Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
lupo_ezechiele
ciao a tutti... vi espongo il mio "dubbio"!!!

ci sono situazioni in cui la luce ambiente non è sufficiemte e così mi avvalgo del mio SB800, ma non essendo in condizioni di buio completo, non riesco mai a capire quando è conveniente usare il flash in TTL, oppure in TTL bilanciato...

alcune volte mi piace di più il risultato del semplice TTL, ed altre invece di quello bilanciato... quando però ci si trova nella condizione in cui non è possibile fare entrambi gli scatti, non so mai come regolarmi...

qualcuno di voi mi può "illuminare"

grazie a tutti
davide
velvia50
QUOTE(lupo_ezechiele @ May 19 2008, 04:18 PM) *
ciao a tutti... vi espongo il mio "dubbio"!!!

ci sono situazioni in cui la luce ambiente non è sufficiemte e così mi avvalgo del mio SB800, ma non essendo in condizioni di buio completo, non riesco mai a capire quando è conveniente usare il flash in TTL, oppure in TTL bilanciato...

alcune volte mi piace di più il risultato del semplice TTL, ed altre invece di quello bilanciato... quando però ci si trova nella condizione in cui non è possibile fare entrambi gli scatti, non so mai come regolarmi...

qualcuno di voi mi può "illuminare"

grazie a tutti
davide



Secondo me dipende da cosa vuoi ottenere; cioè se vuoi dare far risaltare anche lo sfondo userai TTL BL altrimenti solo TTL.
Però ci sono persone molto + esperte di me che sapranno darti i giusti consigli.
Ciao, Andrea
lupo_ezechiele
QUOTE(velvia50 @ May 19 2008, 04:24 PM) *
Secondo me dipende da cosa vuoi ottenere; cioè se vuoi dare far risaltare anche lo sfondo userai TTL BL altrimenti solo TTL.
Però ci sono persone molto + esperte di me che sapranno darti i giusti consigli.
Ciao, Andrea


grazie velvia50 (bei tempi quelli!!!)

aspetterò altri consigli.
Massimo.Novi
QUOTE(lupo_ezechiele @ May 19 2008, 04:18 PM) *
....non riesco mai a capire quando è conveniente usare il flash in TTL, oppure in TTL bilanciato...
....


Ciao

Lo sfondo devi gestirlo con l'esposizione normale (quella indicata dall'esposimetro).

In definitiva il TTL-BL ha la tendenza a compensare (e quasi sempre ridurre) l'effetto del flash in rapporto allo sfondo. Se lo sfondo è molto scuro l'effetto è simile al TTL normale.

Diciamo che in esterni il BL sarebbe leggermente preferibile perchè solitamente evita di sovraesporre il soggetto in caso di forte luce. Ma assolutamente non è una regola e dipende anche dalle superfici riflettenti che incontri sul soggetto.

Di solito infatti è preferibile usare il TTL e ridurre la potenza del flash a -1, -1,5. O usare il diffusore in molti casi.

In generale con il BL avrai una leggera minore intrusione del flash ma è relativo. Di solito dipende dal soggetto e dal tipo di effetto che si vuole. In esterni raramente si usa il flash a piena potenza in schiarita. Considera anche che se esegui scatti multipli il troppo automatismo in base allo sfondo potrebbe fornirti rese non omogenee. Che in alcuni casi sono un problema.

Saluti
decarolisalfredo
Per esperienza personale in Priorità dei diaframmi, la differenza non è sempre decisa, anzi tra TTL e TTL-BL a volte non si nota niente, colpa del fatto che in entrambe le modalità il tempo si imposta sul 1/60.

La piccola differenza è quella fatta notare da Manovi.

Il TTL semplice lo vedo di più quando usi la priorità dei tempi e porti il tempo di scatto al sincro flash o se usi la modalità manuale (tempo e diaframma impostati da te).

Di giorno, per schiarire le ombre o in controluce, solo TTL-BL e correttore d'emissione flash, di solito in meno.
lupo_ezechiele
QUOTE(decarolisalfredo @ May 19 2008, 06:23 PM) *
Per esperienza personale in Priorità dei diaframmi, la differenza non è sempre decisa, anzi tra TTL e TTL-BL a volte non si nota niente, colpa del fatto che in entrambe le modalità il tempo si imposta sul 1/60.

La piccola differenza è quella fatta notare da Manovi.

Il TTL semplice lo vedo di più quando usi la priorità dei tempi e porti il tempo di scatto al sincro flash o se usi la modalità manuale (tempo e diaframma impostati da te).

Di giorno, per schiarire le ombre o in controluce, solo TTL-BL e correttore d'emissione flash, di solito in meno.


in genere scatto sempre in manuale. imposto il tempo che mi serve (a seconda di cosa devo fotografare) e poi il diaframma a seconda della PDC che mi serve...
allora mi è sembrato di capire che sia meglio usare il TTL in manuale e invece il bilanciato se si vuole scattare in auto...

grazie 1000 a tutti.
buona giornata
Massimo.Novi
QUOTE(lupo_ezechiele @ May 20 2008, 08:05 AM) *
in genere scatto sempre in manuale. imposto il tempo che mi serve (a seconda di cosa devo fotografare) e poi il diaframma a seconda della PDC che mi serve...


Ciao

Non ho capito se imposti la coppia tempo-diaframma per un'esposizione corretta (indicatore esposimetro ok) oppure se li scegli in modo indipendente tra loro.

Di solito la coppia tempo-diaframma dovrebbe dare un'esposizione corretta. Se sono scelti in modo "indipendente" lo sfondo risulterà sovra o sottoesposto e anche il flash cercherà di compensare in modo relativo.

QUOTE(lupo_ezechiele @ May 20 2008, 08:05 AM) *
allora mi è sembrato di capire che sia meglio usare il TTL in manuale e invece il bilanciato se si vuole scattare in auto...
....


Non vedo correlazione tra la modalità flash TTL o TTL-BL e la modalità selezione tempi e diaframmi. Il fatto che il tempo vada su 1/60 con certi automatismi è solo una predisposizione di macchina ma impostando lo slow-sync (o il tempo massimo sync su alcune macchine) si può scendere a qualsiasi tempo che sia più lento del sync della macchina (1/200 o 1/500 di solito).

La differenza è l'emissione del flash in base ad una considerazione maggiore o minore dello sfondo. Inoltre il Matrix ci mette di suo.

Saluti
decarolisalfredo
Io ho cercato di rispodere alla domanda che era: quando usare il TTL e quando il TTL-BL.

Quello della priorità dei tempi era un esempio, resta il fatto che con poca luce i due sistemi ottengono quasi lo stesso identico risultato, il tempo lento di 1/60 serve per lo sfondo, mentre il flash emette la potenza necessaria ad illuminare il soggetto principale.

Volendo uno sfondo più leggibile e guardando nel mirino la sottoesposizione che viene segnalata, possiamo agire aprendo il diaframma o usando lo slow-sync nel qual caso l'uso del cavalletto è di rigore.

Se invece, con luce, vogliamo fermare l'immagine e settiamo priorità dei tempi impostando il tempo di sincro flash, conviene usate il TTL semplice, visto che non si vuol bilanciare nulla.

Visto che Lupo_Ezechiele scatta im modalità manuale, gli conviene usare il TTL, il bilanciamento è in questo caso illogico.


Massimo.Novi
QUOTE(decarolisalfredo @ May 20 2008, 03:27 PM) *
...Se invece, con luce, vogliamo fermare l'immagine e settiamo priorità dei tempi impostando il tempo di sincro flash, conviene usate il TTL semplice, visto che non si vuol bilanciare nulla.

Visto che Lupo_Ezechiele scatta im modalità manuale, gli conviene usare il TTL, il bilanciamento è in questo caso illogico.


Ciao

Non vedo molta correlazione tra la modalità di regolazione tempi/diaframmi e usare un flash con compensazione sfondo o meno (TTL o TTL-BL).

Quindi direi che semplicemente il BL fornisce un buon rapporto di sicurezza in luce di schiarita mentre il TTL è più affidabile in interni o quando non si ha una luce di ambiente molto invasiva. Tutto qui. Sempre a mio parere un -1, -1.5 del flash per non "sparare" il soggetto. Diffusore in base alla riflettenza del soggetto.

Saluti
decarolisalfredo
Ciao Manovi! Diciamo più o meno le stesse cose, ma tu probabilmente hai in mente delle situazioni di verse da quelle che ho io e non riesci a capirmi, daltronde anche io non riesco a spiegarmi bene.

Io ho molta pratica in controluci e nello schiarire le ombre, insomma uso il flash più di giorno che di notte.
In interni oltre a stare attento che nello sfondo non siano presenti quadri, specchi e cosucce del genere non sparo mai in faccia il flash al soggetto, quindi o panello diffusore (raro) o flash in vireless o solito rimbalso dal soffitto, e quì tu potresti insegnarmi anche qualche trucco del mestiere.

Per quanto riguarda la riflettenza del soggetto, è quì che uso il correttore d'emissione flash, specialmente con abiti bianchi uso una correzione in +.
Massimo.Novi
QUOTE(decarolisalfredo @ May 20 2008, 11:44 PM) *
... uso il flash più di giorno che di notte.


Si, capita anche a me anche se non amo affatto il flash ma purtroppo serve in molti casi.

QUOTE(decarolisalfredo @ May 20 2008, 11:44 PM) *
... o panello diffusore (raro) o flash in vireless o solito rimbalso dal soffitto, e quì tu potresti insegnarmi anche qualche trucco del mestiere...


Trucchi? A volte prova il rimbalzo a 45-50 gradi posteriore (su un muro bianco dietro di te). Addolcisce molto la luce.

QUOTE(decarolisalfredo @ May 20 2008, 11:44 PM) *
Per quanto riguarda la riflettenza del soggetto, è quì che uso il correttore d'emissione flash, specialmente con abiti bianchi uso una correzione in +.


Per compensare l'esposimetro immagino. Ho però notato che non funziona sempre come si vorrebbe. Solitamente il valore base (0) è per me già abbastanza forte ma ovviamente è legato al tipo di luce che si vuole.

Saluti
lupo_ezechiele
QUOTE(manovi @ May 21 2008, 10:39 AM) *
Si, capita anche a me anche se non amo affatto il flash ma purtroppo serve in molti casi.
Trucchi? A volte prova il rimbalzo a 45-50 gradi posteriore (su un muro bianco dietro di te). Addolcisce molto la luce.
Per compensare l'esposimetro immagino. Ho però notato che non funziona sempre come si vorrebbe. Solitamente il valore base (0) è per me già abbastanza forte ma ovviamente è legato al tipo di luce che si vuole.

Saluti



grazie a tutti per le risposte... farò ancora prove per trovare il giusto compromesso.
Luca C.
QUOTE(lupo_ezechiele @ May 19 2008, 04:18 PM) *
non riesco mai a capire quando è conveniente usare il flash in TTL, oppure in TTL bilanciato...

Davide,

la situazione è abbastanza complessa, e tutti i suggerimenti concisi possono essere solo approssimativi. Il più comune, tanto per intenderci, è "all'esterno TTL-BL, all'interno TTL". Ripeto, conciso ma molto approssimativo.
In lingua inglese si trovano diversi siti che descrivono l'uso del/dei flash (sia Nikon che non), tra cui: In particolare quest'ultimo sito prova a comprendere/analizzare/descrivere il funzionamento del TTL/TTL-BL, cosa peraltro NON descritta dai manuali Nikon.
La sua interpretazione (che descrivo sinteticamente, quindi in modo solo approssimativo) che BL sta in realtà per BackLit (illuminato da dietro), e che il TTL-BL è più efficace del TTL soprattutto nei casi in cui lo sfondo è decisamente più illuminato (dalla luce ambiente) del soggetto che si vuole illuminare con il flash. In questo caso, selezionando TTL-BL con una modalità di esposizione Auto, la fotocamera espone per lo sfondo (luce ambiente) ed il flash (anche comunicando con la fotocamera) è in grado di esporre per la differenza di illuminazione tra sfondo e soggetto, illuminando correttamente anche il soggetto. Viceversa il TTL-BL è meno efficace quando lo sfondo è illuminato (dalla luce ambiente) meno o tanto quando il soggetto, caso in cui è meglio usare il TTL (eventualmente compensando l'esposizione del flash e/o quella scelta dalla fotocamera). Chiaramente, normalmente all'esterno si verifica il primo caso (luce ambiente illumina lo sfondo più del soggetto) mentre all'interno si verifica solitamente il secondo (luce ambiente illumina sfondo e soggetto allo stesso modo), e da qui deriverebbe il consiglio sintetico di cui sopra (che però è valido "solitamente" ma non sempre).

Insomma, il mio suggerimento è:
Spero di essere stato un minimo utile...

Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.