Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paolo.boschini
Possiedo il 200 mm f.4 AI e vorrei usarlo con una lente addizionale per fare macro fotografie.
Vorrei sapere se qualcuno ha già provato a farle e che risultati ha ottenuto.
Non ho ancora acquistato alcuna lente,qualche consiglio?
Grazie Paolo
Tramonto
Puoi usarlo con ottimi risultati accoppiandolo alle lenti addizionali Nikon 3T o 4T.
Per gli ingrandimenti che ottieni ti rimando a questa pagina del mio sito.
Scrissi un articolo nel lontano novembre 2000 per la rivista TuttiFotografi, proprio indicando come usare l'AI 200/4 con le lenti addizionali.
Se hai problemi a reperire l'arretrato, contattami via e-mail che vedo di aiutarti.
Moulin
Che coincidenza!
Anch'io di recente ho iniziato l'attività macro col 200mm AI f/4 insieme alla mia D3
E' un obiettivo meraviglioso. L'ho pagato €50 su ebay e lo uso insieme alle lenti 3T e 4T originali Nikon (€40 ciascuna!).

Volevo un 200mm perchè mi piacciono i soggetti vivi, cosidetti "timidi" e quindi ho bisogno di una certa distanza
Il 200/4 AFD micro è ottimo, ma non mi serve la messa a fuoco auto e poi costa molto.
Il 200/4 micro AIS sarebbe perfetto, ma è anch'esso caruccio (sui 350-400 euro usato).

Allego alcune foto fatte domenica.
La prima è un piccolo insetto. Non ne so il nome, ma era lungo circa 15mm. La margherita su cui è posato sembra un girasole... Non ricordo, ma credo di aver fatto questo scatto con la coppia 4t+3T.
La nitidezza mi sembra ottima e la qualità dello sfuocato, grazie anche alla D3 è molto buona.

Clicca per vedere gli allegati

La seconda è un piccolissimo fiore. Ne ho misurato il diametro ed era di 6mm. I piccoli dettagli sui pistilli sono di conseguenza oggetti da 20-30 micron! Anche questa con 200mm + 4T + 3T

Clicca per vedere gli allegati

Infine, viste le recenti polemiche sulla qualità del 70-200 VR ai bordi (lente che io ho e che trovo ottima), ho voluto fare un piccolo confronto con questa umile lente...i risultati del 200mm sono entusiasmanti!. Certo non è uno zoom e non è AF, ma la risoluzione è eccellente fino ai bordi.
Allego la foto fatta a TA, cioè f/4, e infinito

Clicca per vedere gli allegati

Indubbiamente una lente micro dedicata è più indicata per i lavori critici, ma per oggetti dove la planeità di campo nè l'ultimo dettaglio siano critici, la combinazine 200mm f/4 + lente 4T e/o 3T mi ha soddisfatto in pieno.
Saluti


Tramonto
QUOTE
La seconda è un piccolissimo fiore. Ne ho misurato il diametro ed era di 6mm. I piccoli dettagli sui pistilli sono di conseguenza oggetti da 20-30 micron! Anche questa con 200mm + 4T + 3T

Pollice.gif la resa del 200 con i doppietti acromatici riesce sempre a sorprendere ...

QUOTE
viste le recenti polemiche sulla qualità del 70-200 VR ai bordi (lente che io ho e che trovo ottima), ho voluto fare un piccolo confronto con questa umile lente...i risultati del 200mm sono entusiasmanti!. Certo non è uno zoom e non è AF, ma la risoluzione è eccellente fino ai bordi...

Un "vecchio" 200 mm a TA strapazza in modo impietoso, e senza neanche l'uso di vetri ED, il nuovo 70-200/2.8 ... anche in termini di vignettatura. Per un confronto più equo avrei preferito vedere un'immagine in cui gli "angoli" avessero mostrato un minimo di dettaglio e quindi analizzabili per quanto attiene la nitidezza.
Mi pare di vedere un po' di aberrazione cromatica, esasperata da una maschera di contrasto che avrei applicato in misura minore.
vecchiavolpe
Avete mai visto lavorare un cristallo alla mola per ottenere magari uno specchio?
Beh io si e mi rendo conto cosa costerebbe adesso molare a mano una lente asferica.
Gli obiettivi "vecchi" posti sul digitale sembrano più morbidi perchè sono in grado di catturare una gamma dinamica di colori impressionante e sono quindi più contrastati di quelli concepiti per il digitale.
Provate per credere lo zoom 20-35, forse l'ultimo ad avere una lente asferica molata a mano.
Moulin
QUOTE(Tramonto @ May 10 2008, 08:50 PM) *
Pollice.gif la resa del 200 con i doppietti acromatici riesce sempre a sorprendere ...
Un "vecchio" 200 mm a TA strapazza in modo impietoso, e senza neanche l'uso di vetri ED, il nuovo 70-200/2.8 ... anche in termini di vignettatura. Per un confronto più equo avrei preferito vedere un'immagine in cui gli "angoli" avessero mostrato un minimo di dettaglio e quindi analizzabili per quanto attiene la nitidezza.
Mi pare di vedere un po' di aberrazione cromatica, esasperata da una maschera di contrasto che avrei applicato in misura minore.


Giusto e giusto.
Non avevo angoli da mostrare, ma i bordi sono così nitidi che fanno impressione...brrr
Vero che c'è un po' di aberrazione cromatica, molto ben vista.
Vero anche che la maschera USM è medio-alta, cosa di solito utile per le stampe che faccio.
Tramonto, mica male il tuo colpo d'occhio eh?
Tramonto
QUOTE(Moulin @ May 10 2008, 08:59 PM) *
Tramonto, mica male il tuo colpo d'occhio eh?

Beh, se la cava wink.gif
... e purtroppo talvolta vede quel che altri non vogliono vedere ... rolleyes.gif
Andrea Moro
Con lenti close-up non Nikon (già usate con ottimi risultati su 50 f/1.8) il 200 f/4 Ai è inusabile...viene fuori un effetto lattigginoso...non saprei spiegarmi. Da qui il mio stupore per quanto visto in questa discussione...
Tramonto
QUOTE(Andrea Moro @ May 11 2008, 10:53 AM) *
Con lenti close-up non Nikon (già usate con ottimi risultati su 50 f/1.8) il 200 f/4 Ai è inusabile...viene fuori un effetto lattigginoso...non saprei spiegarmi. Da qui il mio stupore per quanto visto in questa discussione...

Le lenti Nikon siglate XT (X= 3 o 4 con diam 52 mm, 5 o 6 con diam 62 mm) sono state studiate proprio per l'uso coi tele (da qui la lettera T che compare nel nome). Tali lenti, inoltre, non sono lenti "singole", ma "doppietti acromatici", con rivestimento antiriflessi multistrato, in cui un elemento corregge in buona parte le aberrazioni dell'altro elemento, garantendo una migliore qualità ottica.
Proprio perché le lenti addizionali costano relativamente poco, io consiglio "sempre" l'acquisto di doppietti acromatici. Di pari qualità sono anche le Canon 250D e 500D (D sta proprio per doppietto. doublet in inglese), rispettivamente di 4 e 2 diottrie, e che si trovano anche con diametri diversi da 52 e 62 mm.
Andrea Moro
QUOTE(Tramonto @ May 11 2008, 11:46 AM) *
Le lenti Nikon siglate XT (X= 3 o 4 con diam 52 mm, 5 o 6 con diam 62 mm) sono state studiate proprio per l'uso coi tele (da qui la lettera T che compare nel nome). Tali lenti, inoltre, non sono lenti "singole", ma "doppietti acromatici", con rivestimento antiriflessi multistrato, in cui un elemento corregge in buona parte le aberrazioni dell'altro elemento, garantendo una migliore qualità ottica.
Proprio perché le lenti addizionali costano relativamente poco, io consiglio "sempre" l'acquisto di doppietti acromatici. Di pari qualità sono anche le Canon 250D e 500D (D sta proprio per doppietto. doublet in inglese), rispettivamente di 4 e 2 diottrie, e che si trovano anche con diametri diversi da 52 e 62 mm.

Avevo sentito di queste lenti doppietto ma non avevo mai sentito di casi in cui facessero la differenza, o almeno non in maniera così vistosa. Grazie per la spiegazione! Da tenere in conto, considerando l'ottima qualità di questo tele. Pollice.gif
paolo.boschini
Ringrazio tutti per la gentilezza e il supporto tecnico fornitomi,vi terro' aggiornati sui i risultati ottenuti;adesso devo solo comprare le lenti addizionali.
Ciao a tutti.
Paolo
afoto
io uso la versione AIS ma credo che lo schema ottico sia identico e devo dire che ha qualità da vendere, non lo uso però con lenti addizionali ma con tubi di prolunga o col converter vivitar 2x che fa anche da macro!
Alberto Olivero
Ciao a tutti l'argomento è decisamente interessante, ma vorrei sapere una cosa qual'è la distanza minima di MAF dell'ai/ais 200 f4...

Alberto
gciraso
QUOTE(Tramonto @ May 11 2008, 11:46 AM) *
........ le Canon 250D e 500D (D sta proprio per doppietto. doublet in inglese), rispettivamente di 4 e 2 diottrie, e che si trovano anche con diametri diversi da 52 e 62 mm.

La 500D l'ho comprata con diametro 77, e la uso con il 70-200.


Giovanni
Tramonto
QUOTE(Alberto nikonista doc @ May 14 2008, 09:19 PM) *
Ciao a tutti l'argomento è decisamente interessante, ma vorrei sapere una cosa qual'è la distanza minima di MAF dell'ai/ais 200 f4...

2 metri.
Con le lenti 3T e 4T la distanza ovviamente si riduce. Nel mio sito, qui, trovi le informazioni relative a distanze e ingrandimenti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.