Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giannizadra
Essendo sparite dal forum le discussioni precedenti sull'argomento, le riapro e riassumo i problemi che riscontro con la versione di prova di ACDSee 7.
Con la prima versione (43) scaricata i nef apparivano scuri, ruotandoli divenivano pressoché neri, ed erano affetti da strane dominanti di colore ( i gialli slittavano verso l'arancio e i grigi verso il verde). Questo si verificava nonostante io avessi settato correttamente il color management e lo spazio colore. Tiff e jpeg apparivano invece perfetti.
Fatto l' uppgrade 43-47, la situazione è in parte migliorata: sono sparite le dominanti strane, e i file, anche ruotati, sono meno scuri.
Permangono due problemi: i nef si vedono torbidi, poco nitidi, quasi velati, e non funziona l'auto-rotazione delle immagini verticali.
Altri utenti, nel forum in inglese di ACDSee, lamentano lo stesso mio problema. Al momento mi pare nettamente preferibile NikonView ( di PictureProject non parlo più, perché non è elegante sparare sulla croce rossa ).
Per il resto, ACDSee 7 mi piace molto, è veloce e completo.
Sono interessato a conoscere le esperienze di alti utenti D70.
Saluti a tutti
Gianni
DAF
negative, da prove fatte al momento non esiste nulla di più veloce del nikon view per visualizzare i nef.....per le altre caratteristiche di acdsee, behhh franacamente e ovviamente con pshop mi trovo decisamente meglio.....

ps comunque se non l'ha fatto ancora nessuno....BENVENUTO biggrin.gif biggrin.gif
antoinedelaroche
come ho già scritto in un altro 3d, non posso che quotare.
giannizadra
Ciao Daf, grazie per il benvenuto. Per la verità, è qualche anno che bazzico nel forum, e qualche decennio che utilizzo Nikon,
sviluppo e stampo bw e colore, e da poco sono passato al digitale ( D70) ,ma il BW lo faccio ancora con la F5 e l'ingranditore.
Pienamente d'accordo su NikonView. I nef io li tratto con Capture e poi, se servono interventi più pesanti ( livelli, correzione di prospettiva ecc.) ' anch'io li passo in Photoshop.
ACDSee 7 mi interessa solo come catalogatore e visualizzatore, non certo per il fotoritocco, insomma come possibile alternativa a View, rispetto al quale ha molte più opzioni di organizzazione dell'archivio ( ho 10000 dia da scansionare con Coolscan e da catalogare ).
PS. Ieri il demone dell'informatica deve avere colpito il forum: non mi lasciava più entrare, ha azzerato il numero dei miei messaggi e le discussioni di ottobre. Resto in attesa di altre esperienze con ACDSee 7.
Saluti
Gianni
DAF
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Oct 29 2004, 01:31 PM)
...ho 10000 dia da scansionare con Coolscan e da catalogare ....

ulpppp..... blink.gif blink.gif blink.gif
comprendo.... wink.gif
Giuliano_TS
Riguardo ad ACDSee7 la mia esperienza è la seguente: prima ho provato la versione di prova 43 (allora l'unica disponibile) e non mi ha soddisfatto, per cui la ho rimossa.
Avendo letto in una precedente discussione dell'esistenza d'un aggiornamento, ho provveduto a scaricare la versione aggiornata e ad installarla. L'impressione per quanto riguarda la visualizzazione dei file NEF è migliorata solo di poco: risulta distante anni luce da quella fornita da Nikon View, nonostante abbia provveduto ad impostare gli stessi parametri di visualizzazione. Per il resto ha continuato a non entusiasmarmi: molto pesante e piuttosto farraginoso.
Sarò un abitudinario, ma sono tornato ad IrfanView, che fa quasi lo stesso lavoro di ACD7 (ed in alcuni settori anche di più) ed è molto più "leggero" e totalmente gratuito. Anche per quanto riguarda i NEF, li visualizza più lentamente ma - se ben impostato - in maniera leggermente migliore, anche se non paragonabile a quanto ottenibile con Nikon View.

In definitiva, a mio giudizio, oggi ACDSee7 non vale la spesa necessaria al suo acquisto.
mc1802
anch'io ho provato acdsee 7 e sono rimasto molto deluso per l'errata visualizzazione dei file nef

mi piace sempre di più invece imatch, che tratta i nef in maniera veramente egregia
F.Giuffra
veloce pure viewrar, http://www.freehomepages.com/viewraw ...
giannizadra
QUOTE (F.Giuffra @ Oct 30 2004, 08:55 AM)
veloce pure viewrar, http://www.freehomepages.com/viewraw ...

Grazie per la segnalazione. Viewraw è proprio veloce e simpatico. Come visualizzatore è molto superiore, con i nef, ad ACDSee 7. Come hai fatto a scovarlo? E' anche velocissimo e auto-orienta le foto verticali.
Mancano molte funzioni di catalogazione, ma se ho capito bene è gratuito, o quasi. Ormai li ho provati tutti. Questa la mia personale classifica:
1-Nikonview ; 2-Imatch; 3-Breezebrowser; 4-Viewraw; 5-ACDSee7 (se migliora la visualizzazione dei nef potrebbe salire al primo posto); 6-Irfanview; 7-non lo nomino PerPrivacy. Che ne pensate? Saluti
Gianni
andyoss
Salve a tutti,
anch'io ho lo stesso problema con AcdSee7 e i file .nef
Quello che però volevo segnalare è che al momento di scaricare la versione di prova di AcdSee7 ho scaricato anche gli aggiornamenti per la 6 e da quel momento anche su quella vedo i file .nef come sulla versione 7. Sulla 4 invece nulla da fare.
Quindi, in attesa di un upgrade della versione 7 si può intanto aggiornare la 6 ottenendo i medesimi risultati.

Saluti a tutti.

Andrea.
DAF
...non me ne voglia Fabrizio, ma viewraw è una in quota, data la perdita dei post di ottobre..... applausi.gif
DAF
...uffa alle tastiere....
volevo dire:
...non me ne voglia Fabrizio, ma viewraw è una mia vecchia segnalazione, ha fatto benissimo a riportarlo in quota, data la perdita dei post di ottobre.....
mc1802
non conoscevo viewraw, grazie della segnalazione

l'ho scaricato, installato, provato e... disinstallato immediatamente!

ha molte difficoltà nella rotazione automatica delle foto, inoltre le immagini che produce hanno sì i colori abbastanza corretti ma sembrano trattate artificiosamente, quasi come venisse loro applicata una maschera di contrasto molto forte, insomma... non mi piace

la mia opinione: come visualizzatore nikon view è tuttora il migliore, come catalogatore imatch non ha rivali; acdsee potrebbe essere un software che assolve entrambi i compiti, ma finchè non riescono a fargli trattare correttamente i file nef... neppure lo prendo in considerazione

non è un visualizzatore, ma appena avrò un pò di tempo proverò la nuova versione di bibble (la 4) per vedere come gestisce i nef, la versione 3 non mi era piaciuta molto
mc1802
faccio ammenda per viewraw, ho voluta dargli una seconda chance, mi pareva impossibile che fosse così malvagio

ho visto che impostando in options -> quality -> version 1.07 le cose migliorano notevolmente

se soltanto capissi come fargli visualizzare i thumnails in verticale...
pitillo67
QUOTE (F.Giuffra @ Oct 30 2004, 08:55 AM)
veloce pure viewrar, http://www.freehomepages.com/viewraw ...

buono grazie Pollice.gif
giannizadra
A me con Viewraw le miniature si aprono in verticale da quando l'ho installato, senza nessun intervento da parte mia. Non saprei..
Giro la mia domanda precedente a DAF: come hai fatto a scovarlo?
Che ne dite se lanciamo dal forum una petizione a mamma Nikon, perché abbandoni il nuovo nato e la sua PiPì, e continui invece ad aggiornare l'ottimo NikonView? Si attendono adesioni.
Gianni
F.Giuffra
Io aderisco, morte al nuovo impiastro, vogliamo Nikon View 7 reloaded!
DAF
QUOTISSIMOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
IL PP DEVE FARE :booommm:
Lambretta S
Premetto che non uso frequentemente il PP (anche perché ultimamente ho adottato un vero programma di gestione immagini, o meglio ho usato sempre quello solo che ora gestisce anche i File delle Digicamere quindi Nef compreso) però le volte che l'ho usato non mi è sembrato così ostico... certamente non è semplice e immediato come il Nikon View... e per arrivare a certi risultati bisogna fare dei Joseph Tour non indifferenti... però in alcune funzioni e molto potente... da quello che si intravede tra le righe dei comunicati il Nikon View è stato abbandonato per dissapori con il team che lo sviluppava... quindi difficilmente Nikon tornerà indietro (speriamo facciano pace)... pertanto il consiglio è quello di imparare a convivere con il PP oppure scegliere dei software veramente all'altezza io per esempio uno buono lo conosco... tongue.gif ACDSEE non mi sembra questo grande fenomeno... comunque... wink.gif
carlmor
QUOTE (lambretta @ Oct 31 2004, 12:25 PM)
pertanto il consiglio è quello di imparare a convivere con il PP oppure scegliere dei software veramente all'altezza io per esempio uno buono lo conosco... tongue.gif ACDSEE non mi sembra questo grande fenomeno... comunque... wink.gif

qual è quello buono?
grazie
Carlo
giannizadra
Ciao Lambretta. Secondo me il neonato non è ostico, è concettualmente sbagliato. Lento, visualizzatore minuscolo, salvataggi automatici dopo le modifiche, gestione autarchica dei file (non tollera che si organizzino con altri programmi, e nemmeno con "immagini" di Vindows, se non a prezzo di cancellazioni e reimportazioni continue), sgangherata gestione di slideshow e burn, tempi biblici di apertura dei nef trattati con Capture...
Ti sarei grato se ci indicassi quello che hai trovato tu; per me i migliori sono Imatch e Breezebrowser, nonché naturalmente NikonView, che con qualche ulteriore funzione di catalogazione sarebbe perfetto.
Spero proprio che facciano pace con il team di Nview: a quello di PP auguro una lunga e luminosa carriera....in Canon
Gianni
Lambretta S
Qui sotto c'è il link diretto per scaricare in versione prova il software in questione... wink.gif

Thumbs Plus 7

La versione 7 permette di gestire anche i file raw... scaricare il software qua sotto e procedere all'installazione... wink.gif

Gestione files provenienti da Digicamere compreso il Nikon Nef...

Alla fine della prova se soddisfatti potete acquistare online le varie versioni del software... wink.gif
giannizadra
Scaricati e installati programma e plug-in: visualizzazione perfetta, prima impressione ottima. Grazie Lambretta !! applausi.gif applausi.gif
Gianni
giannizadra
Dopo due ore di prova di Thumbs 7, confermo l' impressione positiva sulla visualizzazione e sulle funzioni di catalogazione; mi sembra un po' più lento di Nview, di Imatch e di Breezebrowser nell' aprire a tutto schermo i nef, mediamente 5 sec., considerando che apre i file originali e non mostra le modifiche apportate con Capture ecc.
Più ne testo, e più mi rendo conto che Nview (7) sarebbe la soluzione ideale...
Gianni
mc1802
ho prova anch'io thumbplus 7 con il relativo plugin:

buona la visualizzazione ma estremamente lenta, anche questo visualizza i thumbnails dei nef sempre in orizzontale (strano, perchè prima che installassi il plugin per i raw li orientava correttamente)
matteoganora
Personalmente attendo di provare la nuova release di Picture Project, che sarà pure in italiano.

Ma dubito riuscirà a scalzare ACDSee dal mio PC!
AcdSee è rapido, ora gestisce tutto, ha funzioni di organizzazione fenomenali, un database che non si impacca mai.

A me faceva schifo NView, in qualsiasi versione l'abbiano proposto... Pictre Project è un po meno invasivo di NView, ma per ora non mi piace affatto...
E continuo con ACDSee. wink.gif biggrin.gif
mc1802
QUOTE (matteoganora @ Nov 2 2004, 03:02 PM)
AcdSee è rapido, ora gestisce tutto...

ma AcdSee ti visualizza correttamente tutti i file .nef?
giannizadra
D'accordo sulla lentezza di thumbplus (con i nef) e anche con Matteo sulle doti del database di ACDSee 7 : ribadisco però che quanto a visualizzazione dei nef è attualmente ( versione 47) il peggiore degli otto programmi che ho provato. Spero che in ACD risolvano presto il problema, che conoscono perfettamente: basta leggere il loro forum.
Non sono d'accordo su NikonView ( che per me allo stato è di gran lunga il migliore e avrebbe bisogno solo di una implementazione di funzioni di catalogazione).
Quanto al mostriciattolo ( scusa : quanto a PP ) personalmente non ho alcun interesse a una sua release, nemmeno in italiano: le due versioni 1.00 e 1.01 mi hanno già fatto imparare il turpiloquio in britannico.
Concettualmente è l'esatto contrario di ACDSee. Lo vedrei bene a corredo di DSRL... della concorrenza. Scherzi a parte, ho già indicato in questa discussione alcune delle ragioni per cui lo ho rimosso dal computer. Ciao
Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.