Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Marco Senn
Mia moglie ha ben pensato di comprarmi un regalo che mi tenga impegnato...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se venite a Ts passiamo al bar sul serio...

Stasera l'ho provato e devo dire che le possibilità operative sono davvero enormi, sia in macro che con piccoli oggetti.

Una pò di domande per chi saprà rispondermi: ho utilizzato come commander il mio SB-800 escludendolo dalla scena... per un pò ho pensato non funzionasse dato che faceva evidenti lampi. Poi ho spento i due satelliti e effettivamente la foto viene nera, quindi il commander fa solo i prelampi. Ma per avere un senso i prelampi non dovrebbero farli solo i due slave? Ad ogni buon conto in quale posizione conviene mettere il commander per ottimizzare la lettura con i prelampi? Verso la scena? Verso l'alto? Ha senso schermare il flash con lo schermino IR in dotazione nel kit (o serve ad altro)?
maurizioricceri
Complimenti per il dono ricevuto e .... rolleyes.gif abbi cura della tua gentile Signora !!! wink.gif
Marco Senn
QUOTE(maurizioricceri @ May 13 2008, 10:19 PM) *
Complimenti per il dono ricevuto e .... rolleyes.gif abbi cura della tua gentile Signora !!! wink.gif


Grazie... ne ho cura, ne ho cura... wink.gif
cosimo.camarda
prima di tutto auguri per i 45, poi per r1 e buon divertimento!
decarolisalfredo
Non hai bisogno dell'sb800 se la tua macchina è una D70,80,200 o 300 in questo caso basta il flash incorporato nella fotocamera e se vuoi puoi scermarlo con lo schermo del kit.

Il flash emette un po' di luce perche è con quella che comanda i due SB200, i dati che la macchina trasmette ai flash sono modulati nella gamma degli infrarossi della luce del flash commander.

Quindi anche se imposti il commander a non partecipare all'illuminazione, emetterà sempre un lampetto.

Se sei molto vicino questo lampetto potrebbe influire anche se in maniera minima, per questo nella confezione trovi lo schermino che, se non sbaglio, va inserito nella slitta.

Se invece hai una D200,300 o le 40,50 e 60 devi per forza usare un SB800 od un SU800.

La parabola sarà messa in maniera che quel piccolo lampetto raggiunga i flash in slave, magari anche solo di rimbalso.

Dimenticavo: buon compleanno.
Marco Senn
QUOTE(decarolisalfredo @ May 14 2008, 12:37 AM) *
Il flash emette un po' di luce perche è con quella che comanda i due SB200, i dati che la macchina trasmette ai flash sono modulati nella gamma degli infrarossi della luce del flash commander.


Ho una D50. A suo tempo avevo preso l'SB-800 proprio in previsione di usarlo anche come commander. Ingenuamente pensavo che avesse le stesse funzioni del SU-800 ossia che potesse emettere il solo infrarosso. Non che la cosa sia ingestibile... la foto a f11 ad un oggetto vicino con i due satelliti spenti viene nera quindi l'apporto dell'800 è praticamente ininfluente. La schermatura dell'800 con un pezzo di pellicola (potrei foderare ad esempio il suo diffusore originale) come più volte consigliato da nonnoGG permetterebbe comunque il funzionamento come commander?

Devo dire comunque che il kit è simpaticissimo, non ci sono limiti alla creatività... tra l'altro dato che a 200ISO hanno NG 14 ci si può fare anche un pò di più, tipo ritratto ai bimbi.

Grazie a tutti per gli auguri!


Ah, altra domanda... per l'uso in macro è preferibile montare i due piccoli diffusori?
decarolisalfredo
Schermando il flash con lo spezzone di pellicola la cosa funziona e serve specialmente se ci sono superfici lucide dove si potrebbe notare il riflesso dell'SB800.

In macro, dipende da ciò che fai, se vai a fotografare insetti è più comodo montarli entrambi sull'obiettivo, altrimenti se è per un set come dalla tua foto, puoi posizionarli dove vuoi.

Per esempipo per riprendere delle monete e far risaltare l'incisione è bene che la luce provenga di taglio, quindi flashetto separato.
Marco Senn
QUOTE(decarolisalfredo @ May 14 2008, 03:56 PM) *
In macro, dipende da ciò che fai, se vai a fotografare insetti è più comodo montarli entrambi sull'obiettivo, altrimenti se è per un set come dalla tua foto, puoi posizionarli dove vuoi.


Uso di solito il treppiedi per cui uno posso anche tenerlo in mano come in alcuni esempi del libretto.
Per gli insetti di certo è meglio tutto a bordo.

Mi chiedevo se per la macro conviene lasciarli "nature" o montare i due aggiuntivi ossia i piccoli diffusori in dotazione (anzi per dire il vero sono dei concentratori...).

Una domanda ancora, sempre che qualcuno sappia rispondermi. C'è modo dall'SB-800 di comandare le due lucette di "puntamento" oppure bisogna usare i due pulsanti del flash SB-200? Questo credo sia un vantaggio del commander SU-800...
nonnoGG
Temo che sia un limite della D50, infatti già sulla D80 si può impostare il pulsante per la previsualizzazione della profondità di campo in modo che -oltre alla chiusura del diaframma- venga attivato il modeling-flash di tutte le unità slave.

Attenzione: la D70 non ha l'opzione...

In ogni caso (Manuale del flash SB-800 pag. 66) è possibile attivare il modeling-flash (di tutte le unità utilizzate anche in remote) tramite il pulsante del flash master.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Marco Senn
Il modeling-flash dovrebbe funzionare con il pulsante di flash test dell'SB-800. Chiedevo una cosa diversa. I due SB-200 hanno un led che serve come sistema di puntamento e che si accende con un pulsantino. L'SU-800 ha un pulsante per l'accensione su tutti gli slave di questi led (e poi spegnimento. Penso sia utile nello still life per puntare corettamente tutte le unità, nella macro specie di soggetti vivi non lo vedo molto utile. Dall'SB-800 evidentemente non è gestito.

Così per gioco...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco Senn
Oggi prime prove sul campo... tutte a 1/500 (il massimo sincro della D50) e f16.
Che figata sti flash!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dave78bo
Bellissime foto! soprattutto la prima in cui l'insetto è completamente a fuoco! che obiettivo hai utilizzato?
I 2 flash li hai montati sull'anello sull'obiettivo con i 2 diffusori?
Marco Senn
QUOTE(dave78bo @ May 19 2008, 09:29 AM) *
Bellissime foto! soprattutto la prima in cui l'insetto è completamente a fuoco! che obiettivo hai utilizzato?
I 2 flash li hai montati sull'anello sull'obiettivo con i 2 diffusori?


Grazie
105 af-d Nikkor. I diffusori non c'erano, la prossima volta devo metterli per vedere se elimino i riflessi. La sirfide è con i due flash montati sul supporto la coccinella con uno montato (a destra) e uno in mano alto a sinistra. La prima a mano libera, la seconda su treppiedi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.