Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
loris.bartoli
Ciao a tutti, volevo solo una piccola informazione... messicano.gif
spero sia il forum giusto... ho un piccolo problema con un sigma 70-210 2.8, solo che la mia d80 ad apertura massima arriva a f 3... secondo voi c'è differenza da f 2.8 dove dovrebbe arrivare? devo preoccuparmi cerotto.gif

Grazie mille Loris
malina
Immagino la cosa non ti conforterà, ma a me succede la stessa identica cosa con un sigma 24mm 2.8 su D80. Se qualcuno sciogliesse l'arcano...
andromeda.73
allora, fatemi capire, intanto l'obiettivo ha la ghiera dei diaframmi? poi quando è impostato a f. 2.8 vi compare f. 3? ho capito bene?
loris.bartoli
QUOTE(andromeda.73 @ May 20 2008, 06:32 PM) *
allora, fatemi capire, intanto l'obiettivo ha la ghiera dei diaframmi? poi quando è impostato a f. 2.8 vi compare f. 3? ho capito bene?



esatto... rolleyes.gif


Loris
andromeda.73
è molto strano, f. 3, mai visto questo valore di diaframma, tutti gli altri sono corretti?
pablo65
Credo dipenda dalla distanza dal soggetto; avvicinati e allontanati verificando che tu abbia in qualche posizione l'apertura massima a 2.8, a quel punto non si tratta di un difetto ma di una peculiarità costruttiva dell'obiettivo, a me capita con un tokina 100.mm f/2.8 macro che ad alcune distanze rimane a valori molto vicini ma non a 2.8 . Altro discorso se l'obiettivo zoom strutturalmente non mantiene l'apertura costante su tutte le focali a disposizione .


Ciao Paolo
andromeda.73
QUOTE(pablo65 @ May 20 2008, 06:54 PM) *
Credo dipenda dalla distanza dal soggetto; avvicinati e allontanati verificando che tu abbia in qualche posizione l'apertura massima a 2.8, a quel punto non si tratta di un difetto ma di una peculiarità costruttiva dell'obiettivo, a me capita con un tokina 100.mm f/2.8 macro che ad alcune distanze rimane a valori molto vicini ma non a 2.8 . Altro discorso se l'obiettivo zoom strutturalmente non mantiene l'apertura costante su tutte le focali a disposizione .
Ciao Paolo

scusami, non riesco a capire, se io seleziono un determinato diaframma, perchè nella macchina dovrebbe comparire quello errato, anche se si avvicina di molto (2.8-3.0), dove lo va a leggere la fotocamera questo benedetto f. 3.0?
malina
hmmm.gif nel mio caso ruotando la ghiera dei diaframmi (senza focheggiare) i valori partono da 3 per proseguire con 3.2, 3.5, 4, 4.5, 5, 5.6, 6.3, 7.1, 8 etc.

ooops... m'è partito l'invio prima di
"Che ne pensi, Paolo?"
pablo65
Nel mio caso se sono troppo vicino al soggetto girando la ghiera diaframmi non scendo proprio sotto al 3 o al 3.2 basta però che mi allontani e la situazione torna normale permettendomi di impostare e scattare a 2.8 , per malina volevo dire di provare a mettere a fuoco a diverse distanze, il 2.8 dovresti vederlo, altrimenti ... non so che dirti buon 2.8 Paolo
malina
Paolo, grazie per la risposta, credo che nel tuo caso dipenda dal fatto che il tuo obiettivo è macro, quindi al variare del rapporto di riproduzione (cosa ne penserà la Carfagna?) cambia anche il valore f:... Peraltro il mio 24, pagato veramente una quisquilia, ho visto che funziona degnamente assai. Il mistero rimane...


e sotto f 3 non scende!
loris.bartoli
Bo hmmm.gif , il mistero continua... ma dite che alla fine cambia qualcosa veramente o è solo un f3 "nominale" che in realtà è uguale a un f2.8?

Ciao Loris

p.s. ho provato pure ad avvicinarmi e allontanarmi dal soggetto ma non cambia nulla, sempre f3 rimane cerotto.gif
andromeda.73
contimuo a non capire, forse è un problema banale, forse per mia ignoranza, ma mi sembra un po' illogico questo problema, conviene aspettare il parere di qualcuno piu' preparato.
loris.bartoli
QUOTE(andromeda.73 @ May 20 2008, 09:00 PM) *
contimuo a non capire, forse è un problema banale, forse per mia ignoranza, ma mi sembra un po' illogico questo problema, conviene aspettare il parere di qualcuno piu' preparato.



.... speriamo in qualcuno di veramente saggio hmmm.gif
Loris
andromeda.73
QUOTE(lole @ May 20 2008, 09:05 PM) *
.... speriamo in qualcuno di veramente saggio hmmm.gif
Loris

ci ho già pensato, non si farà attendere!
giannizadra
QUOTE(lole @ May 20 2008, 08:53 PM) *
Bo hmmm.gif , il mistero continua... ma dite che alla fine cambia qualcosa veramente o è solo un f3 "nominale" che in realtà è uguale a un f2.8?

Ciao Loris

p.s. ho provato pure ad avvicinarmi e allontanarmi dal soggetto ma non cambia nulla, sempre f3 rimane cerotto.gif


Due ipotesi:
1) potrebbe essere piuttosto un f/2,8 nominale che in realtà equivale a un f/3, tanto che l'intaglio di accoppiamento AI è stato praticato tenendo conto del valore f/ reale a TA;
2) potrebbero esservi eccessive tolleranze di montaggio della flangia terminale dell'ottica.

Data la modestissima entità del problema, non mi preoccuperei per nulla.
nonnoGG
Una serie di concause è all'origine dell'anomalia, presente in quasi tutte le ottiche compatibili più economiche, la cui massima apertura (e non solo...) è spesso dichiarata con una certa hmmm.gif generosità... laugh.gif

Da una rapida verifica tra le ottiche della stessa casa ancora in mio possesso, confermo che il 24/2.8 non si apre più di 3, il 400/5.6 APO (non macro), a TA risulta F6 (ma gli Exif indicano 5.66), mentre il 300/4 APO macro si mantiene inalterato a F4, ed infine il 70-200/2.8 HSM mantiene la corretta apertura max a 2.8.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
loris.bartoli
QUOTE(giannizadra @ May 20 2008, 09:17 PM) *
Due ipotesi:
1) potrebbe essere piuttosto un f/2,8 nominale che in realtà equivale a un f/3, tanto che l'intaglio di accoppiamento AI è stato praticato tenendo conto del valore f/ reale a TA;
2) potrebbero esservi eccessive tolleranze di montaggio della flangia terminale dell'ottica.

Data la modestissima entità del problema, non mi preoccuperei per nulla.



Un solo altro piccolo particolare, su nikon d200 e fuji s3 l'apertura arriva a f 2.8...
cmq penso che fosse anche un f3 vera la differenza sarebbe veramente poca, giusto? messicano.gif
Loris
andromeda.73
mi è venuto un dubbio sul 400 f. 5.6, pero' è macro, controllo lo stesso per scrupolo.
loris.bartoli
Altro piccolo particolare con il programma picture motion browser che uso per guadare le foto c'è una cosa che non capisco...
con le foto dell'obiettivo in questione mi dice nei file exif. "valore F apertura obiettivo F2.8" e poco sotto "valore diaframma F3.0 hmmm.gif

loris
malina
Grazie per le risposte e le foto!
andromeda.73
QUOTE(andromeda.73 @ May 20 2008, 09:38 PM) *
mi è venuto un dubbio sul 400 f. 5.6, pero' è macro, controllo lo stesso per scrupolo.

controllato i dati exif con opanda, max apertura f. 5.66, che devo pensare è giusto come valore? lo prendo per buono?
giannizadra
QUOTE(lole @ May 20 2008, 09:36 PM) *
Un solo altro piccolo particolare, su nikon d200 e fuji s3 l'apertura arriva a f 2.8...
cmq penso che fosse anche un f3 vera la differenza sarebbe veramente poca, giusto? messicano.gif
Loris


F/2,8 o f/3 cambierebbe pochissimo...

E' probabile che l'apertura effettiva, tenendo conto della caduta di luce ai bordi a TA, sia ancora inferiore.
La singolarità del fatto è piuttosto che i numeri non corrispondono.
Ma, visto l'intervento di Nonno GG, pare che con i Sigma la cosa non sia così infrequente.
La mia ipotesi "due" mi sembra a questo punto la più probabile.
nonnoGG
QUOTE(andromeda.73 @ May 20 2008, 09:49 PM) *
controllato i dati exif con opanda, max apertura f. 5.66, che devo pensare è giusto come valore? lo prendo per buono?

Prendilo tranquillamente per buono: il valore 5.6 è puramente nominale, quello effettivo deve essere pari a circa 5.65865425 = [4xsqrt(2)].

Al valore nominale 2.8 corrisponde quello effettivo pari a circa 2.82842712 (Exif indica 2.83).

E non indurmi in tentazioni: è da mesi mi offrono quel giocattolino ad un prezzo irrisorio... biggrin.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
marcoa64
QUOTE(malina @ May 20 2008, 06:28 PM) *
Immagino la cosa non ti conforterà, ma a me succede la stessa identica cosa con un sigma 24mm 2.8 su D80. Se qualcuno sciogliesse l'arcano...


Ho lo stesso obiettivo,f 3 con la D80 e D50.
andromeda.73
QUOTE(nonnoGG @ May 20 2008, 10:33 PM) *
Prendilo tranquillamente per buono: il valore 5.6 è puramente nominale, quello effettivo deve essere pari a circa 5.65865425 = [4xsqrt(2)].

Al valore nominale 2.8 corrisponde quello effettivo pari a circa 2.82842712 (Exif indica 2.83).

E non indurmi in tentazioni: è da mesi mi offrono quel giocattolino ad un prezzo irrisorio... biggrin.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

grazie per la delucidazione, per quanto riguarda il non indurmi, posso dire che tutto sommato è un'obiettivo decente, buona nitidezza, sfocato gradevole, luminosità ancora sfuttabile,unica pecca messa a fuoco un po' lenta, peccato che il modello hsm era riservato a cannon, sigma, e credo pentax.
se poi ha un prezzo irrisorio la tentazione e ancora maggiore..........

dimenticavo di ringraziare gianni, come sempre attento a ogni piccolo problema, e, come sempre preparato in ogni aspetto. grazie gianni, grazie nonno GG guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.