Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
rover216
Buon giorno a tutti,

sono da poco un foto amatore, e il mio corredo fotografico e' composto da una Nikon D70s, dall'ottica standard 17-70, da un macro 105 sigma, un moltiplicatoore di focale 1.4x della kenko e da uno stupendo 70-200 VR. Il mese scorso ho fatto delle foto durante un matrimonio e ho notato che il flash incorporato sullamchhinetta e' buono ma non offre il massimo dei riusultati, quindi ieri (31/05/2008) in previsione di un altro matrimonio (dove mi hanno chiesto di fare le foto 07/06/2008) ho acquistato un SB800 (solo uno heheh non lo faccio di professione).

Scusate se vi ho descritto quanto sopra ma credo sia utile per avere una risposta piu' accurata texano.gif


In Buona sostanza.... avete dei consigli da darmi sull'utilizzo del flash? In che modalita' lo impostereste? Lo utilizzereste sulla macchina o separato?


Ieri ho fatto delle delle foto di prova, ma per mia inattitudine non riesco a dare una buona profondita' di campo.

Sono alla ricerca anche di foto per prenderle come spunto e fare bella figura con i miei amici ph34r.gif

Accetto tutti i vostri consigli e critiche a braccia aperte (tranne quella del suicidio cerotto.gif )

grazie.gif

e buone foto a tutti
buzz
Il primo consiglio che mi sentirei di darti è di leggere il libretto di istruzioni, dove è spiegato anche l'uso del lampo indiretto.
Il secondo sarebbe più cattivo: evita di prenderti la responsabilità di un matrimonio se non sai farlo. Meglio prima affiancarsi ad un professionista abile per imparare le tecniche e poi lanciarsi (ma forse è già il tuo caso)
Il terzo è quello di fare una ricerca sullo stesso forum nella sezione speedligt e troverai molte risposte anche a domande che non ti sei ancora posto.
Il quarto è quello di gettarti comunque a sperimentazioni, perchè si impara molto di più sul campo che sui libri.
rover216
QUOTE(buzz @ Jun 1 2008, 10:26 AM) *
Il primo consiglio che mi sentirei di darti è di leggere il libretto di istruzioni, dove è spiegato anche l'uso del lampo indiretto.
Il secondo sarebbe più cattivo: evita di prenderti la responsabilità di un matrimonio se non sai farlo. Meglio prima affiancarsi ad un professionista abile per imparare le tecniche e poi lanciarsi (ma forse è già il tuo caso)
Il terzo è quello di fare una ricerca sullo stesso forum nella sezione speedligt e troverai molte risposte anche a domande che non ti sei ancora posto.
Il quarto è quello di gettarti comunque a sperimentazioni, perchè si impara molto di più sul campo che sui libri.


smile.gif

bhe il libretto l'ho letto tutto e l'ho trovato ottimo come spiegazopne, cercavo pero' qlc informazione proveniente direttamente dal campo e dall'esperienza di utilizzo tongue.gif

per quel che riguarda la responsabilita' del matrimonio sono fortunato, per motivi economici gli sposi non avrebbero mai preso un fotografo professionista e le foto che faro' saranno tutte bene accette (per loro meglio averne qlc piuttosto che nessuna).
Ho gia' messo le mani avanti sotto questo punto di vista, non mi sarei mai preso una responsabilita' cosi' gande per un giorno speciale se non ne gossi stato in grado. Il fatto di cercare di fare delle belle foto e' un mio interesse (altriemnti che foto amatore sarei?!?!!? messicano.gif )

smile.gif
Marco Senn
Usarlo separato se ne hai solo uno non è semplice. Dovresti posizionarlo su un treppiedi da spostare a seconda della foto, lo trovo impossibile in chiesa. Io userei il flash con il cupolino inserito e sulla macchina; bene o male con questa configurazione hai almeno 5m di portata a f8. Per avere più pdc puoi alzare di uno stop la sensibilità... ho i brividi per te, come dice Buzz mettersi a fare un matrimonio da "sperimentatore" con un solo corpo e un solo flash... può succedere di tutto ph34r.gif
rover216
QUOTE(sennmarco @ Jun 1 2008, 10:42 PM) *
Usarlo separato se ne hai solo uno non è semplice. Dovresti posizionarlo su un treppiedi da spostare a seconda della foto, lo trovo impossibile in chiesa. Io userei il flash con il cupolino inserito e sulla macchina; bene o male con questa configurazione hai almeno 5m di portata a f8. Per avere più pdc puoi alzare di uno stop la sensibilità... ho i brividi per te, come dice Buzz mettersi a fare un matrimonio da "sperimentatore" con un solo corpo e un solo flash... può succedere di tutto ph34r.gif



Grazie per il consiglio e' stato molto utile,
per quel che riguiarda la sperimentazione, bhe sono totalmente scarico dalle responsabilita'
come detto sopra loro non avrebbero preso nessuno fotografo quindi meglio avere qlc foto fata da me anche se in moto amatoriale piuttosto che nessuna smile.gif
raffaele 96
Ciao propio ieri ho assistito ad un matrimonio, c'era un nikonista come fotografo ,aveva il flash rivolto tra i 45- 60di gradi verso l'alto con il pannello bianco tirato fuori dal flash, io proverei flash in ttl con questa impostazione,quindi regolarti sui diaframmi,non dovresti sbagliare,fai alcune prove in casa poi ti regoli di conseguenza.
Saluti Franco

Ciao propio ieri ho assistito ad un matrimonio, c'era un nikonista come fotografo ,aveva il flash rivolto tra i 45- 60 gradi verso l'alto con il pannello bianco tirato fuori dal flash, io proverei flash in ttl con questa impostazione,quindi regolarti sui diaframmi,non dovresti sbagliare,fai alcune prove in casa poi ti regoli di conseguenza.
Saluti Franco
rover216
QUOTE(raffaele 96 @ Jun 2 2008, 04:20 PM) *
Ciao propio ieri ho assistito ad un matrimonio, c'era un nikonista come fotografo ,aveva il flash rivolto tra i 45- 60di gradi verso l'alto con il pannello bianco tirato fuori dal flash, io proverei flash in ttl con questa impostazione,quindi regolarti sui diaframmi,non dovresti sbagliare,fai alcune prove in casa poi ti regoli di conseguenza.
Saluti Franco


grazie anche a te
rover216
QUOTE(sennmarco @ Jun 1 2008, 10:42 PM) *
Usarlo separato se ne hai solo uno non è semplice. Dovresti posizionarlo su un treppiedi da spostare a seconda della foto, lo trovo impossibile in chiesa. Io userei il flash con il cupolino inserito e sulla macchina; bene o male con questa configurazione hai almeno 5m di portata a f8. Per avere più pdc puoi alzare di uno stop la sensibilità... ho i brividi per te, come dice Buzz mettersi a fare un matrimonio da "sperimentatore" con un solo corpo e un solo flash... può succedere di tutto ph34r.gif



Ieri sera ho fatto delle prove, ma con scarsi risulatati, tecnicamente come si fa ad impostare la macchina e il flash per ottenere il risulatato f8 ?

(Quando ho usato il flash in precedenza (quelo della machinetta) ho sempre lasciato la macchina su Auto, e quindi utilizza un tempo di posa di 1/60.
Quando la uso in modalita' manuale cerco sempre di avere il giusto bilanciamento sull'esposimetro.)


Gianluca_GE
Ciao,
a parte quello che ti hanno già detto, se puoi vai sul luogo della cerimonia e prova le combinazioni più efficaci, magari con gli sposi stessi.....

Ciao

Gianluca
rover216
QUOTE(Gianluca_GE @ Jun 3 2008, 01:41 PM) *
Ciao,
a parte quello che ti hanno già detto, se puoi vai sul luogo della cerimonia e prova le combinazioni più efficaci, magari con gli sposi stessi.....

Ciao

Gianluca



Ottimo consigli, in effetti e' gia' stata vagliata ed approvata questa soluzione smile.gif
Marco Senn
QUOTE(rover216 @ Jun 3 2008, 01:59 PM) *
Ottimo consigli, in effetti e' gia' stata vagliata ed approvata questa soluzione smile.gif



Magari senza coinvolgerli porta due amici rolleyes.gif

Il flash in TTL, la macchina in A, diaframma f8 al tempo ci pensa lui. Se la luce non basta (la portata diminuisce con il cupolino) o apri uno stop di diaframma o alzi uno stop di sensibilità.
Il flash lo puoi usare diretto o inclinato con il diffusore estratto. Ovviamente più è diretto più è potente, nun puoi sperare di illuminare correttamente a 5m con il flash verso l'alto ed il solo pannellino riflettente wink.gif
rover216
QUOTE(sennmarco @ Jun 3 2008, 02:24 PM) *
Magari senza coinvolgerli porta due amici rolleyes.gif

Il flash in TTL, la macchina in A, diaframma f8 al tempo ci pensa lui. Se la luce non basta (la portata diminuisce con il cupolino) o apri uno stop di diaframma o alzi uno stop di sensibilità.
Il flash lo puoi usare diretto o inclinato con il diffusore estratto. Ovviamente più è diretto più è potente, nun puoi sperare di illuminare correttamente a 5m con il flash verso l'alto ed il solo pannellino riflettente wink.gif



Grazie per i tuoi ottimi consigli smile.gif
velvia50
QUOTE(rover216 @ Jun 1 2008, 10:37 AM) *
smile.gif

bhe il libretto l'ho letto tutto e l'ho trovato ottimo come spiegazopne, cercavo pero' qlc informazione proveniente direttamente dal campo e dall'esperienza di utilizzo tongue.gif

per quel che riguarda la responsabilita' del matrimonio sono fortunato, per motivi economici gli sposi non avrebbero mai preso un fotografo professionista e le foto che faro' saranno tutte bene accette (per loro meglio averne qlc piuttosto che nessuna).
Ho gia' messo le mani avanti sotto questo punto di vista, non mi sarei mai preso una responsabilita' cosi' gande per un giorno speciale se non ne gossi stato in grado. Il fatto di cercare di fare delle belle foto e' un mio interesse (altriemnti che foto amatore sarei?!?!!? messicano.gif )

smile.gif


Io lo uso così:
per esterni TTL BL FP: pannellino riflettente e parabola quasi in verticale.

per interni TTL no BL (in quanto secondo me è meglio non bilanciare l'esposizione per lo sfondo in modo da isolare meglio il soggetto); cupolina con il "pannellino grandangolare" e parabola non diretta salvo il flash non segnali l'insufficienza della luce (del flash).

Per il resto concentrati sulle inquadrature,
Boh, spero che queste poche indicazioni ti siano utili.
Ciao, Andrea

velvia50
QUOTE(rover216 @ Jun 3 2008, 08:21 AM) *
Ieri sera ho fatto delle prove, ma con scarsi risulatati, tecnicamente come si fa ad impostare la macchina e il flash per ottenere il risulatato f8 ?

(Quando ho usato il flash in precedenza (quelo della machinetta) ho sempre lasciato la macchina su Auto, e quindi utilizza un tempo di posa di 1/60.
Quando la uso in modalita' manuale cerco sempre di avere il giusto bilanciamento sull'esposimetro.)



Se tu usi la macchina in "a" l'esposimetro ti segnala la sottoesposizione che è riferita allo sfondo: cioè la macchina ti dice che il soggetto sarà esposto correttamente (eventualmente se sei troppo vicino o lontana fatto lo scatto hai una lucina che lampeggia e ti indica l'errore) ma lo sfondo sarà sottoesposto; per ovviare a tale problema è aprire il diaframma.

Se usi la macchina in "m" ovvio che puoi bilanciare meglio la luce; se vuoi isolare meglio il soggetto alzi il tempo (cioè oltre 1/60) se vuoi bilanciare alla perfezione la luce soggetto/sfondo devi per forza diminuire il tempo (cioè meno di 1/60); per fare quest'ultima cosa temo avrai bisogno di un cavalletto.
Mah, credimi per foto di matrimonio o cerimonia se tu imposti la macchina in "a" F6,5-8 TTL sei ok.
Ovvio che devi utilizzare una pellicola per l'interno molto sensibile: io uso 400 asa.
Ciao spero di essereti stato utile e ....stai tranquillo poichè se usi le impostazioni sopra indicate e rispetti le distanze che ti indica il flash non puoi fallire xchè l'Sb 800 è assolutamente fantastico.
Marco Senn
QUOTE(velvia50 @ Jun 4 2008, 08:44 AM) *
Ovvio che devi utilizzare una pellicola per l'interno molto sensibile: io uso 400 asa.


Ha una D70s, può usare tutte le pellicole che gli pare da 200 a 1600 ISO wink.gif
rover216
Grazie velvia50

anche i tuoi consigli sono stati importamtissimi e chiari (ho solo un dubbio), spero un giorno di riuscire pure io a dare delle informazioni cosi smile.gif pur essendo un amatore.

La mia scelta e' sicuramente quella di utilizzare la macchina impostata su "A" e con tempo di posa non supeiori a 1/60 altrimenti sicuramente le farei mosse, ho un martello pneumatico al posto delle mani.

Per quel che riguarda l' ISO come dice sennmarco ho la fortuna di poterlo adattare velocemente, cmq penso di stare tra i 400 e i 500 all'interno.

QUOTE(velvia50 @ Jun 4 2008, 08:33 AM) *
per esterni TTL BL FP: pannellino riflettente e parabola quasi in verticale.


Il panellino riflettente, quello che si estrae dal flash in questo caso davanti al vetrino


QUOTE(velvia50 @ Jun 4 2008, 08:33 AM) *
per interni TTL no BL (in quanto secondo me è meglio non bilanciare l'esposizione per lo sfondo in modo da isolare meglio il soggetto); cupolina con il "pannellino grandangolare" e parabola non diretta salvo il flash non segnali l'insufficienza della luce (del flash).


In qusto caso mi consigli sia il diffusore che il panellino rifrettente, in questa configurazione la posizione del panellino riflettente e' preferibile davanti al vetrino del flash oppure solo estratto dal flash senza farlo scendere?

grazie ancora



velvia50
QUOTE(rover216 @ Jun 4 2008, 01:36 PM) *
Grazie velvia50

anche i tuoi consigli sono stati importamtissimi e chiari (ho solo un dubbio), spero un giorno di riuscire pure io a dare delle informazioni cosi smile.gif pur essendo un amatore.

La mia scelta e' sicuramente quella di utilizzare la macchina impostata su "A" e con tempo di posa non supeiori a 1/60 altrimenti sicuramente le farei mosse, ho un martello pneumatico al posto delle mani.

Per quel che riguarda l' ISO come dice sennmarco ho la fortuna di poterlo adattare velocemente, cmq penso di stare tra i 400 e i 500 all'interno.
Il panellino riflettente, quello che si estrae dal flash in questo caso davanti al vetrino
In qusto caso mi consigli sia il diffusore che il panellino rifrettente, in questa configurazione la posizione del panellino riflettente e' preferibile davanti al vetrino del flash oppure solo estratto dal flash senza farlo scendere?

grazie ancora


Se usi la cupolina non puoi usare il pannellino riflettente; quando usi la cupolina utilizza anche il vetrino grandangolare (esce assieme al pannellino riflettente); è utile in quanto permette di "espandere" ancora meglio la luce del flash.

Guarda che sono alle prime armi con l'uso del flash e ciò che ti scrivo è semplicemente "frutto" di prove ma soprattutto di spegazioni ricevute tramite email; l'uso del flash è abbastanza complicato anche xchè poi le istruzioni come sempre non sono chiarissime.
Tu, in tali casi, se avvantaggiato in quanto avendo una digitale puoi vedere subito il risultato!!
Ciao e se hai altri dubbi non esitare a chiedere.
rover216
QUOTE(velvia50 @ Jun 4 2008, 04:35 PM) *
Se usi la cupolina non puoi usare il pannellino riflettente; quando usi la cupolina utilizza anche il vetrino grandangolare (esce assieme al pannellino riflettente); è utile in quanto permette di "espandere" ancora meglio la luce del flash.



Ora ho capito cosa intendi, pensavo che la linguetta che esce assieme al vetrino fosse solo
per avere le istruzioni veloci invece e' il famoso PANNELLINO RIFLETTENTE smile.gif

ora il tutto e' piu' chiaro (per usare un gioco di parole)
Marco Senn
QUOTE(rover216 @ Jun 4 2008, 06:34 PM) *
Ora ho capito cosa intendi, pensavo che la linguetta che esce assieme al vetrino fosse solo
per avere le istruzioni veloci invece e' il famoso PANNELLINO RIFLETTENTE smile.gif


Si, infatti, il suo uso (e leggetele le istruzioni tongue.gif ) è quello di riflettere il lampo leggermente verso il basso e andrebbe usato con il flash che punta in alto (il disegno nel libretto è chiaro, pag. 101). Nella stessa zona a mezza pagina c'è una postilla in cui si precisa che l'accoppiamento del diffusore grandangolare (quello trasparente) e del cupolino permette il massimo ammorbidimento della luce. Occhio però che perdi una quota rilevante di efficacia, oltre 3-4m praticamente non illumina. Con il cupolino inserito non funziona lo zoom grandangolare del flah, quindi se usi ottiche molto wide potresti avere una scarsa illuminazione periferica.
rover216
QUOTE(sennmarco @ Jun 4 2008, 09:23 PM) *
Si, infatti, il suo uso (e leggetele le istruzioni tongue.gif ) è quello di riflettere il lampo leggermente verso il basso e andrebbe usato con il flash che punta in alto (il disegno nel libretto è chiaro, pag. 101). Nella stessa zona a mezza pagina c'è una postilla in cui si precisa che l'accoppiamento del diffusore grandangolare (quello trasparente) e del cupolino permette il massimo ammorbidimento della luce. Occhio però che perdi una quota rilevante di efficacia, oltre 3-4m praticamente non illumina. Con il cupolino inserito non funziona lo zoom grandangolare del flah, quindi se usi ottiche molto wide potresti avere una scarsa illuminazione periferica.



effettivamente rileggendo il libretto ora ho capito l'utilita', prima sinceramente non avevo dato peso al pannello riflettente, pensavo fosse da usare sempre e solo il vetrino nelle due posizioni e che funzionasse quindi in due modi differenti
Marino_de_Falco
QUOTE(sennmarco @ Jun 4 2008, 09:23 PM) *
Con il cupolino inserito non funziona lo zoom grandangolare del flah, quindi se usi ottiche molto wide potresti avere una scarsa illuminazione periferica.

In questo caso avrebbe senso disinserire l'automatismo dello zoom motorizzato e portarlo a mano fino alla massima copertura possibile?

Ciao
rover216
QUOTE(Blade Runner @ Jun 5 2008, 01:46 AM) *
In questo caso avrebbe senso disinserire l'automatismo dello zoom motorizzato e portarlo a mano fino alla massima copertura possibile?

Ciao


Nel caso di ottiche wide (grandangolari) lo zoom del flash si posiziona automaticamnete nella posizione migliore che pero' ha un range dichiarato che con il pannellino riflettante parte da 14mm. Se si usa il diffusore a cupolina la quantita' di luce esce e' ridotta di intensita' di conseguenza diminuisce a portata agli estremi della foto riducendo di fatto la portata.

Questo e' quello che sono riuscito a capire dalla lettura del libretto, ma anche da alcune foto fatte per le prove.

ciao
Marino_de_Falco
Grazie per la precisazione ma la mia domanda, per quanto mal formulata, riguardava l'inserimento/disinserimento dell'automatismo dello zoom della parabola flash. Cerco di formularla meglio.

Senmarco diceva che "con il cupolino inserito non funziona lo zoom grandangolare del flash, quindi se usi ottiche molto wide potresti avere una scarsa illuminazione periferica". Quindi io ho replicato chiedendo, a lui o a altri utenti del Forum, se poteva essere una cosa giusta da fare lo spostamento manuale della parabola, per mezzo dei tastini sul quadro comandi dell'SB 800. Portando in questo modo la parabola alla massima focale grandangolare possibile. O forse, e mi rispondo da solo, innestando il diffusore a cupola il flash si predispone automaticamente alla massima focale grandangolare?

Ciao
Marco Senn
QUOTE(Blade Runner @ Jun 5 2008, 03:08 PM) *
Quindi io ho replicato chiedendo, a lui o a altri utenti del Forum, se poteva essere una cosa giusta da fare lo spostamento manuale della parabola, per mezzo dei tastini sul quadro comandi dell'SB 800. Portando in questo modo la parabola alla massima focale grandangolare possibile. O forse, e mi rispondo da solo, innestando il diffusore a cupola il flash si predispone automaticamente alla massima focale grandangolare?


Non ne ho la minima idea... dovrebbe automaticamente mettersi a 24 ma non ne sono certo. Occhio comunque che sono 24mm FF perchè parliamo dell'angolo di campo di un 24mm, quindi su APS-C sarebbero 16mm. Il cupolino comunque blocca la parabola.
cratty
Si con l'inserimento del diffusore (cupolino bianco) il flash si imposta automaticamente alla massima apertura della parabola. Che mi sembra sia inferiore a 24mm su ff (non ne sono sicuro basta verifiare sul diplay del flash).
Se non ricordo male il vetrino retraibile dovrebbe permettere una copertura grandangolare ancora maggiore se abbassato (17mm ma da verificare).
Saluti

rover216
QUOTE(cratty @ Jun 5 2008, 04:06 PM) *
Si con l'inserimento del diffusore (cupolino bianco) il flash si imposta automaticamente alla massima apertura della parabola. Che mi sembra sia inferiore a 24mm su ff (non ne sono sicuro basta verifiare sul diplay del flash).
Se non ricordo male il vetrino retraibile dovrebbe permettere una copertura grandangolare ancora maggiore se abbassato (17mm ma da verificare).
Saluti



alla lettera smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.