Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Knight76
Tra un paio di settimane sarò di nuovo a teatro a fotografare il saggio di danza di mio nipote e come ogni volta in queste occasioni mi assale il dubbio della messa a fuoco singola o continua. Voi cosa consigliate, visto che si tratta di danza e quindi una sitauzione molto movimentata?

nippokid (was here)
Beh, situazione movimentata...AF-Continuo, magari Af ad area dinamica, magari aree AF allargate e pronto al blocco della MAF.

Dipende anche dal corpo macchina, dall'obiettivo, dalla luce, dalle abitudini, ma il linea di massima... rolleyes.gif

bye.

Knight76
QUOTE(nippokid @ May 14 2008, 01:27 AM) *
Beh, situazione movimentata...AF-Continuo, magari Af ad area dinamica, magari aree AF allargate e pronto al blocco della MAF.

Dipende anche dal corpo macchina, dall'obiettivo, dalla luce, dalle abitudini, ma il linea di massima... rolleyes.gif

bye.



Grazie nippokid,
guarda la mia attrezzatura da battaglia sarà D200 + 80-200 AFS e monopiede. Penso possa andare....
Quindi AF-C e dito sempre premuto sul pulsante di scatto giusto?
nippokid (was here)
Ciao, penso anch'io che possa "andare"... smile.gif

Confermo, allora, AF-C, area dinamica...

Il resto dipende dalle abitudini...io solitamente utilizzo il pulsante AF-ON per la MaF continua e i pulsanti di blocco sull'obiettivo per decentrare o quando perdo momentaneamente il soggetto.
Il "Lock-On" (a5) in genere su OFF, ma in questo caso se prevedi "sovrapposizioni" col tuo soggetto, potresti pensare di attivarlo...vedi tu...

Per quanto riguarda le aree allargate, che su D200 sono parecchio grosse, dipende dalla distanza di ripresa e dalla "confusione" in scena...

Altre considerazioni che mi vengono in mente...date le condizioni di luce (credo) sfavorevoli e (probabilmente) la tutt'apertura conseguente, con D200 utilizzerei soprattutto il sensore (a croce) centrale per una maggiore precisione di MaF, decentrando quando necessario e scatterei piccole raffiche...senza VR, la raffica può anche aiutare a "superare" il micromosso, nel senso che gli scatti successivi al primo spesso sono più "fermi"... wink.gif

Immagino che ci sarà la musica a coprire il sound dell'otturatore...nel caso, per evitare malumori del "vicinato", mi porterei un giaccone d'emergenza per "avvolgermi"...ma spero per te che non ci saranno di questi problemi...comincia a fare caldo...smile.gif


bye.

enrico.digregorio
QUOTE(nippokid @ May 14 2008, 12:40 PM) *
Ciao, penso anch'io che possa "andare"... smile.gif

Confermo, allora, AF-C, area dinamica...

Il resto dipende dalle abitudini...io solitamente utilizzo il pulsante AF-ON per la MaF continua e i pulsanti di blocco sull'obiettivo per decentrare o quando perdo momentaneamente il soggetto.
Il "Lock-On" (a5) in genere su OFF, ma in questo caso se prevedi "sovrapposizioni" col tuo soggetto, potresti pensare di attivarlo...vedi tu...

Per quanto riguarda le aree allargate, che su D200 sono parecchio grosse, dipende dalla distanza di ripresa e dalla "confusione" in scena...

Altre considerazioni che mi vengono in mente...date le condizioni di luce (credo) sfavorevoli e (probabilmente) la tutt'apertura conseguente, con D200 utilizzerei soprattutto il sensore (a croce) centrale per una maggiore precisione di MaF, decentrando quando necessario e scatterei piccole raffiche...senza VR, la raffica può anche aiutare a "superare" il micromosso, nel senso che gli scatti successivi al primo spesso sono più "fermi"... wink.gif

Immagino che ci sarà la musica a coprire il sound dell'otturatore...nel caso, per evitare malumori del "vicinato", mi porterei un giaccone d'emergenza per "avvolgermi"...ma spero per te che non ci saranno di questi problemi...comincia a fare caldo...smile.gif
bye.


Mi può spiegare quale è il sensore a croce, e come si applica?

Grazie
enrico.digregorio


Mi può spiegare dove si trova e come si utilizza il sensore a croce dell D200?

Ringrazio
nippokid (was here)
QUOTE(enrico.digregorio @ May 14 2008, 07:23 PM) *
Mi può spiegare dove si trova e come si utilizza il sensore a croce dell D200?

Ringrazio

Come no...

...innanzitutto diciamo che esistono due tipi di sensore AF, lineare e "a croce".

I sensori lineari, orizzontali ( -- ) o verticali ( | ), rilevano il dettaglio rispettivamente solo in verticale o in orizzontale...ovvero quando la zona di contrasto interseca la "linea" del sensore.

Per esemplificare, un sensore lineare orizzontale ( -- ), non riuscirà a rilevare il dettaglio se anch'esso è orizzontale ( -- ), ma solo se ne "attraversa" l'area sensibile...( / oppure | )

Il sensore "a croce", avendo appunto forma di croce ( + ), è in grado di "leggere" il dettaglio sia verticale, sia orizzontale, risultando più preciso e "sensibile".

Nella D200, l'unico sensore a croce è quello centrale, nel nuovo modulo di D3 e D300, ad esempio, ci sono 15 sensori a croce, tutti comunque nella zona centrale dell'inquadratura. (...mmmh... n.d.r.).

Nessuna indicazione particolare per il suo utilizzo, al contrario per i lineari vale il consiglio di assicurarsi che la zona di contrasto non sia, come dicevo, parallela al sensore...

Spero di essere stato abbastanza chiaro... rolleyes.gif

bye.

andromeda.73
QUOTE(nippokid @ May 14 2008, 07:46 PM) *
Come no...

...innanzitutto diciamo che esistono due tipi di sensore AF, lineare e "a croce".

I sensori lineari, orizzontali ( -- ) o verticali ( | ), rilevano il dettaglio rispettivamente solo in verticale o in orizzontale...ovvero quando la zona di contrasto interseca la "linea" del sensore.

Per esemplificare, un sensore lineare orizzontale ( -- ), non riuscirà a rilevare il dettaglio se anch'esso è orizzontale ( -- ), ma solo se ne "attraversa" l'area sensibile...( / oppure | )

Il sensore "a croce", avendo appunto forma di croce ( + ), è in grado di "leggere" il dettaglio sia verticale, sia orizzontale, risultando più preciso e "sensibile".

Nella D200, l'unico sensore a croce è quello centrale, nel nuovo modulo di D3 e D300, ad esempio, ci sono 15 sensori a croce, tutti comunque nella zona centrale dell'inquadratura. (...mmmh... n.d.r.).

Nessuna indicazione particolare per il suo utilizzo, al contrario per i lineari vale il consiglio di assicurarsi che la zona di contrasto non sia, come dicevo, parallela al sensore...

Spero di essere stato abbastanza chiaro... rolleyes.gif

bye.

magistrale!
nippokid (was here)
QUOTE(andromeda.73 @ May 14 2008, 07:49 PM) *
magistrale!

ehm...grazie... IPB Immagine

bye.

Fabbry
Ciao
Io preferirei lavorare con messa fuoco manuale, inquadratura appena larga per poi andare di crop.
solo per le scene in movimento, per poi tornare ad af-s in caso di situazioni più statiche.
siccome le luci cambiano, se usi l'af-c potresti non leggere un contrasto su un vestito a tinta unita e l'af potrebbe sbarellare, oppure potresti mettere a fuoco uno sfondo "apparso" durante un cambio di direzione improvviso di uno dei danzatori (o causato dall'inserimento inaspettato di un ballerino).
Avendo poi un'ottica lunga e non potendoti spostare molto liberamente per non disturbare gli altri spettatori....l'area di messa a fuoco non varierà poi di molto.
Ciao
Fabrizio

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.