Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
metrostar
Salve a tutti,
premetto che non ho mai usato un flash esterno con la mia D40 e domenica prossima farò degli scatti in chiesa con un Sb-800 prestatomi da un amico.
Ho capito che per prima cosa dovrei impostare la modalità in i-TTL ma avrei domande da fare ai più esperti.

- Quando uso il flash incorporato della macchina, in realtà vedo che non cambia il livello dell'esposimetro nel mirino, questo vuol dire che ma macchina si comporta come se non ci fosse e poi dopo il lampo regola in automatico l'esposizione ?
Ma così facendo come faccio a regolarmi con tempo e diaframma visto che in condizioni di scarsa luce i tempi salgono molto. Come fare per non rischiare un mosso ?
Se invece accorcio i tempi tipo 1/250s l'esposimetro mi dira che è sottoesposta.....come mi comporto ?

In realtà dovrei fare delle foto al battesimo della mia nipotina ma è la prima volta che fotografo all'interno.... e possiedo un 17-55F2.8 ....

grazie anticipate a tutti
meialex1
In situazioni di scarsa luce è normale che l esposimetro indichi una netta sottoesposizione, l esposimetro legge quello che vede..... in parole povere non può prevedere quanta luce emette il flash per cui ti da l effettivo valore di luce che legge con quel tempo e diaframma... è normale che se allunghi i tempi o apri il diaframma (o li vari entrambi) questo valore andrà a diminuire e arriverà a "o" o andrà in senso "+" se vari di gran lunga tali valori valori.....

Se posso darti un consiglio lavora in manuale agendo tu stesso su tempo e diaframma.... considera, che usando il lampo del flash, puoi permetterti di allungare un pò i tempi per cercare di prendere un pò di luce ambiente non rischiando mossi.... sempre con una certa moderazione... ( il flash ferma le azioni.... in un battesimo poi dove di dinamica ce n'è poca......)

Il digitale oggi ti offre la grande possibilità di rivedere ciò che fai...... qualche istante prima della cerimonia fai un paio di prove con tempi e diaframmi diversi.... certo non userei mai f22 in un luogo chiuso..... rimarrei intorno al mitico "5,6" "8" il tempo poi lo gestisci tu.... non conoscendo la chiesa, però, non me la sento di darti l "accoppiata vincente"..... prova... prova... prova.....

Prova.... anche il giorno prima fai un sopralluogo.....


Se la chiesa te lo permette (quantità di luce buone), avendo un ottica 2,8, prova a fare qualche immagine a luce ambiente... magari alzando di ISO...... fregatene del rumore....... al limite se le foto sono tanto "chiacchierine" un bel B&W ci sta tutto......

buon divertimento


P.S.

Scatta in RAW NEF !!!! mi raccomando........
metrostar
QUOTE(meialex1 @ Apr 22 2008, 07:27 PM) *
In situazioni di scarsa luce è normale che l esposimetro indichi una netta sottoesposizione, l esposimetro legge quello che vede..... in parole povere non può prevedere quanta luce emette il flash per cui ti da l effettivo valore di luce che legge con quel tempo e diaframma... è normale che se allunghi i tempi o apri il diaframma (o li vari entrambi) questo valore andrà a diminuire e arriverà a "o" o andrà in senso "+" se vari di gran lunga tali valori valori.....

Se posso darti un consiglio lavora in manuale agendo tu stesso su tempo e diaframma.... considera, che usando il lampo del flash, puoi permetterti di allungare un pò i tempi per cercare di prendere un pò di luce ambiente non rischiando mossi.... sempre con una certa moderazione... ( il flash ferma le azioni.... in un battesimo poi dove di dinamica ce n'è poca......)

Il digitale oggi ti offre la grande possibilità di rivedere ciò che fai...... qualche istante prima della cerimonia fai un paio di prove con tempi e diaframmi diversi.... certo non userei mai f22 in un luogo chiuso..... rimarrei intorno al mitico "5,6" "8" il tempo poi lo gestisci tu.... non conoscendo la chiesa, però, non me la sento di darti l "accoppiata vincente"..... prova... prova... prova.....

Prova.... anche il giorno prima fai un sopralluogo.....
Se la chiesa te lo permette (quantità di luce buone), avendo un ottica 2,8, prova a fare qualche immagine a luce ambiente... magari alzando di ISO...... fregatene del rumore....... al limite se le foto sono tanto "chiacchierine" un bel B&W ci sta tutto......

buon divertimento
P.S.

Scatta in RAW NEF !!!! mi raccomando........


Prima cosa ti ringrazio per la risposta.
quindi mi consigli di non badare alla centratura dell'esposimetro in quanto poi il flash farà la luce necessaria che poi correggerò in postproduzione....esatto ?

Farò un pò di prove

Grazie ancora
Gemma D70S
QUOTE(metrostar @ Apr 23 2008, 12:34 PM) *
quindi mi consigli di non badare alla centratura dell'esposimetro in quanto poi il flash farà la luce necessaria che poi correggerò in postproduzione....esatto ?


E' giusta la prima parte... la "correzione" in PP non è la norma è l'eccezione... come ha giustamente scritto il moderatore Meialex un conto è l'esposizione a luce ambiente e un conto è quella "rinforzata" con luce flash... in sostanza se la luce ambiente richiede per es. 1/30 di sec a f/4,0 impostando manualmente la digicamera su 1/125 a f/5,6 "vedremo" nell'indicatore esposimetrico del mirino reflex una "tragica" tendezza alla sottoesposizione ovvero superiore ai 2 stop per la precisione 3 stop... facendo lavorare nella scena "anche" il flash otterremo il soggetto esposto correttamente e lo sfondo non raggiunto dall'emissione flash sottoesposto di un "massimo" 3 stop, generalmente poiché un po' di luce flash "tracima" dal soggetto uno stoppino si recupera... a questo punto se invece si vuole ottenere anche lo sfondo esposto correttamente, dovremo impostare l'I-Ttl in modalità BL Bounce o Balanced Light a seconda dei gusti... ovvero la digicamera opererà in completo "automatismo", tenendo conto dell'illuminazione naturale e di quella artificiale "aggiunta" in questo caso poiché il flash "illuminerà" il soggetto in primo piano, si può "derogare" alla regola del tempo breve per congelare il "movimento", di almeno uno stop... ipotesi per "congelare" il movimento serve 1/125 di sec... con il flash siamo abbastanza sicuri di ottenere lo stesso risultato anche a 1/60, un po' meno a 1/30 a 1/15 è azzardato scendere... pertanto in quel caso bisognerà "giocarsela" con il diaframma, che anche se rimane "relativamente" aperto f/4,0 o f/2,8, siamo "coperti" dal Ttl flash che cercherà di evitare la sovraesposizione... la sparaflashata per intendersi... per lavorare con il diaframma più chiuso possiamo alzare gli iso, ogni quadruplicamento della sensibilità iso, corrisponde al raddoppio del N.G... ipotesi flash con 45 N.G. a 100 Iso a 400 Iso il N.G. diventa 90... di fatto si usa una chiusura di 2 stop in più del diaframma...

QUOTE(metrostar @ Apr 23 2008, 12:34 PM) *
Farò un pò di prove


E' cosa buona e giusta...

SOStiene Lambretta...
metrostar
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 23 2008, 02:50 PM) *
E' giusta la prima parte... la "correzione" in PP non è la norma è l'eccezione... come ha giustamente scritto il moderatore Meialex un conto è l'esposizione a luce ambiente e un conto è quella "rinforzata" con luce flash... in sostanza se la luce ambiente richiede per es. 1/30 di sec a f/4,0 impostando manualmente la digicamera su 1/125 a f/5,6 "vedremo" nell'indicatore esposimetrico del mirino reflex una "tragica" tendezza alla sottoesposizione ovvero superiore ai 2 stop per la precisione 3 stop... facendo lavorare nella scena "anche" il flash otterremo il soggetto esposto correttamente e lo sfondo non raggiunto dall'emissione flash sottoesposto di un "massimo" 3 stop, generalmente poiché un po' di luce flash "tracima" dal soggetto uno stoppino si recupera... a questo punto se invece si vuole ottenere anche lo sfondo esposto correttamente, dovremo impostare l'I-Ttl in modalità BL Bounce o Balanced Light a seconda dei gusti... ovvero la digicamera opererà in completo "automatismo", tenendo conto dell'illuminazione naturale e di quella artificiale "aggiunta" in questo caso poiché il flash "illuminerà" il soggetto in primo piano, si può "derogare" alla regola del tempo breve per congelare il "movimento", di almeno uno stop... ipotesi per "congelare" il movimento serve 1/125 di sec... con il flash siamo abbastanza sicuri di ottenere lo stesso risultato anche a 1/60, un po' meno a 1/30 a 1/15 è azzardato scendere... pertanto in quel caso bisognerà "giocarsela" con il diaframma, che anche se rimane "relativamente" aperto f/4,0 o f/2,8, siamo "coperti" dal Ttl flash che cercherà di evitare la sovraesposizione... la sparaflashata per intendersi... per lavorare con il diaframma più chiuso possiamo alzare gli iso, ogni quadruplicamento della sensibilità iso, corrisponde al raddoppio del N.G... ipotesi flash con 45 N.G. a 100 Iso a 400 Iso il N.G. diventa 90... di fatto si usa una chiusura di 2 stop in più del diaframma...
E' cosa buona e giusta...

SOStiene Lambretta...


Ieri ho scattato circa 200 foto con SB-800 e sembra che in TTL-BL sia davvero fantastica la resa.
Non appena avrò un pò di tempo posterò qualche scatto in modo che potrete darmi un giudizio su cosa va bene e cosa ho sbagliato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.