Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
maurizioxeno
Salve a tutti,
vorrei comprare uno di questi due flash da usare con una d2H ed una D2x premesso che ho già un metz 58AF1 questo lo userei solamente come secondo flash o con una fotocellula o di emergenza.

Vorrei sapere: visto che entrambi possono essere usati solamente in manuale o al massimo con la loro fotocellula a parità di condizioni dell'usato quali dei due è da preferire?

Per maggiore chiarezza: con il CT-5 avrei qualche funzione o maggiore precisione rispetto al CT-4?

grazie.gif
catulusfelix
QUOTE(maurizioxeno @ May 19 2008, 06:39 PM) *
Salve a tutti,
vorrei comprare uno di questi due flash da usare con una d2H ed una D2x premesso che ho già un metz 58AF1 questo lo userei solamente come secondo flash o con una fotocellula o di emergenza.

Vorrei sapere: visto che entrambi possono essere usati solamente in manuale o al massimo con la loro fotocellula a parità di condizioni dell'usato quali dei due è da preferire?

Per maggiore chiarezza: con il CT-5 avrei qualche funzione o maggiore precisione rispetto al CT-4?

grazie.gif


Io ho sia il CT-5 (che ho utilizzato anche con la D2H...) che il CT-4. Il CT-4 consente la riduzione della potenza, in manuale, ad 1/2 ed 1/4, cosa che non è possibile sul CT-5. Il Ct-5 mi sembra una versione esteticamente più raffinata per via del display posteriore retroilluminato per la visualizzazione rapida (e comoda) degli ISO e del diaframma impostato in Auto. Per il resto sono uguali, ma il CT-4 forse è meglio se usi molto il flash in manuale come unità slave.
maurizioxeno
QUOTE(catulusfelix @ May 19 2008, 08:51 PM) *
Io ho sia il CT-5 (che ho utilizzato anche con la D2H...) che il CT-4. Il CT-4 consente la riduzione della potenza, in manuale, ad 1/2 ed 1/4, cosa che non è possibile sul CT-5. Il Ct-5 mi sembra una versione esteticamente più raffinata per via del display posteriore retroilluminato per la visualizzazione rapida (e comoda) degli ISO e del diaframma impostato in Auto. Per il resto sono uguali, ma il CT-4 forse è meglio se usi molto il flash in manuale come unità slave.


Si vorrei usarlo come slave ma non solo.
Spesso mi capita di fare servizi fotografici (matrimoni ecc...) dove uso entrambi i corpi D2X e D2H, in questo caso uso il Metz 58AF1 sulla D2x e con la D2h scatto senza flash vorrei usare il Metz CT... sulla D2H casomai impostando in manuale 1/125 ed un diaframma fisso in questo caso se ho capito bene sono uguali il CT-4 ed il CT-5.
Giusto?
catulusfelix
QUOTE(maurizioxeno @ May 19 2008, 10:06 PM) *
Si vorrei usarlo come slave ma non solo.
...sulla D2H casomai impostando in manuale 1/125 ed un diaframma fisso in questo caso se ho capito bene sono uguali il CT-4 ed il CT-5.
Giusto?


Si. In genere io lo uso con l'accoppiata 1/60 f/5,6 (sul flash) ed f/6,3 (sull'obiettivo). Sotto questo punto di vista sono assolutamente identici.

CIAO
maurizioxeno
QUOTE(catulusfelix @ May 19 2008, 11:02 PM) *
Si. In genere io lo uso con l'accoppiata 1/60 f/5,6 (sul flash) ed f/6,3 (sull'obiettivo). Sotto questo punto di vista sono assolutamente identici.

CIAO

Ciao, finalmente ho deciso.
Oggi pomeriggio ho acquistato il metz 45 ct-5 a parità di prezzo ha il vantaggio di avere il display posteriore. E' completo di staffa, cavo sync e diffusore per il secondo flash.
Peccato manchi il diffusore della parabola grande, qualcuno sa dove posso trovarlo?
Grazie.

PS: con la D2h e la D2X settata in manuale e con lo stesso diaframma non sbaglia un colpo!
catulusfelix
QUOTE(maurizioxeno @ May 21 2008, 12:09 AM) *
Ciao, finalmente ho deciso.
Oggi pomeriggio ho acquistato il metz 45 ct-5 a parità di prezzo ha il vantaggio di avere il display posteriore. E' completo di staffa, cavo sync e diffusore per il secondo flash.
Peccato manchi il diffusore della parabola grande, qualcuno sa dove posso trovarlo?
Grazie.

PS: con la D2h e la D2X settata in manuale e con lo stesso diaframma non sbaglia un colpo!


Sono contento per te.
In bocca al lupo!

CIAO smile.gif
maurizioxeno
QUOTE(catulusfelix @ May 21 2008, 06:46 PM) *
Sono contento per te.
In bocca al lupo!

CIAO smile.gif


Scusa una sola informazione, sul retro tra i vari interruttori c'è quello con scritto "MDS" non avendo le istruzioni è l'unico che non sono riuscito a capire a cosa serve. Secondo me serve solo a spegnere il display (quello con le scritte rosse per intenderci) ma non dovrebbe influire su nient'altro.

Puoi darmi conferma o puoi dirmi a cosa serve?

grazie.gif mille!

[quote name='catulusfelix' post='1222477' date='May 21 2008, 06:46 PM']Sono contento per te.
In bocca al lupo!

catulusfelix
QUOTE(maurizioxeno @ May 21 2008, 10:00 PM) *
Scusa una sola informazione, sul retro tra i vari interruttori c'è quello con scritto "MDS" non avendo le istruzioni è l'unico che non sono riuscito a capire a cosa serve. Secondo me serve solo a spegnere il display (quello con le scritte rosse per intenderci) ma non dovrebbe influire su nient'altro.

Puoi darmi conferma o puoi dirmi a cosa serve?

grazie.gif mille!


E' proprio come hai detto tu.

MDS dovrebbe stare per "Microcomputer Data System" che nel manualetto è tradotto con "Sistema di elaborazione dati mediante microcomputer". Si tratta in realtà solo di un visualizzatore digitale (nel senso letterale del termine, da digit = cifra), a cui assegnare, mediante lo spostamento del cursore immediatamente posto sopra di esso, la distanza in metri o feet. Spostando il cursore a destra di quest'ultimo potrai scegliere, invece, se visualizzare la sensibilità in ASA oppure in DIN, secondo il vecchio sistema.

Ciao
maurizioxeno
QUOTE(catulusfelix @ May 22 2008, 12:11 AM) *
E' proprio come hai detto tu.

MDS dovrebbe stare per "Microcomputer Data System" che nel manualetto è tradotto con "Sistema di elaborazione dati mediante microcomputer". Si tratta in realtà solo di un visualizzatore digitale (nel senso letterale del termine, da digit = cifra), a cui assegnare, mediante lo spostamento del cursore immediatamente posto sopra di esso, la distanza in metri o feet. Spostando il cursore a destra di quest'ultimo potrai scegliere, invece, se visualizzare la sensibilità in ASA oppure in DIN, secondo il vecchio sistema.

Ciao

grazie.gif mille, gentilissimo.
maurizioxeno
QUOTE(catulusfelix @ May 22 2008, 12:11 AM) *
E' proprio come hai detto tu.

MDS dovrebbe stare per "Microcomputer Data System" che nel manualetto è tradotto con "Sistema di elaborazione dati mediante microcomputer". Si tratta in realtà solo di un visualizzatore digitale (nel senso letterale del termine, da digit = cifra), a cui assegnare, mediante lo spostamento del cursore immediatamente posto sopra di esso, la distanza in metri o feet. Spostando il cursore a destra di quest'ultimo potrai scegliere, invece, se visualizzare la sensibilità in ASA oppure in DIN, secondo il vecchio sistema.

Ciao


Scusa se approfitto ancora una volta della tua cortesia.

Mi sono accorto che nella parte superiore della parabola grande (sopra il vetro per intenderci) è presente una levetta che in teoria dovrebbe andare dentro quando si infila il diffusore. A cosa serve?
Te lo chiedo perchè il diffusore che ho io è di un 45 cT-1 identico in tutto e per tutto a quello del ct-5 ma senza questa levetta.

PS: Chiaramente la domanda è rivolta a chiunque possa darmi una mano.

Grazie.
catulusfelix
QUOTE(maurizioxeno @ May 23 2008, 04:02 PM) *
Scusa se approfitto ancora una volta della tua cortesia.

Mi sono accorto che nella parte superiore della parabola grande (sopra il vetro per intenderci) è presente una levetta che in teoria dovrebbe andare dentro quando si infila il diffusore. A cosa serve?
Te lo chiedo perchè il diffusore che ho io è di un 45 cT-1 identico in tutto e per tutto a quello del ct-5 ma senza questa levetta.

PS: Chiaramente la domanda è rivolta a chiunque possa darmi una mano.

Grazie.


Ti ho risposto anticipatamente in MP.

SALUTI!
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.