Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Zebra3
Salve a tutti. In futuro, non so quanto prossimo, vorrei acquistare un grandangolo. Sono indeciso tra il 12-24 e il 14-24. Lo so, ci sono altre discussioni in merito. Ma io vi chiedo un'altra cosa. Potete postare la stessa foto, ma ripresa alle focali 12 - 14 - 17 - 18?

Grazie


Massimiliano


Ps: ho una D200
cosimo.camarda
ciao, perchè questa prova?
ciro207
Non credo di aver mai fatto una foto alla stessa scena con focali diverse.
Inoltre tra i due obiettivi c'è una bella differenza di prezzo, 1 stop di differenza eccc...

Quindi se il costo non è un problema, prendi il 14.24 che non sbagli
Zebra3
QUOTE(cosimo.camarda @ May 2 2008, 11:51 AM) *
ciao, perchè questa prova?



Sono orientato sul 14-24, ma non ho mai avuto un grandangolo (ho il 18-200 e il 50 f 1.8). Voglio vedere l'angolo di campo alle varie focali per farmi un'idea. Spesso, fotografando in spazi stretti, ho avuto l'esigenza di un angolo maggiore di 18 mm. Fermandomi a quest'ultimo, ho dovuto rinunciare alla foto che avevo pensato.
Marino_de_Falco
Se lo scopo della tua domanda è capire come è una scena a diverse focali penso, a mio modestissimo parere, sia una domanda superflua, non me ne volere! Alla fine la differenza tra i due obbiettivi è di solo due millimetri effettivi (o 3 equivalenti), sulla D200 equivalgono a un 18 o a un 21 su pellicola, quindi un supergrandangolo! Questi due mm di focale sono quasi un'inezia a meno che non tu non faccia fotografie tali in cui questa inezia possa essere una difficoltà.

Ciao


QUOTE(Zebra3 @ May 2 2008, 12:04 PM) *
Sono orientato sul 14-24, ma non ho mai avuto un grandangolo (ho il 18-200 e il 50 f 1.8). Voglio vedere l'angolo di campo alle varie focali per farmi un'idea. Spesso, fotografando in spazi stretti, ho avuto l'esigenza di un angolo maggiore di 18 mm. Fermandomi a quest'ultimo, ho dovuto rinunciare alla foto che avevo pensato.

Oooopsss... ho scritto mentre tu davi la spiegazione... ! guru.gif

Quindi avevo compreso bene e in effetti ora è più chiaro il tuo intento. Secondo me se hai intenzione di procedere all'acquisto ti conviene fare tu stesso una prova sul campo presso un negoziante, non trovi? Così ti rendi conto di persona di quello che vuoi ottenere, penso sia molto meglio che non qui dentro.

Ciao
Zebra3
QUOTE(Blade Runner @ May 2 2008, 12:06 PM) *
Se lo scopo della tua domanda è capire come è una scena a diverse focali penso, a mio modestissimo parere, sia una domanda superflua, non me ne volere! Alla fine la differenza tra i due obbiettivi è di solo due millimetri effettivi (o 3 equivalenti), sulla D200 equivalgono a un 18 o a un 21 su pellicola, quindi un supergrandangolo! Questi due mm di focale sono quasi un'inezia a meno che non tu non faccia fotografie tali in cui questa inezia possa essere una difficoltà.

Ciao


Blade, io "non te ne voglio", ma non avendo mai fatto un confronto diretto sarei curioso di vedere questa differenza. In genere anche le cose più banali le conosciamo perché ce le hanno spiegate. wink.gif


QUOTE(Zebra3 @ May 2 2008, 12:12 PM) *
Blade, io "non te ne voglio", ma non avendo mai fatto un confronto diretto sarei curioso di vedere questa differenza. In genere anche le cose più banali le conosciamo perché ce le hanno spiegate. wink.gif



Blade, scusami anche tu... ci siamo accavallati... comunque grazie.gif
cosimo.camarda
perchè dire che 2mm sono un'inezia?

secondo me non è vero.
a volte quei 2 mm fanno l differenza.
Zebra3
QUOTE(Blade Runner @ May 2 2008, 12:09 PM) *
. Secondo me se hai intenzione di procedere all'acquisto ti conviene fare tu stesso una prova sul campo presso un negoziante, non trovi? Così ti rendi conto di persona di quello che vuoi ottenere, penso sia molto meglio che non qui dentro.

Ciao


Purtroppo al momento il "mio" negoziante non ha un grandangolo e in zona oltre a mediaworld non c'è altro cerotto.gif Sembra strano ma è così
Franco_
Su D200 12mm "coprono" 100°, 14mm coprono 91°: non è proprio poco.

Non ti dico cosa farei io perchè non lo hai chiesto, mi limito a mostrarti 4 esempi al volo fatti apposta per te; due scattati dalla finestra con fuoco a infinito e due in interno con fuoco sul mobile alla destra...


Non so perchè le ultime due sono così rumorose, non ho controllato i parametri di scatto e visto che a te interessa solo la copertura... rolleyes.gif
Zebra3
QUOTE(Franco_ @ May 2 2008, 12:41 PM) *
Su D200 12mm "coprono" 100°, 14mm coprono 91°: non è proprio poco.

Non ti dico cosa farei io perchè non lo hai chiesto, mi limito a mostrarti 4 esempi al volo fatti apposta per te; due scattati dalla finestra con fuoco a infinito e due in interno con fuoco sul mobile alla destra...
Non so perchè le ultime due sono così rumorose, non ho controllato i parametri di scatto e visto che a te interessa solo la copertura... rolleyes.gif



Franco, non l'ho chiesto, ma è ovvio che puoi esprimere qualsiasi pensiero che possa contribuire alla scelta. Se qualcuno riesce a postare anche la differenza tra 12/14 e 18....
Marco Senn
Dati i precedenti topic sulla reale focale delle ottiche sarebbe da preferire un 12mm del 12-24 ed un 14mm del 14-24. Sai mai che alla fine il 14 non sia un 13 e il 12 pure.... hmmm.gif

Per i 2mm per quello che appare a me sono tanti. Sono un bel pò di gradi in più. Non ho provato mai il 14-24 quindi non posso farti un'analisi "comparata". Il 12-24 che possiedo è un'ottica che adoro.
Marino_de_Falco
Franco, Cosimo... dicevo quasi un'inezia!!! laugh.gif

Ho dimenticato di specificare per me, però poi mi sono recuperato dicendo che poteva essere che Zebra facesse foto tali da far diventare l'inezia una difficoltà. Per me potrebbe esserlo perchè al limite indietreggio se voglio più campo... tranne che dietro di me non ci sia un muro o un burrone!!! wink.gif

Scusatemi comunque l'intervento poco preciso! biggrin.gif

Ciao
Francoval
2 mm. in quella fascia sono una enormità. Inoltre il 14-24 è nato per correggere le imperfezioni che il 14 crea sul formato fx ma sul dx non ha ragione di esistere (infatti fino alla presentazione della D3 né esisteva, né veniva richiesto).
Anzi, ti dirò di più. Pur possedendo il Nikkor continuo a rimpiangere il Tokina. E sempre più spesso sento il bisogno del Sigma 10-20.
Non voglio aggiungere altro...
cosimo.camarda
....mica ti devi scusare...ognuno la può pensare diversamente!

tempo fa sul forum era stata postata una foto di uno che era sulla ringhiera di un balcone e sotto c'era un precipizio...!
Franco_
QUOTE(Zebra3 @ May 2 2008, 12:52 PM) *
Franco, non l'ho chiesto, ma è ovvio che puoi esprimere qualsiasi pensiero che possa contribuire alla scelta. Se qualcuno riesce a postare anche la differenza tra 12/14 e 18....



Ecco due scatti a 18mm... il conto te lo mando a casa laugh.gif

nippokid (was here)
Ciao Zebra3, non so se ti può essere utile...nelle ultime pagine del catalogo degli obiettivi Nikkor, trovi una comparativa tra tutti gli angoli di ripresa degli obiettivi...sono riferiti al formato FX...

bye. smile.gif

maurocrespi
QUOTE(Franco_ @ May 2 2008, 03:19 PM) *
Ecco due scatti a 18mm... il conto te lo mando a casa laugh.gif


Certo Franco che è raro trovare persone così disponibili nell'aiutare gli altri:
scatta, scarica, inserisci sul sito, rispondi...
Sei un grande! grazie.gif
Zebra3
QUOTE(Franco_ @ May 2 2008, 03:19 PM) *
Ecco due scatti a 18mm... il conto te lo mando a casa laugh.gif



Lo pago volentieri, non è facile trovare persone disponibili. Grazie
marcoxxx1978
Io quoto l'intervento di Francoval anche se il 10-20 non è un nikon ne vale davvero la pena....non lo dico solo perchè lo possiedo wink.gif
....a onor di cronaco ho posseduto anche il 12-24 nikon
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.