Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giovanni.bovi
Ciao a tutti!

Ho bisogno di qualche consiglio su come ampliare il parco ottiche della mia D80. Ho trovato tanti post del genere sul forum, ma ognuno porta le proprie esigenze... e quindi ho pensato di ficcarci dentro anche le mie.

La mia situazione è questa. Dopo 10 anni di analogico, sono passato al digitale acquistando l'anno scorso di questi tempi una D80 con kit 18-135. Non ho fatto immediatamente spesa di ottiche aggiuntive perchè volevo prima "ambientarmi" alla nuovo modo di fotografare e in più la spesa di corpo+kit era già stata sufficiente per il momento!

Ora mi trovo nelle possibilità di spendere qualche soldino per ampliare le ottiche. La prima esigenza che sento è quella di un grandangolo, da potere utilizzare in particolare per paesaggi durante i miei viaggi e non solo.

Confrontandomi con altre persone, i "nomi" che saltano fuori sono sempre gli stessi:
- 14-24mm f/2.8G ED AF-S NIKKOR
- Sigma 10-20mm F4.0-5.6 EX DC HSM

... e qui scattano i dubbi. Rimanere sul luminossimo Nikkor, ma abbastanza caruccio oppure andare sul meno brillante (e meno costoso) Sigma che offre anche qualche millimetro di più!
Voglio dire: stiamo parlando di 500 eurini di differenza. E' davvero apprezzabile da un appassionato - non professionista - come il sottoscritto che non deve fare reportage per il National Geographic, ma belle foto e ricordi dei propri viaggi???
Considerate anche il fatto che vorrei in un futuro prossimo completare con tele, 50.ino, ecc.

Scusate se mi sono dilungato, ma spero di avere reso l'idea delle mie necessità

Grazie fin d'ora a chi risponderà.

Bye
Gio
alcarbo
Se fai il salto 24-70 non 14-24...
Marco Senn
Beh ci sono anche alternative diverse. Gli eurini, al mio contaeurini, sono un pò di più... comunque oltre al 14-24 ci sono il 12-24 sempre Nikkor, ottima lente che posseggo, che si trova bene anche usato, i due Tokina 12-24 e 11-16f2.8, quest'ultimo molto interessante.

Immagino, dalla tua richiesta, che ti interessi ampliare la gamma disponibile dal lato grandangolo.
Altrove alternative ce ne sono quante ne vuoi, il 24-70 messo sopra è una delle altrenative top ma anche un 24-85f2.8-4 sarebbe meglio nelle focali comuni e ben si sposerebbe con un 12-24.
maurizio angelin
QUOTE(giovanni.bovi @ May 3 2008, 08:20 PM) *
.... La prima esigenza che sento è quella di un grandangolo, da potere utilizzare in particolare per paesaggi durante i miei viaggi e non solo....


Se questa é la tua esigenza 14-24 senza alcun dubbio.
Ho sia il 24-70 che il 14-24 e devo dire che sono entrambi vetri superlativi ma il 14-24 é esaltante nonostante lo utilizzi (per il momento) su DX e quindi non "al massimo" delle sue potenzialità:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=90131

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...t&p=1200720

Su FX deve essere ...... non trovo aggettivi.
Ho avuto anche il 12-24 che ho venduto con più di un rimpianto. Se non prevedi il passaggio all'FX é un'alternativa. 2 mm in più ma ombre più "chiuse" e qualche distorsione in più.
Naturalmente il mio parere é viziato dal fatto che adoro i grandangoli.
Ciao

Maurizio
Maicolaro
Mi pare ovvio che il 14-24 sia il top.
Però è ingombrante e bello pesante, quindi dipende molto da quanto sei disposto a faticare.
Il 12-24 è ben più leggero e meno impegnativo, inoltre nonstante sia più contrastato e meno corretto è comunque un obiettivo degno della sua fama. E poi come ho detto la perfezione si paga in termini di stazza (per non dire di portafogli).
La concorrenza non mi ha mai appassionato ma scoprirai presto che uno o l'altro potrà essere migliore per un aspetto o per l'altro, ma globalmente il Nikkor è quello che si comporta meglio in tutte le situazioni.
Altro discorso ovviamente se prevedi di passare a breve al Fx.
Infine un consiglio: vendi subito il 18-135, una volta montato un 14 (o 12)-24 non lo userai più. wink.gif

Un saluto
m.
alfredobonfanti
Ho fatto alcune prove comparando il 14-24 f/2.8 con il 17-50 f/2.8 Tamron a 17mm...

- La risolvenza è identica;
- I dettagli dei riflessi negli specchi d'acqua è superiore nel 14-24 f/2.8;
- Ovviamente agli angoli le foto effettuate con il 14-24 f/2.8 sono perfette.

Nell'ottica di un cambio del 18-135... rimanendo sull'economico... il Tamron va più che bene! rolleyes.gif
Billino
Noto che nessuno dice qualcosa a proposito dell'altra ottica porpsta dall'autore del thread: il Sigma 10-20mm.

Visto che la stessa interessa potenzialmente anche al sottoscritto, si potrebbero avere pareri in merito?

Grazie
rolleyes.gif



Ps. Per il mio ampliamento sono in procinto di prendere l'85mm e sono molto indeciso tra il 70-300vr nuovo o un 180 usato..(oltre a un grandangolare come il Sigma suddetto..)
Rugantino
QUOTE(giovanni.bovi @ May 3 2008, 08:20 PM) *
Confrontandomi con altre persone, i "nomi" che saltano fuori sono sempre gli stessi:
- 14-24mm f/2.8G ED AF-S NIKKOR
- Sigma 10-20mm F4.0-5.6 EX DC HSM

... e qui scattano i dubbi. Rimanere sul luminossimo Nikkor, ma abbastanza caruccio oppure andare sul meno brillante (e meno costoso) Sigma che offre anche qualche millimetro di più!
Voglio dire: stiamo parlando di 500 eurini di differenza. E' davvero apprezzabile da un appassionato - non professionista - come il sottoscritto che non deve fare reportage per il National Geographic, ma belle foto e ricordi dei propri viaggi???
Considerate anche il fatto che vorrei in un futuro prossimo completare con tele, 50.ino, ecc.

Scusate se mi sono dilungato, ma spero di avere reso l'idea delle mie necessità

Grazie fin d'ora a chi risponderà.

Bye
Gio

Penso che la differenza tra il Sigma 10-20 e il Nikkor 14-24 f2,8 sia molto maggiore di 500 Euro. Ad occhio dovrebbe starci una differenza di circa 1000/1200 Euro. Forse ti stai confondendo con il Nikkor 12-24!
giovanni.bovi
QUOTE(Rugantino @ May 4 2008, 02:01 PM) *
Penso che la differenza tra il Sigma 10-20 e il Nikkor 14-24 f2,8 sia molto maggiore di 500 Euro. Ad occhio dovrebbe starci una differenza di circa 1000/1200 Euro. Forse ti stai confondendo con il Nikkor 12-24!



Non ricordo le cifre esatte al centesimo, ma a memoria i prezzi migliori che ho trovato sono stati 1200 per il 14-24; 520 per il 10-20 di Sigma...

Da quello che leggo, avevo tralasciato un concorrente alla mia lista: il 12-24... Non prevedendo un passaggio al Fx, almeno non a breve, potrebbe fare al caso mio: più leggero e meno impegnativo sotto vari punti di vista, rimanendo sempre "in casa dalla mamma" smile.gif

Raccaterò ancora qualche informazione
Grazias!
marcoxxx1978
QUOTE(giovanni.bovi @ May 4 2008, 05:58 PM) *
Non ricordo le cifre esatte al centesimo, ma a memoria i prezzi migliori che ho trovato sono stati 1200 per il 14-24; 520 per il 10-20 di Sigma...

Da quello che leggo, avevo tralasciato un concorrente alla mia lista: il 12-24... Non prevedendo un passaggio al Fx, almeno non a breve, potrebbe fare al caso mio: più leggero e meno impegnativo sotto vari punti di vista, rimanendo sempre "in casa dalla mamma" smile.gif

Raccaterò ancora qualche informazione
Grazias!


Io credo che trovare il 14-24 a 1200 caffè sia impresa molto ardua,di contro si puo' trovare il sigma a cifre inferiori ai 520 caffè...Comunque credo che su Dx ci sia una bella differenza di angolo di campo tra avere un 10 mm e un 14mm,4 mm sono tanti!
Quello che ti posso dire io è che ho i l10-20 su D300 e si comporta benissimo,per questo motivo ho preferito vendere il niko n12-24 ed avere 2 mm in più.
Ciao
Francoval
Considerando che si possono trovare degli eccellenti obiettivi a prezzi impensabili fino a pochi mesi or sono, decidere di corredare una fotocamera dx col 14-24 è quantomeno strano. Proprio grazie alla pazzia collettiva per cui conta più la novità che il valore intrinseco, allo stesso prezzo del 14-24 puoi acquistare un corredo a dir poco fantastico: 14/2,8 + 17-35/2,8 + 35-70/2,8.
Chi potrebbe mai criticare tale scelta?
maurizio angelin
QUOTE(Francoval @ May 4 2008, 09:46 PM) *
Considerando che si possono trovare degli eccellenti obiettivi a prezzi impensabili fino a pochi mesi or sono, decidere di corredare una fotocamera dx col 14-24 è quantomeno strano. Proprio grazie alla pazzia collettiva per cui conta più la novità che il valore intrinseco, allo stesso prezzo del 14-24 puoi acquistare un corredo a dir poco fantastico: 14/2,8 + 17-35/2,8 + 35-70/2,8.
Chi potrebbe mai criticare tale scelta?


Scusami se dissento (appartengo alla schiera dei pazzi che ha corredato una D200 [dx] col 14-24) ma:
il prezzo del 17-35 nuovo é superiore a quello del 14-24;
il 14 2.8 non lo conosco e pertanto non mi pronuncio;
il 35-70 2.8 non é ottica paragonabile al 17-35 (e credo nemmeno al 14 2.8).

Non critico alcuna scelta perché penso che le scelte, in quanto tali, non si critichino mai ma se faccio i conti dei caffé.... non mi tornano.
Un elemento che credo sia poi da considerare nella valutazione della pazzia o della stranezza é la previsione di un futuro passaggio al FX che determina la scelta (e il cambio) delle ottiche.
Ciao

Maurizio
Francoval
No, guarda che non mi hai capito.
Per pazzia collettiva (in senso bonario, ovviamente) mi riferivo all'attuale mania di svendere tutto il proprio ottimo corredo per correre dietro all'ultima novità.
In quanto ai 3 obiettivi citati, naturalmente sono da considerarsi acquistabili d'occasione.
Un po' di prezzi a casaccio: 14 per 700, 17-35 per altri 700, 35-70 vecchio tipo (non D) 150.
Naturalmente che il 14-24 dovrebbe essere migliore. Dico dovrebbe perchè non l'ho ancora provato.
Ciao
Franco
Francoval
In quanto al 35-70/2,8 io ce lo paragono talmente agli altri due che nel mio corredo figurano due 14/2,8 + due 17-35/2,8 + due 35-70/2,8.
Sì, d'accordo. Perde qualcosa se raffrontato al 28-70/2,8 e mi dicono anche rispetto al nuovo 24-70. Ma quando penso a quanto li ho pagati quel qualcosa si annulla del tutto.
Riciao
frafer
Guarda io ho il 10-20 sigma e lo montato anche sulla D3 impostando il fattore DX quindi le immagini che produce sono da 5 mpx, devo dire che a me piace anche su D3.
e sono stracontento della qualità anche su D200.
Ciauz
vecchiavolpe
Se puoi sopportare lo sforzo economico il 14-24 non ha rivali.
Anch'io avevo il 12-24 e dopo aver fatto delle prove con il 14-24 ho visto un altro mondo rolleyes.gif
Ho notato che a 14 mm distorce come un 20 ed ha un dettaglio nettamente migliore.
Penso che queste caratteristiche bastino per giudicarlo il miglior grandangolo attualmente esistente.
alcarbo
QUOTE(maurizio angelin @ May 3 2008, 10:03 PM) *
Se questa é la tua esigenza 14-24 senza alcun dubbio.

Su FX deve essere ...... non trovo "aggettivi".Ciao

Maurizio


.... troppo "corto" messicano.gif

Secondo me su FX è più versatile il 24-70 del 14-24...... secondo me
fabiofavaloro
QUOTE(frafer @ May 4 2008, 11:23 PM) *
Guarda io ho il 10-20 sigma e lo montato anche sulla D3 impostando il fattore DX quindi le immagini che produce sono da 5 mpx, devo dire che a me piace anche su D3.
e sono stracontento della qualità anche su D200.
Ciauz


CONCORDO!
LO USO SULLA d300
maurizio angelin
QUOTE(Francoval @ May 4 2008, 11:17 PM) *
In quanto al 35-70/2,8 io ce lo paragono talmente agli altri due che nel mio corredo figurano due 14/2,8 + due 17-35/2,8 + due 35-70/2,8.

e che ci fai ? Ci giochi a birilli ?messicano.gif
Ciao

maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.