Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marcoa64
Oggi mia figlia ha fatto la prima comunione con il suo bel vestito bianco,tutte le foto che le ho fatto in chiesa prima della cerimonia utilizzando prima il flash Sigma ef 500 super e poi il flash della D80 sono venute sottoesposte di 1,5 / 2 EV.
Ho controllato di avere le compensazioni di esposizione a 0,provato sia in matrix che ponderata centrale a 8 e 10mm.,ho provato ad alzare gli iso fino a 1000,il tempo di scatto era di 1/60 f 4,ho provato anche a f2,8,niente da fare.tutte sottoesposte.Tempo fa avevo letto un post di un utente che,con la D2X,in ttl bl le foto del battesimo sono venute tutte sottoesposte,così con la D50 fotografavo in chiesa in ponderata centrale (ttl semplice) e le foto venivano benissimo nonostante gli abiti bianchi,possiblie che con la D80 per disabilitare il BL si deve usare la macchina in spot!?
Tempo di fare ulteriori prove non ne ho avuto,questa sera mi sono accorto che avevo l'auto fp su on,ma visto che fotografavo a 1/60 non credo che sia la causa.
Grazie
Marco
decarolisalfredo
Non conosco il Sigma, ma penso che puoi modificare da TT-BL a TTL semplice direttamente dal flash usando il tasto Mode.

Questo problema era scomparso col il TTL 3D delle reflex a pellicola, ma con il digitale vedo che è tornato attuale.

E' il vestito bianco in posizione preminente che inganna l'esposimetro.

Alzare gli Iso non serve a niente se non a far emettere meno luce al flash con conseguente aumento della durata delle pile (almeno una cosa buona ce l'ha).

L' FP va tolto quando non serve, non so se è entrato in funzione, in questo caso potrebbe essere colpa sua. L' FP emette una serie di lampi consecutivi con drastica riduzione della potenza flash.

Forse la cosa più logica era misurare sul viso del soggetto, magari in spot, così si condizionava l'esposimetro a misurare correttamente quanta luce ci sarebbe voluta per esporre bene il viso, ma il vestito verrebbe bruciato.

Prova a fare delle prove senza FP, ambiente un po' scuro con una persona con la camicia bianca, e vedi come va.

Poi facci sapere, la cosa interessa a molti.

marcoa64
QUOTE(decarolisalfredo @ May 11 2008, 11:11 PM) *
Non conosco il Sigma, ma penso che puoi modificare da TT-BL a TTL semplice direttamente dal flash usando il tasto Mode.

Questo problema era scomparso col il TTL 3D delle reflex a pellicola, ma con il digitale vedo che è tornato attuale.

E' il vestito bianco in posizione preminente che inganna l'esposimetro.

Alzare gli Iso non serve a niente se non a far emettere meno luce al flash con conseguente aumento della durata delle pile (almeno una cosa buona ce l'ha).

L' FP va tolto quando non serve, non so se è entrato in funzione, in questo caso potrebbe essere colpa sua. L' FP emette una serie di lampi consecutivi con drastica riduzione della potenza flash.

Forse la cosa più logica era misurare sul viso del soggetto, magari in spot, così si condizionava l'esposimetro a misurare correttamente quanta luce ci sarebbe voluta per esporre bene il viso, ma il vestito verrebbe bruciato.

Prova a fare delle prove senza FP, ambiente un po' scuro con una persona con la camicia bianca, e vedi come va.

Poi facci sapere, la cosa interessa a molti.

Ho sbagliato il flash,è il modello STD e non il super,può solo commutare TTL/media e alta potenza ed è comandato completamente dalla macchina,se i Nikon hanno la commutazione il Sigma ha i giorni contati.
Apena posso faccio indossare il vestito a mia figlia e faccio le prove senza FP e Vi faccio sapere

Grazie
Marco
nonnoGG
Ricordo che nella Sezione NIKON Speedlight si potranno chiedere consigli esclusivamente per l'utilizzo dei lampeggiatori SB di produzione Nikon, informazioni sulla loro modalità operativa, e tutto ciò che riguarda la ripresa tecnica con i lampeggiatori.

Pertanto ho suddiviso il topic e spostato nell'area prescritta per le discussioni di carattere generico.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
marcoa64
QUOTE(decarolisalfredo @ May 11 2008, 11:11 PM) *
Non conosco il Sigma, ma penso che puoi modificare da TT-BL a TTL semplice direttamente dal flash usando il tasto Mode.

Questo problema era scomparso col il TTL 3D delle reflex a pellicola, ma con il digitale vedo che è tornato attuale.

E' il vestito bianco in posizione preminente che inganna l'esposimetro.

Alzare gli Iso non serve a niente se non a far emettere meno luce al flash con conseguente aumento della durata delle pile (almeno una cosa buona ce l'ha).

L' FP va tolto quando non serve, non so se è entrato in funzione, in questo caso potrebbe essere colpa sua. L' FP emette una serie di lampi consecutivi con drastica riduzione della potenza flash.

Forse la cosa più logica era misurare sul viso del soggetto, magari in spot, così si condizionava l'esposimetro a misurare correttamente quanta luce ci sarebbe voluta per esporre bene il viso, ma il vestito verrebbe bruciato.

Prova a fare delle prove senza FP, ambiente un po' scuro con una persona con la camicia bianca, e vedi come va.

Poi facci sapere, la cosa interessa a molti.

Questa mattina ho fatto delle prove,il problema sembra essere l'auto FP su on,la forte sottoesposizione l'ho avuta anche con il flash a scomparsa della D80(il moved mi sembra un pò ingiusto,cmq..),con il senno di poi credo che montando il diffusore avrei ovviato in parte al vestito bianco,purtroppo l'esperienza conta molto,andrà meglio la prossima volta.
Grazie ancora
Marco

QUOTE(decarolisalfredo @ May 11 2008, 11:11 PM) *
Non conosco il Sigma, ma penso che puoi modificare da TT-BL a TTL semplice direttamente dal flash usando il tasto Mode.

Questo problema era scomparso col il TTL 3D delle reflex a pellicola, ma con il digitale vedo che è tornato attuale.

E' il vestito bianco in posizione preminente che inganna l'esposimetro.

Alzare gli Iso non serve a niente se non a far emettere meno luce al flash con conseguente aumento della durata delle pile (almeno una cosa buona ce l'ha).

L' FP va tolto quando non serve, non so se è entrato in funzione, in questo caso potrebbe essere colpa sua. L' FP emette una serie di lampi consecutivi con drastica riduzione della potenza flash.

Forse la cosa più logica era misurare sul viso del soggetto, magari in spot, così si condizionava l'esposimetro a misurare correttamente quanta luce ci sarebbe voluta per esporre bene il viso, ma il vestito verrebbe bruciato.

Prova a fare delle prove senza FP, ambiente un po' scuro con una persona con la camicia bianca, e vedi come va.

Poi facci sapere, la cosa interessa a molti.

Questa mattina ho fatto delle prove,il problema sembra essere l'auto FP su on,la forte sottoesposizione l'ho avuta anche con il flash a scomparsa della D80(il moved mi sembra un pò ingiusto,cmq..),con il senno di poi credo che montando il diffusore avrei ovviato in parte al vestito bianco,purtroppo l'esperienza conta molto,andrà meglio la prossima volta.
Grazie ancora
Marco
marcoa64
Chiedo aiuto al forum perchè ho fatto tante prove e non riesco a venirne a capo.
Ho la D50,la D80 da non molto,Tamron 28/75,nikon 18/55,55/200 vr,50 f1,8,nikon 24 f 2,8.
Montate le macchine su cavalletto,stesso tempo di 1/60 e f 5,6 e iso al minimo,esp.sia matrix che ponderata centrale,ho notato che a secondo dell'obiettivo montato cambia l'esposizione della foto,le più luminose con il cinquantino e le più buie con il Tamron,visto che il flash esterno non è Nikon ho usato esclusivamente il flash della fotocamera.
Le foto senza flash sono perfette con tutti gli obiettivi su entrambe le macchine,con il flash la d50 è perfetta variando l'esposizione di poco a secondo dell'obiettivo montato,con la D80 sono molto sottoesposte rispetto alla sorella minore e la variazione da obiettivo alla stessa focale e diaframma arriva anche a 1,4 EV.
Domenica ho fatto le foto alla comunione di mia figlia e avevo FP auto su on che,da manuale,non avrebbe dovuto intervenire anche se attivato,tutte le foto erano sottoesposte da 1,5 a 2 EV,quando a casa ho fatto le prove ho visto che scurisce leggermente le foto se attivato anche con il flash integrato.
La cose che Vi chiedo sono:
1) è normale che i-ttl si comporti in maniera diversa a seconda dell'obiettivo?
2) è normale che con la D80,avendo un sensore che parte da 100 iso le foto con il flash siano più buie o è la macchina che ha qualche problema?
3) se fosse colpa del ttl,usando un flash serio che possa commutare da tl bl a standard potrei risolvere il tutto?
Usando la compensazione del flash non ho risolto quasi niente,con quella dell'esposizione qualcosa si,ma la D50 rimaneva di un'altro pianeta.
Scusate il messaggio lungo ma è difficile da spiegare.
Grazie
Marco
farese1
E' strano che il TTl si comporti diversamente...Piuttosto è facile che dia risultati diversi in base alla scena...ad esempio la presenza in campo di bianco può tendere a far sottoesporre a meno di compensasione..magari poi in un altra foto...ci sono solo persone con vestiti neri..e il flash ti sembra che esponga bene...potrebbe essere una spiegazione...

Certo che poi a 100 iso potrebbero venire un po buie le foto se si va fuori dalla portata del flash..che aumenta nel caso di iso 200...ma tecnicamente le due macchine su iso 200 entrambe con la stessa identica scena...stesso punto di messa a fuoco...ecc..dovrebbero dare un esposizione abbastanza simile...Fai qualche prova col cavalletto su un oggetto immobile in casa...con le due macchine...stessi iso...stesse impostazioni..stesso obiettivo..e diaframmi...e confronta quelle...magari posta qualcosa...

Saluti
Alessandro
marcoa64
QUOTE(farese1 @ May 15 2008, 12:29 AM) *
E' strano che il TTl si comporti diversamente...Piuttosto è facile che dia risultati diversi in base alla scena...ad esempio la presenza in campo di bianco può tendere a far sottoesporre a meno di compensasione..magari poi in un altra foto...ci sono solo persone con vestiti neri..e il flash ti sembra che esponga bene...potrebbe essere una spiegazione...

Certo che poi a 100 iso potrebbero venire un po buie le foto se si va fuori dalla portata del flash..che aumenta nel caso di iso 200...ma tecnicamente le due macchine su iso 200 entrambe con la stessa identica scena...stesso punto di messa a fuoco...ecc..dovrebbero dare un esposizione abbastanza simile...Fai qualche prova col cavalletto su un oggetto immobile in casa...con le due macchine...stessi iso...stesse impostazioni..stesso obiettivo..e diaframmi...e confronta quelle...magari posta qualcosa...

Saluti
Alessandro

le prove le ho fatte in taverna su cavalletto inquadrando lo stesso oggetto a 3 mt.,ho provato ad aumentare anche gli iso della D80 a 200 per portarla a parità della D50,niente,il mio dubbio è che l' i-ttl in qualche modo dialoga anche con l'obiettivo,vedi distanza etc.
una piccola prova fatta inquadrando un oggetto presentabile su forum
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.