Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
micki.cen83
Buonasera a tutti!
Sono un felice possesore di una Nikon D40x a cui ho abbinato l'SB 800.
Ho fatto un viaggio a Torino per un'occasione importante,mi sarebbe piaciuto fare scatti veloci a tempi più veloci di 200.
Infatti la massima capacità di velocità scritta sullo schermo era 1/200 con Flash.

Volevo chiedere una cosa:ho cercato sul libretto d'istruzioni ma non trovo.
La Nikon d40x accoppiata con SB 800 supporta le modalità FV sincronizzazione a tempi ultra rapidi e FP memorizzazione di blocco flash?

Michele

grazie.gif
nonnoGG
Il tempo sincro minimo della D40x è 1/200 di secondo, e non supporta il sincro veloce FP nemmeno con il flash opzionale SB-800.

Nemmeno il blocco esposizione flash (FV lock) è implementato sulla D40x.

Mi spiace non averti potuto dare almeno una buona notizia. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


micki.cen83
Ah!!Uffi!!

Grazie della consulenza e della tua attenzione!

Almeno posso utilizzarlo in remoto?In su 4 con flash fotocamera attivo?

Scusami,ma dovrei passare alla D80 per avere queste funzioni?

Grazie,Signor Nonno GG.

grazie.gif
Marco Senn
QUOTE(micki.cen83 @ Jun 5 2008, 10:03 PM) *
Almeno posso utilizzarlo in remoto?In su 4 con flash fotocamera attivo?

Scusami,ma dovrei passare alla D80 per avere queste funzioni?


Si in entrambi i casi... oppure alla D300 o alla prossima futura sostituta della d80. Dalla D80 in poi puoi usarlo in remoto comandandolo via CLS.
micki.cen83
Uffa!!Sempre così!!!
Possibile che le d40x e d60 siano sempre misfrattate??Scherzo! rolleyes.gif
Ho fatto foto stupende con il flash.

Mi tengo i soldini per obiettivi piuttisto.

Grazie Nonno GG!

Buona serata!

Michele.

Marco Senn
QUOTE(micki.cen83 @ Jun 5 2008, 10:37 PM) *
Uffa!!Sempre così!!!
Possibile che le d40x e d60 siano sempre misfrattate??Scherzo! rolleyes.gif
Ho fatto foto stupende con il flash.

Anche la mia D50 è tale... però non è un gran limite, almeno per il momento non l'ho sentito. Io uso il Sb-800 anche come commander per pilotare gli Sb-200.


QUOTE(micki.cen83 @ Jun 5 2008, 10:37 PM) *
Grazie Nonno GG!

Ti dirà prego quando legge, per ora te lo dico io rolleyes.gif ... non che mi dispiaccia essere scambiato per NonnoGG, è un pozzo d'informazioni...
nonnoGG
QUOTE(micki.cen83 @ Jun 5 2008, 10:03 PM) *
Ah!!Uffi!!

Grazie della consulenza e della tua attenzione!

Almeno posso utilizzarlo in remoto?In su 4 con flash fotocamera attivo?

Scusami,ma dovrei passare alla D80 per avere queste funzioni?

Grazie,Signor Nonno GG.

grazie.gif

Ciao... niente Signore, niente maiuscole, siamo tra amici!

Con il camera flash della D40x settato in manuale (frazione di potenza adeguata...) potrai pilotare il flash SB-800 in remote SU-4 (Auto o Manuale...): meglio di niente!

La D80 implementa magnificamente le funzioni FV FP e pilotaggio CLS di due gruppi di flash remoti co diversa compensazione e con eventuale contributo del camera flash: tutto un altro pianeta!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
micki.cen83
Si,è bravo.
Ho letto molti suoi post prima di decidere di prendere l'sb 800 e sono soddisfatto.
Volevo rischiarare alcune immagini con il flash perchè a Torino diluviava,tutto qui.

Il fatto è che leggo che qui,in alcuni post,spesso chi ha la D50/D40/D40X/D60 viene un po' misfrattato.Uffi!!!


Se diventi un pozzo di Scienza Nikon,magari diventi anche tu dello Staff Nikon come lui!!
messicano.gif
micki.cen83
Ah.
Io cerco di portare rispetto per chi ne sa più di me,Nonno GG!
Ho solo da imparare da te!

Nonno GG mi fai venire invidia verso la D80!!!Uffi!

La Nikon D40x me l'hanno regalata e ne sono contento!

Il flash l'ho comprato io grazie ai tuoi consigli che ho letto.

Ho anche Sb 24/28 DX/50 DX.

Come posso metterli in remoto con Sb 800 come master su d40x?
Ho fatto le prove.Solo l'sb 50dx scatta in auto o M.
Gli altri?Niente? grazie.gif
Marco Senn
QUOTE(micki.cen83 @ Jun 5 2008, 10:51 PM) *
Se diventi un pozzo di Scienza Nikon,magari diventi anche tu dello Staff Nikon come lui!!
messicano.gif


Lui è troppo più avanti wink.gif

I Flash che hai citato non sono CLS compatibili. Potrebbero avere una cellula per essere pilotati in SU-4 ma qui Nonno saprà darti indicazioni precise dato che li ha o li ha avuti o li avrà messicano.gif

I flash compatibili con il CLS sono SB-200 SB-600 SB-800 e il commander SU-800, le macchine dotate di commander la D70/70s, D80, D200, D300
micki.cen83
Grazie.
grazie.gif

Volevo sapere cosa potevo fare con quelli da NONNO GG!!

Solo l'SB 50dx sembra funzionare in remoto!

Nonno GG li devo buttare??UFFI!!
Che posso fare?


Marco Senn
QUOTE(micki.cen83 @ Jun 5 2008, 11:14 PM) *
Grazie.
grazie.gif

Volevo sapere cosa potevo fare con quelli da NONNO GG!!

Solo l'SB 50dx sembra funzionare in remoto!

Nonno GG li devo buttare??UFFI!!
Che posso fare?



Se bazzichi bene l'inglese forse puoi trovare ancora i manuali sul supporto europeo.
micki.cen83
Ah!OK!
Guarderò quelli!

Aspettando il consiglio di Nonno GG!
messicano.gif
nonnoGG
Mi scuso per l'assenza... spero mi perdonerete.

Lo schema che vedrei meglio, per utilizzare due (o forse tre) punti luce, prevede:

1. flash pilota: SB-24 (o SB-28 DX) sulla fotocamera, in Automatico (diaframma e ISO corrispondenti a quelli impostati sulla D40x);
2. slave principale: SB-800 in emulazione SU-4 (Auto) in modo da "copiare", contribuendo ad illuminare la scena, la durata del lampo pilota in perfetta sincronia (start e stop);
3. eventuale SB-50 DX in slave per lo sfondo.

La presenza del (3.) impone sicuramente qualche aggiustamento, che puoi ottenere facilmente agendo sul diaframma della fotocamera e/o falsando leggermente le impostazioni del flash pilota per fargli "credere" valori più appropriati alla tempesta di lampi.

Certo, se disponessi anche di una vera fotocellula SU-4 potresti montarci sopra quel flash che t'avanza... biggrin.gif

Non buttare niente!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

micki.cen83
Buonasera a tutti.
Mi scuso se rispondo solo stasera,soprattutto a Nonno GG.
Ero ad una ordinazione sacerdotale di un mio coetaneo.

Grazie per i consigli,Nonno gg.
Il su-4 viene venduto ancora?Magari guarderò su E..y.
Il Flash Sb 28dx funziona solo in Automatico sulla Nikon D40x?
l'Sb 800 in su 4 devo metterlo in automatico?E copia lo stesso il flash sulla fotocamera?
E l'SB 50DX devo metterlo in slave automatco o manuale?

Grazie!

Un'altra cosa:come devo aggiustare il diaframma della fotocamera per più flash?Chiudo il diaframma?O lo metto in programma P?

grazie.gif

Michele
micki.cen83
QUOTE(micki.cen83 @ Jun 9 2008, 11:48 PM) *
Buonasera a tutti.
Mi scuso se rispondo solo stasera,soprattutto a Nonno GG.
Ero ad una ordinazione sacerdotale di un mio coetaneo.

Grazie per i consigli,Nonno gg.
Il su-4 viene venduto ancora?Magari guarderò su E..y.
Il Flash Sb 28dx funziona solo in Automatico sulla Nikon D40x?
l'Sb 800 in su 4 devo metterlo in automatico?E copia lo stesso il flash sulla fotocamera?
E l'SB 50DX devo metterlo in slave automatco o manuale?

Grazie!

Un'altra cosa:come devo aggiustare il diaframma della fotocamera per più flash?Chiudo il diaframma?O lo metto in programma P?

grazie.gif


Ciao Nonno GG!
Ho trovato delle fotocellule su un famoso sito.Ora i 4 flash funzionano insieme!Ora devo capire come regolarli per fare un book.Pensavo due ai lati della modella e l'altro SB50DX sullo sfondo.Monterei 4 diffusori e i due laterali con gelatine arancioni eventualmente.Devo solo capire come regolarli per avere una luce ottimale sulla modella.
Cosa ne pensi?
Grazie mille.

Michele



Ciao Nonno GG!
Ho trovato delle fotocellule su un famoso sito.Ora i 4 flash funzionano insieme!Ora devo capire come regolarli per fare un book.Pensavo due ai lati della modella e l'altro SB50DX sullo sfondo.Monterei 4 diffusori e i due laterali con gelatine arancioni eventualmente.Devo solo capire come regolarli per avere una luce ottimale sulla modella.
Cosa ne pensi?
Grazie mille.

Michele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.