Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dallostomauro
Ragazzi, so che prob tutti lo sanno, ma non potevo non dirlo....ma quanto va bene l'SB 800??? Caspita, è davvero fenomenale.

Questa sera, ho fatto alcuni test di scatto..sempre + al buio...finchè per curiosità ho provato a fotografare a 5 metri il muro...completamente bianco...completamente al buio. (completamete...come chiuso in una cassaforte...)

E l' ormai mitoco SB 800 mette la D70 in grado di focheggiare (con il suo sensore di AF ausiliario incorporato nell'SB800) perfettamente...senza mai alcuna incertezza, velocissimo...come con piena luce e sole a picco....anche prendendo il muro in obliqui....non ho parole.

Ragazzi....anche se lo usereste poco...solo per il fatto che vi da questa opzione...è per forza da prendere. Mi verrebbe quasi volgia di lasciarlo su a vita tongue.gif .

Certo che se esistesse una fotocamera con un sistema di messa a fuoco con illuminatore a infrarossi come quello dell'Sb800...saremmo a posto hmmm.gif

Cmq, volevo rendervi partecipi della mia gioia.
DAF
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif forte eh......
Fili
Stessa prova stesso risultato!

Eccezzionale!!! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Ciao

Alberto
carlofio2000
E puoi pure disabilitare la flashata...
chicco2
...e con il 600?
chi mi dice se l'sb 600 fa lo stesso? rolleyes.gif

Grazie e buone foto wink.gif
carlofio2000
Non conosco l'SB600.

Dal manuale mi pare di capire che il sensore ausiliario AF sia lo
stesso, con le stesse prestazioni. Lo puoi abilitare e
disabilitare. Ma non ho trovato nulla sulla possibilita' di disabilitare
il flash...

Ciao

Carlo
mauriziomiao
sul sb 800 come avete fatto a disabilitare il flash ed usarlo solo per il fuoco grazie
carlofio2000
QUOTE (mauriziomiao @ Oct 15 2004, 02:09 AM)
sul sb 800 come avete fatto a disabilitare il flash ed usarlo solo per il fuoco grazie

Vai nelle impostazioni personalizzate (tasto SEL premuto per
piu' di 2 secondi) e ti sposti sull'icona rappresentante il
profilo del flash con la scritta FIRE. Premi di nuovo SEL e
selezioni OFF. Sul display dell'SB800 comparira' la scritta
AFILL-ONLY.
L'icona con il profilo del flash e la scritta AF serve invece a disabilitare-
abilitare il sensore autofocus.

Ciao

Carlo
giuseppe1977
Ki te l'ha consigliato??? tongue.gif
mauriziomiao
grazie molto
carlofio2000

cratty
Scusate se riesumo questa discussione ma a me capita questo problema:

ho finalmente usato per circa 2-300 foto l'SB800, ho notato poi che il sensore ausiliario del flash non sempre veniva attivato. Tornato a casa ho fatto altre prove, ho montato il flash sulla D0 e ho provato a mettere a fuoco, per circa 30 prove tutto è filato liscio poi il sensore ausiliario AF non ha più dato segni di vita. Inltre il flash andava in stand bye e con la pressione del tasto di scatto della D70 non tornava attivo come è sempre successo. E' normale tutto cio'? Puo' dipendere da umidità o sbalzi termici (non eccessivi)? Contatti sporchi?

Potete aiutarmi? E' capitato anche a voi? Cosa mi cosigliate di fare?

Grazie
cratty
QUOTE (cratty @ Nov 11 2004, 12:39 AM)
Scusate se riesumo questa discussione ma a me capita questo problema:

ho finalmente usato per circa 2-300 foto l'SB800, ho notato poi che il sensore ausiliario del flash non sempre veniva attivato. Tornato a casa ho fatto altre prove, ho montato il flash sulla D0 e ho provato a mettere a fuoco, per circa 30 prove tutto è filato liscio poi il sensore ausiliario AF non ha più dato segni di vita. Inltre il flash andava in stand bye e con la pressione del tasto di scatto della D70 non tornava attivo come è sempre successo. E' normale tutto cio'? Puo' dipendere da umidità o sbalzi termici (non eccessivi)? Contatti sporchi?

Potete aiutarmi? E' capitato anche a voi? Cosa mi cosigliate di fare?

Grazie

Nessuno puoi aiutarmi in merito?
E' mai capitato anche a voi?
Carlo Martini
A dire il vero non mi è mai succasso niente di simile, quindi non posso aiutarti.
Però a parte l'essere pienamente daccordo sulle potenzialità dell'sb800(con quello che ci è costato!! cool.gif ) io ho avuto dei problemi sulla messa a fuoco adoperando il tappo diffusore e della "nebbia" alle grandi distanze.
Non so se ciò dipenda forse da qualche problema sull'af della d70 in effetti non mi convince del tutto.
Qualcuno sa come si fa a mandare la d70 in riparazione?
Sento parlare di ltr di torino ma non capisco molto bene...

ho messo giu un po' di problematiche tutte assieme e forse nemmeno nel posto giusto, comunque .....

saluti a tutti
Ciarli
Falcon58
QUOTE (cratty @ Nov 10 2004, 11:39 PM)
Scusate se riesumo questa discussione ma a me capita questo problema:

ho finalmente usato per circa 2-300 foto l'SB800, ho notato poi che il sensore ausiliario del flash non sempre veniva attivato. Tornato a casa ho fatto altre prove, ho montato il flash sulla D0 e ho provato a mettere a fuoco, per circa 30 prove tutto è filato liscio poi il sensore ausiliario AF non ha più dato segni di vita. Inltre il flash andava in stand bye e con la pressione del tasto di scatto della D70 non tornava attivo come è sempre successo. E' normale tutto cio'? Puo' dipendere da umidità o sbalzi termici (non eccessivi)? Contatti sporchi?

Potete aiutarmi? E' capitato anche a voi? Cosa mi cosigliate di fare?

Grazie

Scusa la domanda un pò stupida, ma dopo 300 scatti con il flash, le batterie in che stato erano? hai provato a sostituirle? siccome dici anche che il flash andava in standby.........
Io ho un SB800 che uso con la D2h e non mi è mai successo nulla di simile.

Ciao

Luciano
cratty
QUOTE (Falcon58 @ Nov 13 2004, 09:32 PM)
[
Grazie [/QUOTE]
Scusa la domanda un pò stupida, ma dopo 300 scatti con il flash, le batterie in che stato erano? hai provato a sostituirle? siccome dici anche che il flash andava in standby.........
Io ho un SB800 che uso con la D2h e non mi è mai successo nulla di simile.

Ciao

Luciano

CIao Luciano grazie della risposta.

Credo proprio che tu abbia ragione, forse la causa erano le batterie. Perchè le ho sotituite e il problema per ora non si è ripresentato, inoltre ho anche pulito i contatti. Avevo il dubbio anche della condensa che avrebbe potuto disturbare il lavoro del flash in qualche modo. Comunque meglio così visto che credo di aver risolto il problema docuto ad uno di questi fattori.
ciao
Ric5401
Scusate la mia ignoranza in materia,ma la cosa mi interessa.
Dallostomauro,sostiene che in mancanza di luce (notte profonda),
mettendo a fuoco con l'obiettivo normale senza flash.l'esposimetro,ti
fà un abella penacchia.Invece con il sensore del SB800 o 600, riesce a far funzionare l'esposimetro e a scattare la foto?

Ho ben capito?.

Ho provato con il Flash della D70,ma non sono riuscito a fotografare.Il pulsante
resta bloccato,per mancanza di luce.(Penso! e di sensore agintivo)

Il ragionamento è corretto?

Grazie del dubbio Amletico.Se è cosi'.ci faccio un pensierino,prima o dopo!



Carlo79
QUOTE (Paoste @ Nov 14 2004, 05:39 PM)
Scusate la mia ignoranza in materia,ma la cosa mi interessa.
Dallostomauro,sostiene che in mancanza di luce (notte profonda),
mettendo a fuoco con l'obiettivo normale senza flash.l'esposimetro,ti
fà un abella penacchia.Invece con il sensore del SB800 o 600, riesce a far funzionare l'esposimetro e a scattare la foto?

Ho ben capito?.


beh penso proprio di si!!!!!


QUOTE
Ho provato con il Flash della D70,ma non sono riuscito a fotografare.Il pulsante
resta bloccato,per mancanza di luce.(Penso! e di sensore agintivo)


è ovvio, vuoi mettere la potenza???? che li facevano a fare altrimenti i vari sb???? wink.gif wink.gif wink.gif biggrin.gif è un ragionamento che prescinde dalla competenza fotografica SIMMP ( come dice il grande Claudio )!!!! guru.gif ù



Pollice.gif
Ric5401
Grazie Carlo.
Vedo che sei preparato piu' di me e ti chiedo gentilmente di spiegarmi
se lo ritieni il motivo per cui con il flash della D70 a un metro di distanza in situazione praticamente buia non riesci a scattare(blocco totale del pulsante).

Penso da quello che mi hai fatto capire che dipenda dalla mancanza di un
ulteriore sensore, privo nella D70 e solo in dotazione al Flash.
Vorrei solo la conferma.
Scusami,ma sul Flash non sono per nulla preparato .

Ti ringrazio comunque

Ciao Riccardo
Falcon58
QUOTE (Paoste @ Nov 14 2004, 08:18 PM)
Grazie Carlo.
Vedo che sei preparato piu' di me e ti chiedo gentilmente di spiegarmi
se lo ritieni il motivo per cui con il flash della D70 a un metro di distanza in situazione praticamente buia non riesci a scattare(blocco totale del pulsante).

Penso da quello che mi hai fatto capire che dipenda dalla mancanza di un
ulteriore sensore, privo nella D70 e solo in dotazione al Flash.
Vorrei solo la conferma.
Scusami,ma sul Flash non sono per nulla preparato .

Ti ringrazio comunque

Ciao Riccardo

Premetto che non conosco la D70, quindi non sò se sia dotata di qualche dispositivo ausiliario per facilitare la messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione. Se noti, indipendentemente dal fatto che il flash sia un 600 o un 800, nella parte frontale del flash c'è quella parte rosso scura, è l'illuminatore che permette la messa a fuoco anche al buio più assoluto. quando si accende, riflette una texture particolare che viene letta dai sensori di messa a fuoco della macchina; assieme a ciò il flash emette anche i prelampi per poter controllare l'esposimetro.

Ciao

Luciano
Ric5401
Grazie Falcon!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.