Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra
L'unico vero difetto della D3 è la disposizione dei velocissimi, intelligentissimi punti di AF con tracciamento predittivo tutti centrali nella zona Dx, cioè in quella parte del sensore che viene coperta dalle ottiche Dx e che dispone di soli 5 Mpix, come i telefonini.

Se devo riprendere un soggetto in movimento, un atleta che scatta o una modella che sfila, non posso mettere a fuoco sugli occhi con un sensore centrale e reinquadrare perché nel frattempo la distanza è cambiata. Non posso neppure fare una messa a fuoco sternale perché nei ritratti o nello sport il diaframma è aperto e la profondità di campo scarsa, e quindi focheggiando sullo sterno gli occhi sarebbero sfuocati.

L'unica possibilità per tracciare gli occhi è fare una foto a 5 Mpx stando nella zona coperta dai sensori evitando il bordo Fx. Con una D3x da 24 Mpx pure la risoluzione dx raddoppierebbe raggiungendo i 10 Mp, come la D200, con lo stesso angolo di campo 1,5x... non mi sembra un gran risultato, preferirei che pure la disposizione dei punti di Af fosse finalmente Fx.

Tutto ciò I.M.H.O., of course.
gciraso
Prova a stampare i 5mpx del telefonino D3 e poi sappimi dire. Ho fatto stampe del crop e la qualità è notevole. Per la messa a fuoco: perchè dovresti mettere a fuoco solo sul sensore centrale, quando puoi usare l'AFC 51 punti? Per i ritratti puoi sempre usare l'AFS utilizzando i sensori laterali. L'atleta che scatta è il meno problematico dei soggetti.
Personalmente preferisco l'AF nella zona centrale, più veloce nell'uso e meno disturbante.

Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 17 2008, 09:29 PM) *
Se devo riprendere un soggetto in movimento, un atleta che scatta o una modella che sfila, non posso mettere a fuoco sugli occhi con un sensore centrale e reinquadrare perché nel frattempo la distanza è cambiata.


Usa l'AF-C dinamico, il sensore più adatto all'inquadratura, e riuscirai a focheggiare benissimo.
Ci riescono tutti.
Per le situazioni che hai descritto, basta molto meno che la D3.
Dormici sopra. wink.gif
F.Giuffra
No, Ciraso, non hai capito. Io non uso il sensore centrale, ma il più laterale dei 51 è nella zona Dx, nell'area Fx non ce ne sono proprio. Non esistono. Spero che le prossime Fx abbiano piuttosto meno punti ma distribuiti in tutta l'area utile, come in tutte le Nikon del mondo.

I 5 Mpx sono solo quantitativamente come quelli di un telefonino. Come qualità non so se la D3x ne avrà di più della D3 che ha dei punti meno stipati, non credo, va già bene se raggiungerà la parità, il vero vantaggio sarà la quantità. Ma se andrà usata in Dx per sfruttare i 51 (o 3.000, chissà) punti che tracciano gli occhi allora ne avrà meno della D3, in pratica solo 10.

Gianni, puoi usare qualunque tipo di Af tra i mille della D3, ma se non hai un sensore dove sono gli occhi del soggetto puoi mettere e tenere a fuoco perfettamente lo sterno. Oppure usare solo l'area Dx.
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 17 2008, 10:22 PM) *
I 5 Mpx sono solo quantitativamente come quelli di un telefonino. Come qualità non so se la D3x ne avrà di più della D3 che ha dei punti meno stipati, non credo, va già bene se raggiungerà la parità, il vero vantaggio sarà la quantità. Ma se andrà usata in Dx per sfruttare i 51 (o 3.000, chissà) punti che tracciano gli occhi allora ne avrà meno della D3, in pratica solo 10.


Tranquillo Fabrizio, stanno studiando un sensore da 96 MP per consentirti di focheggiare la scogliera... tongue.gif
_Led_
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 17 2008, 10:24 PM) *
No, Ciraso, non hai capito. Io non uso il sensore centrale, ma il più laterale dei 51 è nella zona Dx, nell'area Fx non ce ne sono proprio. Non esistono. Spero che le prossime Fx abbiano piuttosto meno punti ma distribuiti in tutta l'area utile, come in tutte le Nikon del mondo.
...


Fabrizio, questa discussione era già stata affrontata al momento dell'uscita della D3.
Risultato: NON esiste al momento reflex digitale o a pellicola che abbia una distribuzione più ampia dei punti.
Il motivo risiede ovviamente nelle dimensioni del sensore AF (che deve entrare nell'area DX).
Forse Nikon dovrebbe sviluppare un modulo AF apposito per FX, ma questo avrebbe un ovvio impatto sui costi.
Al momento nemmeno Canon, che ha due modelli FF in produzione, lo ha fatto.
F.Giuffra
Se il futuro è Fx, se Nikon è riuscita a fare un sensore FF che non vignetta, allora prima o poi dovrà fare anche un sistema di puntamento dimensionato. Almeno le D non sono fatte nello spirito dell'economia come quelle di fascia inferiore.
WalterB61
Sicuramente lo faranno ma al momento il costo di un modulo autofocus dedicato sarebbe tale da alzare il prezzo in maniera significativa.
Tutto è possibile (quasi) e la tecnologia non manca ma spesso i progettisti devono sottostare ai voleri dell'ufficio costi e non sforare il budget.
F.Giuffra
QUOTE(WalterB61 @ Apr 18 2008, 09:56 PM) *
Sicuramente lo faranno ma al momento il costo di un modulo autofocus dedicato sarebbe tale da alzare il prezzo in maniera significativa.
Tutto è possibile (quasi) e la tecnologia non manca ma spesso i progettisti devono sottostare ai voleri dell'ufficio costi e non sforare il budget.

Ma la F6 a pellicola aveva i sensori Af nell'area Dx? Non credo...
alcarbo
QUOTE(giannizadra @ Apr 17 2008, 10:26 PM) *
Tranquillo Fabrizio, stanno studiando un sensore da 96 MP per consentirti di focheggiare la scogliera... tongue.gif



Sì 96 MP e formato 9x9 (metri non centimetri) blink.gif
nippokid (was here)
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 18 2008, 10:31 PM) *
Ma la F6 a pellicola aveva i sensori Af nell'area Dx? Non credo...

IPB Immagine
alcarbo
Pollice.gif scusate la prolissità
_Led_
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 18 2008, 10:31 PM) *
Ma la F6 a pellicola aveva i sensori Af nell'area Dx? Non credo...


Eh beh...si, senz'altro, te lo avevo già detto.
La F6 ha il multicam 2000, lo stesso della D2x.

gciraso
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 18 2008, 10:31 PM) *
Ma la F6 a pellicola aveva i sensori Af nell'area Dx? Non credo...

Sempre là stanno, in tutte le reflex, Nikon e non, anche a pellicola.

Saluti

Giovanni
fenderu
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 17 2008, 09:29 PM) *
Se devo riprendere un soggetto in movimento, un atleta che scatta o una modella che sfila...


ora magari dico una bestialità ma, secondo me più che mai in questa nuova generazione, dobbiamo realmente porci il problema se dobbiamo fotografare "un atleta che scatta" O "una modella che sfila";

cosa voglio dire (e mo lo dico brutalmente):
la D3 si pone nel mercato dei fotoreporter, dei paparazzi e dello sport...dove è l'attimo che fugge (e fugge sempre più veloce) quello che va fermato (ovunque si trovi nel mirino);

per la moda, foto da studio, ritratto e still life ecc, prevedo (piuttosto facilmente) un nuovo modello (per l'appunto D3x o giù di lì) da 20 e qualcosa mpx; non avrà i sensori AF ai bordi ma i crop saranno più consistenti a patto di avere minor velocità operativa (e avrai tutto il tempo per focheggiare dove vuoi);

personalmente sto guardando verso D300 proprio perchè, il tanto (oggi) bistrattato DX offre 12.3 mpx spalmati attorno a 51 punti AF tutti al lavoro...senza pormi il problema della sfilata o dell'atleta...tanto stanno tutti lì dentro e non mi scappano!


Denis Calamia
Il fatto che i punti AF delle FF si trovino concentrati in zona "DX" cioè al centro del mirino,dipende non tanto dal sensore di AF ,ma da quel piccolo specchiettino che si apre dietro lo specchio principale quando in posizione di riposo,se volessimo i punti spalmati su tutto il fotogramma,inevitabilmente quello specchetto dovrebbe essere sovradimensionato,e ciò porterebbe vari problemi di meccanica relativa alla chiusura dello stesso durante la raffica(che ne sarebbe penalizzata) del peso, e di ingombro vero e proprio.
fenderu
QUOTE(Denis Calamia @ Apr 20 2008, 02:59 AM) *
se volessimo i punti spalmati su tutto il fotogramma,inevitabilmente quello specchetto dovrebbe essere sovradimensionato,e ciò porterebbe vari problemi di meccanica relativa alla chiusura dello stesso durante la raffica(che ne sarebbe penalizzata) del peso, e di ingombro vero e proprio.


quoto,

questa e altre cose furono spiegate dall' ing.Maio nei vari incontri; ad oggi la tecnologia non ci consente di avere la botte piena e la "mogliera" ubriaca;

questo non toglie che nel futuro (neanche troppo lontano ne sono certo) verranno nuove soluzioni hardware e software che risolveranno il problema (proprio perchè la cosa è parecchio limitante)(ed ecco perchè io resto ancora qualche anno col DX);
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.