Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
AlbertoMaria
Chiedo anticipatamente scusa se la seguente domanda ha già avuto risposta, ma ho fatto diverse ricerche sia su questi forum che nel manuale, ahimè senza esito.

E' stato ampiamente dibattuto che meno conversioni si fanno da uno spazio colore ad un altro, meno errori si introducono (penso soprattutto perché utilizzando una matematica a numeri interi [es. a 16 bit] nessuna trasformazione può essere reversibile). Penso anche che se si passa da uno spazio ad un altro che lo contiene completamente questo non introduca (troppi?) errori (intento assoluto?) ma comunque il principio resta.

Ora, normalmente ciò è facilmente ottenibile, sia con NX che con PS, perché basta conservare lo spazio colore originario come spazio di lavoro, impostando le opportune preferenze.

Non mi sembra però che questo valga per ACR: infatti (almeno con CS3) non viene riconosciuto esplicitamente lo spazio colore di origine, mentre invece va definito lo spazio target nelle opzioni del workflow.

Ora mi domando: perché? perché non viene assunto come spazio target lo spazio colore del file raw (sempreché sia possibile)? O comunque uno spazio più ampio? E perché non è possibile definire l'intento per la conversione? Questo tra parentesi vale anche per i file non raw aperti in ACR.

Mi sono accorto di questo perché, avendo diverse macchine con spazi colore diversi, ho visto che ACR converte tutti nello spazio colore target definito nel workflow, se non sto attento a cambiarlo ogni volta...

E' chiaro che uno ptrebbe definire ProPhoto nel workflow e quindi utilizzarlo come working space in PS, tuttavia il dubbio resta...

Ringrazio chiunque voglia illuminarmi! smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(AlbertoMaria @ May 23 2008, 02:46 PM) *
....Ora, normalmente ciò è facilmente ottenibile, sia con NX che con PS, perché basta conservare lo spazio colore originario come spazio di lavoro, impostando le opportune preferenze.

Non mi sembra però che questo valga per ACR: infatti (almeno con CS3) non viene riconosciuto esplicitamente lo spazio colore di origine, mentre invece va definito lo spazio target nelle opzioni del workflow.

Ora mi domando: perché? perché non viene assunto come spazio target lo spazio colore del file raw (sempreché sia possibile)? O comunque uno spazio più ampio? E perché non è possibile definire l'intento per la conversione? Questo tra parentesi vale anche per i file non raw aperti in ACR.

Mi sono accorto di questo perché, avendo diverse macchine con spazi colore diversi, ho visto che ACR converte tutti nello spazio colore target definito nel workflow, se non sto attento a cambiarlo ogni volta...

E' chiaro che uno ptrebbe definire ProPhoto nel workflow e quindi utilizzarlo come working space in PS, tuttavia il dubbio resta...
.....


Ciao

Forse perchè UN FILE RAW NON HA UNO SPAZIO COLORE DI ORIGINE!

Semplicemente Capture NX legge quello scritto dalla fotocamera come nome (AdobeRGB o sRGB) e lo applica in apertura. ACR non legge tale info (che non ha senso di per se ed è solo un tag semplice ossia un testo) e consente di applicare lo spazio colore voluto in conversione del RAW. Impostando in ACR lo spazio colore predefinito (che NON E' AFFATTO lo stesso definito nella configurazione colore di PS). Come ACR, fanno lo stesso tutti i convertitori RAW eccetto NX.

Quindi semplicemente, ACR consente di impostare o cambiare al volo (cosa che NX non fa, se non in apertura file) lo spazio colore di lavoro prima di salvare l'immagine o esportarla verso PS. Quindi ACR consente di verificare "live" l'effetto dei differenti spazi applicabili al RAW (che non ha MAI uno spazio colore proprio per definizione).

Inoltre ACR può usare ProPhotoRGB che è moooolto più ampio di AdobeRGB e fa guadagnare info in fase di recupero alte luci e dinamica colore.

Saluti

PS per amore di precisione: "Acrobat" è un altro prodotto. L'azienda è "Adobe" (letto "Edobi").
AlbertoMaria
grazie.gif Massimo! L'avevo detto che era una domanda da ignorante...! messicano.gif
Quindi, se ho capito, è inutile domandarsi quale spazio colore impostare nella fotocamera, se si scatta in raw e si utilizza ACR! O meglio i file prodotti saranno identici, tag a parte! Decisamente non si finisce mai di imparare! rolleyes.gif

QUOTE(manovi @ May 23 2008, 03:04 PM) *
PS per amore di precisione: "Acrobat" è un altro prodotto.

Oops hmmm.gif !
Massimo.Novi
QUOTE(AlbertoMaria @ May 23 2008, 03:26 PM) *
...è inutile domandarsi quale spazio colore impostare nella fotocamera, se si scatta in raw e si utilizza ACR! ....


Ciao

Ovviamente!

Saluti
AlbertoMaria
Ultimo dubbio...
E se uno apre con ACR un Jpeg o un Tiff?
Qui magari un piccolo sforzo per leggere il tag, ACR potrebbe utilmente farlo...?
nippokid (was here)
QUOTE(AlbertoMaria @ May 23 2008, 03:26 PM) *
...cut...
Quindi, se ho capito, è inutile domandarsi quale spazio colore impostare nella fotocamera, se si scatta in raw e si utilizza ACR!
...cut...

Beh, anche se si utilizza NX...avendo cura di "forzare" l'assegnazione di uno spazio differente in apertura del NEF.

Nelle preferenze>utilizza questo profilo invece di quello...


bye.


P.S. ACR non apre Tiff o Jpeg...formati che comunque sono "definiti" in uno spazio colore e non possono essere modificati senza una conversione...

...scusate l'intromissione...IPB Immagine

Massimo.Novi
QUOTE(AlbertoMaria @ May 23 2008, 03:45 PM) *
Ultimo dubbio...
E se uno apre con ACR un Jpeg o un Tiff?
Qui magari un piccolo sforzo per leggere il tag, ACR potrebbe utilmente farlo...?


Ciao

Infatti lo fa.

I profili colore di TIFF e JPEG vengono onorati in ACR. Solo che non viene mostrato. Come non vengono mostrati i valori degli altri controlli. Usare ACR per TIFF e JPEG ha senso solo per piccole modifiche che non danneggino il file (sono infatti reversibili essendo dei tag e le modifiche sono visibili sono dai sw Adobe).

Saluti




QUOTE(nippokid @ May 23 2008, 03:59 PM) *
....P.S. ACR non apre Tiff o Jpeg...formati che comunque sono "definiti" in uno spazio colore e non possono essere modificati senza una conversione...
....


Ciao

PPS: Li apre li apre. Ma non ha enorme utilità se non per modifiche temporanee come indicato sopra.

Saluti
nippokid (was here)
Ma va? non lo sapevo...mi sfugge anche il "come" fare...ora provo...

smile.gif
nippokid (was here)
...infatti non riesco... unsure.gif

hmmm.gif hmmm.gif
AlbertoMaria
Grazie Massimo.

Perché dici che vengono onorati? A me sembra che vengano comunque convertiti nel target...

Personalmente trovo comodo l'edit in ACR per alcune funzioni (e proprio perché sono reversibili)...

@ Nippokid: se hai CS3 puoi aprirli da Bridge: tasto destro e "Open with CR".
Vedi: "non destructive editing with CR" qui: http://www.adobe.com/designcenter/video_workshop/

Grazie ancora!
nippokid (was here)
Ah, da Bridge...non lo farò mai, ma valeva la pena di sapere come si fa...smile.gif

grazie.

bye.

AlbertoMaria
Ciao Nippokid!

Se non vuoi usare Bridge, da CS3 puoi anche aprirlo direttamente:

File > Open as > Camera Raw file e selezionare un Tiff o Jpeg.

Provalo, a me non dispiace affatto...
nippokid (was here)
He he...non è che non voglio usare Bridge, ci mancherebbe...

E' un tipo di intervento "ibrido" di cui non ho mai sentito l'esigenza, al più certi interventi "non distruttivi" li faccio con Lightroom (che poi è la stessa cosa, o quasi..), ma in genere le immagini bitmap preferisco lavorarle con CS3 direttamente...alla "vecchia maniera"... biggrin.gif

Comunque, proverò...si sa mai che non dispiaccia pure a me... rolleyes.gif

Grazie.

smile.gif
AlbertoMaria
smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(AlbertoMaria @ May 23 2008, 05:08 PM) *
....Perché dici che vengono onorati? A me sembra che vengano comunque convertiti nel target...

Personalmente trovo comodo l'edit in ACR per alcune funzioni (e proprio perché sono reversibili)...

....


Ciao

"I profili colore di TIFF e JPEG vengono onorati in ACR. Solo che non viene mostrato."

Infatti onorare il profilo significa leggerlo. La conversione avviene se lo spazio colore predefinito in ACR è differente da quello del file. Se lo spazio colore originale non venisse onorato (letto) ACR farebbe una semplice "assegnazione" del nuovo spazio e i colori apparirebbero falsati.

Quindi ACR "legge" quel tag (come volevi sapere) ma non avendo modo di riprodurre tutti i profili (in quanto ne ha solo 4 accessibili) deve per forza eseguire una conversione implicita in uno di essi (quello predefinito). Se è lo stesso profilo ok, altrimenti...converte.

So che non è elegante (e per questo dicevo che usare ACR per i TIFF e JPEG non è il massimo se non per alcuni trattamenti). E NON usatelo per il WB dei TIFF o JPEG se possibile. Non lo corregge bene come nel caso dei RAW. Meglio PS in quel caso.

Saluti
AlbertoMaria
Grazie Massimo, chiarissimo.
Skylight
QUOTE(nippokid @ May 23 2008, 04:52 PM) *
...infatti non riesco... unsure.gif

hmmm.gif hmmm.gif


Ciao, direttamente dalle Preferenze di CS3 ... :

IPB Immagine

Per i tiff si passa da Bridge, ma se ho un tiff (con D200 non nativo) deriva da raw ....

QUOTE(manovi @ May 24 2008, 10:18 AM) *
Ciao ....
.... E NON usatelo per il WB dei TIFF o JPEG se possibile. Non lo corregge bene come nel caso dei RAW. Meglio PS in quel caso.

.....


Ciao, in effetti trovo rapido correggerte il WB di certi scatti in jpeg con ACR ... per farlo direttamente da Photoshop cosa consigli?

AlbertoMaria
Sì, anch'io sono curioso di sapere perché ACR non corregge bene il WB... anche se non lo uso (principalmente) per questo, ma per unificare il WorkFlow.

Hai anche dei riferimenti da leggere al proposito?

Grazie
Massimo.Novi
QUOTE(AlbertoMaria @ May 25 2008, 08:43 PM) *
Sì, anch'io sono curioso di sapere perché ACR non corregge bene il WB... anche se non lo uso (principalmente) per questo, ma per unificare il WorkFlow.
...


Ciao

Lo corregge benissimo se si parte da un RAW reale.

Per correggere efficacemente il WB si preferiscono i formati RAW perchè si lavora fuori dallo spazio colore (detto in soldoni) e prima di demosaicizzare. Usando ACR su file con spazio colore occorre eseguire una conversione modo colore e gamma che ricrei la condizione di partenza simil-raw. Questa conversione e la successiva riconversione rende imprecisa la correzione anche perchè le informazioni colore del RAW non sono presenti nel TIFF. In alcuni casi si nota meno e in altri di più. Inoltre un JPEG è più critico di un TIFF.

Saluti




QUOTE(Skylight @ May 25 2008, 06:05 PM) *
....in effetti trovo rapido correggerte il WB di certi scatti in jpeg con ACR ... per farlo direttamente da Photoshop cosa consigli?


Ciao

O i filtraggi (camera oscura-like) mediante filtri di compensazione di PS oppure usare il contagocce del grigio medio in Livelli o Curve su una zona neutra dell'immagine. Vi sono alcuni trucchetti per cercare le zone grigie ma in generale il risultato è alquanto "freddo" ed è decisamente consigliabile fare solo attenzione alla resa finale è non a cercare un bilanciamento perfetto a meno di non avere pannelli di riferimento sull'immagine.

Attenti che correggere pesantemente un WB a 8 bit modifica molto i livelli dell'immagine.

Saluti
AlbertoMaria
Grazie Massimo smile.gif
Skylight
Ciao, grazie delle dritte.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.