Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
bezdomnyj
Ho Aperture 2.0 e, da quando ho iniziato in digitale (D200 e, ora, anche D300), ho sempre registrato in RAW:
Salvo i negativi su disco fisso e poi trasferisco su CD.

Mi piace avere tutte le immagini in linea, come se fosse il raccoglitore dei provini a contatto dei negativi, per poter fare, anche molto tempo dopo, varie considerazioni, selezioni e classificazioni sugli stessi.

Oggi le dimensioni sono di circa 130GB e cominciano ad interferire pesantemente con la gestione del mio HD (250 GB del mio iMac 20").
Che fare?
Devo forzatamente ricrearmi un "archivio-provini" in jpg o Aperture ha dei processi, per me sino ad ora segreti, che mi consentono di avere in linea solo le anteprime?

grazie
giodic
QUOTE(bezdomnyj @ Jun 2 2008, 04:30 PM) *
Ho Aperture 2.0 e, da quando ho iniziato in digitale (D200 e, ora, anche D300), ho sempre registrato in RAW:
Salvo i negativi su disco fisso e poi trasferisco su CD.

Mi piace avere tutte le immagini in linea, come se fosse il raccoglitore dei provini a contatto dei negativi, per poter fare, anche molto tempo dopo, varie considerazioni, selezioni e classificazioni sugli stessi.

Oggi le dimensioni sono di circa 130GB e cominciano ad interferire pesantemente con la gestione del mio HD (250 GB del mio iMac 20").
Che fare?
Devo forzatamente ricrearmi un "archivio-provini" in jpg o Aperture ha dei processi, per me sino ad ora segreti, che mi consentono di avere in linea solo le anteprime?

grazie


A mio parere tenere tutto l'archivio in linea e sullo hard disk del computer non è la strategia migliore né per le prformance di aperture, né per la sicurezza dei dati archiviati.
Personalmente uso questo metodo:

- backup regolare del disco del computer con time machine su disco dedicato esterno (così ho una copia di backup di tutto il disco, compresa la libreria di Aperture);

- gli originali Nef li archivio su disco esterno (diverso da quello di time machine), a sua volta "backuppato" su due altri dischi esterni (in tutto, l'archivio foto è replicato in tre dischi separati);

- sul disco del computer tengo solamente i Nef scaricati recentemente e solo fino al termine delle operazioni di cernita e catalogazione, dopodiché vanno dritti sui dischi di archivio;

- spostati i file Nef sui tre dischi di archivio, seleziono le anteprime degli stessi su Aperture, poi vado sulla barra dei menu del programma e, sotto "File", scelgo "Relocate masters" indicando poi nella maschera che appare il disco di archivio (uno dei tre, il n. 1) dove ho spostato i file Nef;

- per ulteriore sicurezza, creo un file di "Vault" della libreria di Aperture su piccolo hard disk portatile che, volendo, mi permette di portare la mia libreria di immagini anche lontano da casa.

Il metodo descritto fa si che sulla libreria di Aperture, risiedano solamente le preview create dal programma all'atto dell'importazione dei file (e non quindi gli originali), consentendo di mantenere le dimensioni della libreria in termini accettabilissimi (qualche Giga).

Giorgio.
bezdomnyj
Grazie Giorgio per i suggerimenti.

Soprattutto la funzione "Relocate Master" mi dovrebbe aiutare molto.

ciao
MauroStefanelli
avendo anch'io lo stesso problema mi inserisco :-)
Come faccio a trasferire i file raw una volta importati nella libreria di aperture?
giodic
QUOTE(bezdomnyj @ Jun 4 2008, 08:44 AM) *
.......
Soprattutto la funzione "Relocate Master" mi dovrebbe aiutare molto.
.......


Penso che posa essere la soluzione ai tuoi problemi .........


QUOTE(msbugs @ Jun 4 2008, 10:59 AM) *
avendo anch'io lo stesso problema mi inserisco :-)
Come faccio a trasferire i file raw una volta importati nella libreria di aperture?


Non so se ho afferrato bene il senso della domanda .......
Ad ogni modo: aver importato i file in Aperture, non ti impedisce di trasferirli successivamente in un'altra cartella sullo stesso hard disk oppure in un altro disco separato. La cosa importante è poi utilizzare il comando "Relocate master" per informare aperture della nuova posizione di file stessi.
Le preview delle immagini risiederanno comunque nella libreria di Aperture .......

Ciao.
bezdomnyj
QUOTE(giodic @ Jun 4 2008, 11:50 PM) *
Penso che posa essere la soluzione ai tuoi problemi .........
Non so se ho afferrato bene il senso della domanda .......
Ad ogni modo: aver importato i file in Aperture, non ti impedisce di trasferirli successivamente in un'altra cartella sullo stesso hard disk oppure in un altro disco separato. La cosa importante è poi utilizzare il comando "Relocate master" per informare aperture della nuova posizione di file stessi.
Le preview delle immagini risiederanno comunque nella libreria di Aperture .......

Ciao.



Proprio così !

sto sistemando le foto secondo le tue indicazioni e le dimensioni della "library" di Aperture stanno calando rapidamente.

Grazie ancora per la "dritta" !
ciao
MauroStefanelli
non mi è chiaro come si trasferiscono.
Quando le importo vanno dentro la libreria di aperture.
Devo fare mostra contenuto della libreria e poi singolarmente spostare i progetti?
bezdomnyj
QUOTE(msbugs @ Jun 5 2008, 12:35 PM) *
non mi è chiaro come si trasferiscono.
Quando le importo vanno dentro la libreria di aperture.
Devo fare mostra contenuto della libreria e poi singolarmente spostare i progetti?


Selezioni le foto nei vari progetti/albums con cui le hai organizzate in Aperture, e le "trasferisci" (relocate master) sul nuovo archivio.

ciao
MauroStefanelli
Perfetto. Grazie:-)
StefanoMex
QUOTE(giodic @ Jun 3 2008, 11:28 PM) *
- backup regolare del disco del computer con time machine su disco dedicato esterno (così ho una copia di backup di tutto il disco, compresa la libreria di Aperture);

- gli originali Nef li archivio su disco esterno (diverso da quello di time machine), a sua volta "backuppato" su due altri dischi esterni (in tutto, l'archivio foto è replicato in tre dischi separati);

- sul disco del computer tengo solamente i Nef scaricati recentemente e solo fino al termine delle operazioni di cernita e catalogazione, dopodiché vanno dritti sui dischi di archivio;

- spostati i file Nef sui tre dischi di archivio, seleziono le anteprime degli stessi su Aperture, poi vado sulla barra dei menu del programma e, sotto "File", scelgo "Relocate masters" indicando poi nella maschera che appare il disco di archivio (uno dei tre, il n. 1) dove ho spostato i file Nef;

- per ulteriore sicurezza, creo un file di "Vault" della libreria di Aperture su piccolo hard disk portatile che, volendo, mi permette di portare la mia libreria di immagini anche lontano da casa.

Il metodo descritto fa si che sulla libreria di Aperture, risiedano solamente le preview create dal programma all'atto dell'importazione dei file (e non quindi gli originali), consentendo di mantenere le dimensioni della libreria in termini accettabilissimi (qualche Giga).

Giorgio.



...URKA Giorgio, sei blindatissimo... biggrin.gif



Stefano


PS: adotto anche io la tua stessa procedura... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.