Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
maxcervetti
chiedo aiuto!!!!!
scatto con la D300 in formato NEF, elaboro con capture:
se salvo in NEF o in JPEG nessun problema.
se salvo in TIFF ottengo un file contenente 2 immagini: la foto giusta e una piccola foto (pochi K)
sto impazzendo perchè questa "fotina" me la ritrovo in stampa, nella raccolta foto windows (la foto ha 2 pagine) e anche quando riduco la dimensione del file con batch sempre in TIFF (esempio una intera cartella di file da NEF a TIFF)
sono nuovo nel forum e vi mando un caro saluto
grazie
max
maurizioricceri
puoi dirci il nome dell'estensione della "fotina " ?
maxcervetti
ciao maurizio e grazie della risposta.
purtroppo non ti posso dire molto:questa "fotina" non riesci ad estrarla e nemmeno a gestirla.
ti dico la "vedi" solo quando guardi le foto in raccolta foto windows.
per farti capire supponi di aver salvato quattro foto scattate in nef, elaborate con capture, e salvate
in tiff.
queste 4 foto le metti in una cartella e li apri con raccolta foto windows
se le fai scorrere non vedi le 4 foto ma ne vedi 8: la foto giusta e la fotina, la seconda foto giusta e la sua fotina e così via.
questo vale anche quando le stampi: stampi una foto 13x18 in un foglio 20x 30 e te ne ritrovi 2.
e la seconda foto non puoi cancellarla, tutto quello che fai lo fai su tutto il file.
TUTTI gli interventi che fai sulla fotina vengono fatti sulla foto principale.
l'unica cosa che posso dirti e che solo se la apri in paint esce fuori: file bipmap non valido ecc ecc.
scusami non sono molto esperto, spero di riuscire a spiegarmi.
grazie ancora

andreotti1960
Ho verificato il comportamento, ma non ho trovato modo di evitare che NX salvi anche una versione ridotta dell'immagine creando un TIF multipagina.
Se può servire: ho verificato che aprendo il TIF con CS3 e salvando, la "fotina" viene eliminata.
maurizioricceri
QUOTE(andreotti1960 @ May 25 2008, 11:25 PM) *
Ho verificato il comportamento, ma non ho trovato modo di evitare che NX salvi anche una versione ridotta dell'immagine creando un TIF multipagina.
Se può servire: ho verificato che aprendo il TIF con CS3 e salvando, la "fotina" viene eliminata.


Perdonatemi ma ancora non capisco il problema.Ho provato a mettere 4 nef in una cartella e salvarle in tif, come risultato ho solo 4 tif e basta.
Alessandro Castagnini
QUOTE(maurizioricceri @ May 25 2008, 11:40 PM) *
Perdonatemi ma ancora non capisco il problema.Ho provato a mettere 4 nef in una cartella e salvarle in tif, come risultato ho solo 4 tif e basta.

Te le accorgi dal visualizzatore di Window:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Quella piccola, dovrebbe essere la miniatura embedded nella foto stessa, ma, passandola per CS e salvandola, la miniatura sparisce.

Ciao,
Alessandro.
meialex1
sono mesi che lavoro con NX e non mi è mai successa una cosa del genere....... non vorrei che sia un problema legato al tuo sistema, qualche programma in bkg che va a toccare ciò che non deve.....
questa sorta di fotina un estensione la deve avere per forza.... quella più certa forse è jpg... cmq a noi non è questo che interessa....

Proviamo allora a fare qualche tentativo per eliminare l odiosa "fotina"

Il S.O. che usi è ?

Hai provato ad aprire un Nef con PS e portarlo in Tiff..... che succede ?

Hai provato a portare in Tiff il Nef con View NX ? o con altro programma che legga il file Nef ?

Hai provato ad eliminare la fotina ? che succede ?

Ultima cosa hai provato a reinstalare NX con le dovute "precauzioni" suggerite ?


grazie
maurizioricceri
QUOTE(meialex1 @ May 25 2008, 11:57 PM) *
sono mesi che lavoro con NX e non mi è mai successa una cosa del genere.......


Infatti anche a me non è mai capitato .
maxcervetti
carissimi tutti
vi ringrazio infinitamente
si.... se apro in photoshop e salvo in tiff il problema non esiste
anche perchè dopo aver elaborato in capture qualche ritocchino in cs3 lo si fa sempre e il problema svanisce.
bah..... però questa "fotina" , se salvo da capture in tif, c'è sempre
l'unico problema se non sto attento me la stampo anche.
comunque di nuovo grazie... magari prima o poi la riusciremo ad eliminare.
max
maxcervetti
sono sempre max
rispondo anche ad altri:
si ho provato a suo tempo a reintallare NX ma la fotina rimane
posso dire che lo spesso problema ce l'ho salvando in tiff anche passando dal programma zoom brwser EX canon.
come detto ,e condiviso anche da altri, solo con cs3 è tutto ok
ho pensato che il problema dipendesse che so... dalla macchina fotografica
stesso problema anche con altra fotocamera.

meialex1
Curiosità....

La cache di NX dove è impostata ???

ovvero non è che la cartella di cache di NX è nella stessa directory dove vai a salvare le foto ???

Ciao
andreotti1960
QUOTE(meialex1 @ May 26 2008, 09:31 AM) *
Curiosità....

La cache di NX dove è impostata ???

ovvero non è che la cartella di cache di NX è nella stessa directory dove vai a salvare le foto ???

Ciao

Forse non è chiaro che la famosa "fotina" non è un file che trovate su disco, bensi è inclusa (embedded) dentro il file TIF ed apparentemente non è eliminabile direttamente (a meno di aprire la foto in CSx e salvare).
Quindi se guardate la la cartella dove viene salvato il file non trovate due file, bensi uno solo.
Se aprite la foto con CSx vedete una singola immagine, ma se le visualizzate con il visualizzatore di Windows vi mostra le due immagini come vi ha fatto vedere Alessandro. In pratica si tratta di TIF multipagina, anche se credo che pochi sanno che esistono.
Questo comportamento, almeno con NX per Windows, non è una malfunzione ma una scelta voluta dagli sviluppatori, tant'è che anche i TIF prodotti da ViewNX hanno questa "fotina" unsure.gif
Se qualcuno conosce qualche impostazione per evitare questo comportamenti di NX e ViewNX è il benvenuto, ma, ripeto, non si tratta di problemi di installazione.
Ovviamente quanto detto sopra si applica alle versione Windows perchè non posso verificare con MAC.
Maurizio
maxcervetti
grazie maurizio
mi aspettavo una risposta come la tua, non sono molto esperto perchè è da poco che sono entrato nel mondo digitale, ma ti posso garantire che le ho provate tutte per eliminare questa benedetta "fotina".
sembrerebbe che chi ce l'ha se la debba tenere.
bah... in fondo problemi non ne da, però a che cosa serve?
andreotti1960
Ho fatto qualche ulteriore verifica ed ho scoperto che la fotina viene visualizzata con il visualizzatore di Windows Vista, mentre quello di XP non la rileva. Questo potrebbe spiegare perché alcuni non hanno l'evidenza di questo comportamento. Max tu hai Vista?
La mia idea è che questa versione ridotta venga usata per effettuare l'anteprima, ad esempio se la cartella viene impostata per visualizzare l'anteprima delle foto.
Per chi ha Windows XP suggerisco di provare ad usare Faststone Image viewer, un viewer freeware molto valido. Con questo viewer vi renderete conto che tutti i TIF prodotti da NX o ViewNX contengono questa famosa fotina.
Maurizio
Alessandro Castagnini
Hai letto il post #6? wink.gif
maxcervetti
ok maurizio
io ho installato windows vista
grande!!! credo che tu abbia chiarito molte cose
grazie ancora
andreotti1960
QUOTE(xaci @ May 26 2008, 10:33 PM) *
Hai letto il post #6? wink.gif

Si, si, infatti ti ho citato nel post # 12 ed ho riconfermato quello che hai detto nel post # 14 rolleyes.gif
maxcervetti
perfetto
max grazie.gif grazie.gif
maxcervetti
sono sempre max e approfitto ancora di voi:
se apro un file TIFF in CS3 riesco a salvarlo in tanti modi ma non in JPEG.
é normale?, c'è un motivo?
grazie
nippokid (was here)
QUOTE(max cervetti @ May 28 2008, 03:02 AM) *
sono sempre max e approfitto ancora di voi:
se apro un file TIFF in CS3 riesco a salvarlo in tanti modi ma non in JPEG.
é normale?, c'è un motivo?
grazie

Ciao, probabilmente il file è a 16bit...devi ridurlo a 8bit, poi sarà salvabile anche in Jpeg.
...considera anche di "adeguare" lo spazio colore, con una conversione a sRGB...

bye.

maxcervetti
ho provato e funziona!!!!!!!
ti chiedo ancora una cosa:
che differenza fa salvare un file tiff a 16 e a 8 bit.
e poi c'è la faccenda dello "spazio colore" che non so cos'è.
grazie
max

nippokid (was here)
QUOTE(max cervetti @ May 28 2008, 08:46 PM) *
ho provato e funziona!!!!!!!
ti chiedo ancora una cosa:
che differenza fa salvare un file tiff a 16 e a 8 bit.
e poi c'è la faccenda dello "spazio colore" che non so cos'è.
grazie
max

...che dire...se n'è parlato parecchio sul forum...una ricerchina ti toglierà ogni dubbio...wink.gif

brevemente...16bit corrispondono a 4096 livelli (di grigio), 8bit solo 256.
Già la differenza delle possibilità di rappresentazione di sfumature è evidente...ancor più se, "parlando a colori", elevi alla terza (RGB) quei numeri.

Lavorare su un'immagine con grande profondità in bit permette di salvaguardare il maggior numero di "informazioni" possibili, che la postproduzione (sempre "distruttiva") tende a far perdere...alla fine della "lavorazione" saranno rimaste abbastanza "sfumature" per "estrarre" un 8bit da stampare o pubblicare o proiettare etc.

8bit (in genere) è il limite di possibilità di riproduzione dei dispositivi di fruizione e soprattutto dell'occhio umano, che riesce a "vedere" circa 16milioni di colori (8 alla terza).


Idem (ricerca) per la "faccenda" spazio colore...sRGB è lo spazio universalmente compatibile, nonchè più "idoneo" al web, ma è anche lo spazio più "ristretto"...dal gamut meno ampio.

Durante la postproduzione, come per la "faccenda" dei bit, lavorare in uno spazio colore ampio, permette di minimizzare le perdite e restare con una gamma tonale tale da poter "estrarre" (anche se in realtà è una conversione...) un sRGB.

Preferibile quindi scegliere, purchè correttamente "assecondati" con una corretta gestione del colore "attraverso" i vari software che utilizziamo, AdobeRGB(1998) o ProPhotoRGB...

Spero di essere stato sufficientemente chiaro e rinnovo l'invito ad "esplorare" le discussioni su questi (fondamentali ed ampi) aspetti della "moderna" fotografia...smile.gif


bye.


P.S dimenticavo una descrizione sommaria (molto) dello spazio colore...lo spazio colore di un'immagine è paragonabile alla "lingua" in cui è scritto un testo...il profilo colore è come un dizionario che ne permette la giusta interpretazione e accompagna il testo...la conversione è come una traduzione in altra lingua, sfruttando le informazioni contenute dal dizionario...

Mi scuso per l'estemporanea e maccheronica "spiegazione"... ph34r.gif

ri-bye.

maxcervetti
grazie
mi sei stato di aiuto e credo di aver capito la tue spiegazioni.
sono nuovo nella fotografia digitale e mi sforzo, grazie anche all'aiuto di persone come te, di imparare.
un caro saluto
max
nippokid (was here)
rolleyes.gif

...è un piacere Max...qualora non trovassi risposte ai tuoi dubbi già scritte nel forum, troverai sempre qualcuno con la voglia di condividere...

bye.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.