasselblad ed altri.
Risoluzione: da 16 a 39 Mpx. Il mio è da 22,1.
Che uso se ne fanno gli altri non lo so, io ci faccio paesaggio e ritratto in studio.

Giovanni

Grazie mille Giovanni! Però accidenti, fino a 40 mp addirittura!!! blink.gif
Bello anche "l'esempio" che mi hai mostrato! guru.gif

Ciao

Simone
davide.lomagno
ma per una Zenza bronica,etrs.i esiste un dorso digitale..????
Fabio Pianigiani
QUOTE(gciraso @ Jun 6 2008, 11:28 PM) *
Uno sono io, gli altri tre? Vogliamo scambiarci impressioni d'uso e commenti?
...

Imacon/Hasselblad 30/20 & 40/40 su banco ottico Linhoff o Mamiya 645 Pro.
Hasselblad H3D.
F.Giuffra
Il mio occhio tra un fotofonino e una compatta vede la differenza. Pure tra una compatta e una piccola reflex, e tra questa e una Pro con ottiche pro.

Ma mi piacerebbe vedere se tra una D3 con ottiche degne e una medio formato la differenza è visibile o se oltre certi limiti le differenze diventano ininfluenti.

Ci vorrebbe qualche scatto fatto in condizioni simili per valutare. Mi piacerebbe se qualche persona di indubbie capacità, magari proprio il nostro premurosissimo Ciraso, ci illuminasse con qualche jpg a risoluzione piena...

grazie.gif
foen
precisando che non ho la D3, pero utilizzando file provenienti da MF Digitale direi che la differenza si puo' vedere abbastazna (ovvio solo gli addetti ai lavori, avrei qualche dubbio che la vedessero le casalinghe di Voghera, con rispetto parlando)
gciraso
QUOTE(Fabio Pianigiani @ Jun 9 2008, 11:42 AM) *
Imacon/Hasselblad 30/20 & 40/40 su banco ottico Linhoff o Mamiya 645 Pro.
Hasselblad H3D.

Complimenti!!

QUOTE(F.Giuffra @ Jun 9 2008, 01:38 PM) *
Il mio occhio tra un fotofonino e una compatta vede la differenza. Pure tra una compatta e una piccola reflex, e tra questa e una Pro con ottiche pro.

Ma mi piacerebbe vedere se tra una D3 con ottiche degne e una medio formato la differenza è visibile o se oltre certi limiti le differenze diventano ininfluenti.

Ci vorrebbe qualche scatto fatto in condizioni simili per valutare. Mi piacerebbe se qualche persona di indubbie capacità, magari proprio il nostro premurosissimo Ciraso, ci illuminasse con qualche jpg a risoluzione piena...

grazie.gif

Su un jpeg, anche alla massima risoluzione, non so, dovrei provare; su una stampa 50x70 certamente sì, dipende anche dal soggetto. Ad esempio, sui panorami, certamente: latitudine di posa estesissima, dettaglio eccezionale. Penso anche in still-life la differenza si veda su stampe grandi.

Giovanni

QUOTE(davide.lomagno @ Jun 9 2008, 11:09 AM) *
ma per una Zenza bronica,etrs.i esiste un dorso digitale..????

Non mi sembra, ma dovrei cercare meglio.
Fabio Pianigiani
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 9 2008, 01:38 PM) *
Il mio occhio ...
... con qualche jpg a risoluzione piena...


A monitor non si valuta. Sai quante buone foto fatte col fotofonino ci sono in giro?
O quante foto fatte con buone attrezzature e maltrattate nel passaggio di ottimizzazione per web risultano come fatte con una compattuccia?
Solo stampando puoi apprezzare.
Se il mondo fosse solo Web basterebbe una attrezzatura da meno di 500 €uro per fare felici tutti.

QUOTE(gciraso @ Jun 9 2008, 02:43 PM) *
... Complimenti!!


... a chi le ha pagate.
Io le uso "solamente" ... rolleyes.gif
gciraso
QUOTE(Fabio Pianigiani @ Jun 9 2008, 03:26 PM) *
..........
Solo stampando puoi apprezzare.
....

Un altro che ha questa mania messicano.gif

Giovanni
sangria
ciao Giovanni

presente e attivo con Mamiya Rz67, non posso permettermi ancora un dorso digitale, ma mi sto godendo la mia Mamiya facendo foto in BN
gciraso
QUOTE(sangria @ Jun 9 2008, 03:41 PM) *
ciao Giovanni

presente e attivo con Mamiya Rz67, non posso permettermi ancora un dorso digitale, ma mi sto godendo la mia Mamiya facendo foto in BN

Ciao Andrae, ti stavo aspettando al varco. Sarebbe bello fare una uscita rigorosamente in medio formato.

Giovanni
F.Giuffra
Se ci fosse qualche scatto eseguito con entrambi i due formati ognuno potrebbe stamparseli, farsi ed esprimere le proprie considerazioni.

Questo favoribbe la promozione della cultura fotografica e magari qualcuno passerebbe da un formato all'altro.
igunther
Utenti Medio-formato (digitale) non so dove siete, ma dovunque vi troviate sappiate una cosa: vi invidio!!! Fulmine.gif

ho una vecchia kiev 60 (cioè la base della base del MF), e ogni volta che la uso è un'emozione. Il medio formato non è semplicemente una fotografia più definita ma un'altra filosofia del fotografare, un altro mondo a mio avviso più silenzioso ed intimista di entrare in contatto con il soggetto che si riprende.
Sarà per il mirino a pozzetto, sarà perchè ogni foto richiede tempo e introiezione (improvvisare con MF da' scarsi risultati), sarà per il fascino delle attrezzature fuori dalle logiche della rincorsa all'ultima uscita...insomma quello che apprezzo della Medio Formato non è solo la fotografia finale ma tutto il processo che gli sta intorno...

se non fosse per i costi rolleyes.gif

Fabio Pianigiani
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 9 2008, 09:35 PM) *
Se ci fosse qualche scatto eseguito con entrambi i due formati ognuno potrebbe stamparseli, farsi ed esprimere le proprie considerazioni.

Questo favoribbe la promozione della cultura fotografica e magari qualcuno passerebbe da un formato all'altro.

Non sono d'accordo.
Favorirebbe solo l'aumento della confusione ed il senso di frustrazione (sbagliato) di chi non può accedere a quel settore per ovvi motivi economici.
Sono due mondi distinti e lo si sa senza bisogno di confronti.
E' come voler provare in pista una moto SuperBike ed il suo corrispettivo stradale ... per vedere confermato cosa?
Che ci sono evidenti differenze prestazionali che però sono "in eccesso" alla maggior parte degli Utenti che non ha necessità di andare sempre "a manetta".
Piuttosto che alimentare la credenza che con il formato più grande si fanno foto migliori, preferisco lavorare sulla vera cultura fotografica: composizione, comunicazione ecc.
Ed invito chi veramente vuole migliorarsi a concentrarsi su questi aspetti fondanti.

Le Reflex piccolo formato oggi in commercio coprono ampiamente le esigenze della maggior parte dell'utenza ... compresa quella professionale. Hanno prestazioni in termini di praticità, velocità e versatilità che il medio formato si sogna.

Se proprio qualcuno vuol provare il brivido del medio formato, consiglio di comperarsi una 6x6 usata ed un esposimetro, buttarci dentro un rullino B&W.
Allora inizia il divertimento.
Naturalmente poi passerà a costruirsi una camera oscura leggendosi decine di libri ... rolleyes.gif
Le foto "migliori" se verranno non sarà grazie alla maggiore qualità ma al diverso approccio allo scatto.


QUOTE(igunther @ Jun 9 2008, 09:55 PM) *
...
ho una vecchia kiev 60 (cioè la base della base del MF), e ogni volta che la uso è un'emozione. Il medio formato non è semplicemente una fotografia più definita ma un'altra filosofia del fotografare, un altro mondo a mio avviso più silenzioso ed intimista di entrare in contatto con il soggetto che si riprende.
...


Esattamente quello che volevo dire.
Non è solo la fredda analisi dei test comparativi.
E' iniziare a pensare "come fotografare cosa" avendo solo 12 colpi nel caricatore.
E' imparare a dialogare con la luce attendendo ... misurando e ri-misurando manualmente ... senza Braketing o D-Light elettronici, senza il - tanto dopo c'è Photoshop -.
scattoman
QUOTE(igunther @ Jun 9 2008, 09:55 PM) *
Utenti Medio-formato (digitale) non so dove siete, ma dovunque vi troviate sappiate una cosa: vi invidio!!! Fulmine.gif

ho una vecchia kiev 60 (cioè la base della base del MF), e ogni volta che la uso è un'emozione. Il medio formato non è semplicemente una fotografia più definita ma un'altra filosofia del fotografare, un altro mondo a mio avviso più silenzioso ed intimista di entrare in contatto con il soggetto che si riprende.
Sarà per il mirino a pozzetto, sarà perchè ogni foto richiede tempo e introiezione (improvvisare con MF da' scarsi risultati), sarà per il fascino delle attrezzature fuori dalle logiche della rincorsa all'ultima uscita...insomma quello che apprezzo della Medio Formato non è solo la fotografia finale ma tutto il processo che gli sta intorno...

se non fosse per i costi rolleyes.gif


Salve,
Anch'io ho una Kiev che ogni tanto uso, ma con i rullini i b/n ho un problema; se inquadro un soggetto con dietro il cielo o una parte chiara ,la faccia o il corpo del soggetto esce tutto scuro, ovvero sottoesposto.
A te come ti va la Kiev, hai notato lo stesso difetto?
Scusate l'intrusione.
Ciao
igunther
QUOTE(foto60 @ Jun 10 2008, 10:23 AM) *
Salve,
Anch'io ho una Kiev che ogni tanto uso, ma con i rullini i b/n ho un problema; se inquadro un soggetto con dietro il cielo o una parte chiara ,la faccia o il corpo del soggetto esce tutto scuro, ovvero sottoesposto.
A te come ti va la Kiev, hai notato lo stesso difetto?
Scusate l'intrusione.
Ciao


Ciao ma che esposimetro utilizzi? quello della macchina?
evidentemente l'esposimetro si lascia influenzare troppo dalla zona chiara. In questi casi dovresti compensare tu l'esposizione (conoscendo il problema). O utilizzare un altro esposimetro.
Personalmente ho comprato un esposimetro esterno a luce incidente (economico) e non ho mai utilizzato quello della kiev integrato sul mirino. Penso che con la medio formato sia necessaria una lettura della luce incidente.
Un saluto
mx


scattoman
QUOTE(igunther @ Jun 10 2008, 11:50 AM) *
Ciao ma che esposimetro utilizzi? quello della macchina?
evidentemente l'esposimetro si lascia influenzare troppo dalla zona chiara. In questi casi dovresti compensare tu l'esposizione (conoscendo il problema). O utilizzare un altro esposimetro.
Personalmente ho comprato un esposimetro esterno a luce incidente (economico) e non ho mai utilizzato quello della kiev integrato sul mirino. Penso che con la medio formato sia necessaria una lettura della luce incidente.
Un saluto
mx


Si in effetti il problema dovrebbe essere proprio quello di una falsa lettura dell'esposimentro on-camera.
Vedrò anch'io di procurarmi un'esposimetro simile al tuo.

Grazie per il chiarimento.

P.S. Sul colore invece si comporta meglio, chissà?
gciraso
QUOTE(Fabio Pianigiani @ Jun 10 2008, 08:35 AM) *
.......
Sono due mondi distinti e lo si sa senza bisogno di confronti.
.........
Piuttosto che alimentare la credenza che con il formato più grande si fanno foto migliori, preferisco lavorare sulla vera cultura fotografica: composizione, comunicazione ecc.
Ed invito chi veramente vuole migliorarsi a concentrarsi su questi aspetti fondanti.
Le Reflex piccolo formato oggi in commercio coprono ampiamente le esigenze della maggior parte dell'utenza ... compresa quella professionale. .......

Assolutamente d'accordo. Aggiungo che è proprio la modalità di approccio che deve essere diversa e bisogna prima chiedersi cosa ci si fa di diverso rispetto alla reflex piccolo formato.

A Fabrizio suggerirei di recuperare una copia di una rivista che si chiama Victor, dove le foto sono stampate in un quasi A3 e si coglie benissimo la differenza.

Saluti

Giovanni
Fabio Pianigiani
QUOTE(gciraso @ Jun 10 2008, 12:53 PM) *
...
A Fabrizio suggerirei di recuperare una copia di una rivista che si chiama Victor, dove le foto sono stampate in un quasi A3 e si coglie benissimo la differenza.
..

La versione stampata di questa.
DoF
eccomi!

uso per puro diletto un corredo hasselblad che non finisce mai di stupirmi in camera oscura e, talvolta, in diaproiezione. il digitale l'ho lasciato perdere totalmente. nelle mie cucciole solo hp5, fp4, trix e delta. piu qualche velvia ed ektacrome. smilinodigitale.gif

anche se da un po ho la fregola di passare alle lastre piane ^__^
gciraso
QUOTE(DoF @ Jun 10 2008, 08:48 PM) *
eccomi!

uso per puro diletto un corredo hasselblad che non finisce mai di stupirmi in camera oscura e, talvolta, in diaproiezione. il digitale l'ho lasciato perdere totalmente. nelle mie cucciole solo hp5, fp4, trix e delta. piu qualche velvia ed ektacrome. smilinodigitale.gif

anche se da un po ho la fregola di passare alle lastre piane ^__^

Su folder o su banco ottico?
Mi sembrava che anche Hasselblad facesse un magazzino per lastre piane o sbaglio?

Giovanni
DoF
QUOTE(gciraso @ Jun 10 2008, 11:08 PM) *
Su folder o su banco ottico?
Mi sembrava che anche Hasselblad facesse un magazzino per lastre piane o sbaglio?

Giovanni

he, non so. adorerei una sinar f2 che è un banco in tutto e per tutto ma molto leggero e facilmente smontabile e trasportabile, ma ancora non ho trovato l'offerta che fa al caso mio ^__^ . folding adorerei una linhof tecknika, ma costano un botto -.-'

io continuo a guardarmi in giro ^__^

piane per la hassie non mi sembra abbia molto senso. il banco lo userei per avere la possibilià di usare i corpi mobili. al limite un arcbody/flexybodi, ma mi pare macchinoso e costosissimo. e poi dopo aver usato il 10x12 anche il 6x6 pare piccolo ^__^

sangria
certo certo, comunque intanto me la porto dal max così faccio alcune foto in studio con le modelle
gciraso
QUOTE(DoF @ Jun 10 2008, 08:48 PM) *
........

anche se da un po ho la fregola di passare alle lastre piane ^__^

Sul noto sito d'aste ho visto una Linhof Technika al prezzo di una D300.

Giovanni
DoF
QUOTE(gciraso @ Jun 11 2008, 08:08 PM) *
Sul noto sito d'aste ho visto una Linhof Technika al prezzo di una D300.

Giovanni


bisognerebbe vedere che modello è. la piena compatibilità si ha dal modello IV in poi.

e comunque per me pagare la d300 è eccessivo. ^__^ devo spendere meno. ^__^
epivic
Ciao,
per un neofita che vorrebbe affacciarsi al mondo del medio formato, che kit consigliereste ? Delle macchine che (spero) vorrete consigliare, potete dirmi se hanno un esposimetro interno affidabile ?

Sul MF potete dirmi quali sono le focali che siano an aloghe al 24mm, 50mm e 85mm sul 35mm ?

Grazie
Vincenzo
DoF
QUOTE(epivic @ Jun 12 2008, 07:00 PM) *
Ciao,
per un neofita che vorrebbe affacciarsi al mondo del medio formato, che kit consigliereste ? Delle macchine che (spero) vorrete consigliare, potete dirmi se hanno un esposimetro interno affidabile ?

Sul MF potete dirmi quali sono le focali che siano an aloghe al 24mm, 50mm e 85mm sul 35mm ?

Grazie
Vincenzo


ciao. per iniziare a vedere se ti piace il mondo del MF ti consiglierei di iniziare con una biottica tipo yashicamat o meopeta. oppure una folding tipo le vecchie zeiss.

per costruirsi un corredo rollei, hasselblad o zenza c'è sempre tempo.

tendenzialmente col 6x6 per ottenere la stessa immagine devi usare una focale lunga il doppio di quella che useresti sul 35mm. buona luce e se hai dubbi chiedi pure ^__^
epivic
QUOTE(DoF @ Jun 12 2008, 08:20 PM) *
ciao. per iniziare a vedere se ti piace il mondo del MF ti consiglierei di iniziare con una biottica tipo yashicamat o meopeta. oppure una folding tipo le vecchie zeiss.

per costruirsi un corredo rollei, hasselblad o zenza c'è sempre tempo.

tendenzialmente col 6x6 per ottenere la stessa immagine devi usare una focale lunga il doppio di quella che useresti sul 35mm. buona luce e se hai dubbi chiedi pure ^__^


Grazie 100 e approfitto subito. Le biottiche hanno focale fissa ? Qual è la focale tipica ? Hanno l'esposimetro ?

Vincenzo
Antonio Canetti
QUOTE(epivic @ Jun 12 2008, 08:37 PM) *
Le biottiche hanno focale fissa ? Tutte tranne una Mamiya ormai da anni fuori produzione
Qual è la focale tipica ? 80 mm
Hanno l'esposimetro ? qualcuna si qualcuna no, ma quel livello è sempre meglio quello separato, il medio formato è decisamente: "Slow Photo"


Saluti

Antonio
gciraso
Per un contatto preliminare con una 6x6 consiglio di abituarsi all'occhiometro, con un po' di pratica è difficile sbagliarsi. D'altro canto i fotoreporter anni 60 andavano a f8 1/125 con sole e 5,6 1/125 con cielo coperto e raramente sbagliavano....

Giovanni
DoF
confermo l'occhiometro è perfetto anche per le dia dopo un po di pratica. con un paio di misuraazioni e un po di ragionamento scatti senza problemi per tutto il giorno.
epivic
Ciao,
grazie dei consigli. Cosa ne pensate del sistema Mamiya 7 ? Come "filosofia" mi piace, anche se non si può applicare un dorso digitale (cosa che non farei in nessun caso visti i costi).

Vincenzo
Mr.benza
arrivo tardi perchè da poco su questo forum.
Possiedo ed uso da poco una Mamiya 67 RZ pro II con dorso Sinarback 23HR inoltre ho una d3 che utilizzo anche come dorso per un banco ottico 4x5 toyo
danighost
QUOTE(davide.lomagno @ Jun 9 2008, 10:09 AM) *
ma per una Zenza bronica,etrs.i esiste un dorso digitale..????


Esistono adattatori: qui alcune info, la discussione che avevo letto non l ho ritrovata, ma comunque c'è.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.