Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
rendav
Salve a tutti,

possiedo da poco una D60 e sono nuovo al formato RAW, avendo usato solo reflex analogiche e una digitale compatta Canon.
Il mio dubbio è su cosa effettivamente legge il RAW delle impostazioni della fotocamera, pensavo che tale formato riportasse la lettura del sensore senza leggere le varie impostazioni da me fatte
su colore, saturazione, ecc., ma dopo alcuni scatti di prova vedo che agendo in macchina su "Ottimizza Foto" e quindi sulla saturazione o sul contrasto, le foto fatte in RAW vengono lette da Capture NX in maniera diversa.

Non ho trovato niente che mi illuminasse sul manuale, quindi chiedo gentilmente lumi a qualcuno più esperto di me.

Grazie.
nippokid (was here)
Ciao, quello che pensavi è valido per i software di "sviluppo" non Nikon, che non "riconoscono" le impostazioni "on camera" ad eccezione del WB.
Il RAW, comunque, non viene aperto "grezzo", ma secondo le impostazioni di default del singolo software...

I software Nikon (View e Capture NX), invece, riconoscono i settaggi "on camera" e in apertura del NEF li ripropongono come "sviluppo" di partenza che potrai, poi, modificare a piacere.

bye.

rendav
Ciao nippokid e grazie per i chiarimenti, quindi se lascio sbadatamente settaggi della fotocamera non voluti, oppure non voglio modificarli continuamente al variare delle esigenze di scatto, aprendo i Nef con Capture NX non posso riportare la lettura del file allo stato grezzo (a parte ovviamente le impostazioni software), oppure c'è il modo di ottenere questo?

nippokid (was here)
...nella finestra lista modifiche, in basso c'è una "bandierina"...clicckando lì e selezionando originale, avrai il file "grezzo" senza alcuna impostazione... wink.gif

bye.

P.S. Aggiungo, però, che a mio avviso è più semplice "correggere" le impostazioni involontarie, piuttosto che ripartire da zero...

rendav
Sono d'accordo con te che la correzione delle foto andrebbe fatta indipendentemente dalle impostazioni della fotocamera, valuto il risultato e correggo; scusa la pignoleria, ma sto provando Capture dopo la tua informazione, mi sembra che la bandierina annulli solo le correzioni fatte con il software, non le differenze tra foto uguali scattate con impostazioni diverse.

Ciao
nippokid (was here)
QUOTE(rendav @ May 18 2008, 10:12 PM) *
...cut...scusa la pignoleria, ma sto provando Capture dopo la tua informazione, mi sembra che la bandierina annulli solo le correzioni fatte con il software, non le differenze tra foto uguali scattate con impostazioni diverse.

...mmmh...non ho fatto delle prove in questo senso, ma mi risulta che selezionando "originale" l'immagine venga riportata allo stato "grezzo" annullando qualsiasi impostazione on-camera e software...che poi per Capture NX sono la stessa cosa...

Potrei sbagliarmi però, dato che non ho mai usato quella funzione di "reset"...

Attendi altri riscontri... hmmm.gif

cool.gif

Skylight
QUOTE(rendav @ May 18 2008, 08:45 PM) *
... .... .....
.... ......
Il mio dubbio è su cosa effettivamente legge il RAW delle impostazioni della fotocamera, pensavo che tale formato riportasse la lettura del sensore senza leggere le varie impostazioni da me fatte
su colore, saturazione, ecc., ma dopo alcuni scatti di prova vedo che agendo in macchina su "Ottimizza Foto" e quindi sulla saturazione o sul contrasto, le foto fatte in RAW vengono lette da Capture NX in maniera diversa.

... .... ....


Ciao, forse ho inteso il tuo dubbio.

I dati catturati dal sensore sono appunto "racchiusi" nel raw (grezzo) e prendono il nome di Nef.
Un raw per essere visionato deve per forza essere costruito/sviluppato da un software.
Quelli Nikon leggono ed applicano, in fase di apertura, i parametri impostati in macchina, gli altri software applicano un metodo di costruzione differente e non riconoscono i parametri della macchina, ad esclusione del WB e dell'esposizione.

Il filtro di Bayer cattura un'immagine praticamente in bianco e nero che noi possiamo vedere a colori grazie alla demosaicizzazione che effettua il software.

Con l'ausilio del software Iris (fotografia astronomica) si può vedere il raw grezzo.

Un esempio di un crop di un nef aperto con NX e quindi demosaicizzato:
(clic per ingrandire)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lo stesso nef aperto con Iris:
(clic per ingrandire)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Al fine fotografico "normale" visualizzare un raw senza demosaicizzazione non ha utilità.

smile.gif
rendav
Sto studiando meglio Capture... ho visto che in " Regolazioni di base - Fotocamera - Controllo immagine" nelle opzioni Nitidezza / Contrasto / Modo colore / Saturazione sono evidenziate con un asterisco le impostazioni on camera della foto in modifica (si può verificare tramite la finestra Impostazioni fotocamera) quindi da lì si possono riportare le impostazioni al valore Normale
nippokid (was here)
QUOTE(rendav @ May 18 2008, 10:56 PM) *
Sto studiando meglio Capture... ho visto che in " Regolazioni di base - Fotocamera - Controllo immagine" nelle opzioni Nitidezza / Contrasto / Modo colore / Saturazione sono evidenziate con un asterisco le impostazioni on camera della foto in modifica (si può verificare tramite la finestra Impostazioni fotocamera) quindi da lì si possono riportare le impostazioni al valore Normale

..certo, così puoi tornare alle impostazioni "normali", che però non sono le stesse "normali" di un altro software...

Ogni software, demosaicizzando, ci mette del suo...e non potrebbe essere altrimenti come ti ha mostrato Skylight... rolleyes.gif

L'importante è trovare il proprio flusso di lavoro che permetta di minimizzare i tempi a monitor, quando non necessario...se puo farti comodo partire da "normale", puoi salvare un profilo con tutto "a zero" ed applicarlo in apertura del NEF...o in batch a più files...

bye.

rendav
QUOTE(Skylight @ May 18 2008, 10:51 PM) *
...Un raw per essere visionato deve per forza essere costruito/sviluppato da un software.
Quelli Nikon leggono ed applicano, in fase di apertura, i parametri impostati in macchina, gli altri software applicano un metodo di costruzione differente e non riconoscono i parametri della macchina, ad esclusione del WB e dell'esposizione.


Ciao Skylight, è esattamente questo che non sapevo, come anche Nippokid mi aveva chiarito.

Grazie a tutti
gciraso
QUOTE(nippokid @ May 18 2008, 11:14 PM) *
.........
Ogni software, demosaicizzando, ci mette del suo...e non potrebbe essere altrimenti come ti ha mostrato Skylight... rolleyes.gif
.........

Certo che NX di "suo" ci mette molto di più di altri.

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.