Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Ric5401
Scusate,se uno accquista nel tempo il suoi obettivi tutti DX e fra 3 o 4 anni
s passa al formato 24-36,Si possono riutilizzare,o èmeglio pur perdendo
qualche ottimizzazione,soprattutto su obiettivi costosi restare
su quelli che hanno la ghiera dei diaframmi,dando per scontato
che quelli tradizionali vadano bene per 24x36?

Grazie.

Inoltre,volendo un solo obiettivo che comprenda il 27 e un tele piu' grande del 105, leggermente superiorec ome focale,,cosa consigliate?
naturalmente buono almeno come il 18-70(27-105)

Grazie
efdlim
Concordo con Lambretta, un corredo cosi e praticamente perfetto e sicuramente, se ti trovi bene con la D70, per qualche anno il problema DX o non DX non si pone..

Ne approfitto per chiedere lumi...oggi è uscita l'ennesima pubblicazione sui test MTF di una nota casa editrice che ha effettuato questi test su obiettivi di varie marche e confrontando i risultati con gli stessi ottenuti con la pellicola.
Quello che non ho capito é (riporto testualmente):
"...dobbiamo considerare un altro effetto legato alla riduzione del formato; se un dettaglio, utilizzando il pieno formato, sulla pellicola occupa un millimetro, sul sensore della ***** 300* ne occuperà appena appena 0.625" ..
Se devo fare un test tipo MTF, che, se ho capito bene, valuta quante righe per millimetro un obiettivo riesce a ripodurre, un millimetro è sempre un millimetro. Nel 24x36 ne riprodurrò appunto 24x36 nel formato APS, qualcuno di meno....
Addiruttura poi spiega che i test MTF sono peggiori perchè questa riduzione di formato porta quindi a " dover" leggere, anzichè 10 linee/mm, 16 linee/mm....
Boh!!!!!sarò tonto, ma perchè misurare le prestazioni di un obiettivo in funzione di un ingrandimento ipotetico....
La capacità risolutiva di un obiettivo dovrebbe essere svincolata da questo parametro, altrimenti dovremmo dire la stessa cosa confrontando il medio formato con il 24x36, ma dire che un obiettivo è peggiore sul formato APS perchè "deve" riprodurre più linee, non lo capisco...aiuto...
Ric5401
QUOTE
Morale della favola probabilmente gli obiettivi DX avranno una lunga vita e sono destinati alla fascia più critica quella appunto dei grandangolari... meno fattibile il discorso di tele DX in quanto la lunghezza focale che ricordo a me stesso non cambia in funzione della fotocamera su cui è montata l'ottica




Scusa Lambretta ,intanto Grazie per i consigli che apprezzo sempre
e anche per lo sforzo fisico con il quale ti cimenti nello scrivere
dei veri e propri utili articoli.Te ne sono grato e penso di poterlo dire a nome della Comunità!


Quindi un bel VR70-200 è meno usabile in futuro su macchine
ipotetiche 24x36, mentre i grandangolari dx si potrebbero utlizzare.
Scusa la mia Ignoranza dal punto di vista ottico,ma la cosa mi incuriosisce.

In soldoni anche se come dici è un discorso solo commerciale,rischiamo
di buttare 5 dei vecchi milioni?

Ancora grazie!
Ciao Riccardo
N.B. E' l aprima volta che Quoto e spero di non aver fatto pasticci.
Riciao!
UaZ
QUOTE (lambretta @ Oct 25 2004, 07:41 PM)
a questo punto se proprio dobbiamo fare questa full ca*zata facciamola per bene e facciamo un sensore 36x36 almeno non c'è più bisogno di ruotare la fotocamera per realizzare il formato verticale e i tagli ce li facciamo con calma a casuccia nostra come avveniva e avviene con le 6x6 a esempio...

Grandissima idea!!!!!!! applausi.gif
Da inoltrare direttamente in Japan!! tongue.gif




QUOTE (lambretta @ Oct 25 2004, 07:41 PM)
io mi accontenterei per i prossimi 3... 4 anni di fotografare con una D2X e obiettivi DX

E chi no? laugh.gif




QUOTE (lambretta @ Oct 25 2004, 07:41 PM)
meno fattibile il discorso di tele DX

Il primo fine degli obiettivi DX è di "raddrizzare" i fasci di luce più esterni e farli arrivare sul piano sensore il più perpendicolari possibile...
Sui tele arrivano già così!
Con tele DX, oltre a somiglianze sconcertanti laugh.gif, limiterebbero la compatibilità con le SRL a pellicola ohmy.gif...




Concludendo,

Grande Lambretta! Pollice.gif
Sempre affilato e tagliente!! wink.gif

Ciao,
Marco.
UaZ
QUOTE (efdlim@tin.it @ Oct 25 2004, 08:17 PM)
Concordo con Lambretta, un corredo cosi e praticamente perfetto e sicuramente, se ti trovi bene con la D70, per qualche anno il problema DX o non DX non si pone..

Ne approfitto per chiedere lumi...oggi è uscita l'ennesima pubblicazione sui test MTF di una nota casa editrice che ha effettuato questi test su obiettivi di varie marche e confrontando i risultati con gli stessi ottenuti con la pellicola.
Quello che non ho capito é (riporto testualmente):
"...dobbiamo considerare un altro effetto legato alla riduzione del formato; se un dettaglio, utilizzando il pieno formato, sulla pellicola occupa un millimetro, sul sensore della ***** 300* ne occuperà appena appena 0.625" ..
Se devo fare un test tipo MTF, che, se ho capito bene, valuta quante righe per millimetro un obiettivo riesce a ripodurre, un millimetro è sempre un millimetro. Nel 24x36 ne riprodurrò appunto 24x36 nel formato APS, qualcuno di meno....
Addiruttura poi spiega che i test MTF sono peggiori perchè questa riduzione di formato porta quindi a " dover" leggere, anzichè 10 linee/mm, 16 linee/mm....
Boh!!!!!sarò tonto, ma perchè misurare le prestazioni di un obiettivo in funzione di un ingrandimento ipotetico....
La capacità risolutiva di un obiettivo dovrebbe essere svincolata da questo parametro, altrimenti dovremmo dire la stessa cosa confrontando il medio formato con il 24x36, ma dire che un obiettivo è peggiore sul formato APS perchè "deve" riprodurre più linee, non lo capisco...aiuto...

Come asserisci tu il discorso è sbagliato in partenza, perchè il formato DX/APS va visto semplicemente come un crop del formato "pieno", con tutti i suoi pregi e difetti!
Il discorso della risoluzione ha senso se visto sul rapporto pellicola/sensore, ma per quanto riguarda l'obiettivo proprio no!
E' giusto affermare che la risoluzione che si ottiene su pellicola è maggiore (non sempre) rispetto al digitale odierno, ma non certo che il rapporto di riproduzione cambia!
UaZ
QUOTE (Paoste @ Oct 25 2004, 08:23 PM)
Quindi un bel VR70-200 è meno usabile in futuro su macchine
ipotetiche 24x36, mentre i grandangolari dx si potrebbero utlizzare.

E' esattamente il contrario.
Il 70-200 VR va benissimo con i sistemi analogici e digitali.
Il 12-24 DX è invece ottimizzato per il digitale; su pellicola si avvertirebbe una forte vignettatura!
Ric5401
Ciao Marco,è vero, è esattamente il contrario.I miei lumi sull'ottica in generale lasciano a desiderare e in mezzo a esperti rischio di essere
mazziato da Lambretta e non solo.E' sempre comunque un piacere
potersi confrontare.

Pur apprezzando gli obiettivi consigliati da Lambretta,chiedo lumi su:

Ho visto un 18x125 Sigma focale 3.5-5.6.Lo conoscete. Puo' otticamente
secondo voi avere in base alle nuove tecnologie una qualità pari al 18-70.

Dico 18x70,indipendentemente che sia di casa madre.Chiedo una risposta ,dal punto di vista ottico.
Da inesperto mi sembra che la luminosità di 5.6 su 125 sia un po' bassina
per l'uso normale.
E pur vero se non dico castronerie che a focale 70,dovrebbe essere 4,5
come gli altri....o sbaglio,per poi diminuire in proporzione sulle piu' lunghe?


Ciao Riccardo
Lambretta S
QUOTE (Paoste @ Oct 25 2004, 09:01 PM)
Ho visto un 18x125 Sigma focale 3.5-5.6.Lo conoscete. Puo' otticamente
secondo voi avere in base alle  nuove tecnologie una qualità pari al 18-70.

Dico 18x70,indipendentemente che sia di casa madre.Chiedo una risposta  ,dal punto di vista ottico.
Da inesperto mi sembra che la luminosità di 5.6 su 125 sia un po' bassina
per l'uso normale.
E pur vero se non dico castronerie che a focale 70,dovrebbe essere 4,5
come gli altri....o sbaglio,per poi diminuire in proporzione sulle piu' lunghe?


Ciao Riccardo

Essendo uscito da poco ho relativamente poche notizie in merito all'oggetto in questione... comunque il discorso sulla luminosità è sensato probabilmente a 70 mm sarà grossomodo f/4,5... inoltre mi sembra che qualcuno abbia recentemente postato un'immagine ripresa con quell'obiettivo... siccome non sono un Talebano sono abituato a dare opinioni quando conosco l'argomento quindi dato che il 18-125 Sigma non lo conosco non mi esprimo di più... wink.gif wink.gif wink.gif magari potrebbe essere un'ottica eccellente perché no?... cool.gif cool.gif cool.gif

Per quanto concerne i test mtf della nota rivista e della presunta moltiplicazione credo che a qualcuno abbia fatto male bere lo sviluppo... se continuano così non lo so come va a finire... blink.gif
UaZ
QUOTE (Paoste @ Oct 25 2004, 09:01 PM)
Ho visto un 18x125 Sigma focale 3.5-5.6.Lo conoscete. Puo' otticamente
secondo voi avere in base alle nuove tecnologie una qualità pari al 18-70.

Ciao Riccardo,

mi ero fatto prendere dal cazzeggio postico. dry.gif

Tornando al discorso zoom grandangolo-tele...
Il Sigma che hai menzionato è un DC, ottimizzato per il digitale come il 18-70 DX.
Monta anch'esso lenti asferiche e a bassa dispersione ma, al contrario del Nikon che ne ha una asferica e 3 a bassa dispersione, ne ha 2 asferiche e solo una a bassa dispersione.
Entrambe le soluzioni concorrono a ridurre le aberrazioni cromatiche, ma non ho elementi per poterle confrontare...

L'unico consiglio che mi resta è di cercare sul web qualche scatto fatto con quest'ottica, così da poterne saggiare la bontà...


wink.gif
Marco.
praticus
QUOTE (lambretta @ Oct 25 2004, 11:15 PM)
.......L'unica speranza è riposta nella selezione naturale... si spera che prima o poi si estingano da soli... se no diventa davvero dura da sopportare... blink.gif

Pollice.gif laugh.gif Pollice.gif laugh.gif

Celio Vibenna
QUOTE (Paoste @ Oct 25 2004, 05:48 PM)
Scusate,se uno accquista nel tempo il suoi obettivi tutti DX e fra 3 o 4 anni
s passa al formato 24-36,Si possono riutilizzare,o èmeglio pur perdendo
qualche ottimizzazione,soprattutto su obiettivi costosi restare
su quelli che hanno la ghiera dei diaframmi,dando per scontato
che quelli tradizionali vadano bene per 24x36?

Nikon ha scelto con decisione la strada del formato APS, e poco verosimilmente nei prossimi anni uscirà una DSLR a formato pieno.
Il formato DX degli obiettivi, non dovendo coprire l'intero fotogramma 35 mm, è più facile da progettare, consentendo la realizzazione di zoom grandangolari prima impensabili per costo e maneggevolezza. Anche Sigma ha scelto di produrre obiettivi di questo tipo (si chiamano DC).

P.S. Il talebano sarei io. Peccato che sostengo le stesse cose.
Lambretta S
QUOTE (Celio Vibenna @ Oct 26 2004, 12:38 PM)
P.S. Il talebano sarei io. Peccato che sostengo le stesse cose.

Con che stiamo parlando ora? Con il Dottor Jeckill o Mr. Hide?... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Celio Vibenna
QUOTE (lambretta @ Oct 26 2004, 11:50 AM)
Con che stiamo parlando ora? Con il Dottor Jeckill o Mr. Hide?... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Stai parlando con la testa sulla coda, quella di serpente. Se non ti piace puoi sempre cambiare, ce ne sono altre due biggrin.gif

P.S. Su Celio Vibenna, quello vero, è meglio che ti documenti: non avrebbe una via e persino un colle di Roma intitolato a suo nome, se le cose fossero come le hai raccontate, non trovi?
Michele Difrancesco
QUOTE (Celio Vibenna @ Oct 26 2004, 11:38 AM)
Il formato DX degli obiettivi, non dovendo coprire l'intero fotogramma 35 mm, è più facile da progettare, consentendo la realizzazione di zoom grandangolari prima impensabili per costo e maneggevolezza. Anche Sigma ha scelto di produrre obiettivi di questo tipo (si chiamano DC).

La scelta di Nikon è motivata dalla volontà di fornire attraverso i suoi prodotti immagini di qualità.
Qualità che per essere apprezzata dagli utenti deve essere contenuta (il più possibile) nei costi.
Forzare i tempi e le tecnologie "per voler assencondare a tutti i costi" un'esigenza commerciale non sempre si rivela come una scelta che va a vantaggio del risutato.

a presto,

MD

per il resto quoto quanto descritto da Lambretta
Celio Vibenna
QUOTE (Michele Difrancesco @ Oct 26 2004, 12:54 PM)
Forzare i tempi e le tecnologie "per voler assencondare a tutti i costi" un'esigenza commerciale non sempre si rivela come una scelta che va a vantaggio del risutato.

Pienamente d'accordo, una volta condiviso quale sia il "risultato". In fondo anche Canon sembra averci ripensato, cominciando a supportare le sue reflex con formato APS con ottiche "dedicate". Sulla questione dei costi, però, non sono del tutto d'accordo: le ottiche di qualità, anche DX, costano, a prescindere: il 12-24 e il 17-55 ne sono un esempio, e il 18-70 ha costi paragonabili all'equivalente 28-105 f3.5-4.5 (oltre a somigliargli molto com altre caratteristiche). E' ovvio poi che se fossero state full-frame sarebbero costate cifre del tutto fuori mercato.
Lambretta S
QUOTE (Celio Vibenna @ Oct 26 2004, 01:26 PM)
P.S. Su Celio Vibenna, quello vero, è meglio che ti documenti: non avrebbe una via e persino un colle di Roma intitolato a suo nome, se le cose fossero come le hai raccontate, non trovi?

Il mondo è pieno di monumenti agli "S-----i"... avere una via... una piazza o un monumento o addirittura un colle dedicato non è una "Garanzia"...

Di che mi devo documentare non ho scritto che è storia ma una Leggenda Etrusca... per i Romani Servio Tullio era figlio di una serva figurati un po' quindi è possibile che Celio Vibenna per loro fosse uno buono comunque...

Se andiamo a vedere a Roma c'è pure Via Cola di Rienzo non mi risulta fosse questo grande eroe... nonché il monumento a Giordano Bruno a Campo dei Fiori bruciato là come eretico... questo dimostra se mai ce ne fosse bisogno i corsi e i ricorsi storici... ovvero caso ripensato caso... oggi eroe domani carogna...

L'importante è essere coerenti con se stessi... o almeno una volta presa una posizione portarla avanti e non cambiare idea a ogni refolo di vento... preciso che questo non è certamente il caso di nessun frequentatore abituale del Forum... le eventuali code di paglia ci interessano relativamente...
matteoganora
QUOTE (lambretta @ Oct 26 2004, 02:32 PM)
L'importante è essere coerenti con se stessi...

E magari evitare di fare i gentili e prostranti in un posto per poi girare l'angolo e insultare chi prima si trattava amichevolmente!

woohoo.gif
Antonio C.
Stefano e Matteo, avete detto tutto.
Tanto di cappello guru.gif
Michele Difrancesco
Dear Celio Vibenna,
e’ nostro dovere rispettare ogni singolo utente, ogni singola idea anche quando non condivisa.
Quanto emerge dai suoi messaggi evidenzia una mancanza di rispetto per coloro che sono animo di questo forum: gli utenti.
A seguito delle formali richieste da parte degli stessi e delle diffamazione a loro disposte presenti su queste pagine e sul web, l’account Celio Vibenna è momentaneamente sospeso.
Siamo spiacenti per quanto da lei affermato e mi creda, per l’intervento che ne consegue.

Rinnovando la nostra piena disponibilità, sono certo della sua comprensione.


Cordiali saluti,
Michele Difrancesco
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.