Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
zannasun
ciao a tutti,

sono "nuovo" del forum e vorrei un consiglio.........
Sono indeciso tra l'acquisto dello zoom 80-200mm f/2.8 D (doppia ghiera) non SWM, e la focale fissa 180mm f/2.8 D
Ho letto le altre discussioni sul forum e sono più indeciso di prima.....
La cosa che più mi preoccupa è il peso dello zoom: 1300 g. contro i 760 g. del tele..........

Ma l'80-200 è veramente utilizzabile a "mano libera" ??? o è solo un "lusso" riservato ai possesori del fratello maggiore VR ....?

Dovrei forse lavorare a 400 ISO per essere più veloce ?

Mi rifiuto di "girare" con il cavalletto anche se ad una gamba !!! anche perchè vorrei utilizzare il vetro facendo trekking o "rampicando" in montagna...

E per quanto riguarda la nitidezza ??? ho letto i test MTF e sentito pareri contrastanti..........la focale fissa offre realmente un guadagno di prestazioni ??

Qualcuno li ha provati su profondo cielo (stelle) con pose dell'ordine 20- 30 minuti ?

grazie in anticipo a chi mi vorrà illuminare !!! smile.gif
DAF
ciao zannasun e benvenuto nel forum. la qualità ottica del 180 non si discute, così come quella dell'80/200, solo che ...in effetti tralasciando il peso, volevo farti notare che l'80-200 è leggermente lento nell'af e che dovresti , se puoi rivolgere le tue attenzioni al più veloce sw o addirittura al 70-200vr. il primo sull'usato è accessibile...Per la praticità il fatto di poter zoommare in posti dove non è sempre possibile avvicinarsi per curare l'inquadratura penso che faccia pendere l'ago della scelta alllo zoom hmmm.gif
sergiobutta
QUOTE (DAF @ Oct 29 2004, 10:48 AM)
ciao zannasun e benvenuto nel forum. la qualità ottica del 180 non si discute, così come quella dell'80/200, solo che ...in effetti tralasciando il peso, volevo farti notare che l'80-200 è leggermente lento nell'af e che dovresti , se puoi rivolgere le tue attenzioni al più veloce sw o addirittura al 70-200vr. il primo sull'usato è accessibile...Per la praticità il fatto di poter zoommare in posti dove non è sempre possibile avvicinarsi per curare l'inquadratura penso che faccia pendere l'ago della scelta alllo zoom hmmm.gif

Direi anche che nel test dell'ultimo 80-200 due ghiere ultimo modello, quello che pesa 1500 gr, è ancora migliore di quello citato, che non aveva sfigurato al confronto col 180.
DAF
quoto sergio, gustissimo appunto... Pollice.gif
Fabio Blanco
Intanto benvenuto sul forum.

I suggerimenti che ti hanno gia dato Sergio e DAF sono, come sempre, corretti.

Mi pare comunque di capire che vorresti usare l'ottica principalmente in montagna, impegnandola in trekking e arrampicate.
In questo caso, per esperienza certamente è molto più utile uno zoom, infatti non sempre è possibile muoversi agevolmente per porre la giusta distanza tra noi e il soggetto, specie se ci si trova su pareti di roccia o passaggi difficili (l'attenzione prima di tutto).
Quindi, tra le due ottiche proposte, anche io sarei d'accordo a suggerirti l'80-200, anche se voglio aggiungere un piccolo spunto di riflessione.

Hai altre ottiche? ti piace viaggiare pesante?

Se la risposta è NO specie alla seconda allora pensaci, io, fossi in te, opterei per un ottica più compatta e leggera, anche se meno performante.

Una cosa è scendere dalla macchina e fare foto, un'altra è farsi 7-800 mt di dislivello (poi c'è la discesa) con 3Kg in più sulle spalle.
Franz
QUOTE (zannasun @ Oct 29 2004, 11:30 AM)
Mi rifiuto di "girare" con il cavalletto anche se ad una gamba !!! anche perchè vorrei utilizzare il vetro facendo trekking o "rampicando" in montagna...

Qualcuno li ha provati su profondo cielo (stelle) con pose dell'ordine 20- 30 minuti ?

Intanto ciao e scusami se quoto solo due parti del tuo intervento, ma ci tenevo a precisare un paio di cose e a farti una domanda.

Ho appena preso usato l'AFD 80-200 f2.8 (due ghiere) e ne sono entusiasta, per questo ci tenevo a dire:
1) l'obiettivo in oggetto + l'F100 sono un'accoppiata STRAORDINARIA anche se un po' pesantuccia... io cmq riesco (in condizioni di luce abbastanza buone) a tenerla senza aver bisogno del treppiede, che cmq mi porto sempre dietro indipendetemente dal peso, per amore di nitidezza e per non sentirmi vincolato a tempi troppo veloci scendendo sotto i quali magari perderei delle possibilità di scatto;
2) il fatto di avere un certo peso, a mio avviso, avvantaggia la presa e la stabilità

Inoltre non capisco il riferimento alla fotografia astronomica: per i tempi che hai indicato 20-30 min, il cavalletto è FONDAMENTALE, insieme ad una testa astronomica (appunto... scusate la ripetizione) per non avere al posto delle stelle, delle belle scie biggrin.gif

Spero di aver utilizzato un italiano quasi comprensibile... laugh.gif cool.gif ph34r.gif

Franz

P.S. L'AF di quest'ottica (ultima versione, senza SWM) insieme al sistema MULTICAM1300 dell'F100 non poi così lento... ANZI woohoo.gif
DAF
ciao franz, tuuto giusto, solo un'appunto....sò bene che l'af non è una lumaca, solo che potendo scegliere quello dei motori sw è ben altra cosa....garantisco... wink.gif
Franz
CIAO DAF,

e grazie per la prontissima risposta...
in effetti sono sicuro che se montassi sull'F100 la versione AFS, partirei anche io come un proiettile, insieme alla messa a fuoco laugh.gif woohoo.gif

Per il resto, dai test MTF interpretati dal grandissimo Claudio Orlando, la versione senza SWM sembra essere un po' meglio dal punto di vista della resa.

ACCATTATEVELO che è una figata (usato e tenuto bene diventa relativamente abbordabile biggrin.gif )!!!! applausi.gif brindisi.gif laugh.gif

Franz
tembokidogo
QUOTE (blanco.f @ Oct 29 2004, 01:26 PM)
Mi pare comunque di capire che vorresti usare l'ottica principalmente in montagna, impegnandola in trekking e arrampicate.
In questo caso, per esperienza certamente è molto più utile uno zoom, infatti non sempre è possibile muoversi agevolmente per porre la giusta distanza tra noi e il soggetto, specie se ci si trova su pareti di roccia o passaggi difficili (l'attenzione prima di tutto).
Quindi, tra le due ottiche proposte, anche io sarei d'accordo a suggerirti l'80-200.


Pollice.gif Quoto. Dalla sua il 180 ha il peso inferiore, mentre l'80-200 è certamente più versatile. In montagna contano entrambi i fattori, ma fra i due privilegerei il secondo. Per quanto riguarda la qualità ottica non c'è discussione, in entrambi i casi siamo ai vertici.
Diego
zannasun
grazie a tutti, la mia bilancia si stà spostando verso l'80-200mm........ biggrin.gif
Magari gli affiancherò un ottica più leggera, anche se meno performante, da utilizzare negli spostamenti "più impegnativi"...... blink.gif
x Franz: si ho trepiede e testa equatoriale da 20 Kg
Franz
ASCHPITA!!!
Ho capito perché non vuoi portartelo dietro allora biggrin.gif ph34r.gif

Vedrai che con l'80-200 non avrai di che pentirti Pollice.gif

Franz
sergiobutta
QUOTE (Franz @ Oct 29 2004, 01:57 PM)
CIAO DAF,

e grazie per la prontissima risposta...
in effetti sono sicuro che se montassi sull'F100 la versione AFS, partirei anche io come un proiettile, insieme alla messa a fuoco laugh.gif woohoo.gif

Per il resto, dai test MTF interpretati dal grandissimo Claudio Orlando, la versione senza SWM sembra essere un po' meglio dal punto di vista della resa.

ACCATTATEVELO che è una figata (usato e tenuto bene diventa relativamente abbordabile biggrin.gif )!!!! applausi.gif brindisi.gif laugh.gif

Franz

Caro Franz, nell'altra discussione, avevo risposto a Claudio citando il giudizio finale del test MTF di quelle due lenti effettuato da Tutti Fotografi.
Ora ti riporto i giudizi per valutazione :
Senza Swm : Eccellente= 2 , Ottimo = 13, Molto buono = 5.
SWM : Eccellente= 4 , Ottimo = 12, Molto buono = 4.
Oltre al giudizio che ho già riportato. Ore se vogliomo dire che il precedente è meglio, diciamolo pure, ma non parliamo di resa, perchè i test dicono, un pò, diversamente. Parliamo, comunque di due ottiche favolose.
massimogi
QUOTE
specie se ci si trova su pareti di roccia o passaggi difficili (l'attenzione prima di tutto).


blink.gif blink.gif blink.gif

ragazzi, ma se davvero andate in montagna, sulle vie non userete ne 180 ne 80/200 (salvo qualche uscita dedicata non alla via ma alla foto)
tongue.gif tongue.gif tongue.gif

io nell'arrampicata ho usato per anni una olympus xa ed ora ho nello zaino una bessar con 15, 25 e 35 ma se la via è seria mi porto solo la xa, la puoi tenere sembre all'imbrago con una custodietta ed ha un ottimo 35... woohoo.gif

se parliamo di trekking più o meno impegnativi il discorso cambia. se voglio il massimo della qualità e il giro è prevalentemente fotografico porto l'80/200 che è un'ottica splendida sia sul digitale che sulla pellicola ma pesa maledettamente ph34r.gif , se è un giro più camminatorio e meno foto il 70/300, qualità più che buona e leggerissimo (tra l'altro in montagna preferisco di gran lunga i grandagoli)....

ciao

max

qualche mia foto
Rita PhotoAR
Certo che una bella compatta con zoom forse è la soluzione più leggera laugh.gif

Franz
Ciao Sergio,

hai ragione.
Ho risposto ricordando solo il post di Claudio dopo che erano stati messi i link ai test MTF dei due obiettivi, ma non ricordavo il tuo intervento.

Chiedo scusa e mi "LIMITO" cool.gif a godermi il mio gioiellino biggrin.gif laugh.gif

Franz
aseller
Il 180 è cmq più agile e definito rispetto all'80-200, prima di provare con lo zoom vedi se qualcuno può prestarti il 180 , tra l'altro ha meno problemi di micromossso visto il peso inferiore.
Lampadina.gif
giannizadra
Ho posseduto, in successione, tutti gli obiettivi di cui state discutendo e con ciascuno ho scattato migliaia di dia. Telegraficamente:
-180/2,8: eccellente a tutta apertura, sicuramente superore all' 80-200 non AFS alla focale max, resa cromatica fredda ( tipo Leitz ), inciso e "tagliente";
-80-200 AF: splendido da 80 a 150 mm, molto buono a 200, vale più di quello che costa;
-80-200 AFS: alla faccia dei test di Tutti fotografi è di gran lunga il migliore dei tre: come gli altri zoom della serie (17-35 e 28-70) ha un livello di saturazione, di resa cromatica, di plasticità, di "densità ottica" per usare un termine mutuato dal digitale, non facilmente superabile.
Se lo trovi usato, non fartelo sfuggire. Il mio non è in vendita....
In montagna, però, mi porto il 28-70 ( col digitale il 17-35 ) . Trovo che tra le rocce il grandangolo serva di più.
Ognuno dei tre, comunque, è un'ottima scelta. Buon trekking.
Gianni
DAF
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Oct 30 2004, 07:34 PM)
-180/2,8: eccellente a tutta apertura, sicuramente superore all' 80-200 non AFS alla focale max, resa cromatica fredda ( tipo Leitz ), inciso e "tagliente";
-80-200 AF: splendido da 80 a 150 mm, molto buono a 200, vale più di quello che costa;
-80-200 AFS: alla faccia dei test di Tutti fotografi è di gran lunga il migliore dei tre: come gli altri zoom della serie (17-35 e 28-70) ha un livello di saturazione, di resa cromatica, di plasticità, di "densità ottica" per usare un termine mutuato dal digitale, non facilmente superabile.
Se lo trovi usato, non fartelo sfuggire. Il mio non è in vendita....

quoto in toto applausi.gif applausi.gif
Fabio Blanco
QUOTE (aseller @ Oct 30 2004, 07:29 AM)
... tra l'altro ha meno problemi di micromossso visto il peso inferiore.
Scusa Aseller se ti correggo, ma al massimo avrà meno problemi di mosso: il micromosso è una perdita di nitidezza dovuta a microvibrazioni (vibrazione del cavalletto, del corpo macchina dovute al ribaltamento dello specchietto o anche foto fatte da mezzi con motori accesi quali auto ecc.), che genericamente vengono assorbite tanto più è maggiore la massa fotocamera+ottica.
aseller
QUOTE (blanco.f @ Oct 31 2004, 08:54 AM)
QUOTE (aseller @ Oct 30 2004, 07:29 AM)
... tra l'altro ha meno problemi di micromossso visto il peso inferiore.
Scusa Aseller se ti correggo, ma al massimo avrà meno problemi di mosso: il micromosso è una perdita di nitidezza dovuta a microvibrazioni (vibrazione del cavalletto, del corpo macchina dovute al ribaltamento dello specchietto o anche foto fatte da mezzi con motori accesi quali auto ecc.), che genericamente vengono assorbite tanto più è maggiore la massa fotocamera+ottica.

La differenza è sottile,ma la tua precisazione è corretta , accetto con piacere. PC.gif
Fabio Blanco
Nulla di personale.
Mi sono permesso solo per evitare che qualcuno, inesperto, potesse essere tratto in inganno, confondendo mosso con micromosso e quindi anche i loro metodi di correzione.
Antonio C.
Questa cosa sembrerà un pò ridicola,

ma un mini suggerimento te lo do lo stesso wink.gif

Se vuoi un tele agile e leggero "da montagna", e sei disposto a fare qualche scatto di prova, io non lascerei da parte un vecchio 200 f/4 ai (usato si trova a 120euri).
E' minuscolo, otticamente perfetto (e dico perfetto), ottimo già a tutta apertura, e pesa davvero niente. E non ha problemi di flare/ghosting, diversamente dal 90% degli zoom.
Devi fare un primo scatto per azzeccare l'esposizione, ma fatto quello sei a cavallo (ipotizzo tu usi una DSLR).
Lo suggerisco perchè non inciderebbe in alcun modo sul tuo budget...
Così, tanto per... biggrin.gif
Ciao!
aseller
QUOTE (Antonio C. @ Oct 31 2004, 10:33 AM)
Questa cosa sembrerà un pò ridicola,

ma un mini suggerimento te lo do lo stesso wink.gif

Se vuoi un tele agile e leggero "da montagna", e sei disposto a fare qualche scatto di prova, io non lascerei da parte un vecchio 200 f/4 ai (usato si trova a 120euri).
E' minuscolo, otticamente perfetto (e dico perfetto), ottimo già a tutta apertura, e pesa davvero niente. E non ha problemi di flare/ghosting, diversamente dal 90% degli zoom.
Devi fare un primo scatto per azzeccare l'esposizione, ma fatto quello sei a cavallo (ipotizzo tu usi una DSLR).
Lo suggerisco perchè non inciderebbe in alcun modo sul tuo budget...
Così, tanto per... biggrin.gif
Ciao!

Una giusta osservazione....anche se è difficile da trovare sul mercato dell'usato in buone condizioni. hmmm.gif
abyss
Quello che posso dire io è che l'80-200 D 2,8 è splendido a tutte le focali (secondo me...) ed utilizzabilissimo anche a mano libera.
Io "stivo" il tutto in uno zaino, anche se il peso, accoppiato alla D70, si fa veramente sentire. Con la fotografia a pallicola viaggiavo più leggero, ma non avevo questo splendido "mostro"!
L'autore del post non vorrebbe portarsi sempre dietro un monopiede, io invece lo faccio, anche per "lenire" il peso tra una foto e l'altra.
Il 180 non l'ho provato, ma credo che la versatilità dello zoom, viste le prestazioni che non sono certo un compromesso, possa compensare il maggior peso e permettere di portarsi a casa migliori foto (perchè inquadrate meglio)...
D'Alessandro
Ciao a tutti , sono anch'io un neo possessore di 80/200 D ( non SWM ) , trovato usato in ottime condizioni e solo 10 mesi di vita , e devo dire di essere molto soddisfatto sia della resa che della sensazione di solidita' che si ha nel maneggiarlo.
Posso dire che faccio abitualmente trekking , finalizzato alla cattura di immagini fotografiche , e che il peso dell'obbiettivo e' sicuramente compensato dalla sua versatilita' e dalla sua qualita' ottica . per cui se lotrovi ad un buon prezzo compralo e non ti pentirai.
francesco65
Ciao,
io li ho tutti e due (80-200 doppia ghiera e 180 afd)....
l'80-200 e' splendido ma il 180 e' meglio...parlo di risolvenza e praticita' almeno per come sono abituato io...ho sempre usato focali fisse e sono portato a muovermi per trovare l'inquadratura o in genere ce l'ho gia in mente e scelgo l'obiettivo di conseguenza....
Cmq l'80-200,ripeto.e' un gran bell'obiettivo... sta a te scegliere....
un saluto
Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.