Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mirko_nk
Ciao a tutti, ho acquistato da poco il 70-300 vr e ci vorrei fotografare degli aerei in volo alla prossima manifestazione di Pratica di Mare. Secondo voi ce la posso fare oppure non è l'ottica giusta.
Quali accortezze deve avere?.

Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
grazie.gif grazie.gif
andreotto
Ciao Mirko credo che l'ottica sia sufficente ( ma non ho un'esperienza diretta ) per quanto riguarda l'esposizione stai attento a sovraaesporre leggermente per non ritrovarti con delle sagome nere.
Altra cosa cerca di fotografare quando gli aerei sono illuminati sotto dal sole
Buone foto a tutti andreotto
cosimo.camarda
cerca di trovare il posto giusto dove poterti fermare, se usi il cavelletto meglio, forse con un bilanciamento del bianco premisurato sarebbe meglio.
mirko_nk
QUOTE(cosimo.camarda @ May 6 2008, 12:15 PM) *
cerca di trovare il posto giusto dove poterti fermare, se usi il cavelletto meglio, forse con un bilanciamento del bianco premisurato sarebbe meglio.

ma se utilizzo il cavalletto come faccio e seguirli mentre volano? poi non è sufficiente il vr attivo?
andreotto
Lascia perdere il cavalletto o il monopiede, fotografa tranquillamente a mano libera
Se ci sono aerei a elica o elicotteri ricorda di non fermare completamente le pale
Buone foto a tutti andreotto
mirko_nk
QUOTE(cosimo.camarda @ May 6 2008, 12:15 PM) *
forse con un bilanciamento del bianco premisurato sarebbe meglio.

Scatterò solamente in nef, quindi non mi curerò del punto di bianco.
cosimo.camarda
QUOTE(mirko_nk @ May 6 2008, 02:27 PM) *
Scatterò solamente in nef, quindi non mi curerò del punto di bianco.

scattare in nef non significa non curarsi di alcuni parametri...secondo il mio avviso!
mirko_nk
QUOTE(cosimo.camarda @ May 6 2008, 02:37 PM) *
scattare in nef non significa non curarsi di alcuni parametri...secondo il mio avviso!

Hai ragione, ma credo che il bilanciamento del bianco lasciato in auto possa essere più che sufficiente per poi essere corrette in post produzione. Così facendo dovrò pensare ad una cosa in meno.
donald duck
QUOTE(mirko_nk @ May 6 2008, 11:50 AM) *
Ciao a tutti, ho acquistato da poco il 70-300 vr e ci vorrei fotografare degli aerei in volo alla prossima manifestazione di Pratica di Mare. Secondo voi ce la posso fare oppure non è l'ottica giusta.
Quali accortezze deve avere?.

Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
grazie.gif grazie.gif


Come settaggi, ricordati l'autofocus in continuo (AF-C), gli aerei sono velocissimi ad andarti fuori fuoco se usi il singolo. Quindi, anche le aree dinamiche aiutano molto ad agganciare e mantenere a fuoco il soggetto. Se hai la D300, usa il 3d...
Buon divertimento!
Paolo
marco.pesa
Il 70-300vr andrà benissimo!
Ti consiglierei di scattare in manuale... cosi da non avere esposizioni diverse, in caso volessi creare una sequenza.
Valuta anche la misurazione spot, il matrix a volte mi ha giocato brutti scherzetti comunque tutti risolvibili in PP.
andromeda.73
per me le foto piu' belle sono fatte da sotto, diciao fotografando per intero le pance dei suddetti, specialmente quando il sole è prossimo al tramonto, creando giochi di luce fantastici.
giovanni1973
Io ho scattato allae frecce Tricolori in occasione di una Air show fatto ad Alassio....è ho scattato propio con il 70 300vr, che dire come lunghezza focale và più che bene, il problema e che in fatto di luminosità non è propio il massimo, e quindi scattando con tempi brevi..le foto potrebbero sottoesposte.....sopratutto se come me il tempo era nuvolo.
Mentre con il sole, e tanta luce non ci sono grossi problemi....(fatto sempre un'airshow a Riva Ligure.

Giovanni.
maurizio angelin
Credo che i 300 mm saranno un po' "corti".
Queste:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...hl=thunderbirds

sono fatte con 70-200 + duplicatore TC20 e, come vedi, in alcuni casi se ci fosse stato qualche mm in più, non sarebbe stato male.

Comunque ti consiglio di impostare la MAF su manuale e regolarla su infinito. Non credo che gli aerei ti si avvicineranno a meno di 25 m. Almeno te lo auguro messicano.gif
Fai un paio di prove di esposizione e poi scatta tutte le foto con l'esposizione scelta. Ti sarà più facile correggerle in post produzione con una procedura in "batch".
Il WB puoi impostarlo in Auto o meglio in "sole diretto" o "nuvoloso" a seconda delle condizioni meteo.
Si può correggere poi ma se lo centri in fase di ripresa credo sia meglio.
Se c'é il sole un bel polarizzatore non guasterebbe.

Adesso aspetto di vedere gli scatti.
Ciao

Maurizio

P.S. se credi guarda anche qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...hl=thunderbirds
mirko_nk
QUOTE(maurizio angelin @ May 6 2008, 08:48 PM) *
Credo che i 300 mm saranno un po' "corti".
Queste:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...hl=thunderbirds

sono fatte con 70-200 + duplicatore TC20 e, come vedi, in alcuni casi se ci fosse stato qualche mm in più, non sarebbe stato male.

Comunque ti consiglio di impostare la MAF su manuale e regolarla su infinito. Non credo che gli aerei ti si avvicineranno a meno di 25 m. Almeno te lo auguro messicano.gif
Fai un paio di prove di esposizione e poi scatta tutte le foto con l'esposizione scelta. Ti sarà più facile correggerle in post produzione con una procedura in "batch".
Il WB puoi impostarlo in Auto o meglio in "sole diretto" o "nuvoloso" a seconda delle condizioni meteo.
Si può correggere poi ma se lo centri in fase di ripresa credo sia meglio.
Se c'é il sole un bel polarizzatore non guasterebbe.

Adesso aspetto di vedere gli scatti.
Ciao

Maurizio

P.S. se credi guarda anche qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...hl=thunderbirds

complimenti per le foto. penso che hai ragione, un 300 è corto. staremo a vedere.
Argox44
A Pratica di mare sono stato diverse volte, ho un pò di esperienza
1 Purtoppo la pista di Pratica si trova contro sole rispetto al pubblico, il cavalletto non serve si possono usare le transenne come solido appoggio,
2 Obiettivi, io ho fotografato con il 70-210 un prima volta, poi con un 75-300 e la prossima volta con l 80-200 2,8 , serve anche un obiettivo corto per la mostra statica degli aerei
per darti un'idea ecco alcune foto delle passate edizioni

Pratica 2006 con Nikon 70-210
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Pratica 2007 giornata pessima è anche piovuto obiettivo Nikon 75-300


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
marco.pesa
QUOTE(Argox @ May 6 2008, 09:40 PM) *
A Pratica di mare sono stato diverse volte, ho un pò di esperienza
1 Purtoppo la pista di Pratica si trova contro sole rispetto al pubblico, il cavalletto non serve si possono usare le transenne come solido appoggio,
2 Obiettivi, io ho fotografato con il 70-210 un prima volta, poi con un 75-300 e la prossima volta con l 80-200 2,8 , serve anche un obiettivo corto per la mostra statica degli aerei
per darti un'idea ecco alcune foto delle passate edizioni


Come ti sei trovato con il 75-300?
Pensavo di prenderlo per sostituirlo o affiancarlo al 70-210....
donald duck
Queste le ho scattate l'anno scorso con una D80 + 70-300 Sigma praticamente fisso a 300mm.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Sono tutte esposte in manuale, 1/3200 (scattavo da una barca che "ballava" parecchio...), F/6,3 e ISO 400. Se mi ricapitasse oggi, metterei la regolazione degli ISO Auto fino a 800, centrando con qualche prova un'esposizione media sugli ISO 300 e lasciando fare il resto alla macchina (però adesso ho la D300 che a ISO 800 è eccellente, comunque anche la D80 è più che accettabile).
300mm non sono molti, però a me è sembrato un buon inizio, adesso ho preso anchio il 70-300VR e sono certo che i risultati sarebbero stati molto migliori (avrei senz'altro potuto abbassare i tempi e chiudere a F/8 il diaframma)
Ciao
Paolo
Argox44
QUOTE(marco.pesa @ May 6 2008, 10:44 PM) *
Come ti sei trovato con il 75-300?
Pensavo di prenderlo per sostituirlo o affiancarlo al 70-210....



L'ho usato l'anno scorso, ma viste le condizioni meteo che c'erano i risultati non mi hanno soddisfatto, c'è da dire che una nota rivista aereonautica fece un servizio fotografico della manifestazione, sicuramente con attrezzature molto professionali e anche quelle foto non erano belle, putroppo se non c'è il sole c'è poco da fare,
con il 70-210 usato a diaframmi intermedi luce permettendo mi ha dato ottimi risultati
ubi747
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
marcolombardi84
Domenica 11 ero a Forte dei Marmi (LU) per l'esibizione delle frecce tricolori. Ero con la D300 e il mio amato 70-300 VR.

Premetto che era una brutta giornata con un brutto cielo grigio uniforme e poca luce.

Io ho impostato la macchina in questo modo:

Esposizione manuale (come sempre...)
200 ISO
Bilanciamento del bianco automatico (come sempre...)
AF-C dinamico 51 punti (non 3D, ma forse potrebbe essere ugualmente veloce)
VR sempre attivo in modo Normal
Raffica ad 8fps

Ho misurato la spiaggia, una barca ecc... con un paio di scatti ho trovato conferma che 1/500 f8 poteva andare bene per gli aerei.

Poi ho variato i tempi di scatto a seconda dei veivoli: gli elicotteri e gli aerei ad elica li ho fatti con tempi un po' più lenti (1/320) per dare un po' di mosso alle eliche e alle pale. Gli aerei più veloci (es. la PAN) ad 1/640, tempi un po' lentini ma seguendo il movimento dei veivoli non si rischia molto mosso (di 450 foto molte ovviamente non sono belle, alcune proprio per niente, ma da buttare perchè mosse ce ne sono solo un paio).

In alcuni momenti il sole si velava ancora di più, allora ho variato l'esposizione di 1/2 stop o poco più.
Vista la giornata grigia l'obiettivo l'ho usato moltissimo a TA e non mi ha affatto deluso. Confermo che è un ottica davvero spettacolare.

L'unica cosa a che proverei a fare in un'altra occasione analoga, sarebbe alzare un po' gli iso per avere un po' più di spazio sia per i tempi che per i diaframmi. D'altra parte i 200 iso mi hanno consentito di fare crop "cattivi" (immagine finale c.a. 6 mpx) con un'ottima nitidezza.

Saluti

Marco

p.s. Più che la mancanza di un ottica più lunga, secondo me in alcuni momenti vorresti avere un secondo corpo con un ottica grandangolare. Io ad esempio non sono riuscito a fare la foto ai disegni più ampi che la pattuglia acrobatica ha disegnato nel cielo (es. il cuore).

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


MongiBonghi

Visto che ci sono tanti appassionati.... Domenica 25 Maggio c'e` la Giornata Azzurra a Pratica di Mare (Roma), sul sito della A.M. ci sono tutti i dettagli.

Io andro` con la mia D80 e 18-200VR, spero di fare qualche bella foto.... smile.gif

Nicola wink.gif
Eveno
QUOTE(NikoNik @ May 16 2008, 11:01 AM) *
Visto che ci sono tanti appassionati.... Domenica 25 Maggio c'e` la Giornata Azzurra a Pratica di Mare (Roma), sul sito della A.M. ci sono tutti i dettagli.


Grazie per la data! Stavo per chiederla! grazie.gif

Comincio a scaldare l'80-400 laugh.gif


Saluti.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.