Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Alberto Segramora
Una mia interpretazione di un soggetto molto alla moda di questi tempi sul forum biggrin.gif
IPB Immagine

Ciauz
CarloNadalin
che spettacolo!

Carlo
cosimo.camarda
un'ottima interpretazione direi! complimenti.
Vincenzo.Cicchirillo
wow.Complimenti
Andrea Moro
Spettacolare il punto di ripresa dal basso Pollice.gif La realizzazione, come sempre, è al top guru.gif
Grifone72
Bellissima Alberto, mi piacciono da matti i colori e la luce di questa foto. Ottima nitidezza, si contano i peletti sul gambo del papavero smile.gif Forse avrei strappato (o clonato) qualcuna di quelle erbacce in controluce sul cielo, lasciandone comunque un paio di quelle più delicate, ma è giusto una mia idea legata al mio personalissimo gusto, assolutamente da prendere con le pinze.
Complimenti. Pollice.gif

Ciao, Luca.
ignazio
Pazzesca! Spettacolare ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
Penso di aver capito che hai adoperato la tua nuova fiammante D300 smile.gif
Con che obbiettivo la stai adoperando?

Ciao.
epivic
QUOTE(ignazio @ May 30 2008, 07:38 PM) *
Pazzesca! Spettacolare ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
Penso di aver capito che hai adoperato la tua nuova fiammante D300 smile.gif
Con che obbiettivo la stai adoperando?

Ciao.


quoto in pieno Ignazio sia per i complimenti, che per i quesiti tecnici. Se posso permettermi ho anche un'altra domanda. Questa immagine l'hai "vista" subito o hai dovuto rifltterci molto ?
Sei partito subito con questi colori/composizione o sono emersi subito o mentre ci lavoravi a casa ?

Scusa questi quesiti un po' strani, ma è un periodo che sto facendo un po' di riflessioni sull'aspetto creativo.

Ciao e complimenti ancora
Vincenzo
Alberto Segramora
Grazie per le visite e per i commenti smile.gif

Ignazio, questa è fatta con la mia fidata d70s e il 12-24 Tokina di Moro.

Con la d300 ho fatto solo un'uscita (vedi qui) e ho usato il mio nik 18-70mm. Se un certo rivenditore con un nome simile a "piccione" si decidesse a farlo arrivare, prenderei subito il tokina 12-24 (per il nikon il mio salvadanaio è troppo poco capiente...) per avere qualcosa di più performante sulla nuova macchina.
Per ora ho fatto dei test col 35 f/2 -resa ottima- ed il 50mm f/1,4 -qui sono rimasto sbalordito dai passaggi tonali e dai colori- a breve prevedo anche molte macro col 105mm, dato che ora ho anche il Mirror UP, una delle poche cose che sentivo mancare nella d70 e realmente mi hanno fatto penare!

ignazio
QUOTE(Alberto Segramora @ May 30 2008, 07:57 PM) *
Grazie per le visite e per i commenti

Ignazio, questa è fatta con la mia fidata d70s e il 12-24 Tokina di Moro.

Con la d300 ho fatto solo un'uscita (vedi qui) e ho usato il mio nik 18-70mm. Se un certo rivenditore con un nome simile a "piccione" si decidesse a farlo arrivare, prenderei subito il tokina 12-24 (per il nikon il mio salvadanaio è troppo poco capiente...) per avere qualcosa di più performante sulla nuova macchina.
Per ora ho fatto dei test col 35 f/2 -resa ottima- ed il 50mm f/1,4 -qui sono rimasto sbalordito dai passaggi tonali e dai colori- a breve prevedo anche molte macro col 105mm, dato che ora ho anche il Mirror UP, una delle poche cose che sentivo mancare nella d70 e realmente mi hanno fatto penare!


Allora complimenti doppi! Pollice.gif Avevo già ammirato l'altra foto fatta con la D300 ed è veramente notevole! Mi interessa infatti conoscere i tuoi pareri riguardo la D300 in quanto......spero presto....di prenderla anch'io!
Conosco sia il Tokina 12-24 che il 35mm F/2 ............. io ed Andrea abbiamo quasi lo stesso corredo obiettivi (il Sigma 105 macro me lo consigliò lui wink.gif wink.gif )

Domani penso di mettere al lavoro il mio Tokina 12-24 provandolo questa volta in abbinamento ad un favoloso e fiammante polarizzatore circolare Nikon da 77mm Slim tongue.gif tongue.gif

Ciao, Ignazio.
Alberto Segramora
@Epivic: questa ce l'avevo in mente dal giorno prima dello scatto. Ho visto quello splendido tramonto e dietro casa (2 minuti di macchina) ho trovato il papavero giusto che guardava ad Ovest. L'unico problema erano i filtri graduati cokin della serie P, troppo piccoli per essere usati agilmente con il rispettivo holder a 12mm : qui ho dovuto fare due esposizioni , una per il cielo e l'altra per il primo piano (la differenza era di circa 3 stop); poi ho fuso le due foto in CS3: attenzione, non è un HDR, ho solo simulato l'effetto del GND con una sfumatura tra due livelli in photoshop. I colori sono venuti fuori già bene dallo scatto originale, poi ovviamente coi livelli e una saturata in più ho ottenuto l'effetto che si vede qui.
Per quanto riguarda le tue osservazioni ti posso dare il mio parere: la cosa più importante è la previsualizzazione e il "sentire" una foto, in modo tale da sfruttare la propria attrezzatura con cognizione di causa e per uno scopo prestabilito. Poi i risultati cerco di ottenerli sempre sul campo, a volte mi riesce e ne sono estremamente soddisfatto, ma non sputo nel piatto dove mangio: la post-produzione è SEMPRE necessaria per ottimizzare la fotografia digitale!

@Luca: per le erbacce ti do ragione, ma a 12mm non le avevo notate purtroppo... poi avevo pensato di clonarle, ma alla fine a vinto la pigrizia biggrin.gif
Simone.Paratore
NO COMMENT! Semplicemente fantastica!!!
guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif

Se puoi,spiegaci il procedimento di questo spettacolo!

Saluti

Simone,Nikonista!
Alberto Segramora
Ignazio con la d300 ho fatto solo un'uscita, quindi non me la sento di dare un parere definitivo, ma fin da subito il feeling è stato ottimo ed il corpo è moolto più pro rispetto alla d70. Gli anni tra le due si sentono tutti in termini di evoluzione tecnologica; la qualità delle immagini è ottima, estremamente pulite e "pastose". Gli alti iso sono molto buoni e utilizzabili pienamente fino a sensibilità fin ora ritenute troppo in perdita.
Ti dico quello che fin ora ho apprezzato veramente molto: il corpo solido, la tropicalizzazione (ps: prima uscita, prima pioggia presa con la d300 biggrin.gif), LCD fighissimo e con un ottimo angolo di visualizzazione; poter guardare nell'oculare e vedere il 100% dell'immagine e non a grandezza francobollo...
Poi tutti i settaggi customizzabili... etc...
Ci sarebbe molto da dire.

Per la qualità immagine, tranquillo, è ottima!

Ad esempio questo (vedi allegato) è un file originale, neanche livelli, assolutamente non post-prodotto, solo ridimensionato con CS3; i dati sono RAW non compresso 14bit, iso100 @18mm 15sec f/14 +0,3EV, controllo immagine D2xmodeIII. Ho usato il polarizzatore + un ND8 e un GND2 per il cielo. La nitidezza di questo jpg non è da valutarsi dato il ridimensionamento per il web.
L'ho postato anche per far capire meglio come lavoro smile.gif

@Cybersimone91:
QUOTE
ho trovato il papavero giusto che guardava ad Ovest. L'unico problema erano i filtri graduati cokin della serie P, troppo piccoli per essere usati agilmente con il rispettivo holder a 12mm : qui ho dovuto fare due esposizioni , una per il cielo e l'altra per il primo piano (la differenza era di circa 3 stop); poi ho fuso le due foto in CS3: attenzione, non è un HDR, ho solo simulato l'effetto del GND con una sfumatura tra due livelli in photoshop. I colori sono venuti fuori già bene dallo scatto originale, poi ovviamente coi livelli e una saturata in più ho ottenuto l'effetto che si vede qui.
Per quanto riguarda le tue osservazioni ti posso dare il mio parere: la cosa più importante è la previsualizzazione e il "sentire" una foto, in modo tale da sfruttare la propria attrezzatura con cognizione di causa e per uno scopo prestabilito. Poi i risultati cerco di ottenerli sempre sul campo, a volte mi riesce e ne sono estremamente soddisfatto, ma non sputo nel piatto dove mangio: la post-produzione è SEMPRE necessaria per ottimizzare la fotografia digitale!

Poi per quanto riguarda i dati nudi e crudi:
treppiede, scatto remoto, tokina 12-24 @12mm , iso200, f/18 e due esposizioni: una a 1/5s e l'altra a 1/20s. Unione manuale degli scatti con Photoshop, curve ed aggiunta di saturazione wink.gif
alessandro.sentieri
Molto bella Albe.
Forse toglierei il filo d'erba(ccia) più in alto alla sx del frame e peccato per non aver ripreso anche il boccio di papavero ancora chiuso in basso.
Ma sono solamente quisquilie di fronte al tuo ennesimo capolavoro guru.gif

Ciao ciao
Ale
Ennio78
complimenti alberto! scatto meraviglioso.

sto x acquistare questo benedetto 12-24 ... tokina o nikon?!?! faccio lo sforzo e prendo il secondo o x un povero dilettante il primo è anche tropp!?! rolleyes.gif

complimenti ancora!!!è sempre un piacere ammirare i tuoi lavori! wink.gif


ennio
f.pelizza
Complimenti!
Lavoro eccezionale.

Franco.
diomede
...strano, non vedo la foto..., e, letti i commenti lusinghieri, mi dispiace molto.

Un saluto.
ignazio
QUOTE(Alberto Segramora @ May 30 2008, 09:08 PM) *
Ignazio con la d300 ho fatto solo un'uscita, quindi non me la sento di dare un parere definitivo, ma fin da subito il feeling è stato ottimo ed il corpo è moolto più pro rispetto alla d70. Gli anni tra le due si sentono tutti in termini di evoluzione tecnologica; la qualità delle immagini è ottima, estremamente pulite e "pastose". Gli alti iso sono molto buoni e utilizzabili pienamente fino a sensibilità fin ora ritenute troppo in perdita.
Ti dico quello che fin ora ho apprezzato veramente molto: il corpo solido, la tropicalizzazione (ps: prima uscita, prima pioggia presa con la d300 biggrin.gif), LCD fighissimo e con un ottimo angolo di visualizzazione; poter guardare nell'oculare e vedere il 100% dell'immagine e non a grandezza francobollo...
Poi tutti i settaggi customizzabili... etc...
Ci sarebbe molto da dire.

Per la qualità immagine, tranquillo, è ottima!

Ad esempio questo (vedi allegato) è un file originale, neanche livelli, assolutamente non post-prodotto, solo ridimensionato con CS3; i dati sono RAW non compresso 14bit, iso100 @18mm 15sec f/14 +0,3EV, controllo immagine D2xmodeIII. Ho usato il polarizzatore + un ND8 e un GND2 per il cielo. La nitidezza di questo jpg non è da valutarsi dato il ridimensionamento per il web.
L'ho postato anche per far capire meglio come lavoro smile.gif


Grazie Alberto per le preziose informazioni! Ho anche scaricato l'allegato jpg a cui ti riferivi. E' veramente ottimo e già pronto per l'uso!
Hai proprio centrato il punto! Tra le tante, le caratteristiche che reputo veramente importanti per me (nella D300) sono la copertura 100% del mirino con pentaprisma, ottima resa agli alti ISO, settaggi customizzabili e tasti dedicati per arrivare subito alla selezione desiderata! biggrin.gif

Ciao, Ignazio
Alberto Segramora
Grazie per i complimenti smile.gif

QUOTE
sto x acquistare questo benedetto 12-24 ... tokina o nikon?!?! faccio lo sforzo e prendo il secondo o x un povero dilettante il primo è anche tropp!?!
il Tokina ha solo un difetto: è difficile da trovare biggrin.gif E' un'ottica ottima, quasi all'altezza del nikon per gli usi più comuni, a parte il controluce che lo regge meno.Mi sento di consigliartelo senza riserve.
Sulle ottiche il mio consiglio è non risparmiare mai! Se si ha la possibiltità economica, meglio prendere il massimo che ci si possa permettere, non si buttano via mai i soldi in questo frangente : ovvio... con un minimo di buon senso (e rispetto del denaro) bisogna valutare le proprie reali necessità ... un fotoamatore principiante che non sa cosa sia un diaframma e photoshop mi fa un pò ridere con D3+600 f/4 biggrin.gif Battutaccia?

Ora la foto si riesce a vedere wink.gif
epivic
QUOTE(Alberto Segramora @ May 30 2008, 08:09 PM) *
@Epivic: questa ce l'avevo in mente dal giorno prima dello scatto. Ho visto quello splendido tramonto e dietro casa (2 minuti di macchina) ho trovato il papavero giusto che guardava ad Ovest. L'unico problema erano i filtri graduati cokin della serie P, troppo piccoli per essere usati agilmente con il rispettivo holder a 12mm : qui ho dovuto fare due esposizioni , una per il cielo e l'altra per il primo piano (la differenza era di circa 3 stop); poi ho fuso le due foto in CS3: attenzione, non è un HDR, ho solo simulato l'effetto del GND con una sfumatura tra due livelli in photoshop. I colori sono venuti fuori già bene dallo scatto originale, poi ovviamente coi livelli e una saturata in più ho ottenuto l'effetto che si vede qui.
Per quanto riguarda le tue osservazioni ti posso dare il mio parere: la cosa più importante è la previsualizzazione e il "sentire" una foto, in modo tale da sfruttare la propria attrezzatura con cognizione di causa e per uno scopo prestabilito. Poi i risultati cerco di ottenerli sempre sul campo, a volte mi riesce e ne sono estremamente soddisfatto, ma non sputo nel piatto dove mangio: la post-produzione è SEMPRE necessaria per ottimizzare la fotografia digitale!

@Luca: per le erbacce ti do ragione, ma a 12mm non le avevo notate purtroppo... poi avevo pensato di clonarle, ma alla fine a vinto la pigrizia biggrin.gif


Grazie 100 per la risposta, Mi interessa molto sia sapere il "come" ma anche il "perché" di una foto.

Ciao
Vincenzo
cosimo.camarda
QUOTE(Alberto Segramora @ May 31 2008, 11:47 AM) *
Grazie per i complimenti smile.gif

il Tokina ha solo un difetto: è difficile da trovare biggrin.gif E' un'ottica ottima, quasi all'altezza del nikon per gli usi più comuni, a parte il controluce che lo regge meno.Mi sento di consigliartelo senza riserve.
Sulle ottiche il mio consiglio è non risparmiare mai! Se si ha la possibiltità economica, meglio prendere il massimo che ci si possa permettere, non si buttano via mai i soldi in questo frangente : ovvio... con un minimo di buon senso (e rispetto del denaro) bisogna valutare le proprie reali necessità ... un fotoamatore principiante che non sa cosa sia un diaframma e photoshop mi fa un pò ridere con D3+600 f/4 biggrin.gif Battutaccia?

Ora la foto si riesce a vedere wink.gif

beato lui...
stefanocucco
Ciao ALberto,
Complimenti ancora ...anche su questo soggetto si riconosce un pò del tuo stile personale wink.gif
un saluto
Ste
Simone.Paratore
Ma quindi Alberto una cosa: Ad esempio in quella della pietra (l'esempio che mi hai fatto vedere per intenderci!),hai fatto due esposizioni dove in una mettevi a fuoco la pietra e nell'altra lo sfondo e successivamente in PP andavi ad unirle per poi poter cancellare l'acqua messa a fuoco intorno alla pietra lasciando lo sfondo messo a fuoco,così da ottenere l'effetto della foto finale?!?
Ed in quella del papavero? Le hai unite e successivamente hai cancellato parte di un livello?!?

Scusa,ma ancora devo un pò prendere la mano in PP! cerotto.gif !!!

Grazie della pazienza! biggrin.gif

Simone

P.S.: cos'è il GND?!? ph34r.gif
Alberto Segramora
Simone è molto meno complicato di come sembra smile.gif Ma non è di sicuro come hai detto tu purtroppo...
QUOTE
Scusa,ma ancora devo un pò prendere la mano in PP!

Credo che in realtà dovresti prima fare chiarezza su alcune basi teoriche di fotografia, che sulla post-produzione: esposizione e messa a fuoco sono due cose distinte, seppur correlate da fattori comuni (come il diaframma); dove si mette a fuoco è una cosa, esporre correttamente la foto è un'altra. Tutto quello che ho fatto io era basato sull'esposizione, non sulla messa a fuoco. Quello che hai descritto tu è un procedimento in linea teorica coerente, ma allo stato pratico inutile.

Lo scatto della pietra (postato per ignazio e assolutamente non legato a quello del papavero) è quello uscito dalla d300 senza nessuna modifica o post-produzione wink.gif , tra l'altro l'avevo già detto chiaramente nell'intervento prima...

Qui su Nital ho trovato due interessanti articoli sulle basi teoriche della fotografia:

http://www.nital.it/corso_foto/index.php

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

Senza le basi, approfondire l'argomento credo sia solo fonte di altra confusione.

Il GND è un filtro ottico: (dal mio blog)

I filtri GND sono per me essenziali per la fotografia paesaggistica: i digradanti o GND sfruttano lo stesso principio dei semplici ND, ma possiedono una zona trasparente che sfuma verso una zona opaca. Questo filtro agisce solo su una parte dell'immagine e serve per scurire il cielo e mantenere un' esposizione uniforme in tutta la scena inquadrata. I filtri digradanti, come quelli neutri sono disponibili in diverse gradazioni: io uso speso il GND4 ed il GND8 per i tramonti. Attualmente possiedo i GND Cokin a lastrina P120 , P121s , P121f. Tipico utilizzo di un GND8 qui: esso ha bilanciato l' esposizione permettendo di esporre per le ombre senza bruciare il cielo. Ho notato che i GND si trovano solo nei negozi più forniti o su Internet; io ho acquistato filtri e supporto Cokin su IL FOTOAMATORE.
Tecnicamente la differenza di EV tra cielo e primo piano si potrebbe compensare con un HDR o semplicemente eseguendo due scatti esponendo prima per le alte luci poi per le ombre e su Photoshop fonderle con maschere di livello, ma preferisco avere già un RAW ben fatto e correttamente esposto fin da subito.


Sono filtri REALI, da montare di fronte all'obiettivo al fine di compensare la forte differenza di luce di una scena. Ti sarà spesso capitato di fare una foto ad un panorame ed ottenere il cielo completamente bianco o il primo piano tutto nero: ecco con quel filtro si riesce ad avere tutto correttamente visibile .
Simone.Paratore
Alberto... smilinodigitale.gif
So benissimo cos'è esposizione e messa a fuoco!
Tranquillo che altrimenti non sarei riuscito a fare le foto che fin'ora ho fatto! cerotto.gif
Io prima per esposizioni intendevo "foto" (perchè, studiando delle guide qualche anno fa, esposizioni si può intendere come foto; l'esempio e la spiegazione di esposizione la spiegavano come "esposizione alla luce" o roba del genere...) e so pure abbastanza bene cosa sia la messa a fuoco!
Per intenderci,quello che chiedevo io è come hai fatto ad ottenere la pietra messa a fuoco e, alla stessa distanza della pietra, nella stessa linea/distanza di messa a fuoco, hai ottenuto tutto sfuocato!!! E' quasi impossibile da ottenere, tranne che con un obbiettivo speciale...o forse avendo un obbiettivo a basculaggio centrale..boh! Comunque mi sono spiegato effettivamente male io Alberto, ma ti assicuro che le basi ce le ho! wink.gif

Quindi hai capito la mia "richiesta"?! dry.gif
Alberto Segramora
Ora con il tuo MP ho capito cosa cercavi di dire e ho risposto smile.gif

... confondere il mosso da tempo lungo con dello sfocato, mi sembrava una svista un pò grossa, errore mio biggrin.gif messicano.gif
Se le montagne fossero a fuoco e le rocce fossero a fuoco nonostante l'acqua vicino estremamente sfocata, sarebbe un pò fantascientifico, o la lente avrebbe urgentemente bisogno del LTR! Non esistono obiettivi che creano due zone a fuoco ben distanti (qui si parla di almeno 10Km) tra loro e intorno un super sfocato. Esposizione ormai è comunemente usato intendendo l'accoppiata tempo-diaframma, è un termine più tecnico del generico foto.
Simone.Paratore
QUOTE(Alberto Segramora @ Jun 1 2008, 09:20 PM) *
Ora con il tuo MP ho capito cosa cercavi di dire e ho risposto smile.gif

... confondere il mosso da tempo lungo con dello sfocato, mi sembrava una svista un pò grossa, errore mio biggrin.gif messicano.gif
Se le montagne fossero a fuoco e le rocce fossero a fuoco nonostante l'acqua vicino estremamente sfocata, sarebbe un pò fantascientifico, o la lente avrebbe urgentemente bisogno del LTR! Non esistono obiettivi che creano due zone a fuoco ben distanti (qui si parla di almeno 10Km) tra loro e intorno un super sfocato. Esposizione ormai è comunemente usato intendendo l'accoppiata tempo-diaframma, è un termine più tecnico del generico foto.

laugh.gif ...Chiariti!
Grazie delle ottime risposte Alberto!
Ma per curiosità, dove si trova quel magnifico posto?!
Alberto Segramora
Della foto con la roccia? Lago di Como, ramo di Lecco , poco più su di Lecco, costa Ovest smile.gif
Simone.Paratore
QUOTE(Alberto Segramora @ Jun 2 2008, 01:43 PM) *
Della foto con la roccia? Lago di Como, ramo di Lecco , poco più su di Lecco, costa Ovest smile.gif

Ahh! E mia cugina non mi ha mai detto niente!!!
Lei vive da quelle parti!!! Mi ci auto-inviterò per l'estate!! messicano.gif

...e perchè no? Vi avviso prima e facciamo un'altra uscita! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.