Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Eveno
Data la mia età mi ricordo gli obiettivi a focale variabile, in seguito chiamati "zoom", solo per le macchine da presa. Quando gli zoom entrarono nel mondo della fotografia fu una rivoluzione non da poco. Tanto che faticarono un poco ad imporsi al grande pubblico. Ovviamente anche per il prezzo e la luminosità.

Comunque il succo del discorso è che mi ricordo che a scuola (primi anni 70) ci insegnarono ad usare i primi obiettivi a focale variabile (guarda caso proprio su Nikon) e per la messa a fuoco ci consigliavano di "zoomare" alla massima focale, mettere a fuoco il soggetto, riportare la focale a quella prescelta e scattare. In pratica la stessa cosa che facevamo con macchine da presa e telecamere.

Ora mi sono accorto che gli zoom attuali non fanno più questa cosa, ovvero se con l'80-400 metto a fuoco alla massima lunghezza focale, quando la riduco il fuoco si perde. Stessa cosa con il 18-200. Col 10-20 non ho provato ma li sta sempre tutto a fuoco!

Immagino che con l'avvento dell'autofocus la necessità di complicazioni ottiche che garantiscano la tenuta del fuoco alle diverse focali sia diventata quasi superflua, quindi si contengono i costi e via dicendo.

Per concludere una domandina, ci sono obiettivi che hanno ancora questa caratteristica? Magari quelli che costano più di una utilitaria biggrin.gif

Ah, ne approfitto per una rimostranza da vecchio rompiscatole: non sopporto che gli obiettivi vengano chiamati "lenti" o peggio "vetri" wink.gif


Saluti
Lucabeer
QUOTE(Eveno @ Apr 22 2008, 04:35 PM) *
Immagino che con l'avvento dell'autofocus la necessità di complicazioni ottiche che garantiscano la tenuta del fuoco alle diverse focali sia diventata quasi superflua, quindi si contengono i costi e via dicendo.


Bingo! Con l'autofocus, il fatto che il fuoco non sia mantenuto nel range di focali diventa... un non problema. E quindi non si impone come requisito fondamentale nella progettazione di un obiettivo... rolleyes.gif

QUOTE(Eveno @ Apr 22 2008, 04:35 PM) *
Per concludere una domandina, ci sono obiettivi che hanno ancora questa caratteristica? Magari quelli che costano più di una utilitaria biggrin.gif


Mah, sinceramente, quale più e quale meno, quasi tutti gli zoom degli ultimi anni sono leggermente varifocali...
furio4luglio
QUOTE(Eveno @ Apr 22 2008, 04:35 PM) *
Data la mia età mi ricordo gli obiettivi a focale variabile, in seguito chiamati "zoom", solo per le macchine da presa. Quando gli zoom entrarono nel mondo della fotografia fu una rivoluzione non da poco. Tanto che faticarono un poco ad imporsi al grande pubblico. Ovviamente anche per il prezzo e la luminosità.

Comunque il succo del discorso è che mi ricordo che a scuola (primi anni 70) ci insegnarono ad usare i primi obiettivi a focale variabile (guarda caso proprio su Nikon) e per la messa a fuoco ci consigliavano di "zoomare" alla massima focale, mettere a fuoco il soggetto, riportare la focale a quella prescelta e scattare. In pratica la stessa cosa che facevamo con macchine da presa e telecamere.

Ora mi sono accorto che gli zoom attuali non fanno più questa cosa, ovvero se con l'80-400 metto a fuoco alla massima lunghezza focale, quando la riduco il fuoco si perde. Stessa cosa con il 18-200. Col 10-20 non ho provato ma li sta sempre tutto a fuoco!

Immagino che con l'avvento dell'autofocus la necessità di complicazioni ottiche che garantiscano la tenuta del fuoco alle diverse focali sia diventata quasi superflua, quindi si contengono i costi e via dicendo.

Per concludere una domandina, ci sono obiettivi che hanno ancora questa caratteristica? Magari quelli che costano più di una utilitaria biggrin.gif

Ah, ne approfitto per una rimostranza da vecchio rompiscatole: non sopporto che gli obiettivi vengano chiamati "lenti" o peggio "vetri" wink.gif
Saluti


Condivido in pieno la tua ultima asserzione. Non so perché si affermino questi pessimi modi di dire (così come "performante", ad indicare "efficace", "buono", "efficiente", ecc.). Sarebbe il caso di diversificare un po' il proprio vocabolario, con un piccolo sforzo anche nel controllo degli accenti (in questo forum, purtroppo, se ne leggono di tutti i colori...).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.